GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

La scuola selettiva

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ely66 » 19 ott 2011, 10:47

la maestra vorrebbe avere un gruppo (uno dei due) da poter seguire senza mettere in stand by l'altro gruppo

per la precisione mia figlia è uno dei soggetti al palo, perchè invece di andare avanti con il programma (come voi hanno fatto le 5 vocali e la prima consonante) la maestra deve fermarsi e tornare indietro
beh la maestra dovrebbe seguire dei corsi di aggiornamento

prendere un bambino einstein e affiancarlo a lucignolo. non ci vuole un genio per farlo no?
così i due gruppi si integreranno al meglio. ma no, più comodo avere tutti einstein.

e i bambini che all'asilo non sono andati, come li hanno valutati? scartini?

A me personalmente darebbe molto fastidio sentire un'insegnante di prima elementare lamentarsi delle differenze tra i bambini della sua classe e del fatto di non poter andare avanti con un "gruppetto" per colpa di altri bambini. Forse una così non ha ben chiaro quale sia il suo ruolo.
COLPA. già la colpa è dei bambini lucignoli.
Sta alla scuola dell'obbligo insegnare, inculcare la materia, non alle mamme o all'asilo.

e cmq tra 3 anni li voglio vedere tutti sti einstein, si si.. già ne ho visti un paio con mia figlia, bravizzzzzimE le mamme. si a ricopiare paginate di roba per avere i quaderni in ordine..ma i loro figlioli sono perfetti.. si si. :impiccata:
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: La scuola selettiva

Messaggio da kik » 19 ott 2011, 10:55

ely66 ha scritto:
A me personalmente darebbe molto fastidio sentire un'insegnante di prima elementare lamentarsi delle differenze tra i bambini della sua classe e del fatto di non poter andare avanti con un "gruppetto" per colpa di altri bambini. Forse una così non ha ben chiaro quale sia il suo ruolo.
COLPA. già la colpa è dei bambini lucignoli.
Sta alla scuola dell'obbligo insegnare, inculcare la materia, non alle mamme o all'asilo.
infatti ero lì lì per metterlo tra virgolette quel colpa ma poi ho pensato che fosse comunque scontato visto il contenuto di ciò che avevo scritto :sorrisoo
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 19 ott 2011, 11:01

è evidente che non mi spiego.

pace e bene
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: La scuola selettiva

Messaggio da Pipa » 19 ott 2011, 11:07

helzbeth ha scritto:se a voi fa piacere sapere che a fine ottobre i bambini NON faranno quello che è il programma ministeriale previsto dalla primaria MA dovranno mettersi a fare pregrafismo brave, che vi devo dire.
helzbeth il programma ministeriale difficilmente viene rispettato alla regola.
L'importante è che a fine anno sia stato svolto, non fossilizzarti sul fatto che ad ottobre dovrebbero essere più avanti o, magari, che a Natale debbano saper leggere.
A noi le maestre l'hanno detto chiaramente alla prima riunione.
Non preoccupatevi e non fate assolutamente paragoni ai bambini. Ci saranno bambini che a fine novembre sapranno leggere e scrivere, ci saranno quelli che ci arriveranno a gennaio e quelli che ci arriveranno a Pasqua. Ma ci arriveranno tutti, ognuno coi propri tempi.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: La scuola selettiva

Messaggio da hamilton » 19 ott 2011, 11:08

Pipa ha scritto: Ma ci arriveranno tutti.
Giuramelo! :hi hi hi hi
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 19 ott 2011, 11:09

No ti sei spiegata ma qui in italia la scuola avrebbe, in teoria, un modello diverso da quello anglosassone adottato dalle scuole all'estero dove si parla di gruppi, livelli ecc... e non si tratta di stare la palo come la vedi tu in negativo. Qui il sistema porterebbe quei bimbi un poco più indietro a raggrupparsi in classi come decenni fa da scuola di serie C. e' bello e istruttivo e per nulla penalizzante invece vedere come pian piano un gruppo eterogeneo, si combini e vada avanti insieme. e chi non sa tenere la penna in mano o è lento va avanti con gli altri.

