GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da Iswara » 11 dic 2009, 15:09

Io vorrei fosse così e mi impegno perchè lo sia..semplicemente cperchè è così che concepisco una classe, ci credo insomma, ( infatti sono tra le mamme che spesso propongono iniziative, vi enumero le mie :spiteful: : pizze fuori insieme genitori e figli, per natale e/o pasqua e/o fine anno scolastico, gite domenicali per agriturismi a scelta, feste per i bambini pagando isieme l'animatore, uscite scolastiche per fattorie e centrali del latte musei per piccoli, mascherate collettive affittando la sala della parrocchia, fino al più banale tè per la mamme più merenda per bimbi turnando a casa di ognuna) :-D :prr ..me le hanno bocciate quasi tutte di fila a domino :che_dici :aargh eccetto una :spiteful: :-D infatti oggi faremo la festa per tutta la classe affittando la sala giochi a scuola e ognuno porta qualcosa da mangiare!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da lalat » 11 dic 2009, 16:01

Iswara ha scritto:sono tra le mamme che spesso propongono iniziative, vi enumero le mie :spiteful: : pizze fuori insieme genitori e figli, per natale e/o pasqua e/o fine anno scolastico, gite domenicali per agriturismi a scelta, feste per i bambini pagando isieme l'animatore, uscite scolastiche per fattorie e centrali del latte musei per piccoli, mascherate collettive affittando la sala della parrocchia, fino al più banale tè per la mamme più merenda per bimbi turnando a casa di ognuna) :-D :prr ..me le hanno bocciate quasi tutte di fila a domino :che_dici :aargh eccetto una :spiteful: :-D infatti oggi faremo la festa per tutta la classe affittando la sala giochi a scuola e ognuno porta qualcosa da mangiare!
:impiccata:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da clizia » 11 dic 2009, 17:24

Iswara ha scritto:Clizia, ma una situazione come quelle da me descritte non apre sencondo e la encessità di riflessioni collettive da perte dei genitori e della scuale? Esenmmpio io e la mamma del bibmo vittima degli sputi ci domandavamo: che dobbiamo fare, dire ai nostri di starlgi alla larga ( come ripeto sempre aa mio figlgio rigurdoa l bimbo disturbato della terza classe..perchè sinceramente non vedo alternative) e di1) avvertire la maestra di questi comportaemnti da bulletto, 2) cercare di giocarci insieme spiegando acha loro piacerebbe trovare un interesse comune durante le pause-gioco a patto che lui non sputi? no dico credo che stare in classe ( anche da perte dei genitori) significhi anche questo condividerei problemi, trovare delle soluzioni comuni..per es... alcune ( a dire il vero solo una :che_dici ) ha cercato di coinvolgere la mamma del bimo "difficile" perchè anche lei essendo da poco in Itlaia non cosnosce la lingua e magarideve farsi delgi amici..insomma le strategie possono essere tante..MA NON SI PUO' a priori dire "sopportate" a me ed esempio è dispiaciuto moltissimo che ad alcuni non fegasse nulla che il piccolino di turno fosse vittima di sputi e la madre dovesse andarlo aprender prima di pranzo che perchè il filgio non voleva più stare in giardino "braccato" dal bulletto di turno..secondo è un fatto gravissimo..perchè ci deve rimettere lui ( devo dire che infatti la maestra credo abbia convocato i genitori e spiegata la situazione...con forza)..no dico è orribile dire però tanto se la prende solo con uno..che ci frega..bisogna capire che infrqnge le regole e come si può rispristinare un comportamtne improntato al rispetto reciproco non accettare che ci sia il capro espiatorio E se qulcuno sbaglia va affermato senza timidezze, non si pussono tolelrare comportamenti vessatori a scuola! :aargh
Lariflessione collettiva comporta pensieri diversi rispetto al:non mi pare giusto !Che itu la riflessioe colletticaimlica iltrovare collaborazione, coteniento, insegnate disostegno e d evetuale controllo, spiegazione ai bimbi su cosa fare.
ho due o tre esempi di buon inserimento. uno all'asilo di mio figlio dove, dopo un iniziale timore perchè la bimba disabile menava e non parla la spiegazione mia e delle maestre ha fatto in modo che i bimbilaaccettino,le facciano caezze quando si agita.c'è l'insegnante di sostegno che previene gesti troppo irruenti.non so, ogni problema è diverso ma penso si possano superare i bofonchi inutili. specie dei genitori perchè questi li trasmettono ai loro figli. altri casi sono di amici.a poi non hocapito, parli di bullismo o di problemi? :fischia

