GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da lalat » 12 dic 2013, 10:27

Topillo ha scritto:Io sono arrivata in quinta elementare senza sapere assolutamente niente di sesso e affini, tranne il fatto che i bambini escono dalla pancia della mamma. Stop. non ho mai fatto domande.
MAI MAI MAI MAI MAI.
:caduta_sedia:
Scusa se rido ... ma vabbe diciamo che a a 10 o 11 anni si può anche cominciare a svegliare il proprio figlio se proprio dorme. :risatina: Anche perché se arriva tra capo e collo il menarca ti voglio vedere. Sulla fascia 0-6 io la penso come Dida77 e penso che l'apprendimento sia così naturale e spontaneo che l'intervento degli adulti è fuori luogo.
Anche io a domanda rispondo in maniera adeguata per loro che è diversa dalla maniera della figlia di Ari o del figlio di Ci.
Ma in questa standardizzazione ci vedo più terra terra un bisogno dei paesi del nord europa ... che non è nostro. Non so come spiegarmi ma a leggere quel programma così pedante e ripetitivo (oltretutto) m'è venuto naturale un parallelo con le istruzioni dei mobili dell'ikea. :risatina:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da boxerina » 12 dic 2013, 10:27

Dida77 ha scritto:ma poi davvero mi chiedo se non è sufficiente in casa rispondere alle loro domande, con i nostri modi, con la confidenza e il rispetto di un rapporto madre/padre-figlio/a. Farsi la doccia e non nascondere la nudità come un tabù non permette ad un bambino di comprendere, meglio di tanti discorsi, la differenza tra uomo e donna, la differenza tra un corpo adulto e quello di un bambino. In questo io vedo naturalezza!

E se mi chiede come è successo perché il suo pillo è diverso da quello del papà rispondo.
Se mi chiede perché la mamma non ha il pillo rispondo.
E' abituato a vedere i genitori che si abbracciano e che si danno un bacio.
Della gravidanza Lorenzo ha visto i filmini delle ecografie, il cartone di Esploriamo il corpo umano, che i bambini crescono in pancia l'ha sempre saputo. Sa che i bambini quando sono pronti per uscire dalla pancia bussano e fanno male. Non mi ha ancora chiesto da dove escono ...e io non ho anticipato il suo bisogno di saperlo! Questi sono solo esempi circa il NOSTRO modo di trasmettere informazioni necessarie, sufficienti e RISPETTOSE.
Perché le famiglie non sono tutte uguali, mentre delle informazioni sulla sessualità adeguate all'età del bambino non possono che strutturarlo meglio per il futuro.
Io sono molto spaventata al pensiero che ci siano tanti bambini che non hanno idea di alcunché: solo il pensiero che possano essere raggirati più facilmente, o che, presi dall'entusiasmo di loro scoperte, possa loro venire in mente di metterle in pratica con i compagni (successo in un asilo, finché un bambino più consapevole non ha raccontato tutto alla maestra), mi dà un senso di inquietudine.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
GlassOfMilk
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1676
Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da GlassOfMilk » 12 dic 2013, 10:27

Guarda io ho diverse colleghe che parlano di ragazze zo****e e figli latin lover...
Il figlio 16 enne di una ha pubblicato su fb foto di petting con la ragazza e la mamma orgogliona che le faceva vedere in ufficio...
Poi fammi vedere... Ah sì c'é quella che dice che mio figlio a natale deve ricevere solo camion e gru se no diventa gay... E poi quelli vogliono pure sposarsi.

Insomma io direi che ce n'é da lavorare.

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da floddi » 12 dic 2013, 10:27

Topillo ha scritto:
floddi ha scritto:
Topillo ha scritto:Allora, io immagino una classe di asilo, tipo quella di mia figlia, in cui dei bambini, maschi e femmine, giocano a "mamma e figlia" (e papà), come spesso accade in classe di Roberta. Se la persona preposta si mette accanto a loro e quando sente che fanno quel gioco, dice semplicemente una cosa tipo: "oh, che bello, giocate alla famiglia!! Chi è la mamma che ha tenuto tanto nella pancia questo bel figliolino, prima che nascesse? (magari sorridendo)" o qualcosa di simile, secondo voi, che male fa????? Se qualcuno sa già che è così, nessuno si stupirà. Ma se un bimbo non lo sa, che cosa c'è di forzato e di sbagliato nel dirlo e nello stimolare la domanda?

