GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Maestra che sbaglia?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 12 ott 2012, 19:08

Chiaretta77 ha scritto:Se tu vai a parlarle serenamente e senza polemica penso che non ci sia il minimo problema, io preferisco sempre che un genitore venga a dirmi cosa non va (ovviamente con educazione, ma non penso che nel tuo caso ci siano rischi che non sia così), cosa non gli torna così io posso spiegarmi, troviamo una soluzione insieme ed evitiamo incomprensioni o malintesi!
Io andrei :ok
Pensa che si sta gia preparando l'esercito di mamme ( le stesse che quando hanno saputo che la classe di Era aveva come lingua straniera il francese, si sono strappate i capelli, e sono andate dalla preside e hanno messo l'inglese :risatina: ) a lamentarsi. Una di loro mi ha chiesto oggi cosa ne pensavo della nuova maestra "le ho detto, non saprei, non la conosco" lei non soddisfatta della risposta mi ha detto " come sta andando Era? Mio figlio sta andando malissimo, non ha imparato niente.. e bla bla bla" ed io siccome detesto queste cose, le ho detto " Era non si lamenta"..

.... quindi gia vedo l'esercito ( che anche volendo, non hai proprio la possibilita' di dire qualcosa perche ti saltono alla gola) se mi aggiungo pure io...
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Ari » 12 ott 2012, 19:14

ema1 ha scritto:Mi dispiace, io non la vedo proprio cosi. Sono le maestre stesse che ci invitano sempre ad aiutare a casa i bambini, perche a volte, essendo classi molto grandi, hanno bisogno di collaborazione.
ecco vedi!
le mie considerazioni invece erano date dal fatto che partiamo da una situazione completamente diversa.
infatti alla riunione pre inizio anno scolastico le maestre ci hanno caldamente invitato a non aiutare i bambini a fare i compiti perché, cito testualmente:"i bambini sanno che cosa devono fare perché gli è stato spiegato in classe e se non lo sanno è perché non sono stati attenti".
quindi per loro maestre vedere se i bambini sono in grado di fare i compiti da soli è un test per capire quanto seguono in classe.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 12 ott 2012, 19:21

Ari, pero' io trovo assurdo non aiutare un bambino a fare i compiti se ne ha bisogno. :domanda

Ma anche se un bambino non sta attento in classe perche piccolo e si distrae a temperare la matita ( un esempio a caso) cosa le devo dire io "non ti aiuto' ben ti sta, la prossima volta stacci attenta?" Non e' proprio da me fare la gara di forza con mia figlia.

Se non ha capito, per colpa sua o degli altri, io lo spiego a casa, perche i vuoti saranno i suoi, quindi io non voglio che mia figlia abbia vuoti perche la maestra giustamenve va avanti con il programma.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Ari » 12 ott 2012, 19:31

ma da noi sono in prima e le maestre vanno molto piano con il programma, quindi dubito che ci saranno delle carenze.
io credo che le maestre abbiano chiesto questo proprio per avere un ulteriore metodo di valutazione dei bambini e faccio quello che la maestra ha chiesto.
e comunque ho visto che in effetti sara sa sempre quello che deve fare, quindi vuol dire che in classe sta attenta.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 12 ott 2012, 19:36

Ari, ma anche Era, parlo della prima, sapeva benissimo cosa doveva fare, ma a volte non era capace, aveva bisogno di aiuto. Per esempio per fare certe lettere ( certe lettere del nostro alfabeta sono difficili) in corsivo, io mi siedevo con lei, e facevammo le lettere aiutandola tenendo la mia mano sopra la sua e la dirigevo, non so se riesco a spiegarmi.

Io ci tenevo anche che lei avesse una bella calligrafia, invece ne ha una tutta sua, piccola, minuscola, e scrive come un dottore. :nonegiusto :nonegiusto
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Zzz... » 12 ott 2012, 19:58

ema1 ha scritto:
Chiaretta77 ha scritto:In effetti mi sento di quotare Ari, il rispetto della consegna è un aspetto importante e conta nella valutazione. Magari poteva considerare metà punteggio e non errore pieno, però se l'esercizio chiede di fare una cosa ... quella bisgnerebbe fare.
Non dubito che l'insegnante abbia spiegato il significato di 's.
Invece non l'ha spiegato.