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da clizia » 11 dic 2009, 17:27

Che itu la riflessioe colletticaimlica iltrovare collaborazione, coteniento, insegnate disostegno e d evetuale controllo, ...
che pizza scusate pera mia tastiera..traduco:.. la riflessione collettiva implica trovare collaborazione,contenimento, insegnante di sostegno e...

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da clizia » 11 dic 2009, 17:32

Iswara ha scritto:.MA NON SI PUO' a priori dire "sopportate" a me ed esempio è dispiaciuto moltissimo che ad alcuni non fegasse nulla che il piccolino di turno fosse vittima di sputi e la madre dovesse andarlo aprender prima di pranzo che perchè il filgio non voleva più stare in giardino "braccato" dal bulletto di turno..secondo è un fatto gravissimo..perchè ci deve rimettere lui ( devo
Ma se è questa l'unica parola che hanno detto a voi nella vostra scuola non posso farci nulla. da noi si parla in modo diverso.

Streghettasaetta

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da kiara02 » 12 dic 2009, 15:32

clizia ha scritto: la riflessione collettiva implica trovare collaborazione,contenimento, insegnante di sostegno e...
Sono assolutamente d'accordo e così come nel post sulle maestre più o meno severe, Iswara, fai un pò di confusione tra bullismo e bambini con particolari problemi!
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da Melissa » 12 dic 2009, 19:07

mio figlio ha la sindrome di asperger, è perfettamente integrato in classe grazie alle maestre e al sostegno, Iswara un consiglio.....parla con la mamma di questo bambino, fai richiedere una vista dalla psicologa della scuola e tramite la scuola presso la npi di zona.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da Melissa » 13 dic 2009, 9:30

Iswara.....dunque, anche io sinceramente non ho capito se il bimbo è solo un bullo oppure ha problemi, in entrambi i casi comunque ci dovrebbe essere una pisicologa all'interno della scuola, lei vedrà il bambino e deciderà in seguito se agevolare tramite scuole le visite in npi. In entrambi i casi la figura a cui far riferimento in questi casi è la psicologa. Altra cosa....da mamma di un bambino asperger io mi sono rotta le scatole di sentir dire cose come "gli altri bimbi hanno un rifiuto verso la scuola" per colpa di chi? Del bimbo con problemi? Ma non è compito dei genitori e delle maestre creare un clima di armonia di modo che il bimbo non abbia più paura del bambino problematico?
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
grecale
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2748
Iscritto il: 16 nov 2006, 15:09

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da grecale » 13 dic 2009, 16:13

Si,ci sono,ma non sono di "disturbo"alla classe,anzi sono una risorsa preziosa per dimostrare ai bambini di quanto e' bello il mondo perche' e' vario!!

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da Iswara » 14 dic 2009, 10:37

