foot=piede
feet=piedi
è stato un errore, io non so l'inglese, ho solo trascritto, male, quello che ha detto mia figlia.
com'era? ahhhhhh l'eleganza del silenzio.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?

Gira il mondo gira.....

Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
lo sanno anche i sassi che non so l'inglese. volevi sottolineare la tua ampia cultura? accomodati.
non era quello il mio intento, era solo di riportare una cosa che magari, forse, chissà, poteva servire a shula.
non a te.
non era quello il mio intento, era solo di riportare una cosa che magari, forse, chissà, poteva servire a shula.
non a te.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- lory75
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2235
- Iscritto il: 27 feb 2010, 14:14
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
io quoto
da Simona fino adesso lavorano solo sul conoscere i vocaboli e spesso (quasi sempre) lei ripete le parole come se fossero in italiano. Per la festa del papà ha ripetuto la poesia "mi dad....", ho cercato di correggerla e mi ha risposto che ancora non l'avevano finita, ma una volta passata la festa del papà nn penso proprio che la maestra ci sia tornata su.
Tra l'altro ho notato che Simona dopo due settimane non si ricorda le parole che ha studiato, oltre che non pronunciarle bene.
Pensavo che magari la maestra non controllasse il lavoro orale di mia figlia, quello scritto mette sempre ok e 10, ed in effetti è corretto (tanto più che colorare e scopiazzare i nomi non fa!).
Ma ora mi sto convincendo che non è mia figlia a capire e ripetere male, è proprio la maestra che non attenziona a sufficienza.
Io penso che quei pochi termini che impara, se li impara pure sbagliati, se li porterà per sempre così.
Dite che sono esagerata?
ho chiesto alle altre mamme ma non si sono minimamente interessate, rispondendomi che tanto questa maestra cambia ogni anno e "non ti ci mettere pure tu che già sono piene di compiti!" (ma forse non hanno idea di cosa sia essere piene di compiti)
quindi non sono riuscita a capire se è un problema solo per mia figlia.
, un modo diplomatico per arrivare a parlare del problema, ed in effetti è come vorrei fare io per mia figlia, noto infatti problemi di pronuncia, vorrei girare la questione magari chiedendo alla maestra cosa pensa della pronuncia di Simona, perchè io ho notato a casa che... (anche se penso che sia proprio la maestra), oppure non so se parlare prima con la prevalente per capire se già conoscano il problema o meno.R2D2
da Simona fino adesso lavorano solo sul conoscere i vocaboli e spesso (quasi sempre) lei ripete le parole come se fossero in italiano. Per la festa del papà ha ripetuto la poesia "mi dad....", ho cercato di correggerla e mi ha risposto che ancora non l'avevano finita, ma una volta passata la festa del papà nn penso proprio che la maestra ci sia tornata su.
Tra l'altro ho notato che Simona dopo due settimane non si ricorda le parole che ha studiato, oltre che non pronunciarle bene.
Pensavo che magari la maestra non controllasse il lavoro orale di mia figlia, quello scritto mette sempre ok e 10, ed in effetti è corretto (tanto più che colorare e scopiazzare i nomi non fa!).
Ma ora mi sto convincendo che non è mia figlia a capire e ripetere male, è proprio la maestra che non attenziona a sufficienza.
Io penso che quei pochi termini che impara, se li impara pure sbagliati, se li porterà per sempre così.
Dite che sono esagerata?
ho chiesto alle altre mamme ma non si sono minimamente interessate, rispondendomi che tanto questa maestra cambia ogni anno e "non ti ci mettere pure tu che già sono piene di compiti!" (ma forse non hanno idea di cosa sia essere piene di compiti)
quindi non sono riuscita a capire se è un problema solo per mia figlia.
Mamma di Simona (23.09.05), Giorgia (12.07.07) e Riccardo (02.11.10)
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Comunque alle volte l'essere madrelingua è un'arma a doppio taglio, nel senso che ci sono tante varietà di una lingua parlata (specialmente dell'Inglese) e magari qualche forma che è considerata accettabile non lo è da altre parti... magari la grammatica "standard" dice una cosa, ma poi nella realtà dei fatti tale cosa è del tutto inusuale...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014