GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

bocciatura

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
marby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17

Re: bocciatura

Messaggio da marby » 15 giu 2012, 22:46

STEFI@VALERIO ha scritto:
marby ha scritto:
Ti faccio un esempio: i miei genitori erano insegnanti e lavoravano a Milano. Quando stavo per nascere io hanno scelto di tornare a vivere qui! Mia madre insegnava in una scuola media della provincia Milanese dove, da quel che mi raccontava, c'erano gli spacciatori fuori dai cancelli e le ragazzine si prostituivano a scuola. Ecco, per lei tornare qui è stato il paradiso! Mio padre insegnava Latino e Greco al Leone XIII, si trovava benissimo tanto che i suoi ex alunni mi chiamano ancora, anche se lui è mancato 6 anni fa!

E leggendovi continuo a "ringraziare" di non dover "scegliere" :risatina:
Però Marby, tu onestamente fai un confronto che non sta in piedi: scuola sita nell' hinterland milanese versus la scuola privata più prestigiosa della città. E ci credo che tuo padre si trovava benissimo :fischia , ma quanto costa il Leone ai genitori dei propri alunni (sempre che ci possano entrare, vista la lista d'attesa)?

Io penso che la possibilità di scegliere sia solo una ricchezza e un vantaggio, ma a patto che sia una scelta e non un terno al lotto.
Sí, in effetti l'esempio del Leone era un pó "troppo" :risatina: Anche se il confrontato che volevo fare io era tra scuole di città e scuole di paese, per dire che è tutto relativo. Io cmq avrei avuto una corsia preferenziale e penso anche uno sconto, in quanto figlia d'un insegnante :prr
Invece mi sono dovuta accontentare del mio liceo scalcinato, privato (ma solo perchè pure lí non c'è alternativa) ma che costava ai tempi 900 mila lire all'anno (penso fosse la scuola privata meno cara d'Italia :ahaha ) e sinceramente sono stata cmq molto felice cosí e non ho fatto niente di meno rispetto a mio cugino che ha fatto il Leone.

Quello che credo io è che la possibilità di scegliere sia cmq relativa, nel senso che puoi valutare attentamente quale sia la scuola migliore, con le insegnanti migliori, poi magari finisci per beccare tu l'unica insegnante poco valida (perchè nella scuola pubblica non puoi mandarle via, te le devi tenere) o semplicemente quella che proprio "non si prende" con tuo figlio e a quel punto che fai? Per quel che mi riguarda temo che mi crogiolerei nei sensi di colpa per aver sbagliato le valutazioni!
Io penso invece che la vera grande ricchezza sia insegnare ai nostri figli la capacità di adattarsi, e di "arrangiarsi" anche in situazioni difficili. Ma siccome ci terrei ad evitare situazioni VERAMENTE difficili e VERAMENTE gravi (che non sono certo le bocciature in prima elelmentare, per quel che mi riguarda), ritengo che il paese sia cmq meglio della città, o almeno il mio paese e la mia scuola, per quel che ne so io. E poi sí, io metto anche in conto di dover sopperire ad eventuali lacune della scuola. Poi magari non succederà, ma di certo non mi aspetto che succeda il contrario.
Poi per quanto riguarda casi estremi come episodi di bullismo (ma non è il nostro caso, tantomeno il prima elementare), bè, se mio figlio è un bullo e io penso che la colpa sia della scuola (si parlava di scuole "malviste" anche per episodi di questo tipo) allora siamo messi male :che_dici
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.