Guardte che l'espressione "sopportate" non è stato un intervento esplicito di nessuno...ma nei fatti come tradurreste l'indifferenza di altri genitori rispetto ad un problema simile? Si indubbiamnte un conto sono i disturbi dell'apprendimento, un conto i problemi caratteriali ( che possono avere tante cause, amche di fato possono divenire un incubo per tutta la classe) che sfociano in atti di intimidazione e bullismo.
Credo anch'io che il bambino "disabile " sia davvero una risorsa per la classe..perchè la "malattia" è spesso una grande Maestra... e perchè ognuno è diverso a modo proprio, tra l'altro baasta frequentare per un pò persone down disabile, ecc..che spesso ci si dimentica del tutto che abbinao queste particolarità..è prio un meccanismo tipico, che ad esempio spesso accade agli insegnanti di sostegno) ma d'altro canto ribadisco che non si può tollerare la violenza ( anche blanda), la maleducazione, il bullismo. Che può iniziare anche dal prender in giro il compagno "diverso" Strraniero, con gli occhiali, disabile, più piccolo d'età ripstto alla classe ecc...E vedo che in molte classi invece quiesti fenomieni avvengono..volgio dire è un problema che va affrontato insieme..qui nell anosrtra classe..coem dire sembra che le acque si siano calmate..forse proprio perchè il bmaibno in questione ora si è acclimatato enlla nuovasituazione e sono stati coinvolti i genitorie..benissimo...manei casi più gravi non basta convocare i genitori a quanto pare...la mamma della bambioa molestata ad esempio non so quanta solidarietà abbia avuto dalgi altri genitori..quando l'ho raccontato ad alcune persone ( esterne alla scuola ma che hanno filgi) il loro commento è stato una risatina dicendo: bè è normale i maschietti le fanno queste cose..è il loro modo di conoscere la propria identità sessuale :urka :perplesso :urka :urka :che_dici :urka ...no dico poi gente che ragione così te la ritrovi in classe.... :buuu :buuu

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da Iswara » 14 dic 2009, 10:41

lalat ha scritto:
Iswara ha scritto:sono tra le mamme che spesso propongono iniziative, vi enumero le mie :spiteful: : pizze fuori insieme genitori e figli, per natale e/o pasqua e/o fine anno scolastico, gite domenicali per agriturismi a scelta, feste per i bambini pagando isieme l'animatore, uscite scolastiche per fattorie e centrali del latte musei per piccoli, mascherate collettive affittando la sala della parrocchia, fino al più banale tè per la mamme più merenda per bimbi turnando a casa di ognuna) :-D :prr ..me le hanno bocciate quasi tutte di fila a domino :che_dici :aargh eccetto una :spiteful: :-D infatti oggi faremo la festa per tutta la classe affittando la sala giochi a scuola e ognuno porta qualcosa da mangiare!
:impiccata:
Perchè Lalat tu non socializzi con i genitori delle classi dei tuoi figli? :domanda Ti sembra forse disidicevole, inopportuno, spiacevole? :x: :impiccata:

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da lalat » 14 dic 2009, 11:02

Iswara ha scritto:
lalat ha scritto:
Iswara ha scritto:sono tra le mamme che spesso propongono iniziative, vi enumero le mie :spiteful: : pizze fuori insieme genitori e figli, per natale e/o pasqua e/o fine anno scolastico, gite domenicali per agriturismi a scelta, feste per i bambini pagando isieme l'animatore, uscite scolastiche per fattorie e centrali del latte musei per piccoli, mascherate collettive affittando la sala della parrocchia, fino al più banale tè per la mamme più merenda per bimbi turnando a casa di ognuna) :-D :prr ..me le hanno bocciate quasi tutte di fila a domino :che_dici :aargh eccetto una :spiteful: :-D infatti oggi faremo la festa per tutta la classe affittando la sala giochi a scuola e ognuno porta qualcosa da mangiare!
:impiccata:
Perchè Lalat tu non socializzi con i genitori delle classi dei tuoi figli? :domanda Ti sembra forse disidicevole, inopportuno, spiacevole? :x: :impiccata:
Si socializzo, nelle iniziative della scuola e del comune, durante le feste e le ricorrenze classiche ... di più di così sinceramente non ne ho voglia ... abbiamo già i nostri amici. I genitori all'asilo sono solo conoscenze superficiali in fin dei conti che non ho voglia di coltivare, perché sono riservata e mi danno fastidio le persone che cercano la confidenza in maniera invadente.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da lalat » 14 dic 2009, 11:09

