GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da lalat » 31 mag 2010, 10:40

clizia ha scritto:Una curiosità. Le persone che ho sentito con figli che facevano la primaria con molto anticipo oltre il mese di aprile erano guardacaso tutte di Napoli e dintorni. infatti mi spiegavano che li sono favorevolissimi e non fanno nemmeno fare l'esamino di ammissione. Sarà un caso o proprio c'è diffuso questo invito all'anticipo selvaggio? da cosa deriva? qualcuno mi sufggeriva anche il fatto di liberare sempre più in fretta i posti alle materne. bohh
Ci ho pensato anche io. Qui spingono a fare anticipare alla scuola dell'infanzia per liberare i nidi che sono pochini ... e siccome sono anche un salasso ... se avessi il figlio di gennaio pure io l'avrei mandato alla materna un anno prima. Per le primarie non lo so ... certo è che chi ha già fatto 3 anni di materna difficile che ne faccia un quarto ... E' innegabile per una amministrazione comunale coi bilanci perennemente in rosso che sia più comodo spostare tutti in avanti di 5 o 6 mesi piuttosto che allargare i nidi o assumere personale ... e di conseguenza anche l'amministrazione familiare ... coi bilanci perennemente in rosso ... si adegua senza farsi troppe domande. :che_dici
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da neobe » 31 mag 2010, 11:23

clizia ha scritto:Una curiosità. Le persone che ho sentito con figli che facevano la primaria con molto anticipo oltre il mese di aprile erano guardacaso tutte di Napoli e dintorni. infatti mi spiegavano che li sono favorevolissimi e non fanno nemmeno fare l'esamino di ammissione. Sarà un caso o proprio c'è diffuso questo invito all'anticipo selvaggio? da cosa deriva? qualcuno mi sufggeriva anche il fatto di liberare sempre più in fretta i posti alle materne. bohh
Nella scuola statale ,non accade!
La risposta che mi sono data,forse sbagliando eh,e che in questo modo le private e le paritarie si assicurano almeno un altro anno di iscrizione,in quanto nessuna scuola statale prenderebbe un bambino di appena sei anni in seconda!
Non ne ho la certezza però!
L'esame c'è sempre,capirai che però è un pro forma,visto che gli esaminatori sono le stesse insegnanti più un esterno!
C'è però da dire che non c'è il passaggio selvaggio,alcuni(pochi)bambini ripetono!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da Iswara » 31 mag 2010, 11:38

Federica, io sono stata alle elemntari dalle suore, e ho iscirtto mio figlio dalle suore ( la mia esperienza fu eccellente..ma vabbè erano altri temi ed erano suore super preparat e colte..anche con mio filgio lìesperienza fin'ora è ottima..l'unico difetto è quello cuiaccennavi tu, se vogliamo, il grande rigore, richiesto e la disciplina impaota...forse per qualche bimboo eccessivi ( note sul diario s enon si fanno compiti, niente ricreazione per chi disturba ecc..) mio filgio ci va volentire, è tranquillo..ma lui è un tipo, vivace, ma ubbidiente dunque non ha mai avuto note ne punizioni reiterate...il mio consilgio è di v valutare bene tutto..se tu sai che da queste suore escono proaprati e e lo studio è serio..io lo lasceri lì..finche sono piccoli ben venga un ambiente protetto..io sono una ex insegnante e ti posso dire che il mondo delle scuola pubblica, ovviamante è vario, si cono insegnanti davvero ottime che lasciao un impornta positiva, am esistono tante situazioni di caos assoluto e di omologazione..che poi abbiano dimnuiti progetti e gite secondo me è quasi solo unguadagno per glia lunni ( non per le agenzie turistiche... :spiteful: )

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da neobe » 31 mag 2010, 11:40

lalat, la scuola privata che frequenta mia figlia è un'ottima scuola laica!
Ovvio che non farà un percorso scolastico tutto privato,anche perché alcune cose che dici le trovo vere,ma valgono per lo più per gli ordini di scuole successivi a quelle primarie!
Ovvio che io supervisiono in modo tale da accorgermene in tempo, se ci fosse qualche lacuna.
Proprio perché la mia è stata una scelta forzata,sono agguerritissima,l'incubo delle maestre! :ahah
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da clizia » 31 mag 2010, 11:54