Io sono arrivata in quinta elementare senza sapere assolutamente niente di sesso e affini, tranne il fatto che i bambini escono dalla pancia della mamma. Stop. non ho mai fatto domande.
MAI MAI MAI MAI MAI.

E mia mamma ha comprato un bel libro e, con la scusa di leggercelo al posto dei soliti libri che usava leggerci, ci ha spiegato tutto. Mica mi ha traumatizzata. Io ho archiviato le informazioni e le ho ripescate quando ne ho sentito l'interesse. Se avesse aspettato una curiosità spontanea.... ti saluto.
Infatti se è così, è perfetto.
Però allora io penso che non sia necessario, IN QUESTA FASCIA D'ETA' (3-6) fare lezioni apposite, basterebbe formare seriamente il personale che già si occupa dei bambini, che già li conosce.
ma è quello che dico io. Non lezioni apposite, ma una figura trasversale che, però, ne parla cogliendo l'attimo.
allora d'accordo al 100%.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da ci610 » 12 dic 2013, 10:29

Dida77 ha scritto:ma poi davvero mi chiedo se non è sufficiente in casa rispondere alle loro domande, con i nostri modi, con la confidenza e il rispetto di un rapporto madre/padre-figlio/a. Farsi la doccia e non nascondere la nudità come un tabù non permette ad un bambino di comprendere, meglio di tanti discorsi, la differenza tra uomo e donna, la differenza tra un corpo adulto e quello di un bambino. In questo io vedo naturalezza!

E se mi chiede come è successo perché il suo pillo è diverso da quello del papà rispondo.
Se mi chiede perché la mamma non ha il pillo rispondo.
E' abituato a vedere i genitori che si abbracciano e che si danno un bacio.
Della gravidanza Lorenzo ha visto i filmini delle ecografie, il cartone di Esploriamo il corpo umano, che i bambini crescono in pancia l'ha sempre saputo. Sa che i bambini quando sono pronti per uscire dalla pancia bussano e fanno male. Non mi ha ancora chiesto da dove escono ...e io non ho anticipato il suo bisogno di saperlo! Questi sono solo esempi circa il NOSTRO modo di trasmettere informazioni necessarie, sufficienti e RISPETTOSE.

ma certo dida, anche io credo di essere in grado di rispondere a tutte le domande dei miei figli e di avere abbastanza cervello da farlo nella maniera corretta
ma, ripeto, la scuola deve tutelare tutti, anche i bambini che a casa non hanno genitori che rispondono alle loro domande, anche i bambini abusati dai loro stessi genitori
per questo, siccome ritendo che un'educazione sessuale così come è intesa nel documento sia soltanto rafforzativa per i miei e per i tuoi figli e possa invece essere la salvezza per i figli di qualcun altro, non trovo nessun motivo per oppormi

altrimenti, seguendo questo illogico ragionamento, dovrei oppormi che le maestre di mio figlio gli insegnino la matematica o l'inglese perché mio figlio ha la fortuna di avere dei genitori che gli possono insegnare queste materie molto meglio di quanto possano fare loro
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da SIMONA72 » 12 dic 2013, 10:30

ely66 ha scritto:
Oggi mi hanno detto che in 5 verrà fatta educazione sessuale a scuola con gli psicologi ... come mi immaginavo. Per me, per i tempi di maturazione dei miei figli, va più che bene.