Avatar utente
marby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17

Re: bocciatura

Messaggio da marby » 15 giu 2012, 23:20

http://www.lanazione.it/massa_carrara/c ... tare.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;

Questa è la conclusione e, per quel che mi riguarda, l'ovvia conclusione visto che, come ho detto e ridetto, era solo e soltanto una questione politica!
Per quanto riguarda il direttore, di tutto lo si puó accusare tranne che di essere poco attento e di dare poca importanza alla comunicazione scuola/famiglia.
Io che ho mia figlia alla materna (il direttore è lo stesso) non vi dico a quante riunioni ho dovuto partecipare e a quanti questionari sulla scuola ho dovuto rispondere solo quest'anno (e aggiungerei :tafazzi: ).
Per questo, sentir dire che i genitori erano all'oscuro della situazione mi faceva sorridere....è a dir poco impossibile!!!
Alla fine l'articolo dice quello che ho detto io qualche post fa per quanto riguarda le attività proposte dalla scuola.
Quindi insomma, possiamo discutere se sia piu o meno opportuno bocciare alle elementari ma per favore credetemi, non c'è nessuna situazione disastrata, non ci sono situazioni difficili da gestire, ci sono insegnanti piu validi e altri meno ma è una normalissima scuola di provincia che non ha nulla a che vedere con le scuole vip...ma SOPRATTUTTO E PER FORTUNA non ha nemmeno nulla a che fare con determinate scuole di cui purtroppo ho spesso sentito parlare quando vivevo in città!
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: bocciatura

Messaggio da Dionaea » 16 giu 2012, 8:45

Ecco appunto.
Non han bocciato per sfizio/discriminazione/ripicca personale o non so che altro ma perchè hanno pensato che quei 5 bambini trarranno vantaggio dal ripetere la cloasse prima.

c.v.d.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: bocciatura

Messaggio da STEFI@VALERIO » 16 giu 2012, 10:00

helzbeth ha scritto:Filosofia e rassegnazione?
Cerco di essere realistica. Se c'è una cosa che non farei mai è PRETENDERE che tutta la classe stia dietro a lei se questo dovesse danneggiare la classe.
E' quello che ho fatto a danza: non si "sapeva comportare" e tirava indietro gli altri.
Eppure pagavo eh, avrei potuto benissimo fregarmene e lasciarla lì, ma non lo trovo corretto.
Se mia figlia dovesse avere lacune a scuola farò di tutto per colmargliele aggiungendo qualcosa oltre la scuola, non avrei la pretesa di dire "i bambini sono tutti uguali" per il semplice motivo che non è vero e le maestre fanno quanto di meglio possono fare.
Guarda, quanto a "quella" scuola, come a tutto il resto, non mi accontento mai dei sentito dire altrui, e infatti a me è bastato il colloquio preliminare per farmi una mia idea :fischia .

Danza e scuola non sono paragonabili, perché la prima è uno sfizio, che puoi abbandonare quando vuoi, la seconda no.

Se mio figlio dovesse avere lacune a scuola anch'io farò di tutto per colmargliele (ma questo vale per me e per te, poi c'è tutto il mondo intorno, fatto di persone che magari non possono (chiedilo all'operaia turnista - con turni da paura - separata che ho ricevuto ieri di trovare il tempo per mandare sua figlia a danza, e vedi dove ti manda...), non sanno (chiedi a uno straniero che a malapena sa parlare lui l'italiano di migliorare la lingua del figlio), non hanno i mezzi finanziari per "fare di tutto".

Ma il problema fondamentale è che posso fare di tutto se mio figlio ha delle lacune, mi attacco al tram se le lacune le ha la scuola o l'insegnante, lì non posso far nulla. Pazienza e rassegnazione altrimenti dette realismo.

Mi sta benissimo la rinnovata ventata di rigore della scuola, che mio figlio sia bocciato in una scuola giustamente severa. Ma se mio figlio viene bocciato in una scuola dove per prima la struttura è il trionfo del lassismo, dove nessuno controlla il rendimento di nessuno, dove mio figlio ha cambiato una girandola di insegnanti mi potrei chiedere: ma perché la severità viene applicata solo sull'ultima ruota del carro? perché tutto il resto fa come crede? Mi sembrerebbe di tornare al vecchio luogo comune della nostra repubblica (ma valeva anche quando era monarchia :risatina: ), ovvero:armiamoci e partite.
In questo caso altro che rassegnazione, altro che realismo, se mio figlio venisse bocciato in una scuola così io mi inc@zzo e faccio tutti i ricorsi possibili per cambiare la situazione, e lunga vita alle associazioni dei consumatori.