Iswara ha scritto:Federica, io sono stata alle elemntari dalle suore, e ho iscirtto mio figlio dalle suore ( la mia esperienza fu eccellente..ma vabbè erano altri temi ed erano suore super preparat e colte..anche con mio filgio lìesperienza fin'ora è ottima..l'unico difetto è quello cuiaccennavi tu, se vogliamo, il grande rigore, richiesto e la disciplina impaota...forse per qualche bimboo eccessivi ( note sul diario s enon si fanno compiti, niente ricreazione per chi disturba ecc..) mio filgio ci va volentire, è tranquillo..ma lui è un tipo, vivace, ma ubbidiente dunque non ha mai avuto note ne punizioni reiterate...il mio consilgio è di v valutare bene tutto..se tu sai che da queste suore escono proaprati e e lo studio è serio..io lo lasceri lì..finche sono piccoli ben venga un ambiente protetto..io sono una ex insegnante e ti posso dire che il mondo delle scuola pubblica, ovviamante è vario, si cono insegnanti davvero ottime che lasciao un impornta positiva, am esistono tante situazioni di caos assoluto e di omologazione..che poi abbiano dimnuiti progetti e gite secondo me è quasi solo unguadagno per glia lunni ( non per le agenzie turistiche... :spiteful: )
Iswa guarda che le note sul diario e la punizione senza ric4reazione ci sono tuttora pure nelle scuole pubbliche, non mi pare un qualcosa di così gran rigore rispetto alla media. :fischia Iswa per correttezza cerca di non sparare sulal scuola pubblica. pare che solo li ci sia il rischio di cattivi insegnanti . Potrei portarti moltissimi esempi contrari, non finiremmo più. :impiccata:

Streghettasaetta

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da Chicca6 » 31 mag 2010, 12:08

Lalat ci sono ottime scuole private e pessime scuole private, ottime scuole pubbliche e pessime scuole pubbliche; non credo si debba mai generalizzare, nemmeno sulla base della propria esperienza. Io conosco una sacco di persone che hanno frequentato la scuola pubblica e a mala pena sanno scrivere; solo sulla base di questo dovrei trarre la conclusione che la scuola pubblica dia una pessima istruzione e non venga incontro alle difficoltà dei singoli; ma io non penso questo, penso che per prima cosa una buona scuola la facciano buoni insegnanti e poi una buona organizzazione e questo a prescindere dal pubblico o dal privato.
Hai ragione quando parli dei diplomifici, ma è più un discorso di istruzione superiore, che di scuola primaria; inoltre ci sono scuole private serie, con una grande tradizione, che nulla hanno a che vedere con i diplomifici.
Io ho iscritto mio figlio ad una scuola d'infanzia privata e a settembre lo iscriverò, presso la stessa struttura, alla scuola primaria; il piccolo, salvo ripensamenti, seguirà lo stesso iter. La scelta di una scuola privata è stata presa a malincuore, perché io credo nell'istruzione pubblica e perché ritengo importante che il bambino incontri realtà diverse dalla sua (cosa estremamente difficile in una struttura privata); dal canto nostro io e mio marito cercheremo di colmare questa grande lacuna della scuola privata, ma non sarà facile.
Io non sono una che lascia qualcosa al caso, pensa che è più di un anno che mi informo per le elementari (che frequenterà dal 2011, praticamente sono una malata di mente :hi hi hi hi); se ho scelto questa scuola privata è perché mi ha positivamente colpito per vari aspetti (preparazione, attenzione all'individuo, alla realtà sociale, ecc.).
La realtà delle private è vasta e variegata; ci sono scuole che rispondono a tutte le esigenze (se c'è una domanda c'è sempre anche l'offerta). Ci sono genitori che mandano i figli alla privata perché hanno la puzza sotto il naso, c'è chi vuole che i figli si inseriscano in certi ambienti, c'è chi cerca la scuola di tradizione, c'è chi predilige una formazione cattolica, chi ha particolari esigenze di elasticità e orario, ecc; in una stessa scuola possono convivere più anime e aspetti.
Nella scuola del mio Ricky ci sono sicuramente quelli con la puzza sotto il naso, ma fortunatamente sono pochi; ci sono tanti genitori che lavorano e che cercano una risposta didattica di qualità che collimi con i problemi organizzativi.
Lavorano e lavorano bene; il programma didattico viene stilato annualmente con una pedagogista e una psicologa che collaborano con l'istituto. Quest'anno ad esempio il programma era proprio incentrato sulla multiculturalità, sulle emozioni, i sentimenti, la fantasia, ecc... Hanno partecipato a numerosi laboratori artistici, anche con specialisti che sono venuti a scuola e con due laboratori esterni. Insomma tutto questo per dire che non è detto che la scuola privata debba per forza stritolare la fantasia. Tra l’altro mio figlio da quando frequenta la scuola d’infanzia ha l’astronave immaginaria, l’alieno immaginario che pilota l’astronave, il fratello dell’alieno immaginario, i Chipman immaginari sull’astronave, ecc… forse un piccolo freno :perplesso, ma no, è un adorabile ed inguaribile sognatore :cuore
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da clizia » 31 mag 2010, 12:23

