GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Si devono correggere i compiti a casa?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da R2D2 » 8 apr 2014, 18:41

Non c'è nulla di male a non correggere i compiti, per carità, ma se posso aiutarla perché non dovrei? Se mia figlia non capisce dei concetti a scuola ed io a casa ho un pomeriggio intero per spiegarle bene perché non dovrei? Ho capito che qui si parla di bambini grandi, ho risposto perché mi sono immedesimata e credo proprio che l'aiuterò sempre se le serve, nei limiti delle mie capacità.
Non faccio i compiti al posto suo, non ho detto questo, ma le offro ulteriori spiegazioni se mi accorgo che le servono.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da paopao » 9 apr 2014, 8:48

secondo me non si deve correggerli per un motivo solo: se tutti i bambini arrivassero con i compiti perfetti la maestra dedurrebbe che l'argomento è stato ben recepito da tutti e consolidato e che quindi non serve rimanere sull'argomento.
:che_dici
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da ely66 » 9 apr 2014, 9:09

c'è chi sostiene che il proprio figlio non riesce ad essere autonomo perché i compiti sono troppo difficli e quindi è impossibile farglieli fare da solo e a quel punto i compiti vengono corretti/fatti dal genitore e non si capisce come si possa fare altrimenti;
e quindi il bambino non sarà mai autonomo. oltretutto a scuola la maestra non si rende conto delle difficoltà del bambino.
- c'è chi sostiene che i propri figli fanno i compiti sempre giusti, che i compiti a loro parere non sono difficli e che quindi ogni bambino deve farli da solo.
si certo, come no. poi arrivano in 5 e non sanno mettere in colonna (visto e sentito in prima persona. bah)

seguivo mia figlia e le spiegava i concetti che non capiva. l'aiutavo se non riusciva a capire le divisioni o i problemi, ma lei doveva almeno impegnarsi a capire e a fare da sola. se c'erano errori macroscopici le dicevo "ci sono N errori, risolvi". ora perlomeno in matematica, il maestro mi ha detto di lasciarla fare, che è meglio visto che le espressioni frazionali ed io siamo agli antipodi :fischia :fischia

e cmq in 5a è arrivata preparata, quindi ora sa gestirsi bene i compiti e gli errori che commette. tante volte li corregge da sola perchè si rende conto delle cavolate che scrive.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da Lunette » 9 apr 2014, 9:50

paopao ha scritto:secondo me non si deve correggerli per un motivo solo: se tutti i bambini arrivassero con i compiti perfetti la maestra dedurrebbe che l'argomento è stato ben recepito da tutti e consolidato e che quindi non serve rimanere sull'argomento.
:che_dici
Non è detto, l'errore può essere di distrazione ad esempio e lungi comunque dall'avere il quaderno perfetto.. Anche perché io mi rendo conto se l'errore fatto è rimediabile con poche parole di spiegazione da parte mia o se c'è una faglia più profonda, in tal caso spetta sicuramente all'insegnante correggerlo.
Tra l'altro con i lavori svolti in classe ci si dovrebbe rendere conto eccome del livello, senza aspettare di riscontrarlo solo nei compiti che hanno lo scopo di fissare la nozione ed eventualmente esercitare, ma non fungono da verifica, che invece andrebbe svolta regolarmente e non, come nel caso di lalat, una volta dopo così tanto tempo.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
cinny78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6876
Iscritto il: 2 nov 2007, 13:32

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da cinny78 » 9 apr 2014, 9:53

credo che dipenda molto sia dai bimbi che dalle maestre...
i bimbi , almeno nella nostra classe , non sono tutti in linea...
da noi le verifiche sono costanti..proprio perchè le maestre cercano di capire chi è piu avanti e chi piu indientro..chi hacapito e chi no...e cercare di mantenerli abbastanza tutti in linea...
dove non arrivano loro ( 24 bimbi )chiedono collaborazione a casa...
per Ale esempio : lavora ogni sera a casa con noi...ha delle lacune che mi segnalano ...e io collaboro...c'è chi invece è piu veloce e coglie prima e non ha bisogno di essere seguito...ALe si...
per i compiti..io mi siedo vicino...e se vedo che fa errori glielo spiego...
cosi lavorando sia a casa che a scuola sullo stesso fronte è in pari...e inizia a zoppicare molto di meno..