Poi tua figlia studia in una scuola dove le maestre fanno sempre il loro meglio? ben per lei, ma questa dovrebbe essere la prassi e non una variabile impazzita.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: bocciatura

Messaggio da STEFI@VALERIO » 16 giu 2012, 10:06

marby ha scritto:Quindi insomma, possiamo discutere se sia piu o meno opportuno bocciare alle elementari ma per favore credetemi, non c'è nessuna situazione disastrata, non ci sono situazioni difficili da gestire, ci sono insegnanti piu validi e altri meno ma è una normalissima scuola di provincia che non ha nulla a che vedere con le scuole vip...ma SOPRATTUTTO E PER FORTUNA non ha nemmeno nulla a che fare con determinate scuole di cui purtroppo ho spesso sentito parlare quando vivevo in città!
Infatti il mio discorso non ha nulla a che con il tuo caso specifico, ma conferma che non ci dovrebbe essere differenza tra scuola e scuola pubblica o addirittura tra classe e classe, ci dovrebbero essere regole e standard validi per tutte.

Il problema di fondo è che una struttura privata potrà reggere per prestigio o altro, potrà aggrapparsi alla tradizione per un pò, ma se non funziona prima o poi affonda.

La struttura pubblica è una barca che va e va, a prescindere dall'equipaggio e dalla manutenzione.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 16 giu 2012, 11:34

Ma il problema fondamentale è che posso fare di tutto se mio figlio ha delle lacune, mi attacco al tram se le lacune le ha la scuola o l'insegnante, lì non posso far nulla. Pazienza e rassegnazione altrimenti dette realismo.
se così è non sarà solo tuo figlio ad avere le lacune, decidetevi.

Io stavo facendo un discorso diverso, e tralasciando che tu non sai con chi stai parlando, quindi l'operaia separata potrebbe pure stare meglio di me, io ho detto che se mia figlia dovesse essere particolarmente in difficoltà ed avere tempi notevolmente diversi dal resto della sua classe non mi impunterei a pretendere che tutti gli altri stiano ad aspettare lei.

Naturalmente partendo dal presupposto che la scuola fa quel che deve fare.
Se poi da voi esistono scuole che se ne fregano altamente, con insegnanti che sono loro i primi ad avere le lacune.... credo che non si possa stare zitti e non fare nulla, ma sicuramente il "problema" sarebbe di TUTTA la classe.
La struttura pubblica è una barca che va e va, a prescindere dall'equipaggio e dalla manutenzione.
E' sbagliato. Ma è sbagliato il sistema... d'altra parte parlando da genitori si vogliono mandare via le insegnanti che "non sanno insegnare"... poi questa insegnante apre un topic e dice "mi vogliono mandare via" e tutte danno consigli sul come fare (sindacati, leggi, di tutto e di più)

Bisogna decidersi, e vale per tutti i lavori, ma nell'insegnamento è ancor più auspicabile: se non sei capace devi essere mandato via.

In una scuola dello stesso circolo l'anno scorso c'era una maestra che sbagliava lei stessa a scrivere. Le mamme si lamentavano di errori non corretti e molto altro.

Si sono messe di buzzo buono, hanno segnalato, e segnalato e segnalato.

Non chiedetemi come ma quest'anno questa maestra non c'era più.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
SweetLikeHoney
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23215
Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49

Re: bocciatura

Messaggio da SweetLikeHoney » 16 giu 2012, 12:01

un tempo non bocciavano alle Elementari..era difficile bocciare..ora sento che ogni tanto bocciano..i miei cuginetti hanno perso 1 anno perché per le maestre non avevano le basi..ma quali basi vogliono adesso? cioé,non é prima di giocava ma adesso sembra che pretendano troppo
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg

Avatar utente
SweetLikeHoney
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23215
Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49

Re: bocciatura

Messaggio da SweetLikeHoney » 16 giu 2012, 12:02

non é che prima si giocava..sorry per la tastiera
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: bocciatura

Messaggio da clizia » 16 giu 2012, 12:53

Behh non so la situazione particolare dei tuoi cuginetti, sarà stato il comportamento unito a mancanza di strumenti minimi per apprendere? Pure alcuni bimbi stranieri non hanno le basi per iniziare la scuola primaria, per basi intendo conoscenza basilare della lingua italiana, regole di comportamento e inserimento adeguati.

