GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

La scuola selettiva

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 23 set 2011, 22:16

Helz alle elementari non si tratta di allenare 10 già quasi campioni, sto discorso può valere solo dal liceo in poi.

Streghettasaetta

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 23 set 2011, 22:20

clizia ha scritto:Helz alle elementari non si tratta di allenare 10 già quasi campioni, sto discorso può valere solo dal liceo in poi.
ma io l'ho detto che parlo di superiori, per quanto troverei non nazista dividere i bambini delle prime tra chi sa già leggere e scrivere e chi comincia da zero.
sarebbero tutti più tranquilli.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: La scuola selettiva

Messaggio da Pipa » 23 set 2011, 22:21

helzbeth ha scritto:vincere facile? con una classe di gente "secchiona" (mettiamola così) hai idea di quanto puoi galoppare? hai idea di quanto puoi tirare fuori da questi ragazzi?
non è neanche giusto che ragazzi che potrebbero avere molto di più abbiano un programma rallentato da chi non gliene frega niente di studiare.

non mi pare voler vincere facile.
o secondo te è meglio avere insegnanti che se ne fregano di voler valorizzare questi ragazzi che hanno voglia di fare per stare nel "facciamo quello che ci viene chiesto e non di più" ?

Io ho apprezzato vedere la voglia di fare di questa insegnante, ma tanto non potrà farlo, quindi...
Beh ma mi pare che si prlasse di alunni meno preparati, non esclusivamente di quelli che non han voglia di far niente. A m sembra una cosa discriminatoria, poi ognuno la vede a modo suo. Lei da insegnante si sentirebbe realizzata solo portando avanti una classe ad alto livello, io non sono insegnante ma credo che per un professore che riesce a portare una classe in cui ci sono elementi meno facili, più o meno allo stesso livello, le soddisfazioni possano essere ancora maggiori..
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 23 set 2011, 22:25

lei da insegnante parlava di alunni che hanno voglia di studiare versus alunni scaldabanco che aspettano l'età fine obbligo di scuola.

alle elementari secondo voi avere compagni tanto più bravi fanno venir voglia di fare meglio o creano frustrazione?
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: La scuola selettiva

Messaggio da Pipa » 23 set 2011, 22:29

helzbeth ha scritto:lei da insegnante parlava di alunni che hanno voglia di studiare versus alunni scaldabanco che aspettano l'età fine obbligo di scuola.
Beh in questo caso non credo si debba fare scrupoli a seguire solo chi interessato.
alle elementari secondo voi avere compagni tanto più bravi fanno venir voglia di fare meglio o creano frustrazione?
Dipende dall'approccio delle insegnanti.Un buon insegnante, per me, deve saper gestire anche queste differenze.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 23 set 2011, 22:34

alle medie avevo un'ottima insegnante di italiano e c'erano due somari scaldabanco senza voglia di studiare con impegno. behh noi nella media e qualche altro più bravo studiavamo lo stesso, anzi qualche volta ci sono stati periodi nei quali i due somari erano più coinvolti e quindi sono migliorati un pò. questo è un grande successo e a noi non ha tolto nulla di programmi, preparazione e letture o lavori in gruppo in più che ci facevamo oltre lo standard ministeriale.

Streghettasaetta

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ema1 » 23 set 2011, 22:35

lalat ha scritto:Beh è un modo di intendere la classe che si usava una volta quando per esempio l'alunno in stato di handicap non aveva diritto ad essere integrato nella classe di bambini "normali" ... e c'erano le classi differenziali ... perché è chiaro che in una classe di bambini secchioni l'handicappato non potrebbe starci. Diciamo che è una corrente di pensiero un po' nazista ... ma ... sempre in voga a quanto pare. Tra l'altro dal punto di vista del bene della società non lo trovo di alcuna utilità ... senza lepri in una classe si alleva una classe di somari ... a che pro'?
Mi sembra una minkiata, meglio una classe eterogenea perché c'è sempre da imparare dagli altri ... anche se sembrano somari.
lalat, io sono d'accordo con te. Anche io sono lontata anni luce da questi metodi nazisti nelle scuole, che siano elementari, medie o licei. Ma anche come filosofia di vita non mi appartiene proprio. Sara' che oggi l'ambizione, lo spirito competitivo sono chiamati come virtu' beh per me non lo sono. E quoto alla grande la tua ultima frase, c'e sempre da imparare dagli altri, anche da quelli APPARENTEMENTE, meno intelligenti o che non hanno voglia di studiare.

