Pagina 2 di 2

Re: Il corsivo

Inviato: 6 nov 2014, 13:26
da FRA80
ciao ragazze, mi inserisco in questa conversazione per aiutarmi a chiarire un dubbio.
Diego è in 1^ ed è mancino. Ho notato che scrive numeri e lettere partendo dal basso.. in pratica al contrario di come faccio io. Secondo voi dovrei correggerlo? indicargli il giusto verso?
a scuola non so come si comporti la maestra.. non so nemmeno se lei sia accorta a dire il vero..
domani avrò il primo colloquio e sicuramente glielo chiederò ma... se nel frattempo qualcuna avesse un'esperienza da riportarmi...
grazie

Re: Il corsivo

Inviato: 6 nov 2014, 15:13
da lalat
Sarebbe meglio correggerlo.
Non sono d'accorod don Diona ... mi spiego. Non soi può parlare di disgrafia dovuta a cause ambientali ... caso mai si chiamerà carenza di insegnamento o insegnamento scorretto. Parliamo dis crittura, di azioni che vanno insegnate, se si scirve male solo ed esclusivamente a causa di un insegnamento scorretto non si può parlare di disgrafia. Il fatto che sia recuperabile una scrittura pessima dovuta a insegnamento scorretto non significa che la discgrafia è curabile nella maggior parte dei casi; vuole solo dire che "finti disgrafici" hanno imparato a scrivere correttamente.
Detto questo. Mio figlio è un disgrafico vero ... analogamente ai dislessici, per quanto ci si eserciti i risultati sono minimi. Però conviene esercitarsi in continuazione. Le difficoltà sono dovute sia alla disprassia nella motricità fine sia ad un mancato automatismo del processo di decodifica della parola. L'ho scritto altre volte: mio figlio necessita di dettarsi ogni lettera di ogni parola, il ché rende lentissimo il processo di scrittura sia a mano sia al computer.
Le cause (come per i dislessici) sono biologiche. Scrittura e lettura sono due cose diverse tra loro: si può saper leggere molto bene ma non riuscire a scrivere ... per quanto incredibile possa essere.
L'altro mio figlio ha iniziato a scrivere anche lui con una direzionalità sbagliata. Non lo ho corretto ... ma quando ha iniziato a scrivere in corsivo si è corretto da solo e adesso scrive benissimo. La maggior parte dei bambini si corregge da solo e impara a scrivere bene nonostante lo scarso esercizio (scarso rispetto alle paginate di lettere che ci facevano scrivere a noi).

Re: Il corsivo

Inviato: 6 nov 2014, 15:25
da crichettina
ciao
aggiorno la situazione per la quale avevo aperto il topic qualche mese fa.
Quest'estate, utilizzando il libro consigliato da sbu, i consigli di Dionaea ed un'esaustiva dispensa scaricata da internet ho reimpostato da zero il corsivo di mio figlio.
Devo dire che con un paio di settimane di lavoro abbiamo ottenuto una scrittura molto fluida ed ordinata.
Temo però di aver fatto un errore..... non ho corretto lo stampato minuscolo (che continua a scrivere partendo dal basso) perché, nella mia ignoranza, pensavo che una volta iniziato a scrivere in corsivo lo stampato sarebbe stato abbandonato velocemente.
E invece no: la maestra di italiano fa scrivere in corsivo, le altre maestre in stampato minuscolo.
Ora i quaderni di mio figlio sono nuovamente disordinati....mio figlio stesso mi ha detto che quando ha due ore di seguito con due maestre diverse riscontra molta difficoltà nella scrittura....
mi sa che devo ricominciare da capo.....stavolta con lo stampato minuscolo..... :martello

Re: Il corsivo

Inviato: 6 nov 2014, 15:29
da crichettina
....quindi fra80, premesso che non so se per i mancini le direzionalità siano le stesse, ti consiglio di correggerlo immediatamente, prima che gli automatismi si consolidino!

Re: Il corsivo

Inviato: 6 nov 2014, 15:43
da lalat
crichettina ha scritto:Temo però di aver fatto un errore..... non ho corretto lo stampato minuscolo (che continua a scrivere partendo dal basso) perché, nella mia ignoranza, pensavo che una volta iniziato a scrivere in corsivo lo stampato sarebbe stato abbandonato velocemente.
Anche io ho fatto così ed effettivamente Davide sbaglia la direzionalità dello stampato ancora adesso. :che_dici Però non mi pare un dramma poiché lo stampato si interrompe in continuazione ... è col corsivo che la direzionalità corretta è importante per una scrittura fluida.

Re: Il corsivo

Inviato: 6 nov 2014, 16:09
da crichettina
eh anche a me non sembrava un dramma.... ma se mio figlio alle 9.59 scrive in stampato ad es. le "o" in senso orario con una maestra alle 10.01 ha qualche difficoltà a scrivere le "o" in senso antiorario con l'altra maestra... o meglio deve concentrarsi molto per fare una cosa che dovrebbe essere automatica

Re: R: Il corsivo

Inviato: 6 nov 2014, 19:31
da Dionaea
Ma è indispensabile che scriva in stampato minuscolo? Sono inflessibili su questo? Perché è molto meglio che scriva in corsivo con la corretta direzionalitá e molto meno sforzo piuttosto che in stampatino facendo una fatica inutile.

