GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

sport e agonismo in età scolare

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da ely66 » 1 giu 2010, 17:10

Certo ELy si può cadere ovunque ma ammetterei che in c rte situazioni è più probabile che ciò avvenga ..e molto più dannose possono essere le conseguenze .
anche mettere il naso fuori dalla porta di casa può avere conseguenze. molto dannose.
E poi volgiamo ricominciare con la solfa " tutte le mamme sono brave e sante e mai metterebbero a rischio il loro bmaibno" non è così. Lo sai tu come lo sa chiunque legga fatti di cronaca di maltrattamente sui figli ad opera delle madri o chiunque si guardi un pò intorno.
si, come al solito esageri. a questo punto io includerei nei maltrattamenti anche la campana di vetro e l'obbligo a socializzare. pensa te.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da chicaluna » 1 mar 2012, 14:06

era un po' che volevo "risollevare" questo post ma finora non lo avevo mai fatto perchè non voglio sembrare quella che lo fa per "far la fenomena"..
poi però ho pensato che magari valesse la pena lasciare la testimonianza di come procedono le cose in casa nostra col binomio agonismo e scuola.
Laura è cresciuta, abbiamo archiviato il periodo elementari e siamo in prima media. Continua parallelamente a pattinare con ottimi risultati a livello regionale e buoni a livello nazionale, continua a piacerle un sacco...insomma ce la sta facendo.
Quando a dicembre siamo andati ai colloqui con i professori abbiamo avuto un primo riscontro positivo su quello che pensano di lei a scuola...ma la conferma definitiva è arrivata con la pagella due settimane fa: tutti otto e nove, un solo sette in geografia, dieci in condotta...giudizio veramente molto bello...
lei è fiera di se stessa, perchè anche lei negli anni passati ha trovato spesso chi le diceva (prima fra tutti mia madre) che con l'impegno maggiore della scuola avrebbe dovuto mollare il pattinaggio, e spesso mi dice : visto mamma che ce la faccio?!
noi siamo fieri di lei ovviamente non tanto per il discorso che va bene in gara (ultimo onestamente dei miei pensieri) ma perchè vediamo in lei la costanza e la determinazione del fare una cosa che piace magari facendo anche qualche sacrificio.
quindi dalla mia esperienza volevo solo portare la testimonianza che non è necessariamente detto che una cosa che inizia per gioco e poi diventa più impegnativa assolutamente sia incompatibile con la scuola ma come anzi tante volte avere accanto alla scuola un'attività che permetta al bambino di esprimersi in quello gli piace possa anche essere un motivo di responsabilizzazzione del bambino stesso...
adesso tra due anni, ammesso che laura pattini ancora, avremo lo stacco delle superiori...e vedremo come andrà! ma per il momento continuiamo su questa strada che a lei piace e da tante soddisfazioni!
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
Giolo74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 611
Iscritto il: 21 ago 2009, 10:23

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Giolo74 » 1 mar 2012, 15:17

Per prima cosa mi scuso, ma non ho letto tutto il post.
Mi riallaccio solo all'ultima risposta, visto che anche a me il binomio agonismo/sport in generale e scuola interessa personalmente.

Mio figlio più grande compie 9 anni tra pochi giorni. E' in terza elementare, va bene a scuola ed è un appassionato di tennis. Non mi spiego il motivo, dato che nè io nè il padre lo pratichiamo. Ha iniziato per gioco in prima ed ora si allena tre volte alla settimana dalle 16.30 alle 19. Il sabato pomeriggio c'è la ginnastica e le domeniche i tornei. Per me era decisamente troppo, ma lui non voleva saperne di rallentare. Allora abbiamo fatto un patto: ci avrebbe provato e nel caso la scuola o la sua salute ne avessero risentito avrebbe dovuto ridurre gli allenamenti.
Non è successo, è felicissimo di andarci e farlo stare a casa quando è ammalato è un'impresa, ha imparato a prendersi avanti con compiti e studio. Ovvio, per ora è solo in terza, vedremo come andrà crescendo.
Ha molta più fiducia in sè stesso e sta tirando fuori una grinta che mai avrei pensato. Quando andiamo in giro per i tornei si ritrova con i ragazzini che conosce, perchè bene o male ormai li conosciamo tutti, ma la cosa importante è che per ora è ancora tutto un gioco. Quando perde si arrabbia sul momento, ma gli passa in fretta e fa il tifo per gli altri.
Lo sport a questa età deve esere divertimento. Sono già stressati per la scuola, è assurdo che anche lo sport diventi motivo di ansia. Purteoppo però per molti bambini lo è, vedo certe scene da parte dei genitori.....
Domenica eravamo alle regionali a Padova e guardavamo la partita di una bambina di 4:ha perso alla prima ed essendo ad eliminazione diretta aveva finito. Beh, quello che non è uscito dalla bocca della mamma.....
Marzia+Enrico= Giovanni, Lorenzo e Pietro (la nostra vita)

Avatar utente
piotta
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2202
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:20

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da piotta » 26 mar 2012, 17:54

Lorenzo ha 9 anni, ha cominciato a nuotare a 5 e da novembre è stato scelto per entrare nella squadra di pallanuoto. Io ero molto titubante e prima di dare l'ok ho aspettato circa 2 mesi. ho fatto pallanuoto fino ai 28 anni a livello nazionale e so cosa vuol dire: 2 allenamenti al giorno, sabati e domenica in piscina in giro x l'italia, niemte vacnze ma collegiali in giro per l'europa....bellissimo ma stancantissimo!