Streghettasaetta

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ely66 » 19 ott 2011, 11:12

helzbeth, no non è vero.
ti sei spiegata benissimo. la maestra non sopporta di dover fare il suo lavoro. punto.
la classe non sa gestirla? deve imparare a farlo.
non sono bambini più avanti di altri o altri più indietro. sono bambini, in prima elementare. devono imparare a convivere e a usare la matita, i colori, i quaderni. TUTTI I BAMBINI. se non è capace di fare nemmeno questo, che vada a cavar rape dal mare.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: La scuola selettiva

Messaggio da Pipa » 19 ott 2011, 11:15

hamilton ha scritto:
Pipa ha scritto: Ma ci arriveranno tutti.
Giuramelo! :hi hi hi hi
Giurin giurello :risatina:
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 19 ott 2011, 11:16

Nella nostra classe ci sono due bimbi con handicap( non grave, sono è un pò più indietro) e sostegno + un bimbo che dai racconti sembra un pò come Davidino di Lalat, una bimba sudamericana che parla pochissimo e una rom. e' perfetto vedere come potrei tranquillamente telefonare alle mamme di questi bimbi per aggiornarmi sui compiti visto che marciano insieme. Loro magari faranno i compiti in due/tre ore, ma vanno insieme.

Streghettasaetta

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: La scuola selettiva

Messaggio da hamilton » 19 ott 2011, 11:21

E poi, nonostante l'anno scorso Giorgio sia stato in fissa con i pre-grafismi e li abbia svolti tutto l'inverno di sua iniziativa (avevo anche messo un post se fosse o meno opportuno assecondarlo), io vedo che non sono mai abbastanza.
Voglio dire, non e' che averli fatti per tutto un inverno l'abbia reso cosi' sicuro nel tratto da non potersi permettere di rifarli all'inizio della scuola, e'!?!? :risatina:
Inoltre, io aspetto con ansia il momento in cui scrivera' da solo una parola, o ancor di piu' leggera' DA SOLO una parola, :-D , chi non lo aspetterebbe, ma mi accontento al primo colloquio con la maestra che mi dica che riesca a star seduto il tempo necessario, che riesca a interagine bene a livello personale e disciplinare con i compagni, che riesca a moderare le chiacchiere.
Insomma una lode a livello comportamentale in questa fase sarebbe molto piu' apprezzata che una lode per le sue capacita' di scrittura o lettura.
E pure io













non so se mi sono spiegata :prr :prr
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: La scuola selettiva

Messaggio da hamilton » 19 ott 2011, 11:23

spiegata forse, i verbi han preso il volo.
scusate :dizionario
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 19 ott 2011, 11:24

Pipa ha scritto:
helzbeth ha scritto:se a voi fa piacere sapere che a fine ottobre i bambini NON faranno quello che è il programma ministeriale previsto dalla primaria MA dovranno mettersi a fare pregrafismo brave, che vi devo dire.
helzbeth il programma ministeriale difficilmente viene rispettato alla regola.
L'importante è che a fine anno sia stato svolto, non fossilizzarti sul fatto che ad ottobre dovrebbero essere più avanti o, magari, che a Natale debbano saper leggere.
A noi le maestre l'hanno detto chiaramente alla prima riunione.
Non preoccupatevi e non fate assolutamente paragoni ai bambini. Ci saranno bambini che a fine novembre sapranno leggere e scrivere, ci saranno quelli che ci arriveranno a gennaio e quelli che ci arriveranno a Pasqua. Ma ci arriveranno tutti, ognuno coi propri tempi.

vedi il punto è proprio questo: io non mi sono posta domande sul "dove" fossero adesso rispetto al programma.
Ho mandato a scuola mia figlia, non ho detto NIENTE IO alle maestre. Quello che hanno saputo di lei è ciò che le ha detto la maestra della materna.
Quello che io faccio quotidianamente è chiederle com'è andata senza commentare, guardare i quaderni a fine settimana e dirle di fare i compiti, neanche mi siedo a fianco a lei, deve farli da sola.
Poi controllo solo che abbia fatto tutto quel che doveva fare, non il COME.

Non ho chiesto "ma come mai siete indietro" perchè non so nemmeno dove dovrebbero essere, non è quello il punto.
Ho ascoltato le maestre e rilevato che c'è un problema di gestione riferito da loro.
Evidentemente la situazione non è così NORMALE, ma c'è.
Evidentemente loro hanno ritenuto di dover dire "guardate che dobbiamo tornare indietro per alcune cose"

Io non ho dubbi sulla maestra, per ora mi piace come parla, come fa, ma ho visto che era molto dispiaciuta di questa GRANDE differenza che la porta a non poter fare ciò che forse è normale fare.

Non ho trovato così orribile il suo pensiero di dire "se potevamo dividere in maniera diversa i bambini avremmo potuto TUTTI lavorare al meglio per ogni gruppo" vista la GRANDE differenza che LORO hanno rilevato, non io.