Io non ho detto che la maestra doveva darle il 10, ma nemmeno mettere la croce sopra. Poteva benissimo, come tu hai detto, dare meta' punteggio e spiegare a lei ..( ah si, non ha tempo nemmeno per dire il nome) .. alla fine gliel'ho spiegato io.
Ema guarda, ti parlo per la mia esperienza di insegnante di italiano per stranieri: l'insegnante di Ema sta GIUSTAMENTE facendo concentrare i bambini sull'uso della lingua (i parlanti inglesi dicono that's e non that is), e non sulla grammatica, che studieranno esaustivamente più avanti. Fa bene, è il metodo migliore, sia per gli adulti sia -soprattutto- per i bambini.
Con l'italiano è difficile fare un esempio simile, ma giusto per capirci nei corsi per stranieri principianti si insegna che il verbo essere è "Io sono - tu sei - LUI è", quando i bambini italiani invece imparano "EGLI è". Ma dato che nell'uso orale della lingua nessuno dice "Egli è mio amico" ma dice invece "Lui è mio amico", agli stranieri si inizia a far imparare a dire LUI, poi più avanti studieranno che nello scritto si usa EGLI, ecc. E' meglio così, si fa meno confusione e si raggiunge lo scopo: parlare come parlano i madrelingua.
Se poi l'esercizio richiedeva esplicitamente di usare la forma contratta, mettere IS diventa un vero e proprio errore.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 12 ott 2012, 20:19

zzz... ma non discuto sul metodo, non ne ho le competenze, non entro proprio nel merito. Il libro e il libro di esercizi mi piace molto, e ci hanno assicurato che il metodo e ottimo e molto novativo.

Non discuto nemmeno il fatto che Era non ha seguito quello che l'esercizio chiedeva.

Capisco anche che piu in la' si concentrera sulla grammatica, ma adesso, Era non sapeva dirmi cos'era la 's, le ho solo spiegato.

per esempio l'altro gruppo doveva scrivere la forma contratta 'm, se Era avesse 'm al posto di 's allora si che l'esercizio sarebbe stato completamente sbagliato.

Io adesso non lo so, forse una spiegazione al lato forse sarebbe stata troppo...

Pero se io scrivessi egli e' un mio maico o scrivessi lui e' un mio amico, tu da maestra mi metteresti la croce sopra dicendo che e' sbagliato?

La mia perplessita' e' questa. Se io scrivo He is a boy, so per certo che ho scritto la frase correttamente. Anche se nella lingua parlata si dice he's a boy.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da laura s » 12 ott 2012, 20:28

Però scusa se l'esercizio dice di mettere una cerniera lampo alla gonna e tu ci metti i bottoni, sono certa che sta su lo stesso e è tutto giusto, ma mica hai fatto l'esercizio...
Io capisco benissimo che la maestra abbia segnato errato: lei stava insegnando l' "'s" e da come Era ha svolto l'esercizio non poteva sapere se aveva capito o meno...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Zzz... » 12 ott 2012, 20:34

ema1 ha scritto:zzz... ma non discuto sul metodo, non ne ho le competenze, non entro proprio nel merito. Il libro e il libro di esercizi mi piace molto, e ci hanno assicurato che il metodo e ottimo e molto novativo.

Non discuto nemmeno il fatto che Era non ha seguito quello che l'esercizio chiedeva.

Capisco anche che piu in la' si concentrera sulla grammatica, ma adesso, Era non sapeva dirmi cos'era la 's, le ho solo spiegato.

per esempio l'altro gruppo doveva scrivere la forma contratta 'm, se Era avesse 'm al posto di 's allora si che l'esercizio sarebbe stato completamente sbagliato.

Io adesso non lo so, forse una spiegazione al lato forse sarebbe stata troppo...

Pero se io scrivessi egli e' un mio maico o scrivessi lui e' un mio amico, tu da maestra mi metteresti la croce sopra dicendo che e' sbagliato?

La mia perplessita' e' questa. Se io scrivo He is a boy, so per certo che ho scritto la frase correttamente. Anche se nella lingua parlata si dice he's a boy.
No, io da maestra non metterei una croce su "egli è", ma se l'esercizio è "usa la forma LUI" e tu mi metti EGLI, sí metto la croce.
Insomma se l'esercizio è "usa la forma contratta" e tu metti IS, è sbagliato. Totalmente sbagliato, non solo un po'.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 12 ott 2012, 20:44

L'esercizio non chiedeva espressamente di mettere la forma contratta, solo di riempire gli spazi vuoti. Pero' e' vero che fino ad ora hanno usato la forma contratta.

Non e' che voglio insistere solo per testardaggine.

E come se tu nell'esercizio mi dicessi di coniugare il verbo essere e se io scrivessi egli e' tu mi mettessi la croce sopra dicendomi che dovevo usare lui perche sono straniera cosi non faccio confusione.