OH LA'!
La figlia di una mia collega ha fatto una lezione di educazione sessuale a suola (in 5) :freddo Vi dico solo che i bambini non conoscevano ancora i termini corretti per indicare le parti del corpo :freddo e che hanno passato la lezione a ridere per quello :freddo :freddo

Una meraviglia direi! Se per i vostri figli vogliamo questo...
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
GlassOfMilk
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1676
Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da GlassOfMilk » 12 dic 2013, 10:30

ely66 ha scritto:
ci610 ha scritto:
ely66 ha scritto:
ma un'istruzione di base, uguale per tutti, che sia volta alla consocenza e al rispetto del proprio corpo
ma allora siete dure

c'è già!!! è nel programma scolastico! miiiiiiiiiiii e si sono fatte gli open day e si sono fatte dare i pof.
ma non leggono! miiiiiiii

innanzitutto modera i termini perchè mi pare che sto parlando in maniera civile

e poi, dipende dalle varie scuole, sono progetti dei singoli istituti scolastici
sicuramente manca un percorso formativo a livello nazionale che parta dal nido e arrivi fino all'adolescenza
calmina, non mi ero nemmeno accorta del nick,
e non dipende dalle varie scuole, ma dal percorso scolastico obbligatorio, importo dal ministero.
GlassOfMilk ha scritto: Ma un conto é lo studio del corpo umano, un conto é l'area affettiva ed emozionale.
se mi trovi i riferimenti all'area affettiva ed emozionale con le linee guida in quel documento, te ne sarei grata.
è asettico e impone passaggi che prevedono una precocità di apprendimento che non mi piace.
non all'asilo!!! medie e superiori mi sembra di averlo già detto, SI! ma all'asilo no, per niente. ci sono gli psicologi infantili, a che diamine servono allora? vengono usati solo perchè un bambino è mordace? o uno è manesco? si usano gli psico per spiegare ANCHE queste cose nell'eventualità che ci siano comportamenti simili all'asilo. ma spiegare l'omosessualità ad un bambino di 4 anni dai su!
Ely che diveva dire la maestra di mia figlia l'anno scorso quando i bimbi hanno chiesto xché V. aveva 2 mamme? Dire che erano due pervertite o spiegare che l'amore può avere tante forme?

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da boxerina » 12 dic 2013, 10:31

floddi ha scritto:
boxerina ha scritto:Dida, ho appena chiesto a una collega con figli all'asilo e alla primaria a S. Gallo: prima mi ha guardata così :urka e poi, sul sex box, ha riso per 10 minuti. Lezioni non pervenute.
tiriamo un sospiro di sollievo!!!
A me invece piacerebbe la sex box...per adulti.... :hi hi hi hi :risatina:
:che_dici :fischia
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
Dida77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8208
Iscritto il: 6 giu 2008, 10:21

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Dida77 » 12 dic 2013, 10:38

ci610 ha scritto:
Dida77 ha scritto:ma poi davvero mi chiedo se non è sufficiente in casa rispondere alle loro domande, con i nostri modi, con la confidenza e il rispetto di un rapporto madre/padre-figlio/a. Farsi la doccia e non nascondere la nudità come un tabù non permette ad un bambino di comprendere, meglio di tanti discorsi, la differenza tra uomo e donna, la differenza tra un corpo adulto e quello di un bambino. In questo io vedo naturalezza!

E se mi chiede come è successo perché il suo pillo è diverso da quello del papà rispondo.
Se mi chiede perché la mamma non ha il pillo rispondo.
E' abituato a vedere i genitori che si abbracciano e che si danno un bacio.
Della gravidanza Lorenzo ha visto i filmini delle ecografie, il cartone di Esploriamo il corpo umano, che i bambini crescono in pancia l'ha sempre saputo. Sa che i bambini quando sono pronti per uscire dalla pancia bussano e fanno male. Non mi ha ancora chiesto da dove escono ...e io non ho anticipato il suo bisogno di saperlo! Questi sono solo esempi circa il NOSTRO modo di trasmettere informazioni necessarie, sufficienti e RISPETTOSE.