Lalat, io dissento. Tuo figlio oltre che disgrafico ha anche altre difficoltà che gli rendono faticosa la scrittura. I criteri diagnostici della disgrafia sui libri sono scritti, le cause poi possono essere varie fra cui anche cause ambientali.

Re: Il corsivo

Inviato: 6 nov 2014, 21:15
da lalat
Ma è indispensabile che scriva in stampato minuscolo? Sono inflessibili su questo? Perché è molto meglio che scriva in corsivo con la corretta direzionalitá e molto meno sforzo piuttosto che in stampatino facendo una fatica inutile.
Secondo me se sbaglia la direzionalità nello stampato minuscolo la sbaglia anche nello stampato maiuscolo che in genere si usa molto. Però, sempre secondo me, non serve correggerlo. Vedo che si arrangiano a scrivere come viene loro meglio.
Lalat, io dissento. Tuo figlio oltre che disgrafico ha anche altre difficoltà che gli rendono faticosa la scrittura. I criteri diagnostici della disgrafia sui libri sono scritti, le cause poi possono essere varie fra cui anche cause ambientali.
Le cause della disgrafia di mio figlio sono sicuramente biologiche, ma quali sarebbero le possibili cause ambientali?
Sai quante persone si fanno certificare un dsa immaginario al fine di farsi fare sconti al liceo? Io (ma sono dello stesso parere anche molti specialisti) non posso pensare che venga data una certificazione di dsa a chi ha una difficoltà nella scrittura che viene recuperata in pochi mesi con esercizi.

Re: R: Il corsivo

Inviato: 6 nov 2014, 21:28
da Dionaea
Ma infatti non ho mai visto dare una certificazione a un bambino che è solo disgrafico. In genere se danno il dsa c'è anche dislessia. Poi ci sono centri privati che sarebbero capaci di certificare di tutto :che_dici ma qui stendiamo un velo pietoso.

Purtroppo si compie l'errore di pensare che la scrittura sia spontanea e naturale, mentre è l'attività quotidina che richiede la motricitá fine maggiore in assoluto e pertanto bisogna educare il bambino.

Re: Il corsivo

Inviato: 7 nov 2014, 10:43
da crichettina
Dionaea » ieri, 20:31
Ma è indispensabile che scriva in stampato minuscolo? Sono inflessibili su questo? Perché è molto meglio che scriva in corsivo con la corretta direzionalitá e molto meno sforzo piuttosto che in stampatino facendo una fatica inutile.


Grazie del consiglio, la prossima settimana proverò a parlarne con le maestre.
In effetti stamattina parlavo con un'altra mamma e anche lei mi ha detto che suo figlio ultimamente ha peggiorato molto la grafia. A questo punto penso proprio che ciò sia imputabile al fatto di scrivere con una maestra in un modo e con una maestra nell'altro.

Tu dici che quindi è inutile che gli insegni la giusta direzionalità nello stampato minuscolo? O lo faccio lo stesso?

Re: R: Il corsivo

Inviato: 7 nov 2014, 10:52
da lalat
Dionaea ha scritto:Ma infatti non ho mai visto dare una certificazione a un bambino che è solo disgrafico. In genere se danno il dsa c'è anche dislessia. Poi ci sono centri privati che sarebbero capaci di certificare di tutto :che_dici ma qui stendiamo un velo pietoso.

Purtroppo si compie l'errore di pensare che la scrittura sia spontanea e naturale, mentre è l'attività quotidina che richiede la motricitá fine maggiore in assoluto e pertanto bisogna educare il bambino.
Ecco io invece vorrei una certificazione a parte per la sola disgrafia perché è un problema invalidante e non è risolvibile. E non voglio che si perda nell'insieme degli altri problemi perché con la crescita, gli altri problemi sono attenuati e incidono poco o niente nel rendimento scolastico ... mentre la disgrafia è il problema principale. Rinuncerei volentieri al sostegno (che oggettivamente non serve più a niente) e gradirei che ogni lavoro fatto in classe fosse pensato/variato in maniera orale. Questo non perché non si debba più allenarsi nella scrittura (cosa che continuiamo a fare) ma perché in classe non può essere messo in una condizione di svantaggio rispetto agli altri.