Per quanto riguarda mia figlia io non posso paragonarla a nessuno, e non mi aspettavo una classe di bambini TUTTI allo stesso livello, fin qui ci arrivo pure io.

Ma se le maestre, tutte e 2 le diciamo "più importanti" rilevano questa grande discrepanza e difficoltà a gestire 2 gruppi così distanti tra loro io non ho motivo di dubitare che possano avere torto o che non sappiano fare il loro mestiere.

Resta il fatto che hanno esposto il problema, dicendo che comunque stanno cercando di fare del loro meglio per unire le due parti.
Cosa dovevano dire se non esporre la classe oggettivamente?
Per me hanno fatto bene, se è così devono dire così.
Così come hanno detto che ci sono bambini che "si permettono pure di rispondere alle maestre" e io sapevo che lì dentro c'era sicuramente pure la mia, infatti dopo l'ho fatto presente.
Mi ha confermato la cosa e io le ho dato carta bianca sul da farsi: sbaglia mia figlia.
Che faccia come ritiene, sia pure metterla in piedi al cestino, fuori dalla porta, quello che vuole.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 19 ott 2011, 11:27

ely66 ha scritto:helzbeth, no non è vero.
ti sei spiegata benissimo. la maestra non sopporta di dover fare il suo lavoro. punto.la classe non sa gestirla? deve imparare a farlo.
non sono bambini più avanti di altri o altri più indietro. sono bambini, in prima elementare. devono imparare a convivere e a usare la matita, i colori, i quaderni. TUTTI I BAMBINI. se non è capace di fare nemmeno questo, che vada a cavar rape dal mare.
no, non hai capito, sorry
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ely66 » 19 ott 2011, 11:34

era sarcastico.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: La scuola selettiva

Messaggio da Pipa » 19 ott 2011, 11:35

helzbeth ha scritto:Io non ho dubbi sulla maestra, per ora mi piace come parla, come fa, ma ho visto che era molto dispiaciuta di questa GRANDE differenza che la porta a non poter fare ciò che forse è normale fare.Non ho trovato così orribile il suo pensiero di dire "se potevamo dividere in maniera diversa i bambini avremmo potuto TUTTI lavorare al meglio per ogni gruppo" vista la GRANDE differenza che LORO hanno rilevato, non io.
Ma...ora io non voglio a tutti i costi dare contro alla maestra ma mi viene da dire che lei probabilmente, viste le capacità di alcuni, già pensava di poter fare di più di ciò che è normale fare.
Perchè in prima elementare il normale (per me) è partire da zero, imparare a tenere la matita, fare esercizi di pregrafismo e piano piano cominciare con le lettere, i numeri e via discorrendo.
Hai detto tu stessa che sono arrivati a fare le vocali e la prima consonante...beh, probabilmente se devono tornare indietro significa che hanno corso troppo, non tenendo conto dei bimbi meno preparati.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
peffa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3728
Iscritto il: 12 set 2005, 14:54

Re: La scuola selettiva

Messaggio da peffa » 19 ott 2011, 11:39

Io ho provato un po' a immaginare le motivazioni di questa maestra.
Quando ho detto che forse voleva che i genitori protestassero, ho pensato che magari poteva invogliare i genitori dei bambini più bravi (che di solito sono particolarmente ricettivi ad un discorso del genere) a chiedere uno spostamento di classe/scuola, in modo che poi la classe fosse più omogenea.
Però, può anche darsi che abbia semplicemente voluto mettere le mani avanti nel caso in cui non fosse riuscita a finire il programma, qualche genitore si fosse lamentato che il figlio si annoiava/non riusciva a stare al passo, ecc.
Noi la prima riunione l'avremo lunedì prossimo. Per ora so che faticano a mantenere l'ordine (due giorni senza uscire all'intervallo per punizione), ma nulla sull'apprendimento. Però, che la classe sia eterogenea, almeno alle elementari, lo do per scontato.
Axel (01/11/2005)+ Lisa (23/4/2009)
Non necessariamente un gomitolo di lana deve diventare un maglione...