Iswara ha scritto:la mamma della bambioa molestata ad esempio non so quanta solidarietà abbia avuto dalgi altri genitori..quando l'ho raccontato ad alcune persone ( esterne alla scuola ma che hanno filgi) il loro commento è stato una risatina dicendo: bè è normale i maschietti le fanno queste cose..è il loro modo di conoscere la propria identità sessuale :urka :perplesso :urka :urka :che_dici :urka ...no dico poi gente che ragione così te la ritrovi in classe.... :buuu :buuu
Ma le maestre che ci stanno a fare se non sono capaci di arginare questo genere di fenomeno alle elementari? Posso capire che alle medie possa riuscir problematico occuparsi di un tredicenne che palpeggia una sua compagna ... ma in prima elementare direi che se la maestra non sa gestire una situazione del genere è una perfetta incompetente, scusa. E comunque dal primo messaggio ad adesso hai completamente rivoluzionato tutto il discorso, non si è capito niente di quello che intendi ... sembra che tu te la voglia prendere con qualcuno e non sai bene che direzione prendere :domanda
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
demi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3075
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da demi » 14 dic 2009, 11:40

io non capisco:
parli del bulletto o di bimbi con problemi?
un conto è il bulletto , un altro lo psicotico che può diventare aggressivo.....
ad esempio mio fratello è down , ma ha anche una lieve psicosi.
Per cui da piccolo era un down "particolare" , aggressivo da matti , picchiava tutti gli altri bambini , era intenibile nonostante il sostegno , tanto che mia mamma l'ha dovuto togliere dalle elementari e mandarlo in un altra scuola , dopo che , i genitori imbufaliti dai continui morsi, lividi ecc... che portavano a casa i loro figli, hanno fatto un casino indicibile.
Ma il bulletto è un altra cosa. Li è colpa delle maestre , che forse non sono abbastanza autoritarie.
Per essere bullo, far paura agli altri, menare, sputare , ecc...non devi per forza avere dei problemi (anche se di solito qualcosa c'è).
E il problema va allora affrontato diversamente.
Samuele, nato il 30/03/2006

Avatar utente
demi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3075
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da demi » 14 dic 2009, 11:42

OT :ISWARA scrivi da mal di mare.....
Samuele, nato il 30/03/2006

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da Iswara » 14 dic 2009, 12:29

Bè ma un bambino che si comnporta da bullo dei problemi ce l'ha ..o no? Forse disagio familiare, forse mancati atti educativi in familgia..forse qualche psicosi, ecc....quindi qualcosa c'è.

Il caso del bibmo ( non è in prima) è gestito a scuola forse neppure tanto male, ma i genitori rifiutano l'idea di una terapia psicologica..figaurimoci il sostegno ) che poi non so se in una scuoal privata si possa avere) e poi comunque per una maestra che ha già venti bambini non facile, gestire, prevenire, contenere gli atti di bullismo...
Certo lo sofrozo forse deve essere da parte di tutti ad esmepio che so i genitori possono decidere di parlare con la familgia speigarlgi il loor idisagio cercare una comunicazione e d auna parte dire ai filgi di provare a integrare il bambino fino dove possibile altrimenti isolarlo, ignorarlo..non so ma una strategia va pensata...non fregarsene e ridacchiare se uno si struscia sulla comapagnetta, cosi impara a essè omo......non so mi sembra un atteggiamento spaventoso che tra l'altro implicitamente autorizza tutti a fegarsene del prossimo e a non rispettarlo...

una mia mica alla scuola pubblica aveva un bambino Nomade che ne faceva di tutti icolori ( tra la'tro in 5 elementare, oltre ad essere genelmente manesco, più volte si denudava e masturbava di fronte alle compagne o al banco) ecc...ma lo stesso continuava a stare in classe e alle riunioni , l'operatore dei servizi sociali che si incaricava di portare i bamibni dei campi nomadi a scuola ( i genitori non vi hanno mai messo piede) diceva che questa era lo loro "cultura" in cui sono i bambini avvezzi all'autorità dispotica delgi adulti, e precoci in tutto e che bisognava capirlo e spigarlo agli altri bambini senza discriminarlo :urka quindi bisogna chinare il capo di fronte alle violenze e secodno voi così si aiuta il baibno Roma ad apprendere un vivere civile a scuola od in altra comunità?