Come dice giustamente GIOLO74
Lo sport a questa età deve esere divertimento. Sono già stressati per la scuola, è assurdo che anche lo sport diventi motivo di ansia
e quindi dopo i primi mesi gli ho fatto un discorso molto chiaro: prima di tutto la scuola ed i risultati, poi la pallanuoto solo e soltanto fin quando sarà per lui un divertimento

D'altro canto porta a casa risultati scolastici eccellenti , si comporta bene, non fa richieste astruse, è diligente e cerca di portarsi avanti con i compiti (considerato anche l'impegno del catechismo e del corso madrelingua d'inglese, richiesto da lui) quindi perchè non accontentarlo?

Sono felice che faccia uno sport di squadra, che prevede il contatto fisico ed il rispetto dell'avversario e fin quando sarà così ben vengano 45 allenamenti settimanali con la mamma che si destreggia tra turni in ospedale e l'altro fratellino...specie se ciò servirà a tenerlo lontano da "quotidianità" non proprio pulite...
Piotta"Signora delle felci"(!)-Mamma strafelice di Lorenzo"Ciotolone"(16.03.03) e Andrea"Bibbo"(28.09.06)
MAMMABIS OVERONA CESARIZZATA NAPOLETANACCIA D.O.C.OTTOBRINA DOCG *MD*

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da scarlet » 2 apr 2012, 9:20

Noi ci ripetiamo spesso un consiglio ricevuto da un famoso fisiatra che ha visitato Pietro: fategli fare sport ma ricordategli spesso che è un gioco! Questo finché non partirà da lui la richiesta di fare agonismo e non da un adulto che per un motivo o per un altro investe su di lui.

E lo trovo giusto perché credo che ci sia un'età in cui i bambini respirano le nostre aspettative o quelle di un adulto che ammirano come un allenatore o un maestro; poi cominciano a sapersi gestire, emozioni e competizioni comprese

Quindi per ora a me piace vedere Pietro fare atletica con istruttori che hanno partecipato alle olimpiadi e che tirano su nuovi campioni ma che trattano i 6 enni proponendogli esercizi ma in maniera giocosa, dando le prime regole di comportamento e stimolandoli cmq a finire ogni attività... ma stanno all'aria aperta, saltano, corrono, ridono e parlano...

a 6 anni io facevo danza classica in maniera seria e con impegno intenso...non lo ricordo in maniera positiva
così come un saggio era cmq troppo forte come emozione.

ecco che mi fa piacere che non ci siano gare per pietro e che il saggio di batteria sia una sua scelta fino all'ultimo...

sono troppo drastica?
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da helzbeth » 2 apr 2012, 11:55

scarlet ha scritto:Noi ci ripetiamo spesso un consiglio ricevuto da un famoso fisiatra che ha visitato Pietro: fategli fare sport ma ricordategli spesso che è un gioco! Questo finché non partirà da lui la richiesta di fare agonismo e non da un adulto che per un motivo o per un altro investe su di lui.

E lo trovo giusto perché credo che ci sia un'età in cui i bambini respirano le nostre aspettative o quelle di un adulto che ammirano come un allenatore o un maestro; poi cominciano a sapersi gestire, emozioni e competizioni comprese

Quindi per ora a me piace vedere Pietro fare atletica con istruttori che hanno partecipato alle olimpiadi e che tirano su nuovi campioni ma che trattano i 6 enni proponendogli esercizi ma in maniera giocosa, dando le prime regole di comportamento e stimolandoli cmq a finire ogni attività... ma stanno all'aria aperta, saltano, corrono, ridono e parlano...

a 6 anni io facevo danza classica in maniera seria e con impegno intenso...non lo ricordo in maniera positiva
così come un saggio era cmq troppo forte come emozione.

ecco che mi fa piacere che non ci siano gare per pietro e che il saggio di batteria sia una sua scelta fino all'ultimo...

sono troppo drastica?
Io ho dovuto togliere mia figlia proprio per questo: in questa scuola saranno pure bravi ma non tengono conto che 6 anni sono 6 anni...

Allora l'anno prossimo tornerà a fare ginnastica artistica, ma devo dire che l'errore è stato anche, e soprattutto MIO: lei mi aveva detto da subito che preferiva quest'ultima tra le due, anche se aveva 4 anni.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da scarlet » 2 apr 2012, 14:39

guarda io ai vari insegnanti che mi parlano di saggi e gare chiedo sempre di spiegarne il senso ai bambini e per dire quello di musica stava dicendo a pietro di cosa si trattasse, dopo che i bimbo continuava a dire "mamma si lo faccio" e alla fine della spiegazione pietro mi ha detto, decido più avanti...
"eh pietro sali sul palco da solo, ma io sono lì vicino, e ti metto una base e tu suoni"....
che diavolo ha fatto 8 lezioni!

Idem per la festa dello sport che fanno in paese; garaindividuale e gara di squadra e qualche bambino comincia già a sognarsela la notte perché il giorno della festa di fine anno ci sarà la premiazione davanti a tutti e mio figlio mi fa "va bene lo stesso se non arrivo fra i primi?"

Mamma mia ma non si può correre senza una gara a 6 anni?!?!?!
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”