GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Problemi comportamentali in prima elementare

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da Paola67 » 9 nov 2010, 9:48

helzbeth ha scritto:non è un disturbatore, ha un anno meno degli altri.

è il "dubbio" che mi pongo anch'io, dovendo decidere a gennaio se iscriverla ancora alla materna o a scuola

"didatticamente" parlando so che non c'è problema, farà 5 anni a gennaio e legge e scrive tranquillamente, ma il mio dubbio è..... sarà capace di stare sul banco?

no, lo so già da ora, non sta ferma sulla sedia neanche quei 10 minuti che fa colazione.

questo sarà il grande scoglio.
Le maestre non dovrebbero bollarlo come elemento disturbatore ma catturare il suo interesse, considerando che c'è una modalità fisica diversa tra chi ha 6 anni e chi ne ha 5

io se fosse mio figlio gli farei fare un altro anno di materna
poi se lo vedi pronto iscrivilo pure all'elementari
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da Cippi71 » 10 nov 2010, 10:19

PAOLA riallacciandomi al discorso di HELZBETH (le nostre bambine sono coetanee gennarine :sorrisoo ) ti dico che il "problema" è l'iscrizione a gennaio ...cioè i genitori debbono decidere a gennaio se i figli saranno pronti a settembre ...e in 8 mesi le cose possono cambiare tanto, sai.
Io ti dico che mia figlia (come la LU di HELZ) sa già scrivere da sola, leggiucchia, disegna BENISSIMO e già ora si annoia alla materna ...figurati lasciarcela ancora un altro anno :impiccata: la farei diventare un'alienata
quindi per quanto MI riguarda, ho già deciso che mia figlia a settembre andrà alle elementari ...altro che farle fare un anno di materna.

scusate, fine O.T. :sorrisoo
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
pascaliza
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1242
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da pascaliza » 10 nov 2010, 10:24

beh non è per niente ot anzi, anche io ho dovuto scegliere a gennaio di quest'anno. Adesso in effetti non so come avrebbe preso un altro anno di materna, forse male perchè anche lui cominciava ad annoiarsi e le maestre dovevano inventarsi ogni giorno un compito nuovo per intrattenerlo.
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da Cippi71 » 10 nov 2010, 10:31

PASCALIZA infatti dalla descrizione che fai di tuo figlio, secondo me si sarebbe annoiato a fare un altro anno di materna.
tuo figlio mi sembra SOLO troppo intelligente :sorrisoo
avevo letto tempo fa che i bimbi più intelligenti, spesso a scuola non vengono capiti e accettati, infatti finiscono prima degli altri e poi si annoiano e -giustamente per loro, ma ingiustamente per la classe e la maestra -devono trovare qualcos'altro da fare, passando così per disturbatori chiacchieroni immaturi.
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da helzbeth » 10 nov 2010, 17:20

Cippi71 ha scritto:PAOLA riallacciandomi al discorso di HELZBETH (le nostre bambine sono coetanee gennarine :sorrisoo ) ti dico che il "problema" è l'iscrizione a gennaio ...cioè i genitori debbono decidere a gennaio se i figli saranno pronti a settembre ...e in 8 mesi le cose possono cambiare tanto, sai.
Io ti dico che mia figlia (come la LU di HELZ) sa già scrivere da sola, leggiucchia, disegna BENISSIMO e già ora si annoia alla materna ...figurati lasciarcela ancora un altro anno :impiccata: la farei diventare un'alienata
quindi per quanto MI riguarda, ho già deciso che mia figlia a settembre andrà alle elementari ...altro che farle fare un anno di materna.

scusate, fine O.T. :sorrisoo

Quoto.
Anzi si annoierà pure in prima elementare.

In ogni caso, come hai detto, scegliere a gennaio è un'incognita enorme...
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da helzbeth » 10 nov 2010, 17:25

rettifico: lei ora non si annoia a scuola, è contenta di andare e sempre entusiasta di fare le cose e partecipare, portando le sue idee.

Con "si annoia" intendo dire che se gli altri iniziano da zero forse (e sottolineo forse) lei potrebbe annoiarsi, e davanti ha ancora un anno.
Figuriamoci 2.

E comunque lei rifiuterebbe categoricamente di fare ancora un anno di materna, la prenderebbe come una bocciatura, lei è a tutti gli effetti dei grandi, ha fatto 3 anni di materna... come potrebbe sentirsi con TUTTI gli altri che vanno a scuola e lei resta alla materna?