Non avetr mai sentio che nelle periferie di alcune cittòà ( ad esempio ROma) i genotori sono terrorizzati dal dover iscrivere i filgi alla scuola pubblica per le frequentazioni cui snadrebbero incontro e che quando possono si svenano per andare alla privata ( dove forse, e dico forse, si incontrano meno le fasce di emrginazione e disagio sociale)

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da Iswara » 14 dic 2009, 12:32

Demi, coe sta ora tuo fratello? :sorrisoo

Lalat ma i tuoi figli non socilizzano con i compagni, non vanno gli uni a casa delgi altri i pomeriggi? :domanda ..qui da noi è diffusissimo..anche se qualcuino lavora il pomeriggio si chima una mamma e le si chede di andare a prendere il bamibno e tenerlo a casa giocare con l'amichetto..o in tante altre occasioni... :festa

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da Iswara » 14 dic 2009, 12:38

lalat ha scritto:
Iswara ha scritto:la mamma della bambioa molestata ad esempio non so quanta solidarietà abbia avuto dalgi altri genitori..quando l'ho raccontato ad alcune persone ( esterne alla scuola ma che hanno filgi) il loro commento è stato una risatina dicendo: bè è normale i maschietti le fanno queste cose..è il loro modo di conoscere la propria identità sessuale :urka :perplesso :urka :urka :che_dici :urka ...no dico poi gente che ragione così te la ritrovi in classe.... :buuu :buuu
Ma le maestre che ci stanno a fare se non sono capaci di arginare questo genere di fenomeno alle elementari? Posso capire che alle medie possa riuscir problematico occuparsi di un tredicenne che palpeggia una sua compagna ... ma in prima elementare direi che se la maestra non sa gestire una situazione del genere è una perfetta incompetente, scusa. E comunque dal primo messaggio ad adesso hai completamente rivoluzionato tutto il discorso, non si è capito niente di quello che intendi ... sembra che tu te la voglia prendere con qualcuno e non sai bene che direzione prendere :domanda
scusa Lalat ma la prima osa che ti vien in mente e che le maestre non sono capaci,.. :aargh a parte che prima vorrei dirti in amicizia, vai prova tu a gestire una classe per di più con problemi simili...poi mi racconti quanto è "facile"

poi dico non ti suscita nessuna reazione le risposte sconsiderate di certi genitori e loro dove stanno mentre i figli si coportano così.?!?!?! :perplesso :urka .mica si può delegare tutto alla scuola, i baambini non sono delle maestre giusto..quindi certo che la scuola deve eservcitare il proprio ruolo, vigilare ecc...ma un qualsiasi insegnante la prima ( o la seconda cosa che fa) è coinvolgere, anche con note scritte la famiglia...

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da lalat » 14 dic 2009, 12:51

Iswara ha scritto:scusa Lalat ma la prima osa che ti vien in mente e che le maestre non sono capaci,.. :aargh a parte che prima vorrei dirti in amicizia, vai prova tu a gestire una classe per di più con problemi simili...poi mi racconti quanto è "facile"

poi dico non ti suscita nessuna reazione le risposte sconsiderate di certi genitori e loro dove stanno mentre i figli si coportano così.?!?!?! :perplesso :urka .mica si può delegare tutto alla scuola, i baambini non sono delle maestre giusto..quindi certo che la scuola deve eservcitare il proprio ruolo, vigilare ecc...ma un qualsiasi insegnante la prima ( o la seconda cosa che fa) è coinvolgere, anche con note scritte la famiglia...
Iswara vuoi spiegarti dove vuoi arrivare con questa sottigliezza mal celata? :spiteful: Spiega senza giri di parole quale strategia proponi.
Io non sono una maestra e le maestre dei miei figli non hanno mai chiesto aiuto ai genitori per gestire i bambini "problematici" ... ed io non saprei che aiuto dare sinceramente.
I miei figli hanno 3 e 5 anni e non frequentano ancora compagni di classe; e nessuna mamma me lo ha chiesto per ora. Usciti dall'asilo, fino a che la stagione lo consente, stanno fuori casa a giocare all'aria aperta, ai giardinetti oppure sotto casa in cortile a giocare con le biciclette. IN genere ci sta mia madre ma anche io o mio marito, dipende ... non mi prendo la responsabilità di guardare anche figli di altri perché già i miei da soli cadono, si sbucciano, etc ... magari quando saranno più grandi la vedrò in maniera diversa ... per ora è così ed è naturale anche per tutte le mamme dell'asilo quindi per me e per loro normale ... discorso chiuso.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?