Streghettasaetta

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 16 giu 2012, 13:55

io devo trovare ancora UN genitore che di fronte ad una bocciatura abbia detto "è giusto", è sempre colpa della scuola.... per non parlare alle medie o alle superiori, sembra che UN insegnante che "ce l'ha con mio figlio" possa avere questo potere...

Possibile che sia sempre colpa degli insegnanti? perchè dovrebbero prendersi la "rogna" di avere dei genitori incattiviti quando potrebbero fregarsene di tutto e promuovere e basta?
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: bocciatura

Messaggio da STEFI@VALERIO » 16 giu 2012, 14:31

helzbeth ha scritto:In una scuola dello stesso circolo l'anno scorso c'era una maestra che sbagliava lei stessa a scrivere. Le mamme si lamentavano di errori non corretti e molto altro.

Si sono messe di buzzo buono, hanno segnalato, e segnalato e segnalato.

Non chiedetemi come ma quest'anno questa maestra non c'era più.
E' stata spostata a insegnare in un'altra scuola, scommetto.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 16 giu 2012, 18:15

STEFI@VALERIO ha scritto:
helzbeth ha scritto:In una scuola dello stesso circolo l'anno scorso c'era una maestra che sbagliava lei stessa a scrivere. Le mamme si lamentavano di errori non corretti e molto altro.

Si sono messe di buzzo buono, hanno segnalato, e segnalato e segnalato.

Non chiedetemi come ma quest'anno questa maestra non c'era più.
E' stata spostata a insegnare in un'altra scuola, scommetto.
può essere, ma di certo non è colpa di chi l'ha mandata via da qua.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: bocciatura

Messaggio da lalat » 17 giu 2012, 15:34

helzbeth ha scritto:io devo trovare ancora UN genitore che di fronte ad una bocciatura abbia detto "è giusto", è sempre colpa della scuola.... per non parlare alle medie o alle superiori, sembra che UN insegnante che "ce l'ha con mio figlio" possa avere questo potere...

Possibile che sia sempre colpa degli insegnanti? perchè dovrebbero prendersi la "rogna" di avere dei genitori incattiviti quando potrebbero fregarsene di tutto e promuovere e basta?
A parte il discorso elementari mi pare che i genitori dei ragazzi che vanno alle medie/superiori non dia la colpa agli insegnanti. Peraltro ai miei tempi ... tra gli insegnanti "andava di moda fare la sorpresa finale ai ragazzi" .. quindi un po' b@stardi gli insegnanti lo erano.
Detto questo l'insegnante che al nostro liceo è stata mandata via perché non conosceva la materia che insegnava fu spostata in un'altra scuola ad insegnare un'altra cosa. Stessa cosa per i prof maschi che avevano avuto relazioni con le studentesse minorenni. :che_dici
Cosa deve combinare un'insegnante per fare in modo che non insegni più???
Però sono stata fortunata quest'anno perché gli orrori ortografici delle maestre sono stati pochi. :impiccata:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 17 giu 2012, 15:43

oh, sì che danno la colpa agli insegnanti, ed ancor di più, con la scusante "ce l'ha con mio figlio".

Detto questo non dico che non esistano gli insegnanti che "non sanno" ma voglio pensare che non siano la normalità, e quando trovati si faccia di tutto e di più per segnalare la cosa.

Poi non tiriamo fuori cose che sono oltre... gli insegnanti maschi con relazioni poco hanno a che fare con la scuola, è un problema diverso, da combattere sicuramente, ma diverso dal discorso bocciatura.