Ovvio che scelgo io, e non lei, è difficile da spiegare senza passare per la "solita gollina esagerata" :ahaha
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
beatrix
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2549
Iscritto il: 11 apr 2006, 16:08

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da beatrix » 11 nov 2010, 18:29

Anche il mio Riccardo é esattamente come il tuo, anche se con un anno in più le cose via via stanno migliorando Secondo me la maestra della materna non doveva consigliarti l'anticipo. Io sono molto ferrea su questo(sono una maestra elementare) I bambini non vanno valutati solo sul piano dell'apprendimento, ma anche sul piano emotivo e di maturità. Questo non vuol dire che il bambino l'anno prossimo sarebbe stato tranquillo, ma almeno avrebbe giocato un anno di più e quell'anno purtroppo nessuno potrà ridarglielo. Comunque se il tuo bimbo sa già leggere e scrivere sicuramente si annoia, ma in questo deve essere brava la maestra che, scusa la franchezza, ma invece di lamentarsi del fatto che il tuo bimbo non sta fermo(quale bimbo di 5 anni lo fa????) forse dovrebbe attuare delle strategie per interessarlo di più.
RINNOVO IL MIO APPELLO: MAMME; NON MANDATE IN ANTICIPO I VOSTRI BIMBI A SCUOLA, VI ASSICURO CHE A LORO NON PORTA ALCUN VANTAGGIO!
Mamma di
Riccardo 25/06/2004 di Filippo 17/12/2006 e di Edoardo 11/07/2012

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da Paola67 » 12 nov 2010, 10:38

beatrix ha scritto:Anche il mio Riccardo é esattamente come il tuo, anche se con un anno in più le cose via via stanno migliorando Secondo me la maestra della materna non doveva consigliarti l'anticipo. Io sono molto ferrea su questo(sono una maestra elementare) I bambini non vanno valutati solo sul piano dell'apprendimento, ma anche sul piano emotivo e di maturità. Questo non vuol dire che il bambino l'anno prossimo sarebbe stato tranquillo, ma almeno avrebbe giocato un anno di più e quell'anno purtroppo nessuno potrà ridarglielo. Comunque se il tuo bimbo sa già leggere e scrivere sicuramente si annoia, ma in questo deve essere brava la maestra che, scusa la franchezza, ma invece di lamentarsi del fatto che il tuo bimbo non sta fermo(quale bimbo di 5 anni lo fa????) forse dovrebbe attuare delle strategie per interessarlo di più.
RINNOVO IL MIO APPELLO: MAMME; NON MANDATE IN ANTICIPO I VOSTRI BIMBI A SCUOLA, VI ASSICURO CHE A LORO NON PORTA ALCUN VANTAGGIO!

E' questo che volevo dire anch'io
il fatto che un bambino sappia già leggere e scrivere e che sappia fare anche le reazioni di ossido ruduzione :prr non significa che sia pronto su di un piano emotivo, psicomotorio, etc. ad affrontare una prima elementare che comunque richiede una buona dose di osservazione delle regole sia personali che nel e con il gruppo, autocontrollo, attenzione, ed impiego pomeridiano del tempo per fare i compiti........
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da helzbeth » 12 nov 2010, 11:11

cose giuste, solo che ho riscontrato che comunque i suoi compagni di classe che sono dell'anno prima sono esattamente nella stessa situazione, sono ugualmente "agitati"

Io comprendo che ad una maestra possa dare più tranquillità avere bambini più maturi da quel punto di vista, ma non è certamente essere nata con 6 giorni di troppo a fare la differenza.

Sul piano emotivo, psicomotorio... sono 3 anni che sta con quelli del 2005 e fa tutto ciò che fanno loro, se ci fossero stati problemi magari si sarebbero evidenziati no?
Invece ha lo stesso comportamento "esuberante" dei suoi compagni del 2005.
E ce l'avrà anche l'anno prossimo, e tra due anni... non diventerà una bambina tranquilla, è sempre stata esuberante.

E comunque la maestra non si è mai lamentata che non sta mai ferma, è una mia affermazione.
L'anno scorso sono state loro (le maestre) a decidere che sarebbe andata avanti con i grandi, altrimenti l'avrebbero messa nei medi per non farla rimanere male quest'anno.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da helzbeth » 12 nov 2010, 11:13

beatrix ha scritto:Anche il mio Riccardo é esattamente come il tuo, anche se con un anno in più le cose via via stanno migliorando Secondo me la maestra della materna non doveva consigliarti l'anticipo. Io sono molto ferrea su questo(sono una maestra elementare) I bambini non vanno valutati solo sul piano dell'apprendimento, ma anche sul piano emotivo e di maturità. Questo non vuol dire che il bambino l'anno prossimo sarebbe stato tranquillo, ma almeno avrebbe giocato un anno di più e quell'anno purtroppo nessuno potrà ridarglielo. Comunque se il tuo bimbo sa già leggere e scrivere sicuramente si annoia, ma in questo deve essere brava la maestra che, scusa la franchezza, ma invece di lamentarsi del fatto che il tuo bimbo non sta fermo(quale bimbo di 5 anni lo fa????) forse dovrebbe attuare delle strategie per interessarlo di più.
RINNOVO IL MIO APPELLO: MAMME; NON MANDATE IN ANTICIPO I VOSTRI BIMBI A SCUOLA, VI ASSICURO CHE A LORO NON PORTA ALCUN VANTAGGIO!
chiedo scusa "anticipatamente" (per rimanere in topic :ahaha ) se interpreto male... ma messa così sembra che alle maestre scocci stare dietro a bambini che potrebbero comodamente non avere...
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da kla » 12 nov 2010, 11:36

