GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

in castigo in piedi accanto al cestino

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da sbu » 8 ott 2011, 22:43

Paola67 ha scritto:Sbu parla serenamente e con tranquillita con la maestra facendole capire che da parte tua c'e' la massima collaborazione, questo e' il consiglio che mi sento di darti, almeno cosi' farei io, e comunque rimani in ascolto di tuo figlio sempre e comunque.
io voglio fare subito un colloquio per capire come va con lui e cosa sta succendendo. Volgio parlare con le maestre perchè Fabio perde un sacco di materiale e vorrei che le maestre gli dessero un occhio (anche solo ricordandogli di chiudere l'astuccio e metterlo via) perchè lui è sempre senza pastelli non perchè io sono disinteressata e non lo rifornisco ma perchè lui entra alle 8:30 con l'astuccio pieno e alle 12 mi racconta che non trova già più 3 colori, la gomma e la matita ( :nonegiusto ).
La sua sensibilità è molto relativa, quindi non ho paura di traumi o simili, però vorrei inquadrare con le maestre un modo di agire nei suoi confronti, sia a scuola che a casa
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
Iolanda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3062
Iscritto il: 29 set 2008, 20:11

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Iolanda » 8 ott 2011, 22:43


Mio figlio piange quando vede la pubblicita' dei bambini del III mondo

Quando in classe hanno letto la favola della gabbianella ed il gatto e' rimasto molto turbato dalla morte della gabbianella.
Nel cartone animato della passione di cristo quando viene crocifisso Gesu' piange

E tu gli vieti di vederle queste cose? No. E' giusto che si rapporti anche con situazioni che possono metterlo a disagio e saperle affrontare
°Oo*MATTIA*oO°13 maggio 2003


*80ina*

Avatar utente
Iolanda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3062
Iscritto il: 29 set 2008, 20:11

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Iolanda » 8 ott 2011, 22:51

SBU Mattia frequenta la terza elementare. Il primo anno ha perso matite, gomme, pastelli e penne. Quando tornava a casa e vedevo che mancava qualcosa la "colpa" la davo a lui perchè era distratto e gli dicevo che le cose erano sue e doveva riguardarsele. Dopo la decima penna persa (quelle che si cancellano, quindi ogni volta erano quasi 5 euro) gliele ho fatte comprare con la sua paghetta. Un giorno l' ho mandato a scuola senza penne, la maestra l' ha sgridato e da allora non ne ha più persa una. Ci sta che in prima siano distratti e non pensino alla penna o alla matita, non sono abituati. Mi sembra prematuro andare già a colloqui con l' insegnante, io aspetterei il primo trimestre.
°Oo*MATTIA*oO°13 maggio 2003


*80ina*

Avatar utente
Iolanda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3062
Iscritto il: 29 set 2008, 20:11

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Iolanda » 8 ott 2011, 22:55

SBU dimenticavo, anche la maestra sta cercando di inquadrare Fabio per rapportarsi a lui nel modo più adatto al suo carattere, anche per questo mi sembra presto andare a parlarle
°Oo*MATTIA*oO°13 maggio 2003


*80ina*

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Paola67 » 8 ott 2011, 23:17

Iolanda ha scritto:

Mio figlio piange quando vede la pubblicita' dei bambini del III mondo

Quando in classe hanno letto la favola della gabbianella ed il gatto e' rimasto molto turbato dalla morte della gabbianella.
Nel cartone animato della passione di cristo quando viene crocifisso Gesu' piange

E tu gli vieti di vederle queste cose? No. E' giusto che si rapporti anche con situazioni che possono metterlo a disagio e saperle affrontare

Ma cosa centra che se la maestra, come e' successo lo scorso anno, gli butta u. Gioco nel cestino della spazzatura, la prima volta che entra inclasse, solo perche' era nelle sue mani ed un compagno glielo aveva chiesto, ( da precisare che le altre mAestre li fanno portare a patto di utilizzarli solo dirante la ricreazione e ci riescono per autorevolezza) devo fargli credere che e' un comportamento giusto solo perche' e' la maestra?
Certo che gli ho spegato di non portarli quando c'era lei, visto che a quanto pare non lo consentiva, ma gli ho anche spegato che anche i grandi possono sbagliare, quando lui mi ha chiesto perche' lo avesse buttato.

