GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da pao pao » 7 lug 2011, 9:12

lalat ha scritto:
pao pao ha scritto:
lalat ha scritto:
pao pao ha scritto:Io avevo una grafia schifosa. La maestra consigliò a mia mamma di farmi un dettato al giorno,
E' quello che avevo impostato ... diciamo 1 pensierino al giorno ... è piccolo però e il pensierino è su un argomento rigorosamente di suo gusto ... ma non è facile :che_dici cercavo qualcosa di più meccanico ma non noioso.
L'articolo di giornale era una gran rottura, ancora me lo ricordo come un incubo!!
Ma che età avevi? Davide il massimo che riesco a fare è un piccolo brano di un libro sui supereroi ... ma 5 righe al massimo
Era la fine della prima elementare, l'articolo non me lo dettava mai tutto perchè ci avremmo messo tutto il pomeriggio e tutta la notte, alla fine scrivevo sempre tra 1 e due pagine di quadernone con le righe grosse.
Però guarda è una gran menata per i bimbi, la maestra si era "intestardita" sulla questione perchè ero bravina e anche ordinata, ma quella grafia rovinava tutto (e la maestra aveva anche degli eccessi di zelo, ci sono rimasta di sasso quando, dopo 3 operazioni e 2 trasfusioni in 10 giorni, in un ospedale a 100 km da casa ho visto recapitarmi i compiti per le vacanze :impiccata: ).
Davide è già stressato dall'anno appena finito, la grafia mi sembra un problema che può aspettare.
Io staccherei un po' per intervenire magari il prossimo anno, dopo che avrete visto come digerisce la scuola nuova ( :incrocini :incrocini :incrocini )
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da Cippi71 » 7 lug 2011, 9:47

ciao Lalat, ho seguito un pò la storia di davide, anche se in maniera discontinua
quindi non so cosa effettivamente ti abbia dello il NPI
scusa se il mio ti sembra un intervento a sproposito (me ne scuso in anticipo) e fuori luogo, magari lo avete già escluso, magari è tutt'altro o magari ci avete già pensato voi ... ma...
avete pensato a una possibile DISLESSIA ??
alcuni comportamenti di Davide sembrerebbero combaciare
conosco una bambina a cui è stata recentemente diagnosticata che dopo la diagnosi e le relative contromisure è come rinata, sia a casa che a scuola ...non è più turbolenta, non è più aggressiva o insicura, non viene più addittata come "svogliata e pigra" eccecc



La dislessia infantile è la difficoltà che taluni bambini incontrano a leggere e scrivere in maniera corretta e veloce. La dislessia nonostante sia un disturbo che coinvolge più di un milione e mezzo di soggetti non è nota come meriterebbe. Va chiarito immediatamente che la dislessia non è un disturbo che comporta un ritardo mentale od intellettivo ne tanto meno riguarda problemi psichici o ambientali. Anzi talvolta i bambini dislessici hanno intelligenza più vivace della media né d'altra parte essa pregiudicherà in maniera apprezzabile la vita futura del soggetto. A tale proposito è possibile citare esempi famosi: Leonardo da Vinci era dislessico come lo è l'attore hollywoodiano Tom Cruise. Il dislessico riesce a leggere e scrivere: la patologia non glielo impedisce ma farà un sforzo maggiore e perciò si stancherà più facilmente e commetterà degli errori. La malattia si manifesta generalmente nei primi anni di scuola e continuerà negli anni che verranno. Le prime avvisaglie si avvertono con una serie di errori ripetitivi come invertire numeri o scambiare lettere tra loro. Comunque la diagnosi è complessa e va fatta da specialisti. La complessità è data dalla constatazione che ogni dislessico è fondamentale diverso dagli altri. Comunque è stato compilato dal Comitato Tecnico Scientifico dell'Associazione Italiana Dislessia un Protocollo Diagnostico che può in qualche maniera aiutare in questa difficile opera. La valutazione viene generalmente fatta da un team di specialisti che agiscono in sinergia tra loro: Neuropsichiatra infantile, Psicologo e/o Neuropsicologo, Logopedista, Psicopedagogista.