lalat ha scritto:
clizia ha scritto:Una curiosità. Le persone che ho sentito con figli che facevano la primaria con molto anticipo oltre il mese di aprile erano guardacaso tutte di Napoli e dintorni. infatti mi spiegavano che li sono favorevolissimi e non fanno nemmeno fare l'esamino di ammissione. Sarà un caso o proprio c'è diffuso questo invito all'anticipo selvaggio? da cosa deriva? qualcuno mi sufggeriva anche il fatto di liberare sempre più in fretta i posti alle materne. bohh
Ci ho pensato anche io. Qui spingono a fare anticipare alla scuola dell'infanzia per liberare i nidi che sono pochini ... e siccome sono anche un salasso ... se avessi il figlio di gennaio pure io l'avrei mandato alla materna un anno prima. Per le primarie non lo so ... certo è che chi ha già fatto 3 anni di materna difficile che ne faccia un quarto ... E' innegabile per una amministrazione comunale coi bilanci perennemente in rosso che sia più comodo spostare tutti in avanti di 5 o 6 mesi piuttosto che allargare i nidi o assumere personale ... e di conseguenza anche l'amministrazione familiare ... coi bilanci perennemente in rosso ... si adegua senza farsi troppe domande. :che_dici
Infatti molto spesso accade così. Però da me, nelel materne statali presero all'epoca solo i nati entro l'anno e non un anno prima.L'alternativa era mandarlo privatamente dalle suore ma nno ho trovato una materna privata che mi piacesse. forse una più lontana , certo fossi in una grande città le distanze sarebbero relative però era davvero scomoda, avrei dovuto prendere due autobus, fare con quelli i giri del cavolo prima di arrivare in zona scuola, non avevamo voglia di svegliarci più di un'ora e mezza prima per farlo cominciare in anticipo la materna. classi primavera nno c'erano, pazienza. E quindi ho cominciato a riflettere se poi mandarlo in anticipo alla primaria o meno. sarebbe pronto ma si diverte ancora e voglio che sia ancora un pò libero da impegni, quindi si farà il terzo anno di materna.

Streghettasaetta

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da Chicca6 » 31 mag 2010, 12:37

neobe ha scritto:Nella scuola statale ,non accade!
La risposta che mi sono data,forse sbagliando eh,e che in questo modo le private e le paritarie si assicurano almeno un altro anno di iscrizione,in quanto nessuna scuola statale prenderebbe un bambino di appena sei anni in seconda!
Non ne ho la certezza però!
A Milano le scuole private difficilmente hanno necessità di ricorrere a questi mezzucci, spesso c'è la coda e i posti disponibili a volte finiscono anche con due anni d'anticipo rispetto alle iscrizioni; per la realtà che conosco, quando una scuola privata è disposta a scendere a patti di questo tipo è perché non ha buona fama (tra l'altro queste scelte, dal mio punto di vista, avvalorano la cattiva fama).
Anch'io ho notato che spesso si spinge sull'anticipo per liberare posti al nido.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da Iswara » 31 mag 2010, 12:40

No CLizia l'ho detto ci sono ottimi situazioni nelle scuole pubbliche, ma bisogna vaòlutare cosao per caso..poi so che le note sono diffuse ovunque..ma io stessa riconosco che qui forse se ne fa un uso eccessivo...è un pò vero che le suore sono a volte rigide pretendono una compostezza una attenzione pari aquella che ci si aspetta dai 18enni :che_dici ..ecco voligo dire..per mio figlio non è stato un porblema adeguarsi ad una certa disciplina..ma capisco che per alcni versi è troppa :perplesso