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: La scuola selettiva

Messaggio da hamilton » 19 ott 2011, 11:40

helzbeth ha scritto: Io non ho dubbi sulla maestra, per ora mi piace come parla, come fa, ma ho visto che era molto dispiaciuta di questa GRANDE differenza che la porta a non poter fare ciò che forse è normale fare.
Helz non voglio mettere in dubbio le tue parole, ma quelle delle maestre si.
Io NON CI CREDO che in prima elementare, dopo un mese di scuola, ci siano differenze TALMENTE ENORMI da creare un reale disagio alla classe.
Posso capire man mano che si svolge il programma, negli anni, che possano esserci differenze piu' marcate, dovute principalmente al mancato interesse verso lo studio di un bambino rispetto ad un altro, ma che tu (o meglio le maestre) ti vengano a dire che esiste questo GRANDE divario dopo un mese di scuola, lo trovo disdicevole.
Da parte delle maestre.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 19 ott 2011, 11:44

peffa ha scritto:Io ho provato un po' a immaginare le motivazioni di questa maestra.
Quando ho detto che forse voleva che i genitori protestassero, ho pensato che magari poteva invogliare i genitori dei bambini più bravi (che di solito sono particolarmente ricettivi ad un discorso del genere) a chiedere uno spostamento di classe/scuola, in modo che poi la classe fosse più omogenea.
Però, può anche darsi che abbia semplicemente voluto mettere le mani avanti nel caso in cui non fosse riuscita a finire il programma, qualche genitore si fosse lamentato che il figlio si annoiava/non riusciva a stare al passo, ecc.
Noi la prima riunione l'avremo lunedì prossimo. Per ora so che faticano a mantenere l'ordine (due giorni senza uscire all'intervallo per punizione), ma nulla sull'apprendimento. Però, che la classe sia eterogenea, almeno alle elementari, lo do per scontato.
si però io non troverei corretto scaricare la patata al giudizio dei genitori, così si creano lotte intestine tra gruppi e polemiche infinite tra genitori, spero non coinvolgendo i bambini. :x:

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 19 ott 2011, 11:45

hamilton ha scritto:
helzbeth ha scritto: Io non ho dubbi sulla maestra, per ora mi piace come parla, come fa, ma ho visto che era molto dispiaciuta di questa GRANDE differenza che la porta a non poter fare ciò che forse è normale fare.
Helz non voglio mettere in dubbio le tue parole, ma quelle delle maestre si.
Io NON CI CREDO che in prima elementare, dopo un mese di scuola, ci siano differenze TALMENTE ENORMI da creare un reale disagio alla classe.
Posso capire man mano che si svolge il programma, negli anni, che possano esserci differenze piu' marcate, dovute principalmente al mancato interesse verso lo studio di un bambino rispetto ad un altro, ma che tu (o meglio le maestre) ti vengano a dire che esiste questo GRANDE divario dopo un mese di scuola, lo trovo disdicevole.
Da parte delle maestre
.
ecco, hai spiegato meglio di me.

Streghettasaetta

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 19 ott 2011, 11:49

Pipa ha scritto:
helzbeth ha scritto:Io non ho dubbi sulla maestra, per ora mi piace come parla, come fa, ma ho visto che era molto dispiaciuta di questa GRANDE differenza che la porta a non poter fare ciò che forse è normale fare.Non ho trovato così orribile il suo pensiero di dire "se potevamo dividere in maniera diversa i bambini avremmo potuto TUTTI lavorare al meglio per ogni gruppo" vista la GRANDE differenza che LORO hanno rilevato, non io.
Ma...ora io non voglio a tutti i costi dare contro alla maestra ma mi viene da dire che lei probabilmente, viste le capacità di alcuni, già pensava di poter fare di più di ciò che è normale fare.
Perchè in prima elementare il normale (per me) è partire da zero, imparare a tenere la matita, fare esercizi di pregrafismo e piano piano cominciare con le lettere, i numeri e via discorrendo.
Hai detto tu stessa che sono arrivati a fare le vocali e la prima consonante...beh, probabilmente se devono tornare indietro significa che hanno corso troppo, non tenendo conto dei bimbi meno preparati.
fino a qualche anno fa era così, ora hanno spostato questa fase alla materna, solo che dovrebbe essere una cosa unificata.
dovrebbero forse rendere obbligatorio l'ultimo anno di materna e il programma.

Non fatico a credere che ci possa essere difficoltà con bambini che hanno fatto già un anno (o alcuni 2, so di materne che iniziano dai medi) con altri che non hanno fatto nulla.

Vorrei far presente, cosa che forse non ho spiegato, è che la maestra va avanti ovviamente facendo meglio che può, ma le dispiace mentre fa una cosa, trascurare l'altra, con conseguente perdita di TANTO tempo.
Un pò come se dovesse lavare e stirare contemporaneamente, quando avrebbe potuto lavare con tranquillità e poi stirare, ma ha solo una presa di corrente e deve alternare le varie fasi, con spreco da entrambe le parti
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”