Ma insomma cerchiamo di non generalizzare malamente in neussuno dei casi e di non parlare di estremi.

Ci puo' stare per me un castigo dopo che le hai provate tutte, ma non in prima elementere dopo pochi giorni.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da kla » 8 ott 2011, 23:29

ma no dai.. quella delle bacchettate non è assolutamente ammissibile!

Io comunque metterei una qualsiasi di voi a gestire un gruppetto di bimbi tipo certi compagni di Arianna che ho visto in azione, per esempio, alle feste di compleanno...

Avatar utente
Iolanda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3062
Iscritto il: 29 set 2008, 20:11

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Iolanda » 8 ott 2011, 23:41

Paola67 ha scritto:
Iolanda ha scritto:

Mio figlio piange quando vede la pubblicita' dei bambini del III mondo

Quando in classe hanno letto la favola della gabbianella ed il gatto e' rimasto molto turbato dalla morte della gabbianella.
Nel cartone animato della passione di cristo quando viene crocifisso Gesu' piange

E tu gli vieti di vederle queste cose? No. E' giusto che si rapporti anche con situazioni che possono metterlo a disagio e saperle affrontare

Ma cosa centra che se la maestra, come e' successo lo scorso anno, gli butta u. Gioco nel cestino della spazzatura, la prima volta che entra inclasse, solo perche' era nelle sue mani ed un compagno glielo aveva chiesto, ( da precisare che le altre mAestre li fanno portare a patto di utilizzarli solo dirante la ricreazione e ci riescono per autorevolezza) devo fargli credere che e' un comportamento giusto solo perche' e' la maestra?
Certo che gli ho spegato di non portarli quando c'era lei, visto che a quanto pare non lo consentiva, ma gli ho anche spegato che anche i grandi possono sbagliare, quando lui mi ha chiesto perche' lo avesse buttato.

Ma insomma cerchiamo di non generalizzare malamente in neussuno dei casi e di non parlare di estremi.

Ci puo' stare per me un castigo dopo che le hai provate tutte, ma non in prima elementere dopo pochi giorni.
Sì, ma hai estremizzato tu in questo caso! Il comportamento che ha tenuto la maestra con tuo figlio anche io non lo tollero! Io mi riferisco sempre a punizioni tipo metterli in piedi accanto al cestino etc.
°Oo*MATTIA*oO°13 maggio 2003


*80ina*

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da kla » 8 ott 2011, 23:48

Paola67 ha scritto:
Ma cosa centra che se la maestra, come e' successo lo scorso anno, gli butta u. Gioco nel cestino della spazzatura, la prima volta che entra inclasse, solo perche' era nelle sue mani ed un compagno glielo aveva chiesto, ( da precisare che le altre mAestre li fanno portare a patto di utilizzarli solo dirante la ricreazione e ci riescono per autorevolezza) devo fargli credere che e' un comportamento giusto solo perche' e' la maestra?
Certo che gli ho spegato di non portarli quando c'era lei, visto che a quanto pare non lo consentiva, ma gli ho anche spegato che anche i grandi possono sbagliare, quando lui mi ha chiesto perche' lo avesse buttato.

Ma insomma cerchiamo di non generalizzare malamente in neussuno dei casi e di non parlare di estremi.