le maestre alla riunione hanno detto che : dove vediamo al fondo la loro sigla vuol dire che hanno corretto in classe...se non c'è non ce l'hanno fatta e quindi chiedono a noi genitori di correggere...

diciamo che c'è dialogo e collaborazione..le maestre si impegnano ma ammettono che 24 son tanti quest'anno....e quindi si appoggiano anche a noi...

non credo esista una regola...
la spicologa della scuola che partecipa a volte alle riunuoni aveva detto esempio che ci sono bimbi che hanno bisogno anche solo di vedere il geniotore seduto vicino per sapere che al grande interessa vedere cosa...fa...
c'è chi ha bisogno di stare solo..e anzi il genitore vicino gli mette ansia...

insomma..dipende...

nel vostro caso io credo sia piu un problema maestracredo debba fare piu verifiche...senno come fa a valutare chi ha assorbito le lezioni e chi magari non ha capito ? :domanda
♥Alessandro nato il 29/12/2006 ore 14:17 kg 3.810 cm 52,5 ....Aurora nata 24/08/2011 ore 6:26 Kg 2.980 cm 49...la mia famiglia..la mia gioia..

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da ba1976 » 9 apr 2014, 10:18

concordo con cinny, anche da noi tante tante tante verifiche, è l'unico reale modo per le maestre per capire le lacune.
da noi fanno una verifica a settimana che ci mandano a casa da firmare.
sul resto, da noi in classe sono 19 e in una classe a tempo pieno quindi molto più tempo del modulo (a detta delle maestre, perché il programma è sempre quello del modulo) quindi essendo una classe piccolina riescono a seguirli benino.
Da loro poi fanno autocorrezione anche in un altro modo: scambiandosi i quaderni. Riescono a cogliere più facilmente l'errore del compagno che il loro.
poi dipende dai bambini, mia figlia a casa lavora meglio senza avermi attorno. E' che i primi tempi le stavo molto addosso, la correggevo mentre sbagliava ecc, e questo la rendeva molto insicura. la maestra di mate l'ha capito subito, fate conto che hanno iniziato il 20 settembre e il 20 ottobre prima riunione e mi ha chiesto di lasciarla lavorare da sola e darle fiducia. difficilissimo per me, avevo tanti sensi di colpa a non star lì con lei a fare i compiti. Ma la maestra mi aveva chiesto ESPRESSAMENTE di stare in un'altra stanza. nel caso di mia figlia aveva assolutamente ragione. lei a volte mi chiede di fare i compiti mentre io lavoro perché così sta con me ma sa che io non ho tempo di guardare mentre fa.
Poi per dire ha quaderni disordinati per i miei canoni ma mi mordo la lingua... oppure fa delle composizioni che se anche solo le dessi un consiglio scriverebbe 100 volte meglio... ma mi freno e vedo che questo la rende molto sicura di sé e le fa ottenere ottimi risultati che la spronano a continuare.

so già che la piccolina sarà tutta un'altra storia :impiccata:
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da pao pao » 9 apr 2014, 11:19

Io credo che mi accerterò che mio figlio faccia i compiti e che centri l'obiettivo richiesto.
Cioè, se la maestra chiedesse di riassumere il testo dell'uccellino ciripì e mio figlio facesse un tema sulla mamma, lo correggerei senza dubbio, ma se mio figlio scrivesse "compito di itaGliano" lo avvertirei di rileggere bene perchè ci sono degli errori di ortografia e poi che se la sbrogli.
Credo eh, ne riparliamo tra 6 mesi
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
salmone
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 87
Iscritto il: 5 nov 2010, 13:15

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da salmone » 9 apr 2014, 12:51

secondo me i compiti servono per esercitarsi a casa su cose imparate a scuola e NON per verificare l'andamento della classe.
Ok se i compiti sono sempre corretti la maestra può desumere che i concetti siano stati capiti, ma le verifiche vanno fatte spesso. Non esiste che per quattro mesi si sia basata unicamente sui compiti! Se è andata male tutta la classe è la maestra che ha sbagliato qualcosa.

Se un genitore è in grado di aiutare il figlio, facendo notare gli errori e SPIEGANDO il perchè e anche la soluzione, l'apprendimento è più facile (e anche il lavoro della maestra). Sostituirsi al figlio facendo il dettato delle cose corrette ovviamente è inutile e dannoso.