ma certo dida, anche io credo di essere in grado di rispondere a tutte le domande dei miei figli e di avere abbastanza cervello da farlo nella maniera corretta
ma, ripeto, la scuola deve tutelare tutti, anche i bambini che a casa non hanno genitori che rispondono alle loro domande, anche i bambini abusati dai loro stessi genitori
per questo, siccome ritendo che un'educazione sessuale così come è intesa nel documento sia soltanto rafforzativa per i miei e per i tuoi figli e possa invece essere la salvezza per i figli di qualcun altro, non trovo nessun motivo per oppormi

altrimenti, seguendo questo illogico ragionamento, dovrei oppormi che le maestre di mio figlio gli insegnino la matematica o l'inglese perché mio figlio ha la fortuna di avere dei genitori che gli possono insegnare queste materie molto meglio di quanto possano fare loro
Sono d'accordo Ci! Ver! Bisogna pensare a TUTTI i bambini!

Però rimango dell'idea che l'educazione sessuale come intesa dal documento OMS per i BAMBINI DELLA SCUOLA MATERNA E DELLE PRIME CLASSI ELEMENTARI non mi piace!!

Ben venga la figura trsversale di cui parlano Topillo e Floddi, una maestra che già conosce i bambini e che in base alle loro necessità, domande, curiosità fornisce risposte adeguate per l'età e il contenuto ....ma io questo non lo leggo da nessuna parta sul documento OMS ...e mi spaventa il MODO in cui possono essere tenute queste lezioni e il CHI dovrebbe tenerle!
Sara mamma di ♥ Lorenzo 24/03/09 ♥ Alessandro 02/06/12
Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi.
Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da ely66 » 12 dic 2013, 10:40

glass, è diverso!!! l'ha chiesto la bambina, non le è stata "imposta" come spiegazione a una domanda che nemmeno s'era fatta.
mia figlia l'anno scorso mi ha chiesto perchè M e D si sono baciati. spiegazione: si vogliono bene come mamma e papà, sono fidanzati. soddisfatta ha dato un bacio pure lei a M. nient'altro.
quest'anno ha approfondito e ha trovato altre spiegazioni più dettagliate, con annesso da parte sua "ma allora non possono avere bambini. ma li possono adottare?" e lì aggiunta di spiegazioni.
ora mia figlia non è avanti rispetto ad altri, è in linea con la sua età. ma ci sono tanti bambini che non chiedono e non sanno. un tizio si presenta a scuola e "sapete, gli omosessuali sono due che si amano e .. " e via con le spiegazioni. sai che casino????????? hai/avete una vaga idea del caos che qualche genitore potrebbe scatenare? e il tar gli darebbe ragione, lo fanno sempre!
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
GlassOfMilk
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1676
Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da GlassOfMilk » 12 dic 2013, 10:41

ELy prendo a caso dalla matrice (sorry ma non mi riesce il copia e incolla)
Aiutare i bambini ad avere autostima per sé e del proprio corpo (pensa ad una bimba che viene chiamata cicciona, quattrocchi ecc)
Rispetto x le differenze
• accettare i diversi modi di diventare figlio all’interno di una famiglia

il concetto che le emozioni si esprimono in molti modi differenti
sentimenti positivi verso il proprio sesso e il proprio genere
(è bello essere una femmina – o un maschio!)
l’opinione che le proprie emozioni siano giuste e che sia giusto esprimerle

la convinzione che i sentimenti di amore (in quanto appartenenti alla gamma delle emozioni) sono naturali
l’opinione che la propria esperienza e l’espressione delle proprie emozioni sono giuste e importanti (attribuire valore ai propri sentimenti)

Ecc ecc. Cosa ci puó essere di così negativo?