helzbeth ha scritto:
beatrix ha scritto:Anche il mio Riccardo é esattamente come il tuo, anche se con un anno in più le cose via via stanno migliorando Secondo me la maestra della materna non doveva consigliarti l'anticipo. Io sono molto ferrea su questo(sono una maestra elementare) I bambini non vanno valutati solo sul piano dell'apprendimento, ma anche sul piano emotivo e di maturità. Questo non vuol dire che il bambino l'anno prossimo sarebbe stato tranquillo, ma almeno avrebbe giocato un anno di più e quell'anno purtroppo nessuno potrà ridarglielo. Comunque se il tuo bimbo sa già leggere e scrivere sicuramente si annoia, ma in questo deve essere brava la maestra che, scusa la franchezza, ma invece di lamentarsi del fatto che il tuo bimbo non sta fermo(quale bimbo di 5 anni lo fa????) forse dovrebbe attuare delle strategie per interessarlo di più.
RINNOVO IL MIO APPELLO: MAMME; NON MANDATE IN ANTICIPO I VOSTRI BIMBI A SCUOLA, VI ASSICURO CHE A LORO NON PORTA ALCUN VANTAGGIO!
chiedo scusa "anticipatamente" (per rimanere in topic :ahaha ) se interpreto male... ma messa così sembra che alle maestre scocci stare dietro a bambini che potrebbero comodamente non avere...
beh helz e mi pare pure legittimo se per la semplice "fissazione" di qualche mamma ci rimette la classe intera. Io non devo scegliere perché ho due figlie nate a ottobre, ma parlando con più di un'insegnante mi è stato detto e ridetto che moltissimi tra i bambini "anticipatari" hanno e danno problemi di disturbo proprio perché non pronti a stare seduti e più o meno in silenzio per tante ore. Il problema non è quanto si arrivi preparati alla prima elementare, ma quanto si riesca a tenere l'attenzione e ad autocontrollarsi. Capirai che se aggiungi questo ai tagli di personale eccetera non dev'essere il massimo fare pure la mestra d'asilo per chi non è ancora pronto...

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da lalat » 12 nov 2010, 12:18

Beh comunque Pascalizia ... non ti crucciare più di tanto perché di bambini che non stanno fermi sulla sedia in prima ce ne sono per così ... mica solo il tuo ...
Quand ho parlato con le maestre la prima volta mi hanno subito chiesto: "è anticipatario?" ... "ah no lui è normale" ... perché se era anticipatario allora era lì secondo loro il problema :che_dici ... che poi voglio dire il mio è di dicembre 2004 ... non è anticipatario ma ha tutti i problemi di immaturità e di vivacità di un bambino anticipatario di gennaio o febbraio 2005 ... e anceh di tanti bambini che non sono né di dicembre né anticipatari ... ma che semplicemtne devono ambientarsi.
La prima è anche un po' fatta così ... nei mesi migliorerà. :sorrisoo
Certo io dopo la mia esperienza, se avessi un figlio di gennaio mai e poi mai lo iscriverei in prima un anno prima ... nemmeno se fosse capace di fare le equazioni differenziali ... ma non si può saperle prima certe cose.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
pascaliza
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1242
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da pascaliza » 12 nov 2010, 12:49

io credo che generalizzare sia sempre quasi automatico ma che porti anche ad aggirare il problema specifico. Nel mio caso sono sicura che Leo non avrebbe preso per niente bene un altro anno alla materna, lui stesso si sentiva troppo distante dai suoi compagnetti, le maestre dovevano dargli continuamente compiti di responsabilità per intrattenerlo e le attività prescolari ormai erano insufficienti per lui. Non sarebbe stato un anno di gioco in più (anche perchè l'ultimo anno di asilo è più preparazione alla prima elementare che gioco rispetto ai due anni precedenti) ma forse lo avrebbe solo stancato e annoiato ulteriormente.
Il suo atteggiamento verso la scuola è decisamente positivo, ci va con piacere, adora fare i compiti a casa, mi chiede in continuazione di poter scrivere e mettere in pratica le cose che impara in classe, QUESTO per lui è un gioco, che forse non è l'approccio giusto ad oltranza, ma come inizio io non credo che sia male, lo aiuta sicuramente a prendere la cosa con la leggerezza necessaria. Certo, di contro, ci sono anche quei momenti in cui si lascia andare dal punto di vista comportamentale, ma come molte hanno detto qui, non possiamo sapere se il prossimo anno sarebbe potuto essere più pacato e composto, conoscendo il bimbo io direi proprio di no...
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)