I sintomi

Sono circa il 5% dei bambini in età scolare che presentano sintomi di dislessia. Un bambino malato di dislessia manifesta i primi sintomi della patologia appena si dedica alla lettura: inverte le lettere e scambia le sillabe, ha problemi con l’ordine della frase, con vocaboli che si assomigliano e con la grammatica. Non sempre un bambino che si distrae facilmente in classe o che ha difficoltà ad imparare a memoria delle parole e delle sequenze di numeri, è un bambino che non ha voglia di ascoltare la maestra o di studiare, ma può essere il segno di un disturbo che va subito affrontato con l’aiuto di uno specialista, logopedista e neurologo, che è in grado di scoprire l’origine della malattia. La dislessia, dal greco difficoltà di leggere le parole, è appunto una difficoltà nell’apprendere la lettura che non comporta necessariamente alterazioni delle capacità generali di apprendimento, anche se inevitabilmente provoca problemi nel rendimento scolastico. La dislessia può comparire dalla nascita e può comportare anche un ritardo linguistico e difficoltà, oltre che nella lettura, nella scrittura e a volte anche nella matematica e nella musica. Le cause della dislessia non sono ancora ben note, tutti sono concordi nel ritenerla una malattia, ma alcuni ritengono sia dovuta a problemi pedagogici e psicosociali, altri a fattori genetici e trasmessa per via ereditaria. Oggi al bambino dislessico viene rivolta un’attenzione particolare, sia per curare il disturbo sia nel sostegno psicologico. Se il bambino dislessico viene lasciato solo con la sua difficoltà, assumerà comportamenti aggressivi per mancanza di autostima e diventerà un bambino insicuro tendente alla depressione e all’isolamento sociale. La dislessia va quindi curata al suo primo insorgere, ed anche se essa è una patologia da cui non si guarisce, con il giusto supporto specialistico possono essere apprese tecniche per aggirare gli ostacoli. Sono opportuni interventi di gruppo o individuali, l’utilizzo di tecnologie informatiche, ma soprattutto un forte e competente sostegno psicologico



e ancora

La dislessia è una difficoltà nel modo in cui il cervello elabora le parole e le sequenze di numeri. E’ un sintomo di un certo numero di disturbi di elaborazione errata delle informazioni nel cervello. Poiché ci sono così tanti diversi possibili problemi di fondo (molti dei quali devono ancora essere pienamente compresi) la dislessia è difficile da definire attentamente perché colpisce i bambini in molti modi diversi. Tuttavia, il problema di base è una difficoltà di imparare a leggere e scrivere, nonostante l’insegnamento e le capacità intellettive adeguate.CAUSE
La dislessia è causata da differenze nelle aree del cervello che si occupano di linguaggio, che non sono ancora pienamente comprese. Diverse aree del cervello interagiscono in modo complesso per coordinare la manipolazione delle parole necessarie per la lettura, la scrittura e l’ortografia, così le caratteristiche della dislessia in ogni persona dipenderanno da quali aree sono interessate e come.

Ci possono essere problemi, per esempio, nel ricevere informazioni sensoriali attraverso la vista o l’udito, nel catturarle e strutturarle nel cervello, o nel recupero in un secondo momento, oppure ci possono essere problemi con la velocità di elaborazione delle informazioni.

Scansioni cerebrali di immagini mostrano che quando le persone dislessiche tentano di elaborare le informazioni, il loro cervello funziona in modo diverso da quelli senza dislessia. Questo non ha nulla a che fare con l’intelletto: le persone affette da dislessia mostrano un range normale di intelligenza. Fattori genetici o ereditati sono importanti per la dislessia ed anche altri membri della famiglia sono spesso colpiti.

Si stima che circa il 4% della popolazione sia affetta da dislessia grave, mentre un altro 6% soffre di problemi da lievi a moderati.

SINTOMI
La dislessia è una sindrome classificata tra i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e la sua principale manifestazione consiste nella difficoltà che hanno i soggetti colpiti a leggere velocemente e correttamente ad alta voce, può diventare evidente nella prima infanzia, con difficoltà specialmente nelle sequenze (per esempio elencando i giorni della settimana, i numeri) o con difficoltà di lettura. I più piccoli possono confondere parole e frasi, dimenticare i nomi di oggetti comuni, hanno problemi con le rime o mostrano lo sviluppo del linguaggio un po’ in ritardo. Possono non avere mai gattonato, ma cominciano a camminare prima degli altri, anche se mantengono problemi nel vestirsi, mettere le scarpe ai piedi correttamente e a tenere il ritmo.

A scuola, i bambini possono avere una mancanza di interesse nelle lettere e parole, hanno problemi con la lettura e l’ortografia, mettono le lettere e le cifre nel modo sbagliato, possono essere lenti nello scrivere e hanno scarsa concentrazione. Questi problemi persistono con la crescita, con difficoltà nella lettura, scrittura e abilità ortografiche che possono creare difficoltà con la propria autostima.