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da lalat » 12 dic 2013, 10:43

GlassOfMilk ha scritto:Ely che diveva dire la maestra di mia figlia l'anno scorso quando i bimbi hanno chiesto xché V. aveva 2 mamme? Dire che erano due pervertite o spiegare che l'amore può avere tante forme?
Premesso che sono curiosa di sapere quante maestre oggi darebbero la risposta che ti aspetti tu e a priori quante maestre sarebbero concordi col tuo modo di vedere la famiglia :che_dici . Comunque a domanda si risponde ... non si fa preventivamente una lezione sull'argomento omosessualità ad una classe di 4enni perché è fuori luogo.
Sembra che ripeto sempre le stesse cose :impiccata: . In quel documento ci sono cose che vanno ben oltre il bagaglio di conoscenze minimo sulla sessualità di un bambino.
Se permetti io ho una mia opinione costruita negli anni riguardo l'argomento aborto, frutto di riflessioni mie e lo stesso faranno i miei figli ... non esiste che un documento standard imponga loro pure come la devono pensare su una cosa del genere.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
GlassOfMilk
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1676
Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da GlassOfMilk » 12 dic 2013, 10:45

Dida77 ha scritto:
ci610 ha scritto:
Dida77 ha scritto:ma poi davvero mi chiedo se non è sufficiente in casa rispondere alle loro domande, con i nostri modi, con la confidenza e il rispetto di un rapporto madre/padre-figlio/a. Farsi la doccia e non nascondere la nudità come un tabù non permette ad un bambino di comprendere, meglio di tanti discorsi, la differenza tra uomo e donna, la differenza tra un corpo adulto e quello di un bambino. In questo io vedo naturalezza!

E se mi chiede come è successo perché il suo pillo è diverso da quello del papà rispondo.
Se mi chiede perché la mamma non ha il pillo rispondo.
E' abituato a vedere i genitori che si abbracciano e che si danno un bacio.
Della gravidanza Lorenzo ha visto i filmini delle ecografie, il cartone di Esploriamo il corpo umano, che i bambini crescono in pancia l'ha sempre saputo. Sa che i bambini quando sono pronti per uscire dalla pancia bussano e fanno male. Non mi ha ancora chiesto da dove escono ...e io non ho anticipato il suo bisogno di saperlo! Questi sono solo esempi circa il NOSTRO modo di trasmettere informazioni necessarie, sufficienti e RISPETTOSE.

ma certo dida, anche io credo di essere in grado di rispondere a tutte le domande dei miei figli e di avere abbastanza cervello da farlo nella maniera corretta
ma, ripeto, la scuola deve tutelare tutti, anche i bambini che a casa non hanno genitori che rispondono alle loro domande, anche i bambini abusati dai loro stessi genitori
per questo, siccome ritendo che un'educazione sessuale così come è intesa nel documento sia soltanto rafforzativa per i miei e per i tuoi figli e possa invece essere la salvezza per i figli di qualcun altro, non trovo nessun motivo per oppormi

altrimenti, seguendo questo illogico ragionamento, dovrei oppormi che le maestre di mio figlio gli insegnino la matematica o l'inglese perché mio figlio ha la fortuna di avere dei genitori che gli possono insegnare queste materie molto meglio di quanto possano fare loro
Sono d'accordo Ci! Ver! Bisogna pensare a TUTTI i bambini!

Però rimango dell'idea che l'educazione sessuale come intesa dal documento OMS per i BAMBINI DELLA SCUOLA MATERNA E DELLE PRIME CLASSI ELEMENTARI non mi piace!!

Ben venga la figura trsversale di cui parlano Topillo e Floddi, una maestra che già conosce i bambini e che in base alle loro necessità, domande, curiosità fornisce risposte adeguate per l'età e il contenuto ....ma io questo non lo leggo da nessuna parta sul documento OMS ...e mi spaventa il MODO in cui possono essere tenute queste lezioni e il CHI dovrebbe tenerle!
Pag 32
- La continuità dell’educazione sessuale nel tempo tro- va il suo necessario complemento in una strutturazione multisettoriale. L’educazione sessuale scolastica si col- lega agli altri settori attraverso forme di collaborazione con i partner interni ed esterni alla scuola, ad esempio i servizi sanitari e servizi di consulenza, solo per citarne un paio. In un senso più stretto, applicabile alla scuola, l’educazione sessuale dovrebbe essere impartita in ma- niera intercurricolare/multidisciplinare. Diverse materie possono trattare aspetti differenti ma di pari importan- za.

