*libro vacanze con 60 pag. di italiano(inteso come grammatica-storia-geografia) e 60 di matematica (operazioni-geometria-scienze), tanti disegni cruciverba, frasi da riordinare-completare, parole da sottolineare nei testi, molta lettura e tante risposte da dare crocettando o scrivendo proprio 2 righine massimo. Con 2 orette la mattina e 2 il pomeriggio finiti in un mese.
*libro con cd di inglese, circa 50/60 paginette, la maggio parte da crocettare con vero-falso, unisci i puntini, scrivere le parole mancanti seguendo il testo, cruciverba e giochini vari. Finiti in 2 mattine.
*religione: finire di colorare e/o completare qualche scheda sul quaderno
*3 temi di italiano sul tipo "la giornata più bella delle vacanze", "racconta una gita" e simili
*leggere almeno 3 libri a scelta e fare la scheda (autore-titolo-personaggi-breve riassunto-piaciuto o meno e perchè)
*una decina di problemi di matematica e una scheda di operazioni, tutte cose non presenti sul libro delle vacanze.
*la raccomandazione di ripassare verbi-tabelline-regole e compagnia, che a inizio anno fanno verifiche a manetta (almeno nella scuola dei miei)
Il libro "grosso" costava 7/8 €, quello di inglese qualcosina di più x via del cd.
Ai miei finita la scuola faccio fare una settimana di pausa.....niente libri e niente studio, e poise non hanno il turno al centro estivo, fanno i compiti dalle 10 alle 12 (ma non tutte le mattine) e dalle 14.30 alle 16.30 (l'ora del silenzio, e del riposino della tata

Mai visti i libri prima dell'acquisto, anzi, qua le maestre danno i titoli solo l'ultimo giorno di scuola, perchè in passato qualche mamma appena saputo il titolo si fiondavano in cartoleria e lo facevano completare ai figli prima ancora della fine della scuola...
Spero di esservi stata utile.