GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
GlassOfMilk
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1676
Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da GlassOfMilk » 11 dic 2013, 22:59

ci610 ha scritto:ah ok lalat, poi certo quello dipende dai bambini
nel mio caso a mio figlio ho spiegato, perchè me lo ha chiesto lui, come nascono i bambini e anche il discorso dell'omosessualità (frequantiamo diverse coppie omosessuali quindi sarebbe stato assurdo far finta di nulla) quindi io come fascia d'età mi trovo in linea con quello che dice il documento
e anche che a 9 anni debbano sapere cosa è un abuso mi pare il minimo
poi, ovviamente, ci saranno bambini più precoci e altri meno, come in tutte le cose, ma essere a conoscenza degli argomenti può comunque essere utile per affrontarli al meglio
per esempio, il discorso della masturbazione, pensi che per iniziare a parlarne ad un figlio bisogna aspettare che inizi a masturbarsi (sperando cmq di accorgersene) o non sarebbe il caso di parlarne prima?
e, proprio perchè capisco che anticipare l'argomento per un genitore può essere difficile mi domando se non sia molto più semplice che lo insegnino degli esperti sulla base di un programma ben definito in una classe in cui magari poi si crea pure una bella discussione e un confronto costruttivo
Quoto tutto.

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Dubbiosa » 11 dic 2013, 23:03

lalat ha scritto: Tra i 4 e i 6 anni dovrebbero già conoscere le basi della riproduzione umana e l'omosessualità oltre ad altre cose che appunto, essendo molte non le riporto.
...
mi sembra invece incredibile che debba ritenersi necessario fare educazione sessuale alla scuola materna ... cioè nella fascia dai 4 i 6 anni.
Quale è la spiegazione di questa precocità? Il fatto che esistano bambini che fanno sesso a 9-10 anni? Ho capito, ci saranno delle realtà anche italiane, dove ci sono bambini che hanno rapporti sessuali in tenera età ... ma non è che per questo bisogna catapultare tutti ad ascoltare una lezione di educazione sessuale a 4 anni. Mio figlio nemmeno sapeva parlare bene a 4 anni!!!

Mah..mia figlia ha giusto 4 anni. Nella prima pagina riguardo al "programma" della sua fascia di età di parla di
Da 4 a 6 anni è l’età ideale, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per “parlare di questioni sessuali”, esplorare “le relazioni omosessuali” e “consolidare l’identità di genere”.
Nulla di precoce rispetto agli argomenti di cui parlo con lei quotidianamente direi :domanda

Poi, per dire, io a mia figlia ho insegnato come immagino più o meno tutti (e ben prima dei 4 anni) cose tipo le base dell'educazione stradale (semaforo, alcuni cartelli, strisce pedonali)..eppure ha solo 4 anni, non girerà per strada da sola ancora per un sacco di tempo!
Le spiego come fare una torta, come grattuggiare il formaggio, lavare i piatti...ma non la lascerei di certo in cucina da sola a preparare una cena..
Le sto insegnando a riconoscere i soldi e il loro valore, ma passeranno anni prima che potrà utilizzarli davvero senza la mia supervisione...

Quante cose insegniamo quotidianamente ai nostri figli che non serviranno loro nell'immediato futuro ma iniziamo comunque a gettare piano piano le basi? Perchè l'educazione sessuale viene vista invece come un compartimento stagno a cui, addirittura come ho letto, basterebbe assegnare un'oretta di spiegazione una volta nella vita e poi mai più?
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
GlassOfMilk
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1676
Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da GlassOfMilk » 11 dic 2013, 23:08

Ma poi credo che dipenda proprio da come viene impostata la cosa. Dubito che maestra dopo aver fatto colorare monti e prati si metta a parlare del sesso fra omosessuali dai.
In classe di mia figlia all'asilo c'era un bimbo figlio di 2 mamme, é ovvio che le domande sono nate e da lí la maestra ha spiegato che non tutte le famiglie sono uguali che ci sono diverse forme d'Amore ecc.
Insomma ne hanno parlato e stop. Loro si sono tolto la curiositá e non se ne é pou parlato.