- L’educazione sessuale non avviene nel vuoto, bensì è strettamente interconnessa con l’ambiente degli allievi e le esperienze specifiche dei gruppi target. Per tale ragio- ne l’educazione sessuale è contestualizzata e presta la debita attenzione ai bisogni degli allievi. Questi varia- no molto quanto a background sociale e culturale, a cui deve quindi corrispondere il tipo di educazione sessuale offerta (non esiste un approccio “taglia unica” che vada
43 Esistono ampie rassegne sui metodi di insegnamento dell’educazione sessuale. Si vedano per esempio Hedgepeth & Helmich (1996) e Population Council (2009).
bene per tutti). Età, genere, ceto sociale, orientamento sessuale, stadio di sviluppo e capacità del singolo allievo sono altri fattori di grande importanza. I quadri di riferi- mento più ampi sono dati sia dagli specifici programmi curricolari che predeterminano l’ampiezza e i contenuti dell’educazione sessuale, sia dai diritti sessuali universali degli esseri umani sui quali l’educazione sessuale deve saldamente basarsi.
- L’educazione sessuale instaura una stretta collabora- zione con i genitori e con la comunità al fine di costruire un ambiente circostante che sia di sostegno. I genitori sono coinvolti nell’educazione sessuale scola- stica, vale a dire ne saranno informati prima dell’inizio e avranno la possibilità di esprimere i loro desideri e le loro riserve. Istituzioni scolastiche e genitori si sostengono a vicenda nel processo di educazione sessuale continua. Anche la collaborazione con altri interlocutori nel cam- po dell’educazione sessuale (servizi pubblici per la gio- ventù, servizi/attività per la gioventù legate alla Chiesa, servizi sociali per la gioventù, servizi sanitari, servizi di consulenza, gruppi di fede) porta dei vantaggi.

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Ari » 12 dic 2013, 10:45

lalat ha scritto:Se permetti io ho una mia opinione costruita negli anni riguardo l'argomento aborto, frutto di riflessioni mie e lo stesso faranno i miei figli ... non esiste che un documento standard imponga loro pure come la devono pensare su una cosa del genere.
quindi il timore sarebbe questo? quello che oltre ad insegnare una cosa "tecnica" ci si appicchino addosso anche le proprie convinzioni?
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da ci610 » 12 dic 2013, 10:46

Dida77 ha scritto:
ci610 ha scritto:
Dida77 ha scritto:ma poi davvero mi chiedo se non è sufficiente in casa rispondere alle loro domande, con i nostri modi, con la confidenza e il rispetto di un rapporto madre/padre-figlio/a. Farsi la doccia e non nascondere la nudità come un tabù non permette ad un bambino di comprendere, meglio di tanti discorsi, la differenza tra uomo e donna, la differenza tra un corpo adulto e quello di un bambino. In questo io vedo naturalezza!

E se mi chiede come è successo perché il suo pillo è diverso da quello del papà rispondo.
Se mi chiede perché la mamma non ha il pillo rispondo.
E' abituato a vedere i genitori che si abbracciano e che si danno un bacio.
Della gravidanza Lorenzo ha visto i filmini delle ecografie, il cartone di Esploriamo il corpo umano, che i bambini crescono in pancia l'ha sempre saputo. Sa che i bambini quando sono pronti per uscire dalla pancia bussano e fanno male. Non mi ha ancora chiesto da dove escono ...e io non ho anticipato il suo bisogno di saperlo! Questi sono solo esempi circa il NOSTRO modo di trasmettere informazioni necessarie, sufficienti e RISPETTOSE.