Ci puo' stare per me un castigo dopo che le hai provate tutte, ma non in prima elementere dopo pochi giorni.
pure questi gesti sono assurdi!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da lalat » 9 ott 2011, 0:04

sbu ha scritto:cmq questo era il mio topic :permaloso:
Scusa cara.
Per la cancelleria persa ... fai una scorta da un grossista e vedrai che che in seconda non succede più ... per ora porta pazienza. Però prima di lasciarlo entrare in classe ricordagli di rimettere a posto l'astuccio prima di uscire ... glielo meni oggi, glielo meni domani ... qualcosa entra. Per il canticchiare, è normale ... alla sua età ... ancora non si è reso conto che è a scuola ma evidentemente sta realizzando. Soprattutto i maschi hanno un po' di difficoltà all'inizio e sono tanti quelli che fanno versi relativi alle loro avventure, corrono, non stanno fermi ... fanno giochi fisici ... In seconda cambiano tanto. Bisogna avere pazienza. L'importante è che lui continui ad andare a scuola felice ... se avviene questo io non mi preoccuperei più di tanto. Tra un po' ci saranno i colloqui con le maestre e puoi sicuramente farti un'idea di come lo vedono loro ... che secondo me è importante.
Mi sento di dire che la prima è un po' una fase di passaggio ... in seconda tante cose si sistemano .... basta aspettare.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da lalat » 9 ott 2011, 0:11

Io però non capisco la relazione tra il cantare e la punizione di stare in piedi accanto al cestino, e la cosa a mente fredda mi fa anche ridere. Posto che vada punito il bambino che canta ... ma che ci azzecca farlo stare in piedi accanto al cestino? Che poi Fabio ha pianto ma poteva benissimo essere di quelli tosti che continuano a cantare ... a maggior ragione perché in piedi accanto al cestino uno si annoia. Non ha proprio senso come cosa. Ci può stare dire: visto che canti vieni alla lavagna e leggi ... ti interrogo ... toh ...
Quante volte chiaccheravo a scuola e mi sono fregata da sola ... interrogata visto che avevo voglia di parlare ... ma la punizione del cestino proprio io continuo a non capirla. :pensieroso
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da kla » 9 ott 2011, 0:21

lalat ha scritto:Io però non capisco la relazione tra il cantare e la punizione di stare in piedi accanto al cestino, e la cosa a mente fredda mi fa anche ridere. Posto che vada punito il bambino che canta ... ma che ci azzecca farlo stare in piedi accanto al cestino? Che poi Fabio ha pianto ma poteva benissimo essere di quelli tosti che continuano a cantare ... a maggior ragione perché in piedi accanto al cestino uno si annoia. Non ha proprio senso come cosa. Ci può stare dire: visto che canti vieni alla lavagna e leggi ... ti interrogo ... toh ...
Quante volte chiaccheravo a scuola e mi sono fregata da sola ... interrogata visto che avevo voglia di parlare ... ma la punizione del cestino proprio io continuo a non capirla. :pensieroso
Beh, dopo un mese di scuola, se a tuo figlio che canta avessero detto di andare alla lavagna a leggere avresti avuto qualcosa da ridire (e giustamente) eh!
E non puoi ricordare cosa accadeva a te quando ti interrogavano perché avevi almeno dieci anni di più!

Avatar utente
Iolanda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3062
Iscritto il: 29 set 2008, 20:11

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Iolanda » 9 ott 2011, 0:27

Ma l' interrogazione non viene vista come punizione in prima elementare e per giunta dopo 20 giorni di scuola. Stare fermo senza potersi muovere e parlare, sì
°Oo*MATTIA*oO°13 maggio 2003


*80ina*

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Paola67 » 9 ott 2011, 7:30

Iolanda ha scritto:
Paola67 ha scritto:
Iolanda ha scritto:

Mio figlio piange quando vede la pubblicita' dei bambini del III mondo

Quando in classe hanno letto la favola della gabbianella ed il gatto e' rimasto molto turbato dalla morte della gabbianella.
Nel cartone animato della passione di cristo quando viene crocifisso Gesu' piange

E tu gli vieti di vederle queste cose? No. E' giusto che si rapporti anche con situazioni che possono metterlo a disagio e saperle affrontare

Ma cosa centra che se la maestra, come e' successo lo scorso anno, gli butta u. Gioco nel cestino della spazzatura, la prima volta che entra inclasse, solo perche' era nelle sue mani ed un compagno glielo aveva chiesto, ( da precisare che le altre mAestre li fanno portare a patto di utilizzarli solo dirante la ricreazione e ci riescono per autorevolezza) devo fargli credere che e' un comportamento giusto solo perche' e' la maestra?
Certo che gli ho spegato di non portarli quando c'era lei, visto che a quanto pare non lo consentiva, ma gli ho anche spegato che anche i grandi possono sbagliare, quando lui mi ha chiesto perche' lo avesse buttato.