Avatar utente
Dida77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8208
Iscritto il: 6 giu 2008, 10:21

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Dida77 » 12 dic 2013, 8:52

boxerina ha scritto:
Dida77 ha scritto: E in Svizzera, la vicinissima Svizzera, sono già state introdotte, fin dalla scuola dell’infanzia, lezioni obbligatorie di educazione sessuale. Gli insegnanti sono stati dotati di un Sex Box che mette a loro disposizione una serie di strumenti per illustrare con maggiore facilità i principi base dei rapporti sessuali: video, libri con immagini molto esplicite, peni di legno, vagine di peluche.

E' questa l'educazione sessuale che volete per i vostri bambini?

Io NO!! Non ci sto!
Sorry, non so da dove tu abbia tirato fuori questa notizia ma è una boiata.
Due figli, due scuole, niente di simile, grazie al cielo.
E nemmeno nelle scuole dei figli di amici vari.
Canton Basilea e alcuni comuni di Appenzello e San Gallo
http://www.ticinolibero.ch/?p=85348
Sara mamma di ♥ Lorenzo 24/03/09 ♥ Alessandro 02/06/12
Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi.
Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede.

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Ari » 12 dic 2013, 8:53

mariangelac ha scritto:Ma la necessità di demandare ad altri l'insegnamento anche per una sfera così privata come la sessualità, qual'è?
Non pensano che i genitori siano in grado di farlo? e se pure alcuni genitori non lo fossero come pensate che reagiranno quando scopriranno che al loro figlio quattrenne viene detto che non è male toccarsi? Che poi... non capisco, se non danno il loro benestare i bambini non si toccheranno? o penseranno davvero di diventare ciechi?
perche allora non chiedere alle insegnanti di impartire lezioni sull'alimentazione, sulla pulizia quotidiana, sull'amore, i rapporti interpersonali e tanto ancora?
Noi li mettiamo al mondo e poi stop, non siamo ritenuti in grado di fare altro, ci vuole un'insegnante per ogni cosa.... e si se ne sentiva davvero la necessità, dopo i tagli alla scuola, le insegnanti con hanno classi da 27 bambini, non riescono a fare il loro lavoro come vorrebbero, invece di integrare le ore per le materie istituzionali... che facciamo? prendiamo l'insegnante di sessuologia! Mahh...
mariangela, io sono dell'idea che per crescere un bambino serve un intero villaggio.
per me tutti gli insegnamenti che riceve mia figlia sono graditi e quando cozzano con i valori presenti nella mia famiglia rappresentano comunque uno spunto di riflessione e possono generare una costruttiva discussione tra noi genitori e la nostra bambina.
non considero le informazioni che arrivano dall'esterno come un'ingerenza, tanto più se queste informazioni derivano dalla scuola.

a scuola si parla già di alimentazione, di pulizia, di amore e di rapporti interpersonali, ed è giusto che sia così perchè la scuola è una comunità con delle regole da rispettare.

io considero la scuola come mia alleata nell'allevare ed educare mia figlia, non come un'antagonista con dei valori diversi dai miei che vuole traviare la mia prole.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da floddi » 12 dic 2013, 9:07

Dida77 ha scritto:
boxerina ha scritto:
Dida77 ha scritto: E in Svizzera, la vicinissima Svizzera, sono già state introdotte, fin dalla scuola dell’infanzia, lezioni obbligatorie di educazione sessuale. Gli insegnanti sono stati dotati di un Sex Box che mette a loro disposizione una serie di strumenti per illustrare con maggiore facilità i principi base dei rapporti sessuali: video, libri con immagini molto esplicite, peni di legno, vagine di peluche.

E' questa l'educazione sessuale che volete per i vostri bambini?

Io NO!! Non ci sto!
Sorry, non so da dove tu abbia tirato fuori questa notizia ma è una boiata.
Due figli, due scuole, niente di simile, grazie al cielo.
E nemmeno nelle scuole dei figli di amici vari.
Canton Basilea e alcuni comuni di Appenzello e San Gallo
http://www.ticinolibero.ch/?p=85348
A me questo FA SCHIFO. Ci trovo del disgustoso e se fosse vero direi che ci sono gli estremi per una denuncia.