Re: Il corsivo

Inviato: 7 nov 2014, 12:03
da roxbo
scusate se mi intrometto......

mia figlia 6 anni ha cominciato da subito a scrivere in corsivo con l'insegnante di italiano (che fa anche inglese e storia) mentre con la insegnante di matematica e scienze scrivono in stampatello.

fa tempo pieno, sul quaderno a righe (con rigo evidenziato dall'insegnante) scrivono paroline in corsivo copiati dalla lavagna o da schede oppure scrivono paroline a partire dal suono e fanno giochi con le lettere smerigliate, sempre in corsivo.
a casa nel weekend ci sono di solito compiti in cui bisogna scrivere in corsivo delle paroline a tema (sull'autunno piuttosto che oggetti della propria camera etc..) a partire dal suono delle lettere o collage di parole; nelle riunioni già fatte l'insegnante ci ha detto di non corregerli e di non badare a come scrivono.............
mia figlia è mancina, ho notato che ora fa un po' meno fatica a scrivere nel rigo rispetto all'inizio, ma continuo ad evidenziarle il rigo in cui scrivere in corsivo; ma ho notato che la direzionalità della scrittura delle lettere non è sempre la stessa mia, per esempio per la o piuttosto che la i oppure t......

mi chiedo: è dovuto al fatto che è mancina? devo intervenire per insegnarle la direzione di scrittura in corsivo delle lettere? ho visto che anche i numeri li scrive partendo dal basso come il 2 e il 5.

cosa fare? grazie

Re: Il corsivo

Inviato: 7 nov 2014, 12:22
da R2D2
Si roxbo lo fa perché è mancina. Io lo sono e da piccola risolvevo il problema inclinando il quaderno, altrimenti avrei dovuto costringere la mano in una posa innaturale.
Ma non so se questo è il metodo più appropriato, io mi sono ingegnata da sola.

Re: Il corsivo

Inviato: 7 nov 2014, 23:10
da gattina
crichettina ha scritto:....quindi fra80, premesso che non so se per i mancini le direzionalità siano le stesse, ti consiglio di correggerlo immediatamente, prima che gli automatismi si consolidino!
Ma parlate di correggere il verso di scrittura? Mi auguro che si sia smesso di correggere la mano ....

Re: Il corsivo

Inviato: 7 nov 2014, 23:21
da gattina
roxbo ha scritto:
mi chiedo: è dovuto al fatto che è mancina? devo intervenire per insegnarle la direzione di scrittura in corsivo delle lettere? ho visto che anche i numeri li scrive partendo dal basso come il 2 e il 5.

cosa fare? grazie
Francamente, io scrivo i numeri partendo dall'alto con la sinistra da sempre, mentre mio figlio che è destro scrive spesso dal basso impugna male ma è anche disprassico fine-motorio quindi tendenza alla disgrafia (ancora non lo saprò per 2 anni visto che è in prima). Quindi non saprei, Per sottolineare inclino il quaderno

Re: Il corsivo

Inviato: 13 nov 2014, 10:36
da gattina
Ragazze, ho trovato il libreria il libro consigliato da Sbu, (costerebbe di più la spedizione :urka ) io l'ho preso a Roma, se a qualche mamma serve vi indico dove
Mio figlio come lo ha visto, e saputo che era per lui, l'ha preso e messo nel secchio della carta.... come inizio non c'è male davvero!!! :impiccata:

Re: Il corsivo

Inviato: 13 nov 2014, 20:24
da sbu
gattina ha scritto:Ragazze, ho trovato il libreria il libro consigliato da Sbu, (costerebbe di più la spedizione :urka ) io l'ho preso a Roma, se a qualche mamma serve vi indico dove
Mio figlio come lo ha visto, e saputo che era per lui, l'ha preso e messo nel secchio della carta.... come inizio non c'è male davvero!!! :impiccata:
Almeno ha fatto bene la raccolta differenziata!!

Re: Il corsivo

Inviato: 14 nov 2014, 9:31
da lalat
Anche io ho trovato tanti validi supporti ... ma il problema principale è convincerlo a mettercisi di impegno. L'esperienza della scrittura è così frustrante che il bambino preferisce evitarla piuttosto che esporsi ai compagni, alla mamma, all'insegnante mostrando la sua incapacità, lentezza, etc ... L'idea di doversi esercitare per poter fare ciò che gli altri bambini fanno normalmente è così umiliante che (almeno mio figlio fa così) urla, butta via i quaderni, strappa le pagine, etc. Per un bambino è dificile essere equilibrato e oggettivo in una condizione del genere: è intelligente e si rende conto di avere un problema che per quanto cerchi di risolvere, ottiene scarsi risultati, quindi decide, con la sua mentalità da bambino, di aggirare il problema ... gettare nella spazzatura i libri di esercizi è una soluzione. Una soluzione nell'immediato ovvio ... ma un bambino non ha la visione in avanti nel tempo; gli basta risolvere il problema nell'immediato che è evitare gli esercizi.

Re: Il corsivo

Inviato: 21 nov 2014, 13:02
da FRA80
gattina
... si si parlava solo di direzioni! non di cambiare la mano :ok figuriamoci!!

cmq io sono anadata al colloquio con la mestra e mi ha detto per ora di lasciarlo fare autonomamente. Lui è solo in prima e scrivono in corsivo proprio qualche parolina e basta.. quando il corsivo diventerà la scrittura preferenziale... ne riparleremo. penso sia un giusto compromesso.