GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Liberi di...?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
cinnamonlily06
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 12
Iscritto il: 12 apr 2013, 23:32

Re: Liberi di...?

Messaggio da cinnamonlily06 » 13 apr 2013, 1:40

ciao ...cavolo leggendo allora qua in inghilterra siamo indietro...non li molliamo mai un attimo levato andare in bagno al caffè da soli ....al parco nemmeno quello....
a scuola nn accompagnati prima degli 8 anni e' child neglect quindi illegale.... insomma allora a londra siamo un branco di paranoici :perplesso
sinceramente la mia ha 6 anni e mezzi e a me sembrano piccoli x tante cose...
la lascio sola in casa x max 10 min x andare allo shop
la faccio andare a prendere le cose al supermarket dove andiamo sempre
uhm.....aspetta che penso ad altro ma nn mi viene...
ah si la lascio in macchina max 10 min x la spesa o la banca e la faccio pagare da sola al gelataio...
da sola nn la lascerei andare a scuola nemmeno a 10 anni.... idem bicicletta....
se andiamo al mare in italia allora ha più' liberta' ma cmq la regola e' che devo sempre sapere dove sta e vederla ogni tot....saro' malfidata ma di matti ce ne sono tanti....
Immagine
Lily d.o.b25/09/2006 sei il sole della mamma!!!

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Liberi di...?

Messaggio da primomaggio » 13 apr 2013, 16:23

A me pare che la frase che ha in firma l'autrice del topic (per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio) sia la chiave.
Penso che esperienze come quelle che riportano Lidia o Boxerina, siano molto interessanti ma mi faccio l'idea che ci sia anche il resto delle persone, la società, che favorisce una precoce autonomia dei bimbi. Giusto solo per parlare dell'autonomia di movimento, fare educazione stradale nelle scuole o insegnare il comportamento prudente o adeguato in caso qualcuno sia sospetto non è un aiuto da poco che si dà alle famiglie. E suppongo che di vigilanza sulle strade ce ne sia. Io a mio figlio insegno le regole (sa leggere già molti cartelli stradali), ma - ripeto - non ho fiducia in tutti gli altri e non posso permettermi di correre il rischio, non sento che sotto di noi sia tesa una rete di sicurezza...
Ugualmente, il servizio dei pulmini: intanto è solo per la scuola, non per altre attività .E poi noi, per esempio, non ne possiamo usufruire perché da stradario non ne abbiamo diritto, se avessi voluto mandarlo con il pulmino, avrei dovuto mandarlo in una scuola di frazione, a diversi km da dove abitiamo, mentre la scuola dove frequenta è per noi raggiungibile anche in bicicletta con la bella stagione. Con la brutta, però, ce lo dobbiamo accompagnare in macchina. Per l'anno prossimo, che andrà alle elementari, che abbiamo abbastanza vicine, vedremo come organizzarci, io vorrei renderlo autonomo, magari si riesce a istituire il piedibus anche nel nostro quartiere.
Quindi, sì, è un fatto culturale, ma anche sociale.

cinnamonlily06
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 12
Iscritto il: 12 apr 2013, 23:32

Re: Liberi di...?

Messaggio da cinnamonlily06 » 13 apr 2013, 23:07

Pero' sa come cavarsela bene se si perde etc e noi vivendo in una metropoli nn si scherza...
Sa che se si perde si deve fermare dov e' o entrare in Un negozio dicendo che si e' persa.
Si e' persa al mercato di portobello aveva iniziato a camminare poi si e ' ricordata e si e' fermata dov era e l abbiamo ritrovata in 2 minuti!!!
Immagine
Lily d.o.b25/09/2006 sei il sole della mamma!!!

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”