Ma insomma cerchiamo di non generalizzare malamente in neussuno dei casi e di non parlare di estremi.

Ci puo' stare per me un castigo dopo che le hai provate tutte, ma non in prima elementere dopo pochi giorni.
Sì, ma hai estremizzato tu in questo caso! Il comportamento che ha tenuto la maestra con tuo figlio anche io non lo tollero! Io mi riferisco sempre a punizioni tipo metterli in piedi accanto al cestino etc.
Iolanda io non ho estremizzato
Ho solo detto dall'inizio che una punizione come quella di mettere in castigo non ha una valenza educativa e ho ancora detto che sopratutto all'inizio dell'anno scolastico in prima elementare un bambino sensibile potrebbe anche rimanerci molto male visto che si tratta di una fase di accoglienza.

Anche se i bambini sono tanti potrebbe essere ammesso interrompere la lezione e discutere con i bambini stessi del fatto che il compagno disturba. Non fa niente per me impiegare del tempo per questo interrompendo una spiegazione, perche' anche a questo serve la scuola, la maestra e l'ambiente. All'inizio dell'esperienza didattica bisognerebbe almeno provarci, certo per ottenere il risultato ci vuole piu' impegno, ma se lo si raggiunge e' senz'altro piu' duraturo perche interiorizzato dal bambino che viene anche messo nelle cindizioni di cinfrontarsi con i suoi compagni.

La punizione e' senz'altro piu' sbrigativa, ma spero converrete con me che ha una valenza repressiva e non educativa.


Questo e' quello che volevo dire.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Iolanda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3062
Iscritto il: 29 set 2008, 20:11

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Iolanda » 9 ott 2011, 10:59

PAOLA sarei d' accordo con te se l' insegnante avesse dato la punizione come primo tentativo ed unico rimedio, ma non lo sappiamo, e sinceramente parto dal presupposto che la maestra faccia prima tentativi verbali ed il castigo sia l' ultima possibilità per sedare il comportamento del bambino anche per non penalizzare il resto della classe che nel frattempo non è che sia buona buona ad aspettare che il compagno si calmi.
°Oo*MATTIA*oO°13 maggio 2003


*80ina*

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Paola67 » 9 ott 2011, 13:59

Da qui, se l'episodio di ripete, la necessita' come dicevo prima di parlare cin la maetra per capire ed anche per conoscerla in modo da vedere come in realta' vanno le cose

Poi avevo sceitto anche
anche se i bambini sono tanti potrebbe essere ammesso interrompere la lezione e discutere con i bambini stessi del fatto che il compagno disturba. Non fa niente per me impiegare del tempo per questo interrompendo una spiegazione, perche' anche a questo serve la scuola, la maestra e l'ambiente. All'inizio dell'esperienza didattica bisognerebbe almeno provarci, certo per ottenere il risultato ci vuole piu' impegno, ma se lo si raggiunge e' senz'altro piu' duraturo perche interiorizzato dal bambino che viene anche messo nelle cindizioni di cinfrontarsi con i suoi compagni.
No credi ne valga la pena per il futuro della classe e dei bambini singolarmente?