E sai cosa ho imparato io da un ragazzo che si siedeva nell'ultimo banco e che non aveva voglia di studiare? Ho imparato a ridere con tutta me stessa, e quando lo ricordo ora, lo ricordo sempre con tanta nostalgia. E mentre ridevo ho perso un logaritmo in matematica? CHi se ne frega!!! Lui mi ha allungato la vita ridendo.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: La scuola selettiva

Messaggio da Pipa » 23 set 2011, 22:36

Ehmmm...Clizia non so come dirtelo ma eliminando il tuo post doppio me li ha eliminati tutti e due :hi hi hi hi
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 23 set 2011, 22:38

lho visto.. vabbuò manco mi ricordo cosa dicvevo, ero comunque d'accordo con Pipa. :argh :prr
Adesso invece ti do contro ok?? :prr :hi hi hi hi

Streghettasaetta

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ema1 » 23 set 2011, 22:38

Pipa, :ahah

ho anche io un post doppio. NOn per colpa mia giuroooo :prr
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ely66 » 23 set 2011, 22:39

helzbeth ha scritto:
clizia ha scritto:Helz alle elementari non si tratta di allenare 10 già quasi campioni, sto discorso può valere solo dal liceo in poi.
ma io l'ho detto che parlo di superiori, per quanto troverei non nazista dividere i bambini delle prime tra chi sa già leggere e scrivere e chi comincia da zero.
sarebbero tutti più tranquilli.
beh si, lo credo anch'io. una classe con 3/5 elementi per un'insegnate dev'essere favoloso :che_dici
ovvio che l'altra classe ne avrebbe circa 20.. lì per l'insegnante è un tantino meno favoloso.... :che_dici :ahah
helzbeth ha scritto:lei da insegnante parlava di alunni che hanno voglia di studiare versus alunni scaldabanco che aspettano l'età fine obbligo di scuola.

alle elementari secondo voi avere compagni tanto più bravi fanno venir voglia di fare meglio o creano frustrazione?
scusa eh??? scaldabanco lo dice chi??? ho visto ragazzini che non studiavano ma non era tutta colpa loro. e ne ho visti altri che studiavano tantissimo e non arrivavano a quelli che prendevano distinto o ottimo. e la colpa di chi era??
i compagni di banco mi stimolavano ad arrivare al meglio.
e io non è che studiassi molto.. ma alle medie la media era distinto. ed ero scaldabanco.

no, non vorrei mia figlia classificata come serie B. anzi se ci provano, ribalto la scuola. questo si che è incostituzionale.


prima o poi riuscirò nell'impresa di inserire un post :buuu
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: La scuola selettiva

Messaggio da Pipa » 23 set 2011, 22:39

Scusami ma mi è già successo un'altra volta e non capisco il perchè, infatti quello doppio di Ema lo lascio lì, si sa mai :risatina:
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 23 set 2011, 22:40

Pipa ha scritto:
helzbeth ha scritto:lei da insegnante parlava di alunni che hanno voglia di studiare versus alunni scaldabanco che aspettano l'età fine obbligo di scuola.
Beh in questo caso non credo si debba fare scrupoli a seguire solo chi interessato.
alle elementari secondo voi avere compagni tanto più bravi fanno venir voglia di fare meglio o creano frustrazione?
Dipende dall'approccio delle insegnanti.Un buon insegnante, per me, deve saper gestire anche queste differenze.

invece secondo me è sbagliato, nel momento in cui hai una classe devi seguire tutti, non puoi decidere tu di chi fregartene.
in un'altra classe di "livello inferiore" invece questo problema non ci sarebbe, ed entrambi i "livelli" sarebbero trattati in modo ottimizzato senza penalizzare nessuno

non so se riesco a spiegare cosa intendo dire
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 23 set 2011, 22:43

Helz è risaputo e comunemente diffuso ormai che il gap tra quei bambini che sanno già leggere e scrivere e chi comincia da zero o quasi si risolve entro poco tempo. nno è li che si vede l'eccellenza di una mente. All'asilo di mio figlio c'era un bimbo che già leggeva libri ma n gli altri non avevano nulla da invidiare a lui in quanto a capacità, curiosità ed intelligenza.

