
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Libri e sussidiari
- kiara02
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1920
- Iscritto il: 10 set 2005, 19:00
Re: Libri e sussidiari
Si muumi anche io ho fatto la stessa cosa! Viviamo in Malesia da due anni e in quest'angolo sperduto della Malesia (Borneo) non solo chiaramente non ci sono scuole Italiane ma siamo gli unici Italiani in tutta la città! Comunque Federica da due anni segue un'itinerario scolastico come quello Italiano. Il primo anno aveva 5 anni ma sapeva già leggere e scrivere un pò e visto che alla scuola Internazionale (dove frequenta la seconda elementare) le insegnavano le lettere in Inglese, io in concimitana ho cominciato a farla lavorare sull'Italiano. Con calma e senza fretta (lei faceva un'ora di Italiano a scuola in me), poi l'anno successivo quando cioe sarebbe dovuta entrare in prima ho cominciato a seguire il programma didattico vero e proprio (se vuoi te li mando per MP). Io ho usato progetto A.B.A.C.O di Italiano e Matematica e in più ho integrato con varie schede trovate in un sito di insegnanti! Ritengo comunque che i sussidiari dati da robibg siano più completi, ecco perché sono interessata anche io. Per me è stata un'esperienza gratificante anche perché mi sono gestita il tempo delle lezioni come più ci piaceva a noi, ha imparato in un modo diverso e abbiamo finito il programma del primo anno e cominciato un pò quello del secondo. Devo dire che è stata brava perché se la cava alla grande! Siete fortunati ad avere un centro culturale di Italiano, può essere una grande risorsa per te e il tuo bimbo! Se hai bisogno di sapere qualcosa chiedi pure e io farò altrettanto se non ti scoccia 

Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5430
- Iscritto il: 8 mag 2007, 11:10
Re: Libri e sussidiari
Grazie a tutte.
Kiara, mi interesserebbe molto confrontare le nostre esperienze. Ettore comincerà il suo programma solo tra tre o 4 anni (qui le scuole cominciano a 7 anni e non ho ancora deciso se anticipare la sua istruzione in italiano o se aspettare che vada a scuola), ma da settembre dovrei cominciare con il corso per i bimbi delle altre famiglie.
Credo che il problema piú grande sia l'età non omogenea e la necessità di un programma valido ma comprensibile a tutti.
Posso chiederti quante ore fai a settimana per Federica?
(Il centro culturale italiano qui è composto da uomini che guardano il calcio e mangiano la pizza. Questo corso è organizzato dal circolo degli italiani in Finlandia che ha nel direttivo una donna madre di un bimbo dell'età di Ettore, stanca di cucinare la pizza per il marito
)
Kiara, mi interesserebbe molto confrontare le nostre esperienze. Ettore comincerà il suo programma solo tra tre o 4 anni (qui le scuole cominciano a 7 anni e non ho ancora deciso se anticipare la sua istruzione in italiano o se aspettare che vada a scuola), ma da settembre dovrei cominciare con il corso per i bimbi delle altre famiglie.
Credo che il problema piú grande sia l'età non omogenea e la necessità di un programma valido ma comprensibile a tutti.
Posso chiederti quante ore fai a settimana per Federica?
(Il centro culturale italiano qui è composto da uomini che guardano il calcio e mangiano la pizza. Questo corso è organizzato dal circolo degli italiani in Finlandia che ha nel direttivo una donna madre di un bimbo dell'età di Ettore, stanca di cucinare la pizza per il marito

Ettore Leevi, Helsinki 30.07.2007 Sono tutti anticorpi
Astrea Agata, Helsinki 08.08.2010 È solo una fase ***V.I.P.era***
Astrea Agata, Helsinki 08.08.2010 È solo una fase ***V.I.P.era***
- kiara02
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1920
- Iscritto il: 10 set 2005, 19:00
Re: Libri e sussidiari
Ah...ho capito che genere di "centro culturale e'..."
comunque e' un'iniziativa interessante per tutti i bimbi Italiani
Io con Federica faccio circa 6 ore a settimana, questo significa che abbiamo stabilito che 3 giorni a settimana sarebbe rimasta a casa a fare Italiano con me. Spesso la mattino o pomeriggio della domenica e del sabato (ma giusto un paio d'ore) e una volta un giorno infrasettmanale a sua scelta. Tutto e' dipeso molto dalla sua vita sociale
e ti assicuro che e' molto viva e dai suoi e miei impegni. Abbiamo cercato di trovare sempre un'equilibrio tra le mie e le sue cose ed e' andata bene. Un'ora a settimana e' troppo poco...perche' tutte le volte che c'e' una lezione devi rivedere un po le cose fatte in precedenza visto che il piu delle volte se le sono dimenticate
per cui ripassi un po' e poi vai avanti con il programma. Aiuta molto il fatto che i bambini parlino Italiano con i genitori cioe' che siano madrelingua Italiana, se invece l'Italiano e' la seconda lingua e non la prima e' tutta un'altra faccenda, perche' non puoi attuare la stessa programmazione dei primi! L'anno scorso ho provato ad Insegnare Italiano come seconda lingua a una bimba (di padre Italiano ma non parla/capisce quasi nulla di Italiano) insieme a Federica ma e' stato un fallimento, perche' Federica aveva bisogno di tutta un'altra programmazione rispetto alla bimba non madrelingua, e anziche avanzare stava regredendo. Se e' questo il tuo caso ti consiglio di dividere i bimbi in due gruppi (madrelingua e L2 cioe' seconda lingua) e seguire due diversi programmi e avere poi invece dei giorni/momenti dove poter fare giochi e attivita' insieme per imparare di piu gli uni dagli altri. Spero di non essermi fatta prendere troppo la mano e non essere stata eccessivamente invadente, se e' cosi chiedo venia, si tratta di deformazione professionale 





Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!