clizia ha scritto:ci vorrebbe unqa riforma seria a partire dalla formazione del personale docente.


risata in italia?

Messaggio da cristiana » 6 nov 2011, 23:07
clizia ha scritto:ci vorrebbe unqa riforma seria a partire dalla formazione del personale docente.
Messaggio da crucchina79 » 6 nov 2011, 23:10
oh, che bello, quando dico questa cosa di solito mi guardano male... io sono "contenta" quando sbagliano, nel senso che capisco cosa non hanno chiaro ed anche cosa magari ho spiegato male o comunque in modo non comprensibile...cristiana ha scritto: sei fortunata. le famiglie che incontro io quotidianamente pretendono che quando me ne vado i compiti siano finiti e poco importa se anche io dico e ripeto fino allo stremo che per colmare i buchi i ragazzi dovrebbero lavorare da soli e io intervenire laddove vedo l'errore. non capiscono che è dall'errore e dalla sua tipologia che io posso intervenire in modo mirato. ma questo è un problema che è in primis delle mamme. sai quante giustificazioni leggo durante l'anno del tipo:"Mia figlia/o non ha fatto i compiti perchè non ha capito come svolgerli"? una badilata sulle gengive alle mamme sarebbe risolutiva, ecco. La migliore l'ho letta ieri "Mia figlia non ha fatto i compiti perchè era stanca". ecco questa ragazzina, e la mamma ancor di più, sai che le vedrei bene, anzi benissimo, alla steineriana dove stavo 3 anni fa?
Messaggio da crucchina79 » 6 nov 2011, 23:12
beh dai, io ho avuto una prof di letteratura tedesca all'università che non sapeva scrivere Biedermeierclizia ha scritto:Ehh altro che seconda guerra mondialee storia del terrorismo in Italia.. Una mia amica insegnante alle superiori in un istituto tecnico, quando da dei compiti da svolgere in classe, scrive alla lavagna le parole difficili per loro tipo scienza e conoscenzae, anche se scritte davanti al loro bel nasino, i ragazzi mettono le i o non le mettono al posto giusto.. La mia amica ha iniziato quest'anno in questa scuola ed è trasecolata...
Però ci sono pure studenti che scrivono meglio, altri che sanno qualcosa in più.
Certo se dalle elementari cominciano a cambiare 5 insegnanti per ogni materia, se queste sono poco motivate, se.. se.. se.. arriviamo al disastro. Però questo poco c'entra con le scuole stewineriane, ci vorrebbe unqa riforma seria a partire dalla formazione del personale docente.
Messaggio da julia75 » 20 mag 2012, 16:12
Messaggio da clizia » 20 mag 2012, 19:41
Messaggio da cristiana » 20 mag 2012, 21:54
Messaggio da julia75 » 25 mag 2012, 20:13
Messaggio da cristiana » 25 mag 2012, 21:04
Le risposte approfondite le trovi nelle pagine dietrojulia75 ha scritto:No, e' veramente la prima volta che scrivo su questo forum.
La mia era piu' una domanda che una lode delle scuole steineriane, delle quali del resto conosco piuttosto poco, spero in risposte piu' approfondite e non polemiche..
Messaggio da clizia » 25 mag 2012, 23:34
Io ho risposto seriamente, forse qui non interessano al punto di intavolare lunghe discussioni,magari in altri forum trovi chi le conosce meglio.julia75 ha scritto:No, e' veramente la prima volta che scrivo su questo forum.
La mia era piu' una domanda che una lode delle scuole steineriane, delle quali del resto conosco piuttosto poco, spero in risposte piu' approfondite e non polemiche..
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”