DIAGNOSI
La diagnosi non è semplice e attualmente non può essere fatta in età prescolare, ma un ritardo del linguaggio o la difficoltà ad esprimersi in età prescolare possono essere un primo segnale.

Ancora nei primi 2 anni della scuola elementare non è possibile avere la diagnosi certa, è normale fare errori di lettura e di scrittura. Se un bambino fa più errori degli altri, per esempio sbaglia 20 volte le doppie invece di 5 o 6 nello scrivere un brano, il segnale si fa più evidente. Il bambino spesso compie nella lettura e nella scrittura errori caratteristici come l'inversione di lettere e di numeri (es. 21 - 12) o la sostituzione di lettere (m/n; v/f; b/d, a/e). Si può intervenire con esercizi di metafonologia.

Solo a partire dalla fine della seconda elementare, inizio della terza, è possibile fare la diagnosi definitiva. E' utile ricordare che non ci sono esami diagnostici del sangue o per immagine (TAC/TC o RM) che possano aiutare nella diagnosi, servono test psicologici e le valutazioni dello specialista.

L’Aid (Associazione italiana dislessia), ha strutturato un protocollo diagnostico che garantisce una corretta diagnosi. Per la diagnosi certa si dovrebbe consultare un'èquipe o specialisti.

In alcune regioni si procede a dei test di massa nelle scuole, spesso diagnosticando la dislessia anche a soggetti prima presunti normali, che probabilmente non avrebbero bisogno di alcuna terapia. In questi casi meglio evitare il test e le cure proposte potrebbero creare una patologia altrimenti addirittura insospettata (inventori di malattia e malati immaginari).

TERAPIA
La dislessia deve essere diagnosticata da uno psicologo o un insegnante specialista in dislessia. Non c’è cura unanimemente riconosciuta, ma la constatazione che un bambino ha un problema (in particolare, se possibile, il disturbo specifico di elaborazione rilevante per l’individuo) può aiutare per il suo sviluppo. E’ di vitale importanza che nei bambini venga diagnosticato precocemente e dato l’aiuto di cui hanno bisogno.

Ogni percorso terapeutico deve essere personalizzato in relazione alle caratteristiche psicologiche del soggetto. Le linee guida prevedono due itinerari da portare avanti parallelamente:

1. itinerario relativo alle competenze di base percettivo – motorie e meta - fonologiche
2. itinerario specifico per la lettura
Il primo itinerario è finalizzato alla riduzione delle lacune riscontrate nelle capacità di base; il secondo itinerario ha invece lo scopo di promuovere la conquista di capacità di lettura più adeguate. È importante quindi che i due itinerari siano proposti parallelamente e con gradualità, per evitare di rimandare nel tempo la conquista di quelle capacità di lettura che possono gratificare il bambino.

Altri approcci possono aiutare. In casi connessi alle differenze visive e alle sovrapposizioni, le lenti colorate possono portare ad un miglioramento, perché si possono bloccare le lettere che “ballano sulla pagina”.
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da lalat » 7 lug 2011, 9:54

Non è dislessico Cippi :sorrisoo almeno quel problema proprio non lo ha, ne ha altri ma quello per fortuna non c'è.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da Cippi71 » 7 lug 2011, 9:56

ely66 ha scritto:secondo me la scrittura c'entra ben poco con l'attenzione.
No ELy, potrebbe essere come dici tu, ma al contrario potrebbe anche essere una cosa correlata, potrebbe essere un sintomo
come dicevo sopra della dislessia

A scuola, i bambini possono avere una mancanza di interesse nelle lettere e parole, hanno problemi con la lettura e l’ortografia, mettono le lettere e le cifre nel modo sbagliato, possono essere lenti nello scrivere e hanno scarsa concentrazione. Questi problemi persistono con la crescita, con difficoltà nella lettura, scrittura e abilità ortografiche che possono creare difficoltà con la propria autostima.
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da lalat » 7 lug 2011, 9:59

pao pao ha scritto:Era la fine della prima elementare, l'articolo non me lo dettava mai tutto perchè ci avremmo messo tutto il pomeriggio e tutta la notte, alla fine scrivevo sempre tra 1 e due pagine di quadernone con le righe grosse.
Però guarda è una gran menata per i bimbi
Per me è già tanto mezza pagina ... però quella mezza pagina cerco di fargliela fare bene e dopo viene fatto il disegno relativo a quanto scritto, colorato bene dentro i bordi e firmato. Insomma cerco di fare delle cose molto miste ...
Ieri ho guardato questo quaderno da casa che usiamo per esercitarci ... e tutto sommato mi sembra migliorato dall'inizio del quaderno ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da Cippi71 » 7 lug 2011, 10:01