Streghettasaetta

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 23 set 2011, 22:43

forse non mi spiego: non parlo di serie A e serie B, ma di livelli (più o meno) omogenei da seguire

allora alla british sono tutti nazisti?
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: La scuola selettiva

Messaggio da Pipa » 23 set 2011, 22:48

helzbeth ha scritto:invece secondo me è sbagliato, nel momento in cui hai una classe devi seguire tutti, non puoi decidere tu di chi fregartene.
in un'altra classe di "livello inferiore" invece questo problema non ci sarebbe, ed entrambi i "livelli" sarebbero trattati in modo ottimizzato senza penalizzare nessuno

non so se riesco a spiegare cosa intendo dire
No, mi sa che non ci capiamo. Stiamo parlando di elementi che NON hanno nessuna voglia di studiare vero? Beh, l'insegnante ci può provare e riprovare ma alla fine se a questo o questi non frega nulla (io ne conosco uno che alle medie è stato bocciato la bellezza di 3 volte. Moderatrici per favore state zitte :che_dici ) la prof. ha tutto il diritto di andare avanti nel programma con chi è realamente interessato e motivato o comunque dimostra un minimo di impegno.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 23 set 2011, 22:48

Se intendi i livelli come formazione di classi allora chi comincia in prima ellementare comunque passerà in seconda e poi in terza e via dicendo. qualcuno genietto si iscriverà alle classi successive direttamente o proseguirà facendo due anni in uno nelle classi superiori.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 23 set 2011, 22:51

così come se devo imparare una lingua ex novo mi iscrivo al corso principianti, chi sa già si iscriverà al corso di livello superiore. Ma sellezionare in altri modi non mi pare giusto, la selezione naturale fa già il suo lavoro tra chi va avanti e chi smette ad un certo punto per scelta se non ce la fa.

Streghettasaetta

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ema1 » 23 set 2011, 22:52

E per i stranieri? Nella scuola di Era si e' iscritto quest'anno un ragazzino inglese. In prima elementare. Nonostante i loro genitori ( diplomati) potevano iscriverlo ad una scuola privata inglese, hanno deciso di iscriverlo proprio nella scuola pubblica di Era.

Se le classi fossero divise in modo selettivo, dove dovevano mettere questo ragazzo straniero? Tra i somari presumo per via della lingua. Magari lui e piu bravo di tutti gli altri, ma non e' brutto mettere un straniero tra i somarelli del paese?

Quindi se c'e la scuola selettiva, allora bisogna anche aprire una classe oltre alla classe dei somari, per i soli stranieri. Che bellissima scuola sarebbe!
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: La scuola selettiva

Messaggio da Pipa » 23 set 2011, 22:53

helzbeth ha scritto:forse non mi spiego: non parlo di serie A e serie B, ma di livelli (più o meno) omogenei da seguire

allora alla british sono tutti nazisti?
Ma poi comunque a parer mio (escludiamo gli scansafatiche cronici) è quasi impossibile stabilire i livelli. Alla fine ci sono ragazzi più portati per una materia piuttosto che per un'altra. Io per esempio ero portata per italiano e assolutamente negata per la matematica.Benissimo francese, benino inglese, kaputt tedesco.
Poi, almeno per me, contava tantissimo l'insegnante. C'erano materie che odiavo ma alcuni professori mi hanno comunque saputo spronare e dare le giuste motivazioni per arrivare al livello degli altri.
Troppe varianti per catalogare a priori.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”