GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
esercizi per le prove invalsi - un disastro
- lunlau
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4552
- Iscritto il: 28 feb 2006, 11:23
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
secondo me no, per lo meno, all'alunno di sicuro nulla, anche perchè queste prove hanno solo un fine statistico e sono completamente anonimi. male che vada l'istituto non raggiunge un determinato punteggio..
se non ora quando?
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Sono un sistema di rilevazione nazionale.lunlau ha scritto:quindi scusa... se sono anonime ai ragazzi a che servono? Anche perchè la nostra scuola è stata scelta come scuola campione e le insegnanti (mio figlio è in 5°) stanno mettendo sottotorchio i ragazzi con verifiche su verifiche. Se poi comunque, i ragazzi non hanno un loro tornaconto, che sò.. un voto in più o in meno nella valutazione di fine anno, cosa gliene viene in tasca? Far fare bella figura all'insegnante e stop? bella roba......Viki ha scritto:Le prove invalsi saranno a maggio, solo per gli alunni di seconda e quinta.
Il 9 maggio la prova di italiano e l'11 maggio quella di matematica.
Sono anonime e non servono per valutare i singoli bambini.
Le insegnanti di classe non dovrebbero neanche sapere come sono andati i singoli.
I dati vengono raccolti e rielaborati dall'invalsi che, circa un anno dopo rimanda a scuola i risultati, suddivisi per classi, per scuola, per zone d'Italia...
Vengono fornite le percentuali di errori per ogni risposta, per ogni obiettivo...
A cosa servono? non lo so! Probabilmente a valutare su quali obiettivi la scuola è carente, quali differenze ci sono tra le varie scuole, tra le varie zone. Forse si valuta anche quanto incide la provenienza socio culturale degli alunni sul rendimento (vengono raccolti dei dati per valutare il contesto familiare da cui proviene l'alunno).
Io personalmente non le adoro, ma, come insegnante sono comunque un modo di mettermi in gioco e di verificare il mio lavoro, mettendolo a confronto obiettivamente con quello di altri. Mi servono per valutare dove i miei alunni sono carenti e dove devo andare ad insistere.
Da genitore proprio non me ne preoccupo. Da insegnante un po' sì, perchè è ovvio che se la mia classe fa male le prove non ci faccio una bella figura agli occhi della preside e dei colleghi che vedono poi i risultati.
E per concludere, anche se appunto non le adoro, non credo che tolgano tempo all'attività didattica. Per l'italiano vengono proposte letture con domande per verificare la comprensione, il lessico, le competenze ortografiche e grammaticali, esercizi di lettura veloce (in seconda) e esercizi ortografici e grammaticali (in quinta). tutto questo rientra nei programmi da svolgere. Magari cambia il modo di porre le domande, ma non è detto che cambiare un po' i metodi sia negativo.
Non ne viene in tasca nulla al bambino, come eanche all'insegnante.
Lo scopo non dovrebbe essere fare bella figura ma interrogarsi sul proprio stile di insegnamento.
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Quest'anno a me non sembrava complicata.Tesla ha scritto:In prima lettura direi che quest'anno era bella complicata![]()
Le altre che hanno fatto erano molto più semplici![]()
Vabbè è andata, anche se l'avesse sbagliata prima che si sposa l'avrà e l'avrò dimenticato
Era ricca di particolari che richiedevano attenzione e un continuo riorno al testo.
Ma non c'erNo domande ambigue che a volte ci sono e sono una delle pecchedell'invalsi.
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Per le seconde i minuti sono45lunlau ha scritto:andata bene anche qui, o meglio... Edo dice che è andata bene, alcune risposte magari le ha cannate ma è prevedibile. su 75 minuti a diposizione ce ne ha messi 45
Èin quinta che sono 75....
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Viene segnato assenteclizia ha scritto:Ma se uno non ci va succede qualcosa?
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Io non capisco tutta qs apprensione...
Le prove invalsi sonoun sistema di rilevazione statistica
Non servono per valutare niente e nessuno
Sono fatte però in modo da rilevare le competenze e non le conoscenze, quindi èun metodo un tNtino diverso da quello a cui di norma in italia sono abituati gli alunni.
Ma non sono fatte alla cavolo...rispecchiano un metodo metacogniivo.
Se guardate certi libri erikson non sono molto diversi.
Io li uso e infTti i miei alunni erano abituati.
Poi abbiamo fatto le simulazione giusto perchè sapessero di cosa si tratta...
I risultati vanno letti nel modo corretto