Tutto questo per dire che io sono favorevole all'aiuto nei compiti.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da lalat » 9 apr 2014, 12:56

Allora io ho posto la domanda come se si trattasse di un principio ... ma ciò che l'ha scaturita è la consapevolezza del fatto che tutti i bambini in classe hanno dimostrato di non sapere affatto fare i compiti bene da soli. Su 10 divisioni ne hanno sbagliate in media i 2/3. Le divisioni erano difficili ma eranole stesse che da mesi ci sono per compito.
Un po' mi da fastidio il fatto che la maestra si renda conto ora della situazione della classe ... perché mi domando se li abbia mai chiamati alla lavagna ... o li abbia mai fatti lavorare un po' in autonomia ...
Un altro fastidio è che la maestra comunque faccia arrivare ai genitori il messaggio che in pratica dobbiamo correggere, guardare, etc ... tipo a me ... mi vede e non mi dice niente poi una mamma mi dice "guarda che la maestra S. ha detto che ci sono dei genitori che non fanno nemmeno lo sforzo di guardare se le operazioni dei bambini sono giuste o sbagliate" ... :fischia mica me lo dice direttamente ...
Così si era scatenata una guerra fredda e silenziosa tra me e la maestra (e Davide in mezzo): il quaderno arrivava a casa con 2 o 3 operazioni con errori di calcolo, lei anziché farle correggere ci metteva una croce rossa vicina e diceva di correggere a casa ... io rimandavo il quaderno a scuola dicendo di correggere a scuola ...
Ora eprò la verifica è andata malissimo per tutti ... quindi la maestra direi che si è presa una bellaporta in faccia ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da Ari » 9 apr 2014, 13:02

lalat ha scritto:lei anziché farle correggere ci metteva una croce rossa vicina e diceva di correggere a casa ...
per me questa cosa non ha proprio senso.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da Lunette » 9 apr 2014, 13:09

lalat anche secondo me non ha senso! Da noi spiegano, poi svolgono in classe, poi rispiegano se necessario, risvolgono e poi compiti. Dopo tot di giorni fanno la verifica, ne hanno già fatte sicuramente 4 o 5.

Se c'è qualche problema la maestra ne parla direttamente con il singolo, non manda piccioni viaggiatori o voci di corridoio. A me questa non mi sembra tanto in bolla.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da paopao » 9 apr 2014, 13:13

ma i ruoli allora quali sono?
Il compito di una mamma sarebbe quello di infondere fiducia ai propri figli per renderli sicuri di sè (perlomeno nei primi anni di scuola, poi si spera andranno avanti da soli col proprio bagaglio di autostima)
Stare li a smontare il compito fatto correggendo gli errori di ortografia o le addizioni contrasta col compito di un genitore per come la vedo io.
Estremizzo. Chiaro che se mi viene chiesto se palla si scrive con 2 L rispondo.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da lalat » 9 apr 2014, 13:41

Ari ha scritto:
lalat ha scritto:lei anziché farle correggere ci metteva una croce rossa vicina e diceva di correggere a casa ...
per me questa cosa non ha proprio senso.
Ma guarda dopo 2 o 3 volte ho detto a Davide "di alla maestra che te li faccia correggere a scuola" e da quella volta sono tornati a casa diciamo quasi sempre corretti.
Io poi preciso che sono sempre stata una specie di tutor nei compiti ... non mi voglio sottrarre al mio dovere di genitore e mi pare che in questi anni si sia pure visto ... ho preso al decisione di renderlo più autonomo a metà della quarta elementare per delle ragioni specifiche. Il fatto della verifica non c'entra gra ché anche se mi ha fatto riflettere che dopotutto altri bambini avrebbero bisogno di essere lasciati un po' a loro stessi a metà della quarta elementare.
E poi devo anche dire che le maestre dell'altro mio figlio non chiedono alcuna collaborazione nostra nei compiti a casa e i bambini in generale sono molto più automi. Ma per dire le tabelline le sanno tutti e noi a casa non abbiamo fatto niente :domanda mi dice Fabio che in classe fanno le gare di tabelline e si interrogano tra compagni ... giuro che non ho mai fatto studiare le tabelline a Fabio eppure mi porta el verifiche con tutti 9 e 10 e le sa tutte (non solo lui ma tutti hanno imparato le tabelline).
Riguardo alle poche verifiche la maestra sostiene che il programma di 4 è un ripasso di quelo di 3 e quindi può essere un po' più molla :domanda
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da lalat » 9 apr 2014, 13:48