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da lalat » 31 mag 2010, 12:56

Chicca6 ha scritto:La realtà delle private è vasta e variegata; ci sono scuole che rispondono a tutte le esigenze (se c'è una domanda c'è sempre anche l'offerta). Ci sono genitori che mandano i figli alla privata perché hanno la puzza sotto il naso, c'è chi vuole che i figli si inseriscano in certi ambienti, c'è chi cerca la scuola di tradizione, c'è chi predilige una formazione cattolica, chi ha particolari esigenze di elasticità e orario, ecc; in una stessa scuola possono convivere più anime e aspetti.
Immagino che sia così ... infatti ho specificato che la conoscenza che ho io delle scuole private è abbastanza parziale. Di fatto, come già ho scritto nel post sull'organizzazione estiva, la privata che c'è da me ha elasticità di orario e di calendario pari a zero. E siccome abito in un quartiere dove c'è abbondanza di scuole pubbliche e dove non c'è un contesto sociale disagiato ... andare a pagare per una scuola che mi da meno della scuola pubblica lo troverei, nel mio caso, poco furbo. Avendo a disposizione almeno 3 scuole statali nel raggio di meno di un chilometro ... a tempo pieno e con centro sportivo ... la scelta è stata fra una di queste 3, se mi avanzano dei soldi posso spenderli per far prendere lezioni di pianoforte a Davide ... tanto per fare un esempio ... o per fare cose che nelle scuole non vengono insegnate.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da lalat » 31 mag 2010, 12:58

Chicca6 ha scritto:
neobe ha scritto:Nella scuola statale ,non accade!
La risposta che mi sono data,forse sbagliando eh,e che in questo modo le private e le paritarie si assicurano almeno un altro anno di iscrizione,in quanto nessuna scuola statale prenderebbe un bambino di appena sei anni in seconda!
Non ne ho la certezza però!
A Milano le scuole private difficilmente hanno necessità di ricorrere a questi mezzucci, spesso c'è la coda e i posti disponibili a volte finiscono anche con due anni d'anticipo rispetto alle iscrizioni; per la realtà che conosco, quando una scuola privata è disposta a scendere a patti di questo tipo è perché non ha buona fama (tra l'altro queste scelte, dal mio punto di vista, avvalorano la cattiva fama).
Anch'io ho notato che spesso si spinge sull'anticipo per liberare posti al nido.
Ragazze parlate di realtà che mi sono sconosciute ... a Genova sono vuote sia le scuole statali che quelle private. Solo i nidi hanno le liste d'attesa e qualche materna comunale :congratulations:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da Chicca6 » 31 mag 2010, 13:11

Si Lalat condivido. Se la pubblica avesse risposto alle nostre esigenze, li avremmo iscritti li, anche perché non navighiamo nell'oro ed è una bella spesa.

A Milano ci sono liste d'attesa per i nidi, ma anche per le scuole d'infanzia. Non so dirti se le scuole primarie e secondarie pubbliche siano piene, ma le scuole private si. C'è una sorta di fuggi fuggi generale dal pubblico al privato.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da Iswara » 31 mag 2010, 13:32

Chicca ecome mai succede questo a Milano? :domanda :perplesso ( unpchino anche a Roma) infatti se uni dice "lo mando alla Privata.."generalemnte rispondono :-D "beati voi che potete..." o beati voi che avete una privata vicino casa..."

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da Chicca6 » 31 mag 2010, 14:03

Iswara ha scritto:Chicca ecome mai succede questo a Milano? :domanda :perplesso ( unpchino anche a Roma) infatti se uni dice "lo mando alla Privata.."generalemnte rispondono :-D "beati voi che potete..." o beati voi che avete una privata vicino casa..."
Se vuoi una risposta certa non te la posso dare, ti posso dire quello che penso, sulla base di dati che però sono oggettivi, e quello che sento dire in giro.
Milano è la città con il reddito procapite più alto; il 64% delle donne milanesi lavora; l'incidenza di alunni stranieri nelle scuole milanesi è la più alta d'Italia.
La prima considerazione, alla base anche di tutte le altre, è che molti milanesi, in percentuale ben più alta che ne resto d'Italia, possono permettersi la scuola privata; spesso la scuola pubblica non riesce a rispondere a tutte le esigenze di una famiglia in cui entrambi i genitori lavorano e potendoselo permettere si opta per altro; spesso i genitori sono spaventati da scuole ad alta concentrazione di stranieri (ci sono istituti nei quali si arriva a punte dell'80%); c'è la paura che troppi tagli alla scuola pubblica incidano sulla qualità e chi se lo può permettere sceglie. A queste considerazioni si aggiungono le situazioni individuali, i singoli istituti pubblici con cattiva fama, ecc...
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da neobe » 31 mag 2010, 14:23