Lo devono imparare i bambini a stare in classe, ci deve essere qualcuno che lo insegni e che non insegni solo, in prima classe, vocali e consonanti.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da sbu » 9 ott 2011, 14:11

Iolanda ha scritto:PAOLA sarei d' accordo con te se l' insegnante avesse dato la punizione come primo tentativo ed unico rimedio, ma non lo sappiamo, e sinceramente parto dal presupposto che la maestra faccia prima tentativi verbali ed il castigo sia l' ultima possibilità per sedare il comportamento del bambino anche per non penalizzare il resto della classe che nel frattempo non è che sia buona buona ad aspettare che il compagno si calmi.
appunto!
io non so bene cosa sia successo, cosa faceva gli altri 24 compagni nel frattempo, cosa aveva combinato Fabio prima, quali sono stati i metodi usati quel giorno o nei giorni precedenti.
Non credo che questa maestra sia partita in quarta con l'intento di punire e umiliare fabio e traumatizzarlo per tutta la sua carriera scolastica, ci saranno stati dei precedenti con lui, chiedevo solo se come metodo era discutibile o meno, vedo che ci sono diverse fazioni anche tra madri, perciò ci saranno diverse opinioni in merito anche tra insegnanti
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da crucchina79 » 9 ott 2011, 18:41

ely66 ha scritto:ok c'è
1 su .. 50? o 9 su 10?? perchè c'è una bella differenza veh?
mia figlia è .. timida. e stop.
la percentuale non la so.... però penso che sia più bassa che la percentuale di genitori che dicono di avere figli iepersensibili. Poi mio figlio è ancora molto piccolo e non so come mi comporterò in futuro.... anche se col caratterino che dimostra già ora penso che i miei problemi saranno altri :argh
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da crucchina79 » 9 ott 2011, 18:52

lalat il caso di tuo figlio è un tantino diverso....

paola io ho parlato di una punizione per un bambino che disturba in classe e, dopo essere stato ripreso, continua a disturbare. Non di maestre che prendono e buttano giochi nel cestino per l'aria che tira... se i bambini capiscono che ad un comportamento sbagliato corrisponde una punizione (commisurata col danno fatto.... mica dico di picchiarli o di fare chissà cosa... ma metterli nell'impossibilità di continuare a disturbare mi pare il minimo) e gli viene spiegato il perchè non credo che un bambino, per quanto sensibile, si traumatizzi. A traumatizzare sono le punizioni ingiuste o comunque fatte recepire come tali.
Se anche io sono ipersensibile e mi metto a cantare a lavoro non penso che il mio capo la prenda bene... e queste regole comportamentali io non me le sono sognate di notte, ma le ho imparate a scuola come credo tutti noi. Se ad ogni minima cosa si pensa solo a mettere la bambagia intorno ai bambini invece che ad insegnarli ad affrontare la vita come possono avere le armi per farlo?
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Paola67 » 9 ott 2011, 20:33

Non e' bambagia....
Vabbe' forse non riesco a spiegarmi e comunque nom creo che una maestra dia una punizione con l'intento di traumatizzare un bambino o che un bambino si traumatizzi per una punizione do questo genere per forza.
Io parlavo di valenza educativa di un atto fatto in classe, per me, per rispondere a sbu e' discutibile, e sinceramente godrebbe piu' della mia stima professionale una maestra che affrontasse il rpblema diversamente. Ovviamente, e da qui, il desiderio di parlarle, cercare di capire cosa sta accadendo
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da marghe » 9 ott 2011, 22:30

non ho letto tutto, ma mi pare che la circostanza avrebbe bisogno di essere chiarita.
nel senso: il bambino quante volte è stato richiamato prima di essere messo in punizione? lo so che magari è un po' OT, ma faccio presente che è stato messo in piedi vicino al cestino e non fuori dalla classe probabilmente perchè ci son pochi bidelli nel corridoio (o non ce ne sono proprio) e quindi l'han tenuto lì non per umiliarlo ulteriormente, ma per ragioni di controllo e sicurezza :sorrisoo
la cosa che mi lascia più perplessa in tutta la questione è che è stato "perdonato" e rimandato al posto perchè piangeva, mi fa dire che la punizione non era adeguata, forse eccessiva, e manco la maestra ne era convinta, se ci ha mollato così presto :pensieroso
in ogni caso credo che non volesse umiliare il bambino, mi rifiuto di pensarlo. SBU, se ritieni di aver bisogno di un confronto anche solo per essere rassicurata chiedi un appuntamento, male non fa :ok
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”