Anzi, non me lo dicessi proprio..

va beh, me ne faro' una ragione.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da mafalda2005 » 12 ott 2012, 21:03

ema1 ha scritto:Narima, anche grammaticalmente parlando e' la stessa cosa non vi e' nessun errore.

Poteva scriverle che la prossima volta doveva seguire esattamente cosa viene richiesto, ma mettere un croce sopra proprio no.

bobby, lo so, ma siccome e da quasi due settimane che hanno cominciato,( molto poco) e siccome vedo che mia figlia e molto presa, ci e' rimasta proprio male, poi io insisto che dal punto di vista grammaticale , soprattutto se nella lingua scritta, io non lo vedo come un errore perche un errore non e'.

Poi hai ragione, d'ora in poi le diro di seguire a lettera cosa le viene richiesto. Pero ci sono rimasta male anche io, quasi quanto lei.
Io le avrei fatto fare il compito come ha detto la prof, avrei spiegato cosa significa 's e avrei precisato che nella lingua scritta le contrazioni si usa meno rispetto all'orale. E' vero che l'inglese è una lingua che cambia e si evolve, però sapere da dove proviene una contrazione, mi pare davvero importante.
La maestra avrebbe dovuto far scrivere prima is e poi la contrazione, secondo me ovviamente.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da mafalda2005 » 12 ott 2012, 21:04

le contrazioni di usaNO meno
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da mafalda2005 » 12 ott 2012, 21:09

Chiaretta77 ha scritto:Se tu vai a parlarle serenamente e senza polemica penso che non ci sia il minimo problema, io preferisco sempre che un genitore venga a dirmi cosa non va (ovviamente con educazione, ma non penso che nel tuo caso ci siano rischi che non sia così), cosa non gli torna così io posso spiegarmi, troviamo una soluzione insieme ed evitiamo incomprensioni o malintesi!
Io andrei :ok
Io invece aspetterei, almeno un mesetto, per vedere come va, mi pare un po' eccessivo andare a discutere di una piccolezza del genere. Magari era di fretta e ha messo la croce perchè non ha avuto tempo di scrivere in questa occasione.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da mafalda2005 » 12 ott 2012, 21:17

ema1 ha scritto:L'esercizio non chiedeva espressamente di mettere la forma contratta, solo di riempire gli spazi vuoti. Pero' e' vero che fino ad ora hanno usato la forma contratta.

Non e' che voglio insistere solo per testardaggine.

E come se tu nell'esercizio mi dicessi di coniugare il verbo essere e se io scrivessi egli e' tu mi mettessi la croce sopra dicendomi che dovevo usare lui perche sono straniera cosi non faccio confusione.

Anzi, non me lo dicessi proprio..

va beh, me ne faro' una ragione.
Io sono d'accordo con te. Non ci è mai successo, ma dire è sbagliato senza che la persona capisca perchè non mi pare corretto. Magari Era potrebbe pensare che that is è sbagliato e invece non lo è.
Però non darei troppa importanza alla cosa, per ora non mi sembra così grave :sorrisoo per ora.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Chiaretta77 » 12 ott 2012, 21:33

Mafalda io le consigliavo di andare adesso, non solo per questo episodio, che è sicuramente banale, ma perchè in generale l'approccio non pare ideale e quindi un sereno confronto può servire, se poi l'esercito di genitori parte in quarta lei potrebbe moderare i toni ... poi dìnel dettaglio è lei e poter davvero sapere e quindi decidere se meglio ora o tra un po'.
:ok
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da mafalda2005 » 12 ott 2012, 21:51

Mi pare anche eccessivo che così dopo poche settimane, si crei un esercito :risatina: Calm down :risatina:

Anche da noi c'è un problema con l'insegnante di religione che sembra essere molto severo. Non so cosa dire per ora, vero è che ieri li ha portati fuori lui alla campanella ed erano in fila per due or-di-na-tis-si-mi. Tutta 'sta severità sarà così negativa?
Personalmente sono furibonda perchè fanno 2 ore di religione in una scuola statale laica, per lui ancora aspetto a giudicare (anche da noi comunque l'esercito si sta formando...).
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Dubbiosa » 13 ott 2012, 14:00

Secondo me dipende tutto da cosa diceva la consegna
Ma veniamo al dunque, mia figlia nell'esame aveva un esercizio , doveva mettere nello spazio vuoto la forma 's. esempio That's my teacher o that's my friend
L'esercizio non chiedeva espressamente di mettere la forma contratta, solo di riempire gli spazi vuoti.
Nel primo caso ha ragione la maestra e l'esercizio è sbagliato al 100%
Nel secondo le restituirei la verifica firmata con allegata la fotocopia di una pagina di grammatica inglese dove spiega il verbo is :fischia
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da lalat » 13 ott 2012, 15:05

