GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

in castigo in piedi accanto al cestino

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da lalat » 13 ott 2011, 10:04

Iolanda ha scritto:ti auguro allora di non avere a che fare con una mamma con il "LALAT PENSIERO" :freddo
Il mio pensiero è semplice ... mi va bene tutto purché mio figlio impari e non abbia gli incubi di notte sognando la maestra ...
Se tuo figlio passa 1 anno scolastico a piangere per entrare a scuola, viene emarginato dalla classe e dalla maestra per giorni ... non sei tanto disposta a parlare di punizioni ... prima vuoi vedere i risultati della maestre ... poi, cominci piano piano a dare fiducia alle maestre ...
Ciò che ci è successo l'anno scorso è venuto fuori, lo immagino, le maestre quest'anno hanno un occhio di riguardo per Davide; mi sembrano persone in gamba e non ho niente da dire. Mio figlio entra sereno, dorme la notte, mi porta i quaderni coi lavori svolti ... non voglio sapere altro ... non credo che lo ipnotizzino ... non credo lo trattino male altrimenti verrebbe fuori in qualche modo. E' dura però avere fiducia al 100% ... sono sempre sul chi va la ... ma a parte la mia ansia ... non sono una che ferma le maestre ogni giorno. Non vedo perché dovrebbero avere paura di me.
Non mi sono nemmeno azzardata a chiedere che religione fosse messa il giorno di terapia di davide ... per timore di apparire troppo esigente ... e invece lo hanno fatto loro per evitare che mio figlio perdesse ore didattiche più importanti. Non ho chiesto niente e son stata in attesa, se le maestre lavorano bene sono l'ultima persona a mettere i bastoni tra le ruote.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Paola67 » 13 ott 2011, 19:27

Iolanda ha scritto:ti auguro allora di non avere a che fare con una mamma con il "LALAT PENSIERO"
Davide di lalat ora ha una diagnosi

Ma in prima elementare e' stato il classico bambino semolicemente "catologato' come non attento, disturbante sin quasi dai primi gg di scuola ed e' stato per questo messo in castigo, forse sgridato ed a volte anche emarginato dalla maestra, con tutte le conseguenze che questi modi di fare hanno determinato.

Questo per dire che in prima elementare bisogna essere un po' piu' cauti nei presidi da utilizzare nei confronti dei bambini, perche' ci sono senz'altro i discoli e gli ineducati e maleducati (alcune bimbe della classe di Gaia di ely66) con i quali vale la pena comunque di tentare altri approcci (vedi marghe, apple, e ce ne sono tante come loro), ma ci sono anche bambini che hanno delle difficolta' e nei quali alcuni comportamenti non possono semplicisticamente essere contenuti con la punizione classica.

Nessuno dice che e' facile per le maestre, anzi io ritengo che fare la maestra elementare sia per la carriera delle insegnanti il lavoro piu' difficile perche' da loro dipende moltissimo ed hanno, a differenza dei docenti deglinaltri ordini scolastici, una influenza determinante sui bambini.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da crucchina79 » 13 ott 2011, 20:48

lalat, io ho seguito un po' varie cose che hai scritto... mi pare che i problemi che hai incontrato con gli insegnanti siano stati un po' più gravi della punzione descritta da sbu... si parla di emarginazione, per esempio, e mi dispiace molto quando leggo che accadono cose del genere anche al giorno d'oggi, dato che ormai molte cose in più si sanno...
Io ho lavorato negli asili, non alle elementari, ma penso che se una punizione provoca una crisi allora sia il caso di parlare alla maestra ed una maestra, che in teoria dovrebbe avere un occhio più attento di altri, dovrebbe capire dove fermarsi senza prendersela con il bambino... ed i genitori, per contro, dovrebbero lamentarsi solo quando effettivamente ci sono dei problemi, perchè purtroppo quando una persona sente lamentele ogni due per tre anche per delle cavolate assurde alla fine non ne può più.....
Il fatto è che alle volte parlare con dei genitori è veramente impossibile... io ricordo un episodio quando mi ero accorta di alcuni problemi ed avevo detto alle altre maestre che secondo me questo bambino era disgrafico. Loro provano a badarci e concordano con me.... ne parliamo coi genitori ed il risultato è che hanno iniziato ad urlare che loro figlio non aveva niente, che ci avrebbero denunciato (per fortuna non l'hanno fatto) ecc. ecc.
Beh, qualche anno dopo è saltato fuori che il bambino era dislessico. Quando si ha a che fare continuamente con cose del genere alla fine ci si stanca e diventa davvero difficile lavorare e non sempre è colpa delle maestre.... sarebbe il caso, ogni tanto, di guardare anche l'altro lato della faccenda....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Paola67 » 13 ott 2011, 21:27

