Sabato gli abbiamo spiegato la divisione, visto che c'era negli esercizi che doveva completare e che lui, giustamente, voleva capire come risolvere

Messaggio da SIMONA72 » 6 mag 2014, 13:52
Messaggio da lalat » 6 mag 2014, 13:55
Direi che sono sinonimi ... e forse è questo il trabocchetto.SIMONA72 ha scritto:Conoscere la differenza tra fiaba e favola
Messaggio da lalat » 6 mag 2014, 13:57
Le maestre di Fabio dicono che hanno una classe particolarmente buona ed è per questo che sono molto avanti. Però di regola le divisioni possono pure non essere fatte e solo appena introdotte in seconda. Quindi non mi pare che nella classe di Sergio ci siano particolari problemi.SIMONA72 ha scritto:Da Sergio il programma di italiano è in regola mentre quello di matematica lasciamo perdere. Non hanno ancora fatto la tabellina del 9 e la moltiplicazione è stata solo introdotta.
Sabato gli abbiamo spiegato la divisione, visto che c'era negli esercizi che doveva completare e che lui, giustamente, voleva capire come risolvere
Messaggio da ely66 » 6 mag 2014, 14:11
Messaggio da SIMONA72 » 6 mag 2014, 15:06
Messaggio da lalat » 6 mag 2014, 15:12
Vabbe ma perché in seconda fanno tutto un lavoro sulle favole/fiabe ... che noi, ad esempio, ad esempio non abbiamo mai fattoSIMONA72 ha scritto:ely66, è quello che mi ha detto Sergio. In un caso c'è una morale e si può trarre un insegnamento.
Se non è nozionismo questo....
Messaggio da floddi » 6 mag 2014, 15:22
Messaggio da floddi » 6 mag 2014, 15:23
altro che trabochetto, in seconda i bambini sanno cosa è un sinonimo? e che utilità ha una domanda del genere?lalat ha scritto:Direi che sono sinonimi ... e forse è questo il trabocchetto.SIMONA72 ha scritto:Conoscere la differenza tra fiaba e favola
Messaggio da lalat » 6 mag 2014, 15:41
A quanto pare la gnuranta sono io ... e non sono sinonimi ma termini leggermente diversi, come dice Ely. E i bambini lo sanno ... perché in seconda effettivamente affrontano il tema dela favola/fiaba, etc in maniera molto estesa ...floddi ha scritto:altro che trabochetto, in seconda i bambini sanno cosa è un sinonimo? e che utilità ha una domanda del genere?lalat ha scritto:Direi che sono sinonimi ... e forse è questo il trabocchetto.SIMONA72 ha scritto:Conoscere la differenza tra fiaba e favola
Messaggio da SIMONA72 » 6 mag 2014, 15:53
Messaggio da pisola » 6 mag 2014, 15:59
Messaggio da ba1976 » 6 mag 2014, 16:31
Messaggio da Paola67 » 6 mag 2014, 18:33
lalat ha scritto:Vabbe ma perché in seconda fanno tutto un lavoro sulle favole/fiabe ... che noi, ad esempio, ad esempio non abbiamo mai fattoSIMONA72 ha scritto:ely66, è quello che mi ha detto Sergio. In un caso c'è una morale e si può trarre un insegnamento.
Se non è nozionismo questo.......
Lo dicevo che i bambini sono più bravi di noi a fare questi test.
Comunque INVALSI=Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ... quindi non è che valutano il bambino. Anzi direi che per ora è l'unico strumento che si avvicina ad una qualche valutazione dell'operato degli insegnanti ... altro non c'è. Dobbiamo considerare questi test come una cosa utile a noi .... almeno alle elementari (poi sono d'accordo che fanno media i risultati ... alle medie ... non sia corretto ... allora meglio stare assenti se si teme il risultato).
Messaggio da lalat » 6 mag 2014, 19:42
Mi pare improbabile che un insegnante delle elementari possa traferire, senza il mio permesso, dati personali di mio figlio alle medie. A naso mi pare violazione della privacy ... e in quale scuola media poi? Come fanno a sapere dove lo manderò? Mandano i risultati in tutte le medie? Se viene fatta una cosa del genere è illecita.Paola67 ha scritto:Sappi che non è affatto vero
Valutano il bambino eccome
I risultati delle prove di v vengono trasmesse con tanto di nome agli insegnanti delle medie
Messaggio da lalat » 6 mag 2014, 19:47
Io non ho visto tutte queste esercitazioni a dire il vero. Forse ogni tanto qualche scheda di comprensione del testo (ma non so se erano test degli anni passati o schede di altro genere) e di mate nemmeno mi sono accorta che abbiano fatto esercizi appositi. Credo che se un insegnante sente la necessità di istruirli appositamente per le invalsi, forse dovrebbe pensare a modificare il metodo di insegnamento.SIMONA72 ha scritto:Io non boicotto di sicuro e trovo corretto valutare la qualità della scuola. Quello che non trovo giusto è impegnare per mesi i bambini con esercitazioni su esercitazioni a discapito del programma.
Messaggio da Paola67 » 6 mag 2014, 21:07
Verificalolalat ha scritto:Mi pare improbabile che un insegnante delle elementari possa traferire, senza il mio permesso, dati personali di mio figlio alle medie. A naso mi pare violazione della privacy ... e in quale scuola media poi? Come fanno a sapere dove lo manderò? Mandano i risultati in tutte le medie? Se viene fatta una cosa del genere è illecita.Paola67 ha scritto:Sappi che non è affatto vero
Valutano il bambino eccome
I risultati delle prove di v vengono trasmesse con tanto di nome agli insegnanti delle medie
Messaggio da Paola67 » 6 mag 2014, 21:14
Messaggio da lalat » 6 mag 2014, 21:38
Si può sempre stare assenti.Paola67 ha scritto:Per questo hanno abolito le invalsi di ottobre in prima media
Si Sto arrivando! Dove andranno e da dove vengono dall'indice maccanografico che si inserisce all'iscrizione
Messaggio da lalat » 6 mag 2014, 21:40
Mio figlio non scrive mai in pubblico ... quindi starà assente.Paola67 ha scritto:E comunque molto del test di oggi che hanno fatto non era a crocetta , ma a risposta scritta
Silvano l'ha trovata molto difficoltosa!!
Messaggio da lalat » 6 mag 2014, 21:52
Hai ragione.Paola67 ha scritto:Per questo hanno abolito le invalsi di ottobre in prima media
Si Sto arrivando! Dove andranno e da dove vengono dall'indice mac cianografico che si inserisce all'iscrizione
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”