GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da giorgy » 2 mar 2012, 17:45

regola di storia:
le azioni che avvengono una dopo l'altra si dicono in successione. la successione si può rappresentare in ordine lineare o in ordine ciclico



oppure

i fatti si svolgono in ordine di tempo, dal loro inzio alla loro fine. il tempo è come una linea che va avanti senza arrestarsi mai.

le ultime sono:

il tempo passa e trasforma persone piante e cose


si definisce tempo lungo il tempo che non passa mai e tempo corto il tempo che passa in fretta. in realtà il tempo scorre sempre in modo uguale


di scienze:
se usi le orecchie ti servi dell'udito
se usi il naso ti servi dell'olfatto........ e così via

di matematica:
quando due insiemi hanno lo stesso numero di elementi si dicono equipotenti, cioè sono uguali nella potenza

in tutte queste regole c'è sempre scritto STUDIO, DA STUDIARE...
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da giorgy » 2 mar 2012, 17:47

e quindi a me viene istintivo di farle studiare tutto a memoria assicurandomi che abbia ben capito i concetti. mi sembrano regole da studiare a memoria a me, perchè in prima secondo me non sono ancora in grado di studiare, di esprimere concetti usando le loro parole

per me è importante che sappia rispondere alle domande, che abbia capito il significato di quel che sta studiando, poi però x ripeterlo alla maestra... penso si debba imparare a memoria, no???

illuminatemi se sbaglio!
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da clizia » 2 mar 2012, 18:38

giorgy ha scritto:no no nessuna mia iniziativa per carità. sul quaderno c'è scritto sempre studia, studia bene, ricorda.
me ne guarderei bene di farle studiare cose con tutta sta fatica.
diciamo che non c'è scritto studia a memoria, io allora prima le faccio capire bene il significato di quello che deve studiare, facendole esempi e facendola ragionare. poi gliela faccio studiare a memoria perchè ad esempio quella di storia poi la fa ripetere in coro a tutta la classe.

per questo mi domando: se scrivono studia perchè poi la maestra principale (storia hanno un'altra maestra) non li interroga su queste regole da studiare?
ora vi metto esempio di regole da studiare di storia.
vado a prendere il quaderno, non le ricordo manco io :risatina:
Ok ho capito , allora è la maestra. :risatina: comunque per noi sono tutti concetti dei quali hanno pure scritto la definizione sul quaderno ma sanno già perchè li usano direttamente, la maestra per ora non ha chiesto di ripetere le regole slegate dal contesto dell'esercizio e non credo facciano coretti. :fischia Ma quando la bimba USA queste regolette non le è più chiaro?

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da clizia » 2 mar 2012, 18:45

comunque ,secondo me, è un pò troppo impegnativo così per dei bimbi di 6 anni che hanno cominciato la scuola da 4 mesi. Ordine lineare, ordine ciclico.. che palles... :perplesso :caduta_sedia:
da noi hanno ottenuto più o meno gli stessi obiettivi parlando delle esperienze personali o quando leggevano una storia ed hanno risposto alle domande sul prima, durante, infine, dopo. sicuramente sono ad un livello meno definito, non hanno parlato di linea del tempo ma se il prezzo da pagare per ripetere l'ordine lineare è la difficoltà e l'ansia di ricordare tutto preferisco che vadano con più calma e che approfondiscano tali definizioni in seconda.

Streghettasaetta

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da giorgy » 2 mar 2012, 20:48

infatti clizia lo penso anch'io, non mi aspettavo concetti da studiare fin dalla prima. per fortuna anche loro fanno disegni, raccontano storie.. per spiegare questi concetti. hanno fatto il ballo del qua qua per l'ordine ciclico (visto che i movimenti e il ritornello si ripetono) e altre cose del genere.
i concetti li ha capiti, son proprio ste definizioni da studiare che rompono!!!
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da helzbeth » 2 mar 2012, 21:37

si definisce tempo lungo il tempo che non passa mai e tempo corto il tempo che passa in fretta. in realtà il tempo scorre sempre in modo uguale
a me questa definizione non sembra corretta...
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da clizia » 2 mar 2012, 21:59

In realtà il tempo non scorre, questo volevi dire? Mbò via arriviamo alla fine dell'universo vahh. :hi hi hi hi
Giorgy chiedi un pò quale metodo devono usare i bimbi di prima per studiare, è facile dire studiate, la scuola dovrebbe pure insegnare come si studia... :hi hi hi hi

Streghettasaetta

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da helzbeth » 2 mar 2012, 22:46

no in realtà se prendi come esempio UN'ORA.... può essere percepita come LUNGA se stai facendo una cosa noiosa oppure come CORTA se passata divertendoti.