ma certo dida, anche io credo di essere in grado di rispondere a tutte le domande dei miei figli e di avere abbastanza cervello da farlo nella maniera corretta
ma, ripeto, la scuola deve tutelare tutti, anche i bambini che a casa non hanno genitori che rispondono alle loro domande, anche i bambini abusati dai loro stessi genitori
per questo, siccome ritendo che un'educazione sessuale così come è intesa nel documento sia soltanto rafforzativa per i miei e per i tuoi figli e possa invece essere la salvezza per i figli di qualcun altro, non trovo nessun motivo per oppormi

altrimenti, seguendo questo illogico ragionamento, dovrei oppormi che le maestre di mio figlio gli insegnino la matematica o l'inglese perché mio figlio ha la fortuna di avere dei genitori che gli possono insegnare queste materie molto meglio di quanto possano fare loro
Sono d'accordo Ci! Ver! Bisogna pensare a TUTTI i bambini!

Però rimango dell'idea che l'educazione sessuale come intesa dal documento OMS per i BAMBINI DELLA SCUOLA MATERNA E DELLE PRIME CLASSI ELEMENTARI non mi piace!!

Ben venga la figura trsversale di cui parlano Topillo e Floddi, una maestra che già conosce i bambini e che in base alle loro necessità, domande, curiosità fornisce risposte adeguate per l'età e il contenuto ....ma io questo non lo leggo da nessuna parta sul documento OMS ...e mi spaventa il MODO in cui possono essere tenute queste lezioni e il CHI dovrebbe tenerle!

però insomma, siamo ancora lontani anni luce dalla definizione del metodo, se ne inizia a parlare, poi la cosa andrà organizzata in base alle esigenze dei bambini e delle singole scuole, del contesto sociale ecc.
partire col piede di guerra a firmare petizioni mi pare tutto fuorché costruttivo
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Dida77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8208
Iscritto il: 6 giu 2008, 10:21

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Dida77 » 12 dic 2013, 10:47

...in concreto?
Sara mamma di ♥ Lorenzo 24/03/09 ♥ Alessandro 02/06/12
Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi.
Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede.

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da ci610 » 12 dic 2013, 10:48

Ari ha scritto:
lalat ha scritto:Se permetti io ho una mia opinione costruita negli anni riguardo l'argomento aborto, frutto di riflessioni mie e lo stesso faranno i miei figli ... non esiste che un documento standard imponga loro pure come la devono pensare su una cosa del genere.
quindi il timore sarebbe questo? quello che oltre ad insegnare una cosa "tecnica" ci si appicchino addosso anche le proprie convinzioni?
tra l'altro, una buona educazione sessuale dovrebbe essere strutturata nello spiegare cosa è l'aborto, quali sono i metodi, quali conseguenze provoca, il tutto sgombro da opinioni di carattere personale
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da SIMONA72 » 12 dic 2013, 10:50

Per fortuna questa volta il copia ed incolla lo ha fatto GlassOfMilk.

Educazione sessuale è dare risposte corrette a domande legittime, saper spiegare certi comportamenti e saper cogliere dubbi e paure. Non serve fare una lezione di 60' sempre e comunque.
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Ari » 12 dic 2013, 10:51

Dida77 ha scritto:...in concreto?
che cosa in concreto?

da quello che ha citato GOM dalla pagina 32 della linea guida succederà che si chiederà l'aiuto di espernti esterni, che il programma di educazione sessuale sarà tarato sulle esigenze delle singole classi, in presenza delle maestre solite che verranno affiancate dall'esperto esterno e che i genitori saranno informati prima dell'inizio del progetto in modo da poter espiremere riserve o fare richieste particolari.

a me sembra che l'idea sia veramente ottima.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
GlassOfMilk
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1676
Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da GlassOfMilk » 12 dic 2013, 10:51

io credo che il confronto sia costruttivo sempre. In Questi giorni mia figlia sta discutendo con una compagna xche lei sostiene che l'uomo sia nato da un soffio di Dio mentre mia figlia dice che viene dalle scimmie. Quando é tornata a casa abbiamo spiegato... Non ho pensato che smuccedesse chissa che.
Non penso che l'educazione sessuale sia tipo storia, penso siano discussioni che ferranno approntate in base all'eta.

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”