Per il resto invece quoto Ari, l'unico dubbio che ho è sulla qualificazione di queste persone perchè non mi fido dei programmi italiani.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
Dida77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8208
Iscritto il: 6 giu 2008, 10:21

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Dida77 » 12 dic 2013, 9:13

Nonostante abbia letto tutti gli interventi con sincero interesse e la massima apertura rimango fermamente contraria all’introduzione di un’educazione sessuale così come proposta nel documento OMS.
Sono certamente favorevole al’educazione sessuale a scuola ….ma per i ragzzini delle medie e delle superiore, forse le ultime due classi delle elementari.
Sono contraria alla precocità di questa educazione che non rispetta la naturalezza della scoperta graduale del proprio corpo dettata dalla naturale e spontanea curiosità che sorge individualmente in base al proprio personale sviluppo, alla crescita.
Sono contraria alla standardizzazione dei livelli di conoscenza e le informazioni che, secondo l’OMS, dovrebbero essere trasmessi a bambini piccoli (0-6)
Sono scettica riguardo al MODO in cui queste informazioni verrebbero trasmesse. Non riesco a dare per scontato che informazioni, conoscenze, linguaggio e le relative implicazioni psicologiche svengano trattate in modo adeguato ad età. Anzi no! Ritengo proprio che 0-4-6 anni non siano l’età adeguata per parlarne in classe.
Sono scettica riguardo a CHI dovrebbe tenere questi corsi. Per me rimane INDISPENSABILE la figura del pedagogista o dello psicologo, mentre anche il testo del documento è stato redatto esclusivamente da sessuologi, esperti di salute sessuale, riproduttività e contraccezione, tralasciando psicologo e pedagogista che invece a parer mio dovrebbero essere le figure chiave per la corretta trasmissione di determinate informazioni che se si parla di sessualità e non di genitalità coinvolgono l’individuo nella sua sfera emotiva, relazionale e psicologica.
Sara mamma di ♥ Lorenzo 24/03/09 ♥ Alessandro 02/06/12
Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi.
Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede.

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da floddi » 12 dic 2013, 9:22

Diciamo, per riflettere un pochino, che i bambini nella fascia 3-6, hanno un rapporto naturale col proprio corpo che nulla c'entra con la sessualità. Non è forse FORZARE la crescita imporre "lezioni" di sessualità così presto?
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da SIMONA72 » 12 dic 2013, 9:36

Questa mattina in treno ho proseguito la lettura del documento e devo dire che più lo leggo più lo trovo positivo.

Ad esempio vi copio questo.

Un requisito importante per l’educazione sessuale è che gli allievi si sentano sempre al sicuro: la loro privacy e i loro confini personali vanno rispettati. Sebbene gli allievi vadano incoraggiati a essere aperti, non dovrebbero essere raccontate le esperienze personali perché in classe sono fuori luogo e potrebbero rendere vulnerabile chi si espone. Andrebbe stabilito un clima di fiducia cercando regole sulle quali il gruppo sia d’accordo. Anche un’educazione sessuale sensibile alle differenze di genere contribuisce a far sentire al sicuro gli allievi.

E questo mi sembra ben lontano da lezioni pratiche e simili.

Altre due considerazioni.
Nel documento non si parla MAI di religione cattolica ma di religione e stop (se poi vogliamo forzare la lettura è un altro conto).
L'OMS è la medesima organizzazione che promuove l'allattamento al seno, le vaccinazioni dei bambini... Tutto di colpo è diventata il demonio?