Io quando accadono cose di questo tipo metto un commento sul quaderno affianco al segno della maestra, giusto per capire io eh? Di solito la maestra controfirma il mio commento senza scrivere altro ... :domanda ... immagino che:
- io sono una grande ignorante e non ha voglia di ripiegarmi, quindi mi sigla il commento e non mi scrive niente;
- si rende conto di avere sbagliato e sigla il commento senza altre risposte.
:domanda L'anno scorso Davide ha imparato i giorni della settimana partendo da Sunday alla maniera anglosassone. Quest'anno la maestra ha chiesto di scriverli dicendo che si doveva partire da Monday.
Eppure io ho visto su internet che si comincia sempre da Sunday :perplesso
Glieli ho fatti riscrivere partendo da Sunday e gli ho detto di dire alla maestra "credo si scrivano così perché l'anno scorso la maestra che avevo me li faceva scrivere così e su internet li ho trovati scritti così" ... ma anche in questo modo non mi è tornato nessun commento ... :domanda
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 13 ott 2012, 18:27

mafalda2005 ha scritto:
ema1 ha scritto:Narima, anche grammaticalmente parlando e' la stessa cosa non vi e' nessun errore.

Poteva scriverle che la prossima volta doveva seguire esattamente cosa viene richiesto, ma mettere un croce sopra proprio no.

bobby, lo so, ma siccome e da quasi due settimane che hanno cominciato,( molto poco) e siccome vedo che mia figlia e molto presa, ci e' rimasta proprio male, poi io insisto che dal punto di vista grammaticale , soprattutto se nella lingua scritta, io non lo vedo come un errore perche un errore non e'.

Poi hai ragione, d'ora in poi le diro di seguire a lettera cosa le viene richiesto. Pero ci sono rimasta male anche io, quasi quanto lei.
Io le avrei fatto fare il compito come ha detto la prof, avrei spiegato cosa significa 's e avrei precisato che nella lingua scritta le contrazioni si usa meno rispetto all'orale. E' vero che l'inglese è una lingua che cambia e si evolve, però sapere da dove proviene una contrazione, mi pare davvero importante.

La maestra avrebbe dovuto far scrivere prima is e poi la contrazione, secondo me ovviamente.
Concordo, a me hanno insegnato che la forma contratta si usa nell'inglese colloquiale e informale, ma quando si scrive è decisamente meglio non farlo, o farlo poco, a meno che non ci si trovi tra vecchi amici o su Gol :risatina: .

E l'ho constatato nella pratica: nelle lettere che ricevo per lavoro da colleghi madrelingua (soprattutto gli inglesi) la forma contratta non viene usata praticamente mai, è considerara uno scrivere non scorretto, ma "sciatto".

Purtroppo l'inglese è una lingua apparentemente "easy" (tutti si danno del tu...), in realtà molto più "classista" di quanto non si pensi, nel senso che c'è una gran massa di persone che usa forme colloquiali, modi di dire, abbreviazioni etc, ma poi quando leggi uno che scrive correttamente la differenza la percepisci eccome, altro che.

E questo rafforza la mia convinzione che l'inglese dovrebbe essere insegnato da docenti madrelingua.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 13 ott 2012, 19:01

Dubbiosa, non c'e un primo caso o un secondo caso, l'esercizio non diceva espressamente di mettere la forma 's, solo di riempire gli spazi vuoti. Ho scritto che doveva mettere la 's visto che la maestra voleva questo.

Vorrei precisare che la maestra non ha spiegato la forma contratta, e non stanno imparando le contrazioni, hanno cominciato da due settimane, hanno imparato solo l'alfabeto e quelche parolina, hanno usato la 's in due piccoli esempi, piccoli dialoghi, e tutti gli hanno imparato a memoria.

mafalda, ecco appunto, non vorrei mai che mia figlia pensasse di aver sbagliato mettendo is, perche giustamente mi ha chiesto "cosa ho sbagliato?" e la risposta sarebbe stata "niente". Comunque a mia figlia ho spiegato che avrebbe dovuto usare la forma 's, che is non e' sbagliato, ma che la maestra voleva la 's. Ed e' finita li'.

stefi, anche noi, sempre scrivevamo is, se nella lingua scritta mettevi 's ( questo vale anche per la mia lingua) la mia maestra ti correggeva mettendo IS.

lalat, i giorni della settimana cominciano da Sunday, senza ombra di dubbio, almeno noi cosi li abbiamo imparato.

Comunque per questa volta non diro' nulla. Lascio passare la cosa.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”