Sbu hai parlato con la maestra?
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da sbu » 13 ott 2011, 22:03

Paola67 ha scritto:Sbu hai parlato con la maestra?
ho un colloquio lunedì. Cmq fabio è tranquillo, si comporta più o meno bene, nella media dei bambini di manco 6 anni che si distraggono, non finiscono la paginetta assegnatagli e che a volte si alzano a sproposito durante le lezioni
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da clizia » 13 ott 2011, 22:41

:ok :sorrisoo

Streghettasaetta

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Paola67 » 13 ott 2011, 22:52

sbu ha scritto:
Paola67 ha scritto:Sbu hai parlato con la maestra?
ho un colloquio lunedì. Cmq fabio è tranquillo, si comporta più o meno bene, nella media dei bambini di manco 6 anni che si distraggono, non finiscono la paginetta assegnatagli e che a volte si alzano a sproposito durante le lezioni

Ecco bene l'importante che sia tranquillo :sorrisoo
Tutto il resto e' normalissimo :sorrisoo
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Iolanda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3062
Iscritto il: 29 set 2008, 20:11

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Iolanda » 14 ott 2011, 0:09

lalat ha scritto:
Iolanda ha scritto:ti auguro allora di non avere a che fare con una mamma con il "LALAT PENSIERO" :freddo
Il mio pensiero è semplice ... mi va bene tutto purché mio figlio impari e non abbia gli incubi di notte sognando la maestra ...
Se tuo figlio passa 1 anno scolastico a piangere per entrare a scuola, viene emarginato dalla classe e dalla maestra per giorni ... non sei tanto disposta a parlare di punizioni ... prima vuoi vedere i risultati della maestre ... poi, cominci piano piano a dare fiducia alle maestre ...
Ciò che ci è successo l'anno scorso è venuto fuori, lo immagino, le maestre quest'anno hanno un occhio di riguardo per Davide; mi sembrano persone in gamba e non ho niente da dire. Mio figlio entra sereno, dorme la notte, mi porta i quaderni coi lavori svolti ... non voglio sapere altro ... non credo che lo ipnotizzino ... non credo lo trattino male altrimenti verrebbe fuori in qualche modo. E' dura però avere fiducia al 100% ... sono sempre sul chi va la ... ma a parte la mia ansia ... non sono una che ferma le maestre ogni giorno. Non vedo perché dovrebbero avere paura di me.
Non mi sono nemmeno azzardata a chiedere che religione fosse messa il giorno di terapia di davide ... per timore di apparire troppo esigente ... e invece lo hanno fatto loro per evitare che mio figlio perdesse ore didattiche più importanti. Non ho chiesto niente e son stata in attesa, se le maestre lavorano bene sono l'ultima persona a mettere i bastoni tra le ruote.
LALAT non conosco i problemi di tuo figlio ma se mi parli di emarginazione sono d' accordo con te.
Il castigo di cui parla SBU non credo non faccia dormire il bambino di notte o gli faccia fare incubi sulla maestra.
Da quello che hai scritto mi sembra che tu abbia generalizzato e fatto una tragedia neanche la maestra avesse usato la frusta!

"Se le maestre lavorano bene....." quando scrivi così sembra che tu faccia un esame alle maestre ogni volta. Sono maestre, hanno studiato per fare questo lavoro, ma sembra che: o agiscono come faresti tu o non sono all' altezza. Ripeto, metterlo in castigo accanto al cestino non significa emarginarlo o denigrarlo
°Oo*MATTIA*oO°13 maggio 2003


*80ina*

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da lalat » 14 ott 2011, 9:46