Avatar utente
pascaliza
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1242
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da pascaliza » 12 nov 2010, 12:54

Io in famiglia ho una nipotina nata il 4/02, lei non ha fatto la prima in anticipo. Si ripresenterà il quesito anche per la febbrarina che ho in pancia, ci penseremo quando sarà il momento.
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da neobe » 12 nov 2010, 13:25

Vorrei dire la mia!
Ho una figlia che (non per mia scelta ,vedi post dell'anno scorso), ha frequentato una classe sperimentale, a 5 anni appena compiuti, una sorta di primina!
In classe sua, seconda elementare oggi (scuola privata), sono tutti del 2004 e lei in ordine di età, non è nemmeno la più piccola, C. 6 anni a dicembre viene dopo di lei!
Le maestre dell'anno scorso (diverse da quelle di quest'anno,preparate per quell'età) non hanno avuto nessunissimo tipo di problema, se non blando con alcuno di loro!
Tutti geni?
Ovvio che no!
i bambini di molte di voi sanno già leggere e scrivere... è l'approccio della scuola ad essere diverso, almeno sull'inserimento relativo all'età (per altro è in contraddizione, vedi carico compiti).
Mica sono costretti a stare nella stessa classe ore ed ore (almeno prima e seconda), cambiano classe per ogni attività, laboratori vari e perfino la sala di gomma per sfogarsi nella ricreazione!
Un solo bimbo dà problemi, ha 8 anni, ma vive una situazione particolare di inserimento, essendo stato adottato e trapiantato in Italia da poco!
Se avessi potuto scegliere, magari avrei preferito che mia figlia facesse un altro anno d'asilo. OGGI, a parte altri problemi che ho con la scuola (vedi compiti), non sono affatto pentita, mia figlia , come gli altri bambini della sua classe reggerebbero tranquillamente l'inserimento in una scuola statale.
E se devo dirla tutta , in una statale, mai e poi mai avrei anticipato!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da neobe » 12 nov 2010, 13:41

Mi devo spiegare meglio!
Io non è mia intenzione dire che la Statale e peggio di una buona scuola private!
Semplicemente non sono preparati ad accogliere i bambini anticipatari che hanno in classe... può esserci da bambino a bambino anche un anno e più di differenza, un divario abbastanza grande a quell'età ,salvo rarissime eccezioni!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da neobe » 12 nov 2010, 13:42

neobe ha scritto:Mi devo spiegare meglio!
Io non è mia intenzione dire che la Statale e peggio di una buona scuola private!
Semplicemente non sono preparati ad accogliere i bambini anticipatari che hanno in classe... può esserci da bambino a bambino anche un anno e più di differenza, un divario abbastanza grande a quell'età ,salvo rarissime eccezioni!
:dizionario senza Io :hi hi hi hi
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da lalat » 12 nov 2010, 14:53

neobe ha scritto:Mi devo spiegare meglio!
Io non è mia intenzione dire che la Statale e peggio di una buona scuola private!
Semplicemente non sono preparati ad accogliere i bambini anticipatari che hanno in classe... può esserci da bambino a bambino anche un anno e più di differenza, un divario abbastanza grande a quell'età ,salvo rarissime eccezioni!
Ma in che modo nella scuola privata sono più attrezzati? Che strategie utilizzano? E' solo curiosità la mia ... ma pensavo fosse esattamente il contrario. Per esempio nella scuola di Davide in classe hanno una maestra di sostegno che è servita a mio figlio tantissimo, ... grazie a lei Davide non è stato seguito da vicino, affiancato e non è rimasto indietro rispetto alla classe. E la sua compagna che ha problemi di vista notevoli ed è seguita dall'insegnante di sostegno pure ... in una scuola privata sarebbe in svantaggio perché non avrebbe diritto alla maestra d'appoggio.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
pascaliza
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1242
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da pascaliza » 12 nov 2010, 14:56

beh probabilmente nelle scuole private risolvono il problema del sostegno creando classi con meno alunni, così che la maestra possa seguire anche i bimbi con più difficoltà. Nella classe di leo sono 27... :che_dici :che_dici
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da lalat » 12 nov 2010, 14:58

Beh 27 sono tantissimi davvero :urka capisco anche come mai le maestre si trovino in difficoltà. In classe di Davide sono 18. :sorrisoo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”