Non tiriamo fuori neanche la scuola dei nostri tempi §(o dei vostri) perchè ciò che ci interessa è la scuola di oggi.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: bocciatura

Messaggio da pisola » 18 giu 2012, 9:08

veramente io una mamma anzi 2 che hanno deciso di comune accordo con le maestre di far bocciare i figli alle elementari le conosco!
Uno in prima e uno in seconda elementare.
Non sono così rare, a volte si rendono conto che potrebbe essere un bene. :sorrisoo
uno dei 2 bambini, adesso è un adulto, non ha "studiato" , si è fermato alla terza media con grosse difficoltà, fa il falegname , nel syuo lavoro è molto apprezzato!
L'altro, è ancora piccolo chissà cosa farà....ma non mi sembrano famiglie disastrate dalla bocciatura!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: bocciatura

Messaggio da pisola » 18 giu 2012, 9:10

per tornare al discorso insegnanti non bravi - non licenziati......vi ricordo che in tutta la PA, nessuno viene licenziato, ma sempre e solo "spostato", aggiungerei non solo nella PA anche nel mondo ecclesiastico..... :risatina: ma questa è un'altra storia!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 18 giu 2012, 9:14

perchè il problema sta a monte: non dovevano dare il "titolo" per poter insegnare.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: bocciatura

Messaggio da pisola » 18 giu 2012, 10:29

ma Helz a volte non è nemmeno quello, magari son persone preparate , quindi vincitori di concorso, poi nel tempo le cose cambiano, problemi famigliari o altro...e si cambia anche nel lavoro!
Oppure erano già mele marce, hanno vinto perchè raccomandate...insomma la questione è lunga e spigolosa.
Fatto è che credo sia impossibile licenziare un impiegato pubblico,si ci sono i gravi motivi, ma devono essere talmente gravi che ....bah....questo ha fatto si che la scuola, i ministeri , le pubbliche amministrazioni si sono riempiti di persone che prendono solo lo stipendio a fine mese, però credo sia stato sempre così. :ok
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: bocciatura

Messaggio da STEFI@VALERIO » 18 giu 2012, 10:48

pisola ha scritto:ma Helz a volte non è nemmeno quello, magari son persone preparate , quindi vincitori di concorso, poi nel tempo le cose cambiano, problemi famigliari o altro...e si cambia anche nel lavoro!
Oppure erano già mele marce, hanno vinto perchè raccomandate...insomma la questione è lunga e spigolosa.
Fatto è che credo sia impossibile licenziare un impiegato pubblico,si ci sono i gravi motivi, ma devono essere talmente gravi che ....bah....questo ha fatto si che la scuola, i ministeri , le pubbliche amministrazioni si sono riempiti di persone che prendono solo lo stipendio a fine mese, però credo sia stato sempre così. :ok
Per non dire poi dei casi più brutti e gravi: per me è di stretta attualità quanto accaduto alla figlia di una persona a me vicina, che va a scuola (1° media) in una cittadina dell'hinterland. Il maestro di musica ha pesantemente molestato lei e altre compagne, il fatto è pacifico perché acclarato dalle telecamere (messe di nascosto dalle autorità a seguito della denuncia di una mamma), portandolo all'arresto in flagranza di reato. Credete che il personaggio in questione verrà definitivamente estromesso dall'ambiente scolastico per evitare che possa nuocere ancora? Pare proprio di no :che_dici .

Sarebbe necessario un cambiamento radicale...ecco perché mi fa sorridere il fatto che si qualifichi come una "svolta" la bocciatura di quelli che hanno meno voce in capitolo. Per carità, ben venga la bocciatura se necessaria, ma non dovrebbe essere "solo" questo il cambiamento mentre tutto il resto rimane inalterato.

Tra l'altro c'è un'altra cosa che non condivido (ma non ne sono certa, quindi chiedo conferme o smentite): è vero che oggi l'obbligo scolastico è protratto dalla terza media alle scuole superiori? se così fosse, non sarei d'accordo, perché non vedo il motivo per cui mio figlio - se non ha la voglia o le capacità - debba stare sui banchi a tutti i costi, magari ripetente, e non possa invece indirizzarsi da subito al lavoro. E' una riforma che avevo sentito in epoca "Gelmini" ma non so se poi sia passata :pensieroso .
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: bocciatura

Messaggio da pisola » 18 giu 2012, 11:08

non lo so....speriamo che non sia passata :freddo
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”