Per quanto riguarda la Svizzera non mi sembra di aver letto che le lezioni sono state fatte seguendo le linee guida dell'OMS...
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Ari » 12 dic 2013, 9:43

floddi ha scritto:Diciamo, per riflettere un pochino, che i bambini nella fascia 3-6, hanno un rapporto naturale col proprio corpo che nulla c'entra con la sessualità. Non è forse FORZARE la crescita imporre "lezioni" di sessualità così presto?
io credo dipenda veramente molto dal modo in cui si affronta l'argomento, da quello che si vuole dire etc.
penso al discorso dell'identità di genere e dell'omosessualità.
nella fascia 3-6 avviene la consolidazione dell'identità di genere e quindi un bambino omosessuale comincia a capire che lui è diverso dagli altri, che gli piacciono cose diverse e comincia a farsi delle domande.

avere già delle risposte a questa età potrebbe aiutare questo bambino a sentirsi "normale" e potrebbe aiutare i suoi amici a non emarginarlo o deriderlo.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da floddi » 12 dic 2013, 9:43

SIMONA72 ha scritto:Questa mattina in treno ho proseguito la lettura del documento e devo dire che più lo leggo più lo trovo positivo.

Ad esempio vi copio questo.

Un requisito importante per l’educazione sessuale è che gli allievi si sentano sempre al sicuro: la loro privacy e i loro confini personali vanno rispettati. Sebbene gli allievi vadano incoraggiati a essere aperti, non dovrebbero essere raccontate le esperienze personali perché in classe sono fuori luogo e potrebbero rendere vulnerabile chi si espone. Andrebbe stabilito un clima di fiducia cercando regole sulle quali il gruppo sia d’accordo. Anche un’educazione sessuale sensibile alle differenze di genere contribuisce a far sentire al sicuro gli allievi.

E questo mi sembra ben lontano da lezioni pratiche e simili.

Altre due considerazioni.
Nel documento non si parla MAI di religione cattolica ma di religione e stop (se poi vogliamo forzare la lettura è un altro conto).
L'OMS è la medesima organizzazione che promuove l'allattamento al seno, le vaccinazioni dei bambini... Tutto di colpo è diventata il demonio?

Per quanto riguarda la Svizzera non mi sembra di aver letto che le lezioni sono state fatte seguendo le linee guida dell'OMS...
ma a quale età ti riferisci?
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da floddi » 12 dic 2013, 9:44

Ari ha scritto:
floddi ha scritto:Diciamo, per riflettere un pochino, che i bambini nella fascia 3-6, hanno un rapporto naturale col proprio corpo che nulla c'entra con la sessualità. Non è forse FORZARE la crescita imporre "lezioni" di sessualità così presto?
io credo dipenda veramente molto dal modo in cui si affronta l'argomento, da quello che si vuole dire etc.
penso al discorso dell'identità di genere e dell'omosessualità.
nella fascia 3-6 avviene la consolidazione dell'identità di genere e quindi un bambino omosessuale comincia a capire che lui è diverso dagli altri, che gli piacciono cose diverse e comincia a farsi delle domande.

avere già delle risposte a questa età potrebbe aiutare questo bambino a sentirsi "normale" e potrebbe aiutare i suoi amici a non emarginarlo o deriderlo.
no Ari, da pedagogista ti posso assicurare che un bambino di 4 anni non si fa domande sulle proprie preferenze.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da SIMONA72 » 12 dic 2013, 9:46

floddi, ho riportato una parte introduttiva dove si parla in generale. In altri punti si fa riferimento al fatto che tutto deve essere adeguato all'età ed anche al singolo individuo.
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
Dida77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8208
Iscritto il: 6 giu 2008, 10:21

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Dida77 » 12 dic 2013, 9:47

floddi ha scritto:
Ari ha scritto:
floddi ha scritto:Diciamo, per riflettere un pochino, che i bambini nella fascia 3-6, hanno un rapporto naturale col proprio corpo che nulla c'entra con la sessualità. Non è forse FORZARE la crescita imporre "lezioni" di sessualità così presto?
io credo dipenda veramente molto dal modo in cui si affronta l'argomento, da quello che si vuole dire etc.
penso al discorso dell'identità di genere e dell'omosessualità.
nella fascia 3-6 avviene la consolidazione dell'identità di genere e quindi un bambino omosessuale comincia a capire che lui è diverso dagli altri, che gli piacciono cose diverse e comincia a farsi delle domande.

avere già delle risposte a questa età potrebbe aiutare questo bambino a sentirsi "normale" e potrebbe aiutare i suoi amici a non emarginarlo o deriderlo.
no Ari, da pedagogista ti posso assicurare che un bambino di 4 anni non si fa domande sulle proprie preferenze.
Grazie Floddi! Credo che il tuo contributo, come pedagogista, sia davvero importante!!
Sara mamma di ♥ Lorenzo 24/03/09 ♥ Alessandro 02/06/12
Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi.
Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede.