Lunette ha scritto:Se c'è qualche problema la maestra ne parla direttamente con il singolo, non manda piccioni viaggiatori o voci di corridoio. A me questa non mi sembra tanto in bolla.
Ci sono abituata ... questa maestra quando le parli non ti guarda nemmeno in faccia. Se può evita di parlarti anche se le richiedi un colloquio tu ... se proprio non può evitarti non ti guarda in faccia ... e ti fa arrivare le voci da altri.
Una volta mentre in classe stavano facendo un esercizio e Davide era lento ... gli ha detto "dai muoviti Davide che poi tua madre si lamenta" :che_dici
Fa sempre così ... ma con tutti i genitori, parla attraverso i bambini o i genitori di altri, mai col diretto interessato. Ormai la conosco e mi adeguo ... tuttosommato, a parte questi aspetti ... è innocua in un certo senso.
Non so se l'ho già raccontato ma una volta i nostri figli sono arrivati a casa dicendo che la maestra aveva chiesto a loro, uno per uno: "cosa pensano i vostri genitori delle maestre?" :urka
In pratica nel giro di 2 giorni ci siamo chiesti tra genitori "ma è vero che la maestra ha chiesto questa cosa?" e infatti l'aveva chiesta. Mio figlio mi ha detto "mamma guarda io sonos tato zitto e non ho parlato" :risatina:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da SIMONA72 » 9 apr 2014, 14:29

Sergio è in seconda elementare ed è abbastanza autonomo però lo seguiamo nei compiti e cerchiamo di fargli capire dove ha sbagliato e soprattutto di capire perché ha sbagliato.
Poi dipende dalla materia.

La maestra di italiano raramente fa scrivere sull'apposito quaderno quali sono i compiti perché dice che i bambini devono essere autonomi e devono essere in grado di recepire e ricordare le consegne (e questo dalla prima).
Per fortuna Sergio ha una gran memoria e quindi si ricorda quello che deve fare (ed è diventato pure furbo perché ad esempio sotto la poesia da imparare a memoria si mette lui un appunto a matita, così come si segna quale pagina del libro di lettura deve leggere).
La maestra di italiano spiega ben, fa continuamente dettati e verifiche e quindi lui fa tranquillamente i compiti da solo (magari chiede come si scrive una parola se ha dei dubbi). Poi il papà oppure io rileggiamo e se ci sono cose atroci gli chiediamo di controllare e correggere.

Maestra di inglese: fa scrivere i compiti sul quadernetto e fa un bel lavoro in classe. Sergio a casa si arrangia e chiede supporto quando deve imparare vocaboli (noi diciamo in italiano e lui traduce in inglese oppure viceversa) o se ha dubbi sulla pronuncia (e li va dal papà perché ha già capito che la mia è pessima).

Maestra di matematica :argh Fa scrivere i compiti sul quadernetto, in una settimana spiega 5 argomenti diversi e molto spesso da le schede con i compiti che contengono errori... E li Sergio lo aiutiamo perché la benedetta donna sta massacrando sia matematica che scienze e Sergio, che lo scorso anno adorava queste materie, sta iniziando ad averle in antipatia.
Facciamo fare a lui e poi in base agli errori vediamo di colmare le lacune e correggiamo assieme.
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da boxerina » 9 apr 2014, 18:31

lalat ha scritto: Comunque: se io non fossi in grado di aiutare mio figlio a casa a fare i compiti? Se fossi straniera e avessi come titolo di studio la quinta elementare?
Qui sarebbero razzi tuoi e del bambino, che verrebbe fatto lavorare e faticare 5 volte tanto.

Io lascio che mio figlio faccia da solo, ma poi controllo. Questo perché le due volte che non l'abbiamo fatto, il compito era sbagliato ed è stato valutato come non fatto, finendo sulla pagella. Sinceramente, vaffan... Se è ben fatto, non riceve voto. Ora, visto che nelle verifiche è stato finora più che brillante e, in virtù di questo :x: , viene sostanzialmente obbligato ad essere sempre a un certo livello, a frequentare corsi extra e non si sta in pace nemmeno con lo sport (perché fa tanto comodo alla scuola avere lo studente da esibire a ogni manifestazione), mi sembra che sostenerlo a casa sia il minimo che noi poveri genitori possiamo fare "come controparte".
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da boxerina » 9 apr 2014, 18:40