... come Jane Eyre quando è entrata in collegio e l'hanno fatta stare seduta in mezzo alla classe su uno sgabello per punizione ... io ho pianto quando ho letto questo pezzo di libro.
Si vede che sono ipersensibile e ho letto troppo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da sbu » 14 ott 2011, 13:42

lalat ha scritto:... come Jane Eyre quando è entrata in collegio e l'hanno fatta stare seduta in mezzo alla classe su uno sgabello per punizione ... io ho pianto quando ho letto questo pezzo di libro.
Si vede che sono ipersensibile e ho letto troppo.
Mio marito piange anche quando vede le pubblicità o i film (andare al cinema con lui era imbarazzante), non per questo crede che nostro figlio non si meriti qualche castigo, anche da parte della maestra.
PErciò non usciamo troppo dal seminato di questo topic in cui IO chiedevo pareri , perchè mi sembra che da una questione relativa si sta montando un caso che non esiste.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Tesla » 14 ott 2011, 15:15

senza andare troppo fuori dal seminato, l'intento iniziale era capire se fosse un'umiliazione mettere un bambino in castigo in piedi.

Io direi che dipende dal carattere del bambino... mio marito racconta sempre che in classe era molto vivace, frequentava un istituto gestito dalle suore che bacchettavano i bambini e li mettevano per ore dietro la lavagna. Lui dice di aver passato almeno la metà delle elementari dietro la lavagna... umiliato? NO DIVERTITO COME UNA MATTO A DISEGNARE TUTTO IL GIORNO.
Ed era comunque sempre fra i più bravi della classe.
Io vedo la differenza fra i miei due figli, il grande di 7 anni è come me alla sua età, e riconoscendomi nel suo carattere per me sarebbe stata un'umiliazione una simile punizione, l'altro mio figlio è uguale al padre GLI SCIVOLA ADDOSSO QUALUNQUE PUNIZIONE, per lui non avrebbe fatto ne caldo ne freddo.
Quindi non c'è una via indicativa che un insegnante fa bene a tenere, perché le persone che si trova davanti nei banchi ogni giorno (perché i bambini sono persone e non solo bambini) hanno ognuno una propria caratteristica e personalità.
Mio figlio, ad esempio, se lo riempi di lodi quando fa una cosa per bene ti idolatra e ti seguirà nei consigli, se invece entri a gamba tesa con note e punizioni ottieni solo indifferenza e sospetto... ma le maestre sono umane e tenere 24 modi diversi di atteggiarsi con gli alunni è praticamente impossibile, quindi ritengo una fortuna se ognuno trova il maestro ideale per il proprio figlio e modo di pensare ed educare.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da lalat » 15 ott 2011, 12:16

Ma io mi riferivo al castigo inflitto a Jane quando arriva nella scuola di Lowood che viene messa a sedere su uno sgabello al centro della classe. La punizione nel romanzo non è raccontata come un diritto dell'insegnante ma come una cosa orrenda subita da una bambina. E il romanzo e del 1850 circa. Avendo ben presente quanto romanzo, che adoro e che ho letto più volte, non riesco a vedere se non in maniera orrenda la punizione in piedi affianco al cestino. E questo perché ripenso a quel libro, ai film in bianco e nero dove c'erano le suore che picchiavano le bambine in collegio, etc ... Sono libri e film drammatici dove l'educazione a suon di punizioni non è certo una cosa positiva. Sono cresciuta vedendo e leggendo queste cose e tutt'ora, siccome evidentemente sono cieca davanti a tutti questi bambini cattivi, violenti e maleducati ... continuo a pensare male dei metodi punitivi. Ma non voglio più rispondere perché mi rendo conto di essere integralista su questo argomento e di vederla in maniera troppo passionale.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da marisetta » 15 ott 2011, 12:58

Ciao Lalat magari è una questione di coinvolgimento emotivo e poi ognuno è cmq sempre libero di pensare come vuole ci mancherebbe, l'intento del forum a mio parere è quello di un confronto non di un giudizio (anche se secondo me nel tuo caso non sono stati dati giudizi, forse tu li hai vissuti come tali ma perchè appunto ti senti direttamente coinvolta :bacio )
Marisetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da clizia » 15 ott 2011, 13:39

Lalat ma l'atmosfera dal 1850 ad oggi è cambiata. Ribaltando la cosa allora pensiamo al giornalino di Gianburrasca , 50 anni dopo circa, dove si è divertito assai in collegio o a stare in punizione. :prr

Streghettasaetta

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”