lalat ha scritto:Non è dislessico Cippi :sorrisoo almeno quel problema proprio non lo ha, ne ha altri ma quello per fortuna non c'è.
suca Lalat non avevo letto questo tuo intervento.
e ...scusami ancora se insisto, ma TUTTI sono concordi nell'affermare che la dislessia è difficile da diagnosticare perchè ogni bambino ne "manifesta una propria versione dspecifica" e diversa dagli altri ... e tra l'altro di solito viene diagnosticata dopo la 3° elementare ...quindi Davide sarebbe ancora in anticipo

ohhh sia ben chiaro che non voglio insistere a tutti costi su questa cosa, è solo che -secondo me- sarebbe meglio da un certo punto di vista se Davide avesse questo problema e non altri, perchè questo, una volta scoperto ...semplifica molto la vita del bambino e della famiglia, l'approccio col mondo esterno e sopratttutto con la scuola e fa "sparire" tutti gli altri effetti collaterali che si creano nel contempo

poi ovviamente sapete voi e la NPI cos'abbia effettivamente :sorrisoo
scusami ancora !
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da lalat » 7 lug 2011, 10:27

Cippy ... ma non è che posso scegliere quale problema debba avere Davide :che_dici .. se potessi scegliere vorrei che non ne avesse nessuno. Comunque non è dislessico, anzi legge piuttosto bene, non confonde mai le lettere dell'alfabeto e ricorda perfettamente le regole grammaticali come le doppie.
Però certamente la scrittura è tremolante, esce dalle righe, è diseguale, ... ed è terribilmente lento nell'esecuzione tanto che si scoraggia perché rimane indietro.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da pao pao » 7 lug 2011, 11:38

lalat ha scritto:
pao pao ha scritto:Era la fine della prima elementare, l'articolo non me lo dettava mai tutto perchè ci avremmo messo tutto il pomeriggio e tutta la notte, alla fine scrivevo sempre tra 1 e due pagine di quadernone con le righe grosse.
Però guarda è una gran menata per i bimbi
Per me è già tanto mezza pagina ... però quella mezza pagina cerco di fargliela fare bene e dopo viene fatto il disegno relativo a quanto scritto, colorato bene dentro i bordi e firmato. Insomma cerco di fare delle cose molto miste ...
Ieri ho guardato questo quaderno da casa che usiamo per esercitarci ... e tutto sommato mi sembra migliorato dall'inizio del quaderno ...
Ho scritto male, volevo dire una o due al massimo...io scrivevo largo credendo che mia mamma ci cascasse e finisse prima!!
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da lalat » 7 lug 2011, 11:58

Cippi71 ha scritto:scusami ancora !
Di niente non ti preoccupare. :sorrisoo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da vale77 » 11 lug 2011, 9:37

lalat io credo che il gioco sia la maniera più efficace per raggiungere risultati a qs età.
se per lui è difficile scrivere e tu gli proponi un brano da scrivere ogni giorno può essere che gli vengano gli incubi oppure anche che se ciò che manca sono i prerequisiti (orientamwnto spaziale, attenzione, gestione dello spazio..) non servano a nulla.
secondo me molto meglio gli esercizi di pregrafismo, se sotto forma di gioco meglio.
c'è anche un bellissimo libro della erikson IL CORSIVO DALLA A ALLA Z tutto di esercizi mirati al corsivo.
divide le lettere in famiglie omogenee per movimento manuale.
io l'ho usato nella mia prima qs anno e ha funzionato moltissimo!!
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da lalat » 11 lug 2011, 10:01

http://www.bancadelleemozioni.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Questo link è fantastico: ci sono delle schede con lettere puntinate che sono utilissime e Davide le fa volentieri. La grafia e la velocità migliorano a vista d'occhio.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da lalat » 11 lug 2011, 10:11