Lunette ha scritto:
paopao ha scritto:secondo me non si deve correggerli per un motivo solo: se tutti i bambini arrivassero con i compiti perfetti la maestra dedurrebbe che l'argomento è stato ben recepito da tutti e consolidato e che quindi non serve rimanere sull'argomento.
:che_dici
Non è detto, l'errore può essere di distrazione ad esempio e lungi comunque dall'avere il quaderno perfetto.. Anche perché io mi rendo conto se l'errore fatto è rimediabile con poche parole di spiegazione da parte mia o se c'è una faglia più profonda, in tal caso spetta sicuramente all'insegnante correggerlo.
Tra l'altro con i lavori svolti in classe ci si dovrebbe rendere conto eccome del livello, senza aspettare di riscontrarlo solo nei compiti che hanno lo scopo di fissare la nozione ed eventualmente esercitare, ma non fungono da verifica, che invece andrebbe svolta regolarmente e non, come nel caso di lalat, una volta dopo così tanto tempo.
Stesso parere di Lunette.
Qui ci sono verifiche ogni settimana, i compiti sono solo di sostegno all'immensa mole di lavoro che svolgono in classe (quando vediamo i quaderni rimaniamo sempre allibiti).
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da lalat » 10 apr 2014, 9:48

Ai compiti non viene data valutazione. E comunque non mi importa della valutazione delle elementari. Il mio scopo era renderlo il più autonomo possibile. In vista delle medie ...
Quando abbaimo fatto il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria abbiamo sofferto tutti un trauma ... perché fino all'ultimo giorno di asilo si deve avere pazienza inquanto i bambini hanno i loro tempi, dal primo giorno delle elementari la pazienza finisce. E adesso si ripresenta un salto brusco ... fino alla quinta elementare i bambini si seguono come dei cagnolini ... poi improvvisamente vengono buttati nella fossa dei leoni con 6 o 7 professori diversi e da subito devono arrangiarsi da soli.
Siccome a noi i cambiamenti bruschi non piacciono, siccome dubito che troverò dei professori alle medie che siano disposti ad attendere dei tempi di adattamento diversi da quelli che stabiliscono loro, ho deciso di intervenire già ora ... un po' con tutto.
Queste sono le mie ragioni personali condivisibili o meno ... sono fatti miei.
Curioso che la maestra però richieda proprio ciò che mi ha criticato alle spalle, alla luce della verifica disastrosa.
Ieri ha detto ai bambini che la verifica la rifarà quando saranno più preparati ... chissà se siamo noi a doverli preparare :fischia
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
cinny78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6876
Iscritto il: 2 nov 2007, 13:32

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da cinny78 » 10 apr 2014, 9:54

lalatinfatti, tu fai superbene ad agire in base alla personalità dei tuoi bimbi...e gli altri geniotori fanno bene magari a prendere altre strade/approcci in base ai loro figli...

qui secondo me il problema appunto non siete voi.,,ma sta maestra,,, :freddo
io casomai direi a tutti igenitori " chiediamo alla maestra di fare verifiche settimanali ""....
♥Alessandro nato il 29/12/2006 ore 14:17 kg 3.810 cm 52,5 ....Aurora nata 24/08/2011 ore 6:26 Kg 2.980 cm 49...la mia famiglia..la mia gioia..

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Si devono correggere i compiti a casa?

Messaggio da pisola » 10 apr 2014, 11:11

E comunque non mi importa della valutazione delle elementar".

Lalat oggi scrivi e pensi questo, domani non ti fregherà niente della valutazione delle medie e penserai al liceo, poi al liceo sarai proiettata all'università.....ma vivere il QUI e OGGI ?????

Ce l'hai con i compiti assegnati a casa, coi compiti delle vacanze, coi compiti estivi...con le maestre....a volte sembra tu ce l'abbia col mondo intero per averti dato questo bambino che va aiutato, a cui DEVI per forza dedicarti, a cui vorresti sostituirti......a volte mi fai passare i brividi quando lo racconti.
Lalat ogni tanto fermati, respira e vai avanti cambiando passo, perché a farne le spese dietro c'è Fabio!

riguardo l'ultima problematica, vedrai che la maestra ha capito che ha sbagliato passo, anche lei, e si rimetterà in carreggiata
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”