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Topillo » 12 dic 2013, 9:48

Io quoto Dubbiosa.

Il fatto che nella fascia di età dai 4 ai 6 anni debbano "avere le basi" della procreazione e dell'accettazione della sessualità, non vuol dire che debbano sapere come avviene il tutto. Io credo che significhi semplicemente che sapranno che i bambini li fanno la mamma e il papà quando due parti di loro si incontrano. Roberta sa che i bambini nascono dall'incontro di entrambi i genitori. Non sa come, esattamente, ma piano piano amplieremo il discorso.
Non sa ancora niente dell'omosessualità, non c'è stata occasione di parlarne, ma se mi dovesse chiedere qualcosa, non credo ci sia nulla di traumatico nel dirle: ci sono femmine che invece di innamorarsi dei maschi, si innamorano di altre femmine e viceversa.
Cosa c'è di sbagliato? Cosa c'è di traumatico?

L'unico dubbio che ho io è sulle modalità e su chi deve occuparsi di questo. Questo sì. Non mi piacerebbe ci fosse un estraneo che va in classe apposta, un'ora a settimana. Io auspicherei una figura pedagogica sempre presente nella scuola che interviene a spot, in maniera trasversale.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da SIMONA72 » 12 dic 2013, 9:49

Copio l'ultimo pezzo. Poi ve lo leggete....

L’educazione sessuale deve essere adeguata all’età
Nel contesto dell’educazione sessuale è importante l’espressione “adeguato rispetto all’età”. In effetti, sarebbe più corretto utilizzare l’espressione “adeguato rispetto allo sviluppo” dal momento che non tutti i bambini crescono allo stesso ritmo. Pur tuttavia, l’espressione “adeguato rispetto all’età” è usata in questa sede in sostituzione di “adeguato rispetto all’età e allo sviluppo” e fa riferimento al graduale evolversi di ciò che è di interesse, di ciò che è rilevante e della misura in cui è necessario spingersi nei dettagli a una determinata età o in una determinata fase dello sviluppo. Un bambino di quattro anni potrebbe chiedere da dove vengono i bambini e la risposta “dalla pancia della mamma” è di solito sufficiente e “adeguata per l’età”. Solo in seguito lo stesso bambino potrebbe iniziare a domandarsi: “Come ci arrivano i bambini nella pancia della mamma?” e in quel momento sarà “adeguata per l’età” una risposta diversa. La risposta non corretta è “sei troppo piccolo per queste cose!”. Il concetto di “adeguatezza rispetto all’età” spiega perché nell’educazione sessuale può essere necessario tornare sugli stessi argomenti in età differenti: al crescere dell’età gli stessi argomenti verranno illustrati in maniera più esaustiva.
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Ari » 12 dic 2013, 9:49

floddi ha scritto:
Ari ha scritto:
floddi ha scritto:Diciamo, per riflettere un pochino, che i bambini nella fascia 3-6, hanno un rapporto naturale col proprio corpo che nulla c'entra con la sessualità. Non è forse FORZARE la crescita imporre "lezioni" di sessualità così presto?
io credo dipenda veramente molto dal modo in cui si affronta l'argomento, da quello che si vuole dire etc.
penso al discorso dell'identità di genere e dell'omosessualità.
nella fascia 3-6 avviene la consolidazione dell'identità di genere e quindi un bambino omosessuale comincia a capire che lui è diverso dagli altri, che gli piacciono cose diverse e comincia a farsi delle domande.