Credo che la spiegazione intendesse questo, e che invece sempre di un'ora si tratta, ma secondo me è l'esempio che è sbagliato perchè non definisci come TEMPO LUNGO un periodo in base a come ti passa...

un tempo lungo è un mese, un tempo corto è un'ora, è molto diversa la cosa. E relativa.

Io a mia figlia quando deve aspettare e si lamenta che deve aspettare tanto tempo le dico "fai qualcosa di divertente e vedrai che non ti accorgi del tempo che passa.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da clizia » 3 mar 2012, 0:23

Si molto più spiccio, intuitivo e molto più utile sicuramente.
tornando ai concetti di storia, non riesco a capire cosa interessi per ora alla classe di giorgy sapere di tempi lunghi, corti, che passano o non scorrono, che confusione inutile! Se devono avere l'idea di cosa sia la storia andrebbe solo chiarito, per ora, il concetto di prima e dopo per cominciare,(parlando di proprie esperienze concrete con esempi) in seguito spiegare la sequenza o meglio la scansione degli anni a seconda delle stagioni. Poi introdurre la materia storia vera e propria.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da clizia » 3 mar 2012, 0:29

oops da noi hanno fatto storia partendoappunto dal racconto personale della propria nascita e crescita corredata di foto :risatina: varie da neonato ad oggi e in futuro. Poi irtrovare i conceti di prima dopo, durante, fine nei vari racconti che hanno letto scomponendo le sequenze delle varie azioni dei personaggi. Secondo me pochi punti base solidi dai quali si partirà per spiegare le azioni umane nelle varie epoche.

Streghettasaetta

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da ottyx » 3 mar 2012, 1:01

Da noi è tutto moooolto più soft e - secondo me - a misura di bambino di 6 anni.
Quando ci sono esercizi riguardo a questi concetti sono pratici per vedere se si sono compresi. Ad esempio in storia mettere in ordine una sequenza o disegnare una storia, in geografia disegnare luoghi al'aperto e al chiuso, in scienze animali e vegetali.
Se lo scopo è sviluppare la memoria direi che è più utile fare imparare delle poesie.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
Timandra
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5426
Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da Timandra » 3 mar 2012, 10:05

Lo scorso anno che ripetevano in classe 1000 volte le stesse nozioni non abbiamo mai avuto bisogno di studiare e neppure di ripassare.
Quest'anno che il programma è più corposo e si fermano meno su ogni parte . . .è faticoso :x:
Definizione di spazio e tempo, la cronologia, i riferimenti spazio/tempo, la linea temporale, causa/effetto, etc. . . li comprende per carità, ma per lei riuscire a spiegare il concetto in maniera corretta e sintetica :che_dici è proprio dura

Però, noi queste cose le stiamo facendo quest'anno, o voi siete molto avanti o noi molto indietro :domanda
2004 * Scontrinata

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da giorgy » 3 mar 2012, 10:14

guardate non so se siamo avanti, indietro, se pretendono troppo o no. loro però fanno queste cose e il mio problema è fargliele studiare! per fortuna per ora me la sono sempre cavata bene, però è dura!!! fa fatica a studiarle.
secondo me non son concetti semplici per dei bambini di prima
si forse devo chiedere alle insegnanti che metodo di studio usare. il problema è che con le insegnanti non c'è mai modo di parlare e chiedere un colloquio mi pare eccessivo :perplesso
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da giorgy » 3 mar 2012, 10:21

helzbeth ha scritto:no in realtà se prendi come esempio UN'ORA.... può essere percepita come LUNGA se stai facendo una cosa noiosa oppure come CORTA se passata divertendoti.