È chiaro che in igni classe c'èchi riesce meglio e chi peggio, qs énormale.
La domanda un insegnante dovrebbe porsela quando un item èstato sbaglitao da molti alunni.
Poichè ogni item rispecchia una competenza su quella bisogna lavorare.
Il vero peccato è che qs prove, con tutti i difetti che hanno, potrebbero essere uno strumento utilissimo per il mondo scuola.
E invece vengononutilizzate male, così costano un sacco di soldi e non servono a niente.
Le prove invalsi sonoun sistema di rilevazione statistica
Non servono per valutare niente e nessuno
Sono fatte però in modo da rilevare le competenze e non le conoscenze, quindi èun metodo un tNtino diverso da quello a cui di norma in italia sono abituati gli alunni.
Ma non sono fatte alla cavolo...rispecchiano un metodo metacogniivo.
Se guardate certi libri erikson non sono molto diversi.
Io li uso e infTti i miei alunni erano abituati.
Poi abbiamo fatto le simulazione giusto perchè sapessero di cosa si tratta...
I risultati vanno letti nel modo corretto
È chiaro che in igni classe c'èchi riesce meglio e chi peggio, qs énormale.
La domanda un insegnante dovrebbe porsela quando un item èstato sbaglitao da molti alunni.
Poichè ogni item rispecchia una competenza su quella bisogna lavorare.
Il vero peccato è che qs prove, con tutti i difetti che hanno, potrebbero essere uno strumento utilissimo per il mondo scuola.
E invece vengononutilizzate male, così costano un sacco di soldi e non servono a niente.
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
a me non pare un buon modo per riflettere su questo. Che facciano dei convegni, che facciano degli aggiornamenti, degli stage. ma mi dite a che serve ogni anno sapere queste cose? figuriamoci se non lo sanno bene lo stesso. inoltre toglie tempo alla didattica, uniforma di fatto i metodi delel maestre in barba alla loro organizzazione personale del lavoro e stressa i bambini. ecchè 10 anni fa forse non sapevano come marciava la scuola italiana? sehh secondo me è solo un modo MENO COSTOSO per decidere quanti fondi dare a ciascun istituto comprensivo. Col risultato che gli istituti che avrebbero più bisogno di fondi per migliorare affossano di più.vale77 ha scritto: Sono un sistema di rilevazione nazionale.
Non ne viene in tasca nulla al bambino, come eanche all'insegnante.
Lo scopo non dovrebbe essere fare bella figura ma interrogarsi sul proprio stile di insegnamento.
Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Ma potevano rileggere il testo i bambini?vale77 ha scritto:Quest'anno a me non sembrava complicata.Tesla ha scritto:In prima lettura direi che quest'anno era bella complicata![]()
Le altre che hanno fatto erano molto più semplici![]()
Vabbè è andata, anche se l'avesse sbagliata prima che si sposa l'avrà e l'avrò dimenticato
Era ricca di particolari che richiedevano attenzione e un continuo riorno al testo.
Ma non c'erNo domande ambigue che a volte ci sono e sono una delle pecchedell'invalsi.
Streghettasaetta
- Tesla
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7352
- Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Credo di si, solo la prima parte non poteva più essere rivista, quella delle domande basate solo sul titolo del racconto.clizia ha scritto:Ma potevano rileggere il testo i bambini?vale77 ha scritto:Quest'anno a me non sembrava complicata.Tesla ha scritto:In prima lettura direi che quest'anno era bella complicata![]()
Le altre che hanno fatto erano molto più semplici![]()
Vabbè è andata, anche se l'avesse sbagliata prima che si sposa l'avrà e l'avrò dimenticato
Era ricca di particolari che richiedevano attenzione e un continuo riorno al testo.
Ma non c'erNo domande ambigue che a volte ci sono e sono una delle pecchedell'invalsi.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Certo. Ce l'hanno sotto manoclizia ha scritto:Ma potevano rileggere il testo i bambini?vale77 ha scritto:Quest'anno a me non sembrava complicata.Tesla ha scritto:In prima lettura direi che quest'anno era bella complicata![]()
Le altre che hanno fatto erano molto più semplici![]()
Vabbè è andata, anche se l'avesse sbagliata prima che si sposa l'avrà e l'avrò dimenticato
Era ricca di particolari che richiedevano attenzione e un continuo riorno al testo.
Ma non c'erNo domande ambigue che a volte ci sono e sono una delle pecchedell'invalsi.
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Se hai tempo potresti approfondire difetti- utilità- cattivo utilizzo?vale77 ha scritto:
Il vero peccato è che qs prove, con tutti i difetti che hanno, potrebbero essere uno strumento utilissimo per il mondo scuola.
E invece vengononutilizzate male, così costano un sacco di soldi e non servono a niente.