Chicca6 ha scritto:
neobe ha scritto:Nella scuola statale ,non accade!
La risposta che mi sono data,forse sbagliando eh,e che in questo modo le private e le paritarie si assicurano almeno un altro anno di iscrizione,in quanto nessuna scuola statale prenderebbe un bambino di appena sei anni in seconda!
Non ne ho la certezza però!
A Milano le scuole private difficilmente hanno necessità di ricorrere a questi mezzucci, spesso c'è la coda e i posti disponibili a volte finiscono anche con due anni d'anticipo rispetto alle iscrizioni; per la realtà che conosco, quando una scuola privata è disposta a scendere a patti di questo tipo è perché non ha buona fama (tra l'altro queste scelte, dal mio punto di vista, avvalorano la cattiva fama).
Anch'io ho notato che spesso si spinge sull'anticipo per liberare posti al nido.
Questa come avevo specificato,era una mia congettura.
Sono più che sicura che sia una buona scuola,ne ho girate moltissime.
Solo nell'area della scuola di mia figlia ci sono ben 3 scuole private/parificate ed altrettante statali.
La domanda/ offerta a Napoli è in perfetto equilibrio,anzi il numero di bambini per classe, nella statale ,è inferiore.Però è inferiore(in genere) anche la metratura delle classi.
Io come dicevo,mi sono solo trovata estremamente spiazzata,perché mia figlia si è trovata in questa sorta di prima,cosa che non avevo chiesto,essendoci anche 2 sezioni regolari.
Tendenzialmente,non ero affatto favorevole al privato,ma le alternative che avevo erano veramente deludenti.Alcune di queste scuole sono confinate in appartamenti,senza spazi all'aperto,senza laboratori,senza palestre; con ottime maestre, frustrate da questa condizione. Penso che ogni bambino abbia tutto il diritto di avere una scuola decente e se nel mio caso, il più che decente è il privato,mi adeguo con i suoi pro e molti meno contro!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da Chicca6 » 31 mag 2010, 14:45

neobe ma io non contesto minimamente la tua ipotesi, potrebbe benissimo essere che a Napoli o in altre città sia così, soprattutto se non c'è il pieno nelle private. Semplicemente dubito che a Milano, se accade, sia per queste ragioni, perché i posti nelle private sono limitati rispetto alla domanda.

Ma quello che non ho capito è se ti avaveno avvisata o meno di questa classe speciale, perché se non erro parlavi di silenzio assenso... ma se nemmeno ti hanno avvisata che silenzio assenso è?!
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da neobe » 31 mag 2010, 15:08

No chicca, non mi hanno avvisata.Ho pensato che avrei potuto contestare se fossi rientrata in tempo con l'apertura della scuola,ma...non avendo mai io contemplato l'ipotesi,ed essendo rimasta al mare fino alla fine di settembre,ormai i giochi erano fatti! :impiccata:
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da Chicca6 » 31 mag 2010, 15:19

:impiccata:
Conoscendomi io avrei comunque piantato giù un casino incredibile, ma capisco le tue remore.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
Federica75
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 722
Iscritto il: 22 mag 2005, 14:03

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da Federica75 » 31 mag 2010, 15:37

Grazie a tutte ragazze!!!! :bacio
FEDE - I nostri meravigliosi tesori, Alessandro nato l'11 maggio 05 e Davide nato il 6 novembre 08
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)

Messaggio da lalat » 1 giu 2010, 9:45

Secondo me, molto banalmente, nella valutazione se scegliere o meno una scuola privata al posto di una pubblica ... basta anche guardare quello che fanno gli altri genitori: chi è che manda i figli nella privata e chi nella pubblica? Un'idea uno se la fa anche da questi indizi no? Se i figli del chirurgo vanno nella scuola pubblica e i figli dell'idraulico vanno nella scuola privata ... visto che il chirurgo è sicuramente persona che può spendere ed è sicuramente colta ... ecco ... la scelta è presto fatta. :sorrisoo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”