avere già delle risposte a questa età potrebbe aiutare questo bambino a sentirsi "normale" e potrebbe aiutare i suoi amici a non emarginarlo o deriderlo.
no Ari, da pedagogista ti posso assicurare che un bambino di 4 anni non si fa domande sulle proprie preferenze.
io non sono pedagogista, ma ho un amico omosessuale che mi ha raccontato che si sentiva diverso già all'asilo.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

yuki68
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1274
Iscritto il: 3 dic 2005, 9:59

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da yuki68 » 12 dic 2013, 9:50

:freddo :freddo :freddo

Ma la Comunità Europea non doveva avere soltanto a che fare con l'economia?
Adesso arrivano anche a istruirci fin dalla scuola materna sul argomenti così delicati come la sessualità?!!

Già i governi dei singoli paesi non governano più nulla di fatto, tutti a eseguire quello che viene da Bruxell....ecco cosa vogliono farci diventare tutti : non più persone consapevoli ma meri burattini in un regime totalizzante !!!!!

Hanno iniziato a introdurre la figura del genitore A e del genitore B, a mettere sullo stesso piano il matrimonio ( e non parlo di quello religioso) tra uomo e donna con quello tra due dello stesso sesso, si parla di adozione di bimbi a coppie omosessuali ( e se dici qualcosa tra un po' te ne andrai in prigione, alla faccia della libertà), adesso queste direttive già dalla scuola materna?!! :freddo

Con la scusa della libertà, del rispetto dei diritti umani, delle diversità, si sta facendo passare l'uomo come un essere totalmente privo di qualunque principio morale, come se questo fosse un essere con bisogni da soddisfare, qualunque essi siano.

La religione, specie quella cattolica è evidente che dall'Europa odierna è messa al bando, è considerata l'unico vero ostacolo alla libertà dell'Uomo.
Di questo passo si arriverà a legalizzare anche la pedofilia, ne sono sicura :freddo :freddo :freddo
Antonella
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da floddi » 12 dic 2013, 9:51

Dida77 ha scritto:
floddi ha scritto:
Ari ha scritto:
floddi ha scritto:Diciamo, per riflettere un pochino, che i bambini nella fascia 3-6, hanno un rapporto naturale col proprio corpo che nulla c'entra con la sessualità. Non è forse FORZARE la crescita imporre "lezioni" di sessualità così presto?
io credo dipenda veramente molto dal modo in cui si affronta l'argomento, da quello che si vuole dire etc.
penso al discorso dell'identità di genere e dell'omosessualità.
nella fascia 3-6 avviene la consolidazione dell'identità di genere e quindi un bambino omosessuale comincia a capire che lui è diverso dagli altri, che gli piacciono cose diverse e comincia a farsi delle domande.

avere già delle risposte a questa età potrebbe aiutare questo bambino a sentirsi "normale" e potrebbe aiutare i suoi amici a non emarginarlo o deriderlo.
no Ari, da pedagogista ti posso assicurare che un bambino di 4 anni non si fa domande sulle proprie preferenze.
Grazie Floddi! Credo che il tuo contributo, come pedagogista, sia davvero importante!!
No dida, ho solo la laurea in realtà lavoro con adulti e ho perso tutto!!!
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Topillo » 12 dic 2013, 9:52

e ritengo che se certe cose le insegna solo la famiglia, mentre fuori vengono costantemente evitate, c'è il rischio che comunque quello appreso in famiglia non sia abbastanza efficace.

Se a casa si insegna una cosa, ma poi si ha la percezione che l'universo intero non la pensi allo stesso modo, secondo me è facile che, minimo, si ingenerino dei dubbi. Mentre se quanto è insegnato in famiglia si rispecchia anche nella società, la cosa è indubbiamente più efficace.

Prendiamo le questioni di genere, che, come sapete, per me sono importanti. Se io spiego a Roberta che anche le bambine possono tranquillissimante giocare a calcio,ma poi a scuola viene costantemente derisa e chiamata "maschio" se ci gioca, secondo voi, lei ci giocherà perfettamente serena della normalità della cosa?
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”