Credo che la spiegazione intendesse questo, e che invece sempre di un'ora si tratta, ma secondo me è l'esempio che è sbagliato perchè non definisci come TEMPO LUNGO un periodo in base a come ti passa...

un tempo lungo è un mese, un tempo corto è un'ora, è molto diversa la cosa. E relativa.

Io a mia figlia quando deve aspettare e si lamenta che deve aspettare tanto tempo le dico "fai qualcosa di divertente e vedrai che non ti accorgi del tempo che passa.
infatti è questo il concetto. hanno fatto esempi sul quaderno tipo: se nuoti se giochi.. il tempo passa in fretta, quando vai dal dentista o sei al lavoro il tempo passa lentamente.
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da giorgy » 3 mar 2012, 10:22

anche da noi hanno cominciato in storia con prima poi, adesso, dopo infine...
io da piccola io da grande
ecc...
ora però i concetti si fanno + complessi.


e anche in matematica!
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da clizia » 3 mar 2012, 10:34

giorgy ha scritto:
helzbeth ha scritto:no in realtà se prendi come esempio UN'ORA.... può essere percepita come LUNGA se stai facendo una cosa noiosa oppure come CORTA se passata divertendoti.

Credo che la spiegazione intendesse questo, e che invece sempre di un'ora si tratta, ma secondo me è l'esempio che è sbagliato perchè non definisci come TEMPO LUNGO un periodo in base a come ti passa...

un tempo lungo è un mese, un tempo corto è un'ora, è molto diversa la cosa. E relativa.

Io a mia figlia quando deve aspettare e si lamenta che deve aspettare tanto tempo le dico "fai qualcosa di divertente e vedrai che non ti accorgi del tempo che passa.
infatti è questo il concetto. hanno fatto esempi sul quaderno tipo: se nuoti se giochi.. il tempo passa in fretta, quando vai dal dentista o sei al lavoro il tempo passa lentamente.
bel modo di raccontargli , non è previsto un lavoro che piaccia? se un bimbo arriva e chiede alla maestra: allora il tempo non ti passa mai? c'hai du bolls piene?

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da lalat » 3 mar 2012, 13:46

giorgy ha scritto:regola di storia:
le azioni che avvengono una dopo l'altra si dicono in successione. la successione si può rappresentare in ordine lineare o in ordine ciclico



oppure

i fatti si svolgono in ordine di tempo, dal loro inzio alla loro fine. il tempo è come una linea che va avanti senza arrestarsi mai.

le ultime sono:

il tempo passa e trasforma persone piante e cose


si definisce tempo lungo il tempo che non passa mai e tempo corto il tempo che passa in fretta. in realtà il tempo scorre sempre in modo uguale


di scienze:
se usi le orecchie ti servi dell'udito
se usi il naso ti servi dell'olfatto........ e così via

di matematica:
quando due insiemi hanno lo stesso numero di elementi si dicono equipotenti, cioè sono uguali nella potenza

in tutte queste regole c'è sempre scritto STUDIO, DA STUDIARE...
Io non farei studiare proprio niente, tanto meno a memoria. Se proprio non volessi sentirmi in difetto verso la maestra (anche se questo metodo non nascondo di non condividerlo per niente, perché come si fa a far studiare dei bambini che non hanno ancora perfezionato l'esercizio della lettura?) farei leggere questi "testi" 3 volte a mio figlio ... anche perché in prima l'esercizio che veniva dato a Davide era leggere 3 o 5 volte sempre lo stesso testo ...
Quando leggo di queste cose mi sembra veramente assurdo che le maestre facciano cose incoerenti ... i casi sono due: o i genitori si sbagliano e non hanno capito bene cosa è da fare per compito (succede anche a me) oppure le maestre si sbagliano.
Però sono cose da chiarire.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da pisola » 3 mar 2012, 17:26