Messaggio da clizia » 14 dic 2009, 12:53

Iswara ha scritto: ma un bambino che si comnporta da bullo dei problemi ce l'ha ..o no? Forse disagio familiare, forse mancati atti educativi in familgia..forse qualche psicosi, ecc....quindi qualcosa c'è.

Il caso del bibmo ( non è in prima) è gestito a scuola forse neppure tanto male, ma i genitori rifiutano l'idea di una terapia psicologica..figaurimoci il sostegno ) che poi non so se in una scuoal privata si possa avere)
e poi comunque per una maestra che ha già venti bambini non facile, gestire, prevenire, contenere gli atti di bullismo...
Certo lo sofrozo forse deve essere da parte di tutti ad esmepio che so i genitori possono decidere di parlare con la familgia speigarlgi il loor idisagio cercare una comunicazione e d auna parte dire ai filgi di provare a integrare il bambino fino dove possibile altrimenti isolarlo, ignorarlo..non so ma una strategia va pensata...non fregarsene e ridacchiare se uno si struscia sulla comapagnetta, cosi impara a essè omo......non so mi sembra un atteggiamento spaventoso che tra l'altro implicitamente autorizza tutti a fegarsene del prossimo e a non rispettarlo...

una mia mica alla scuola pubblica aveva un bambino Nomade che ne faceva di tutti icolori ( tra la'tro in 5 elementare, oltre ad essere genelmente manesco, più volte si denudava e masturbava di fronte alle compagne o al banco) ecc...ma lo stesso continuava a stare in classe e alle riunioni , l'operatore dei servizi sociali che si incaricava di portare i bamibni dei campi nomadi a scuola ( i genitori non vi hanno mai messo piede) diceva che questa era lo loro "cultura" in cui sono i bambini avvezzi all'autorità dispotica delgi adulti, e precoci in tutto e che bisognava capirlo e spigarlo agli altri bambini senza discriminarlo :urka quindi bisogna chinare il capo di fronte alle violenze e secodno voi così si aiuta il baibno Roma ad apprendere un vivere civile a scuola od in altra comunità?

Non avetr mai sentio che nelle periferie di alcune cittòà ( ad esempio ROma) i genotori sono terrorizzati dal dover iscrivere i filgi alla scuola pubblica per le frequentazioni cui snadrebbero incontro e che quando possono si svenano per andare alla privata ( dove forse, e dico forse, si incontrano meno le fasce di emrginazione e disagio sociale)
Io mi stupisco come un'insegnante, quale dici i essere stata, parli in termini così maccheronici e faccia un minestrone tra problemi reali, bullismo,sostegno, psicosi, giustizia per i normali ch non possono subire le angherie di un non meglio identificato bimbo psicotico o con problemi o bullo o aggressore o nomade restituito alla ragione.
Una questione per volta, pliss.L'integrazione poi si fa coi fatti,con le esperienze vive non col discorsetto poco chiaro fatto ai figli di 6 anni .:integra, accetta il bimbo, no,non lo frequetare
. essì che a scuola ci insegnavano a non andare fuori tema...
i genitori si svenano ure per mandarli alla privata, mi pare però che se sono questi i risultati, cioè mancanza di sostegno e disorientamento palpabile el tuo post, ci sia da rivalutare la scuola pubblicache questi servizi li offre.. salvo quartieri interamente disagiati ma li penso che di scuole private ce ne siano pochine e i problemi siano da valutare a diversi livelli.

Streghettasaetta

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”