Streghettasaetta
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Al di là che convegni e formazione farebbero bene lo stesso, non è la stessa cosa.clizia ha scritto:a me no pare un buon modo per riflettere su questo. Che facciano dei convegni, che facciano degli aggiornamenti, degli stage. ma mi dite a che serve ogni anno sapere queste cose? figuriamoci se nolo sanno bene lo stesso. inoltre toglie tempo alal idattica, uniforma di fatto i metodi delel maestre in barba alla loro organizzazione personale del lavoro e stressa i bambini. ecchè 10 anni fa forse no sapevano come marciava la scuola italiana? sehh secondo me è solo un modo MENO COSTOSO per decidere quanti fondi dare a ciascun istituto comprensivo. Col dubbio risultato che gli istituti comprensivi che avrebbero più bisogno di fondi per migliorare affossano di più.vale77 ha scritto: Sono un sistema di rilevazione nazionale.
Non ne viene in tasca nulla al bambino, come eanche all'insegnante.
Lo scopo non dovrebbe essere fare bella figura ma interrogarsi sul proprio stile di insegnamento.
Qui si partedai risultati degli alunni. È vero che posso farlo anche solo sulla mia classe.
Ma resta sempre un lavoro autireferenziale. Invece così posso mettere la mia classe a confronto con altre e non da meno sono obbligata a a riflettere un po'. Altrimenti come al solito ci son quelle che lo fanno e chi ne avrebbe più bisogno non lo fa.
In realtà in parallelo alle invalsi stanno partendo dei corsi di formazione che servino appunto per ragionarci sopra in modo corretto. Sono ancora pochi, ma qualcosa si sta muovendo.
Tolgono tempo alla didattica?
Non è vero, perchè È didattica.
Perchè le insegnanti dovrebbero imparare a lavorare con quel modo lì e se lo facessero non avrebbero bisogno di fare gli esercizi sulle invalsi perchè la loro didattica sarebbe già strutturata così.
Invece continuiamo a lavorare per obiettivi di conoscenze e così le invalsi ci rompono le scatole.
La prova di per sè dura un'oretta.
Non è assolutamente vero quello che dici sui fondi alle scuole.
Si vocifera che le invalsi saranno usate nella vautazione degli insegnanti. E lì si apre un capitolo enorme, ma ad oggi è semplicemente un metodo di rilevazione che non ha conseguenze per nessuno, nè per i bambini, nè per gli insegnanri, nè per gli istituti.
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Volentieri, ma lo faccio pomeriggio perchè ora vado a scuola.clizia ha scritto:Se hai tempo potresti approfondire difetti- utilità- cattivo utilizzo?vale77 ha scritto:
Il vero peccato è che qs prove, con tutti i difetti che hanno, potrebbero essere uno strumento utilissimo per il mondo scuola.
E invece vengononutilizzate male, così costano un sacco di soldi e non servono a niente.
E premetto che è solo il mio parere, per altro abbastanza singolare nella scuola.

LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
- lunlau
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4552
- Iscritto il: 28 feb 2006, 11:23
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Grazie Vale
stamattina abbiamo la prova di matematica, poi Vale volevo chiederti, è vero che le scuole "campione" devono fare una 3° prova a sorpresa? cioè non si sa quando, nè quale materia nè l'orario e quant'altro?
Stamattina dicevo a Edo: "mi raccomando, leggi con attenzione, sii ordinato (
) e rifletti"
e lui "ma guarda che mica sono preoccupato"
.....
posso dire la mia? francamente avrei preferito che le prove venissero giudicate, magari anche solo internamente, perchè un po di sano "pepe al kiul" a questi ragazzi, parlo solo per quelli di 5°, può fare anche bene...

stamattina abbiamo la prova di matematica, poi Vale volevo chiederti, è vero che le scuole "campione" devono fare una 3° prova a sorpresa? cioè non si sa quando, nè quale materia nè l'orario e quant'altro?
Stamattina dicevo a Edo: "mi raccomando, leggi con attenzione, sii ordinato (

e lui "ma guarda che mica sono preoccupato"

posso dire la mia? francamente avrei preferito che le prove venissero giudicate, magari anche solo internamente, perchè un po di sano "pepe al kiul" a questi ragazzi, parlo solo per quelli di 5°, può fare anche bene...
se non ora quando?
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
scusa però allora ho ragione per il fatto che le insegnanti devono omologare il loro metodo si insegnamento per far diventare competenti i bambini nella risoluzione di quiz a tempo. Preferisco che insegnino a scrivere e ragionare anche con lavori in autonomia didattica.. Sono obiettivi di competenze lo stesso, i bambini acquisiscono competenze andando a scuola non solo nozioni.vale77 ha scritto:[
Non è vero, perchè È didattica.
Perchè le insegnanti dovrebbero imparare a lavorare con quel modo lì e se lo facessero non avrebbero bisogno di fare gli esercizi sulle invalsi perchè la loro didattica sarebbe già strutturata così.
Invece continuiamo a lavorare per obiettivi di conoscenze e così le invalsi ci rompono le scatole.
La prova di per sè dura un'oretta.
Non è assolutamente vero quello che dici sui fondi alle scuole.
Si vocifera che le invalsi saranno usate nella vautazione degli insegnanti. E lì si apre un capitolo enorme, ma ad oggi è semplicemente un metodo di rilevazione che non ha conseguenze per nessuno, nè per i bambini, nè per gli insegnanri, nè per gli istituti.
Streghettasaetta
- Timandra
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5426
- Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Qui tutt'altro che in ansia
Il problema di quelle di italiano e che lei è brava a scuola, ma in lettura è lenta.
E' difetto di famiglia e difficilmente migliorerà, ed avere un tempo fissato la mette leggermente in difficoltà e questo chiaramente mi spiace. Per il resto trovo che sia semplice comprensione del testo (escludendo i modi di dire) e rientra pienamente nel percorso della seconda
Quelle di matematica piacciono molto di più ad entrambe. . .a lei perchè ha una mente matematica, nel senso che ragiona proprio con i numeri, e a me perchè piace la logica e trovo che per risolverle spesso non è necessaria "la nozione" ma bensì "la lampadina accesa"
Secondo me non è male se la scuola oltre a trasmettere informazioni insegna anche a usare la testa in autonomia.
Non so come sono andate a lei e neppure in generale nella classe, ma non mi spiace l'idea che c'è dietro. . .ovviamente è il MIO pensiero, condiviso tra l'altro dalla ragazzina