ieri sera Test dei Sensi
stavano scendendo le scale e gli chiedo , sapete quali sono i 5 sensi?
la grande non mi si è proprio filata, la piccola ha cominciato a dire "li so io i sensi, i sensi sono l'olfatto, il tatto e la vista".... :-D ho pensato : un alieno si è impossesato di mia figlia (farà 4 anni il 19 aprile :risatina: )
considerate che non pronuncia bene la esse, mi faceva morire mentre diceva, il senso tatto, il sendo olfatto e il senso vista :emozionee .
allora io brava Franci, poi , mimando l'orecchio ha capito che mancava l'udito, e ha detto il senso sentire! :ahaha
e poi non mi veniva nemmeno a me il quintio....e così mi ha detto "hai visto che non erano 5 ma 4"
per fortuna è intervenuta Emilia e ha detto "mamma il gusto" :ahah

quando l'ho raccontato al papà la sera, mi ha detto che proprio pochi mattina fa, la piccola gli aveva spiegato i sensi!!!! :che_dici

devo dire che le maestre della materna sono ECCEZIONALI! :clap
Mi ricordo che Emi mi parlava, del fuoco, dei vulcani, degli uomini primitivi, del corpo umano.....e poi siccome avevano l'orto, mi spiegava come si piantavano le verdure etc.... :risatina:
una scuola lamterna veramente :ok
non fanno inglese, informatica e nemmeno pregrafismo però quello che fanno lo fanno veramente bene!!!! :sorrisoo :sorrisoo
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da helzbeth » 3 mar 2012, 20:35

giorgy ha scritto:
helzbeth ha scritto:no in realtà se prendi come esempio UN'ORA.... può essere percepita come LUNGA se stai facendo una cosa noiosa oppure come CORTA se passata divertendoti.

Credo che la spiegazione intendesse questo, e che invece sempre di un'ora si tratta, ma secondo me è l'esempio che è sbagliato perchè non definisci come TEMPO LUNGO un periodo in base a come ti passa...

un tempo lungo è un mese, un tempo corto è un'ora, è molto diversa la cosa. E relativa.

Io a mia figlia quando deve aspettare e si lamenta che deve aspettare tanto tempo le dico "fai qualcosa di divertente e vedrai che non ti accorgi del tempo che passa.
infatti è questo il concetto. hanno fatto esempi sul quaderno tipo: se nuoti se giochi.. il tempo passa in fretta, quando vai dal dentista o sei al lavoro il tempo passa lentamente.
ma resta un concetto sbagliato secondo me, perchè un'ora resta sempre un'ora
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: regole di matematica/storia/scienze....... che fatica fargliele studiare!

Messaggio da giorgy » 5 mar 2012, 18:15

clizia ha scritto:
giorgy ha scritto:
helzbeth ha scritto:no in realtà se prendi come esempio UN'ORA.... può essere percepita come LUNGA se stai facendo una cosa noiosa oppure come CORTA se passata divertendoti.

Credo che la spiegazione intendesse questo, e che invece sempre di un'ora si tratta, ma secondo me è l'esempio che è sbagliato perchè non definisci come TEMPO LUNGO un periodo in base a come ti passa...

un tempo lungo è un mese, un tempo corto è un'ora, è molto diversa la cosa. E relativa.

Io a mia figlia quando deve aspettare e si lamenta che deve aspettare tanto tempo le dico "fai qualcosa di divertente e vedrai che non ti accorgi del tempo che passa.
infatti è questo il concetto. hanno fatto esempi sul quaderno tipo: se nuoti se giochi.. il tempo passa in fretta, quando vai dal dentista o sei al lavoro il tempo passa lentamente.
bel modo di raccontargli , non è previsto un lavoro che piaccia? se un bimbo arriva e chiede alla maestra: allora il tempo non ti passa mai? c'hai du bolls piene?
son d'accordo, infatti mi son trovata in difficoltà nel momento di spiegargli, + che altro, che dal dentista il tempo passa lentamente... lei non è mai andata dal dentista e non volevo spaventarla, allora ci ho girato un pò intorno...
il lavoro... le ho solo detto che quando si lavora, anche se il lavoro ti piace, il tempo passa lentamente perchè non si vede l'ora di andare a casa dai propri bambini!

nella regola però alla fine c'era scritto che il tempo passa sempre allo stesso modo... ora vado a cercare il mio post per evidenziarlo..
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”