vale77 ha scritto:lalat io credo che il gioco sia la maniera più efficace per raggiungere risultati a qs età.
se per lui è difficile scrivere e tu gli proponi un brano da scrivere ogni giorno può essere che gli vengano gli incubi oppure anche che se ciò che manca sono i prerequisiti (orientamwnto spaziale, attenzione, gestione dello spazio..) non servano a nulla.
secondo me molto meglio gli esercizi di pregrafismo, se sotto forma di gioco meglio.
c'è anche un bellissimo libro della erikson IL CORSIVO DALLA A ALLA Z tutto di esercizi mirati al corsivo.
divide le lettere in famiglie omogenee per movimento manuale.
io l'ho usato nella mia prima qs anno e ha funzionato moltissimo!!
Grazie. Non so come spiegare quali sono le problematiche. I prerequisiti ci sono tutti (a parte l'attenzione .. o meglio la concentrazione _ l'attenzione c'è per ogni cosa che è intorno a lui ma questo fa parte della sua problematica che non può essere cambiata da un giorno all'altro ma solo gestita_) ... anzi .. dobbiamo cercare cose non troppo banali altrimenti si arrabbia (si arrabbia molto facilmente).
La grafia è pessima, questo si e siccome la cosa gli crea problemi, devo fare qualcosa per migliorarla.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da vale77 » 11 lug 2011, 10:37

potrebbe esserti utile anche il feuerstein, però presuppone che tu faccia il corso.
è utile non solo per le schede che dà, ma soprattutto per il metodo che è trasversale all'insegnamento di qualsiasi cosa.
per uno come davide un metodo così sistematico potrebbe essere utile...

per attenzione non intendo la capacità di seguire gli stimoli ma la capacità di percepirne le caratteristiche.
un gioco utile è per ogni lettera creare un disegno (classica la H che diventa una scala, la S un serpente) e mentre lo disegna elencarne le caratteristiche:
la A in stampato è fatta da due aste oblique che si incontrano in alto, poi c'è una specie di gradino che le unisce in mezzo, la a in corsivo è un pallino (si disegna in senso antiorario) con una gambetta a destra che fa una curva in basso ecc...
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da lalat » 11 lug 2011, 12:16

vale77 ha scritto: la a in corsivo è un pallino (si disegna in senso antiorario) con una gambetta a destra che fa una curva in basso ecc...
Si, assolutamente ciò che faccio!!! E' faticoso da matti ma ci riesco: l dicevo prima ... la a è un tondo che saluta c la mano bassa, la o è un tondo che saluta con la mano alta, etc, etc ....
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da lalat » 11 lug 2011, 12:24

Ah ... aggiungo solo questo. Il corsivo è stato iniziato tardissimo a scuola: dopo il 20 aprile. Lo stampato minuscolo è stato fatto per pochissimo tempo e iniziato a marzo ... quindi Davide ha consolidato talmente tanto lo stampato maiuscolo (una lettera per quadratino da 1 cm) che ha avuto (ed ha tutt'ora) difficoltà ad iniziare a scrivere spontaneamente in corsivo. Per lui il corsivo è ancora fonte di grande stress non è intuitivo come invece è lo stampato maiuscolo; gli dici scrivi questo ... e lui scrive in stampato. Conto di fare esercizio per quello ... perché diventi intuitivo. Purtroppo ogni bambino ha un sistema di apprendimento diverso ... io non so come si siano trovati gli altri bambini ma Davide avrebbe avuto bisogno di cominciare prima il corsivo ... evidentemente è un tipo mentale diverso ... boh ...
Comunque quelle schede sono meravigliose ... chi ha il nostro problema le consiglio. Grazie Ely!!!!
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da vale77 » 11 lug 2011, 14:11

lalat ha scritto:
vale77 ha scritto: la a in corsivo è un pallino (si disegna in senso antiorario) con una gambetta a destra che fa una curva in basso ecc...
Si, assolutamente ciò che faccio!!! E' faticoso da matti ma ci riesco: l dicevo prima ... la a è un tondo che saluta c la mano bassa, la o è un tondo che saluta con la mano alta, etc, etc ....
scusa faccio una puntualizzazione: ciò che intendo io è una descrizione oggettiva delle lettere, quella che fai tu è un'interpretazione. perchè che la a saluti con la mano bassa non è oggettivo, è un punto di vista.
sembra una differenza banale ma per i bambini non lo è....

ora sto partendo per la montagna e torno domenica (se non diluvia come previsto :che_dici ), scusa se quindi farò silenzio per un po'.... :bacio
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da vale77 » 11 lug 2011, 14:14

lalat ha scritto:Ah ... aggiungo solo questo. Il corsivo è stato iniziato tardissimo a scuola: dopo il 20 aprile. Lo stampato minuscolo è stato fatto per pochissimo tempo e iniziato a marzo ... quindi Davide ha consolidato talmente tanto lo stampato maiuscolo (una lettera per quadratino da 1 cm) che ha avuto (ed ha tutt'ora) difficoltà ad iniziare a scrivere spontaneamente in corsivo. Per lui il corsivo è ancora fonte di grande stress non è intuitivo come invece è lo stampato maiuscolo; gli dici scrivi questo ... e lui scrive in stampato. Conto di fare esercizio per quello ... perché diventi intuitivo. Purtroppo ogni bambino ha un sistema di apprendimento diverso ... io non so come si siano trovati gli altri bambini ma Davide avrebbe avuto bisogno di cominciare prima il corsivo ... evidentemente è un tipo mentale diverso ... boh ...
Comunque quelle schede sono meravigliose ... chi ha il nostro problema le consiglio. Grazie Ely!!!!
secondo me invece per i bambini con difficoltà è molto meglio così.
il corsivo è tutto attaccato e ha una manualità fine quindi è molto più difficile.
se avesse cominciato prima il corsivo probabilmente avrebbe fatto fatica fin da subito.
invece così ha consolidato almeno lo stampato maiscolo.
ma in stampato maiiscolo è sufficientemente veloce?
la maestra pretende il corsivo ora o lascia la scelta?
perchè forse non vale nemmeno la pena di forzarlo troppo....
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da lalat » 11 lug 2011, 14:44

vale77 ha scritto:secondo me invece per i bambini con difficoltà è molto meglio così.
il corsivo è tutto attaccato e ha una manualità fine quindi è molto più difficile.
se avesse cominciato prima il corsivo probabilmente avrebbe fatto fatica fin da subito.
invece così ha consolidato almeno lo stampato maiscolo.
ma in stampato maiiscolo è sufficientemente veloce?
la maestra pretende il corsivo ora o lascia la scelta?
perchè forse non vale nemmeno la pena di forzarlo troppo....
Guarda l'evoluzione dello stampato è stata assolutamente normale, anche perché scribacchiava qualcosa già l'ultimo ano d'asilo, come molti altri bambini, ... anche con lo stampatello minuscolo è andata abbastanza bene ... poi ad un certo punto ha smesso di lavorare e quindi non si è più impegnato nemmeno col minuscolo. IN stampato maiuscolo è veloce ma ha un problema ... scrive le lettere in senso sbagliato, tutte al contrario (non specchiate eh) ma col corsivo è problematico perché non c'è la continuità. Ma con le schede di Ely .... ci sono le freccette che insegnano a scrivere correttamente ... e pertanto deve fare tanto esercizio, per correggersi ...
Le maestre lascerebbero che scriva come vuole ... ma per me non ha senso: primo perché lui vuole scrivere come gli altri ... altrimenti si rifiuta, secondo perché a settembre cambia scuola e non so che maestre troverà. Però se tutto va bene entrerà in una sezione montessori dove dovrebbero avere un po' di pazienza con le lettere e aiutarlo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da Paola67 » 11 lug 2011, 18:47

Fagli fare prima le lettere nello spazio con tutto il corpo poi con il braccio
Poi, attacca dei grandi fogli al muro, e fagliele fare li

Solo dopo sul foglio del quaderno
Una lettera al giorno
Poi fai le sillabe
Poi i gruppi consonantici

Ne dovresti avere per tuta l'estate :ahaha

Questo e' il metodo, semplificato, che utilizzo io


Poi fagli chiudere gli occhi e fagli fare le letterine
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Attività per migliorare la grafia ... cosa?

Messaggio da crucchina79 » 14 lug 2011, 18:30

Lalat io ho avuto un problema simile con la grafia e la precisione manuale, nel mio caso dovuto al fatto che mia nonna ha corretto il mio mancinismo.
Che possa portare ad avere difficoltà di concentrazione è verissimo, però cerca di non forzarlo troppo altrimenti per lui rischia di diventare un problema e potrebbe essere controprudcente. Il sito indicato da ely è molto bello, se trovi dei giochi che possano interessarlo sicuramente lo aiutano. Poco per volta ma fatto bene è di sicuro la via migliore :ok

Ah, io poi ho iniziato a scrivere bene e a colorare bene, adesso dipingo e son molto precisa... ho imparato appena la maestra e mia mamma hanno smesso di stressarmi, cioè alle medie :risatina:
Per quello ti dico di non forzarlo troppo, man mano migliorerà, e se non migliorerà si terrà la brutta grafia come tante altre persone!

Ps. magari l'hai già escluso... ma hai fatto un controllo dall'oculista? Alle volte potrebbe anche essere quello il problema nello scrivere..
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”