Il problema di quelle di italiano e che lei è brava a scuola, ma in lettura è lenta.
E' difetto di famiglia e difficilmente migliorerà, ed avere un tempo fissato la mette leggermente in difficoltà e questo chiaramente mi spiace. Per il resto trovo che sia semplice comprensione del testo (escludendo i modi di dire) e rientra pienamente nel percorso della seconda
Quelle di matematica piacciono molto di più ad entrambe. . .a lei perchè ha una mente matematica, nel senso che ragiona proprio con i numeri, e a me perchè piace la logica e trovo che per risolverle spesso non è necessaria "la nozione" ma bensì "la lampadina accesa"

Secondo me non è male se la scuola oltre a trasmettere informazioni insegna anche a usare la testa in autonomia.
Non so come sono andate a lei e neppure in generale nella classe, ma non mi spiace l'idea che c'è dietro. . .ovviamente è il MIO pensiero, condiviso tra l'altro dalla ragazzina
2004 * Scontrinata
- annalysa1
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8173
- Iscritto il: 6 ago 2005, 17:33
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
stamattina MAtty ha fatto quelle di matematica erano complicatine quelle di 5 ° ,meno male che è tutto passato
speriamo che siano andate bene 


MATTIA 10-06-01 DEBORA 19-12-06 FABIOLA 3-04-09
MAMMATRIS GENNARINA07 VERA APRILINA09 -10,5 kg
MAMMATRIS GENNARINA07 VERA APRILINA09 -10,5 kg
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Anche la mia impressione è questa. Per me possono pure fare le prove invalsi ... basta che le maestre non mi mandino a casa un pacco di schede da fare per esercizio, oltre i compiti normali ... perché non ha molto senso e io non so come trovare il tempo per farli fare.clizia ha scritto:scusa però allora ho ragione per il fatto che le insegnanti devono omologare il loro metodo si insegnamento per far diventare competenti i bambini nella risoluzione di quiz a tempo. Preferisco che insegnino a scrivere e ragionare anche con lavori in autonomia didattica.. Sono obiettivi di competenze lo stesso, i bambini acquisiscono competenze andando a scuola non solo nozioni.vale77 ha scritto:[
Non è vero, perchè È didattica.
Perchè le insegnanti dovrebbero imparare a lavorare con quel modo lì e se lo facessero non avrebbero bisogno di fare gli esercizi sulle invalsi perchè la loro didattica sarebbe già strutturata così.
Invece continuiamo a lavorare per obiettivi di conoscenze e così le invalsi ci rompono le scatole.
La prova di per sè dura un'oretta.
Non è assolutamente vero quello che dici sui fondi alle scuole.
Si vocifera che le invalsi saranno usate nella vautazione degli insegnanti. E lì si apre un capitolo enorme, ma ad oggi è semplicemente un metodo di rilevazione che non ha conseguenze per nessuno, nè per i bambini, nè per gli insegnanri, nè per gli istituti.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
non lo solunlau ha scritto:Grazie Vale![]()
stamattina abbiamo la prova di matematica, poi Vale volevo chiederti, è vero che le scuole "campione" devono fare una 3° prova a sorpresa? cioè non si sa quando, nè quale materia nè l'orario e quant'altro?
Stamattina dicevo a Edo: "mi raccomando, leggi con attenzione, sii ordinato () e rifletti"
e lui "ma guarda che mica sono preoccupato".....
posso dire la mia? francamente avrei preferito che le prove venissero giudicate, magari anche solo internamente, perchè un po di sano "pepe al kiul" a questi ragazzi, parlo solo per quelli di 5°, può fare anche bene...

anzi, ho una domanda per te, ma le scuola campione fanno la prova prima?cos'hanno di diverso dalle altre?
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere