GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

tanti compiti delle vacanze...

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da ROB68 » 3 gen 2013, 10:32

Il dizionario si comincia a usare in terza, in genere.
E il ruolo delle insegnanti è, per me, fondamentale. Hamilton, tu sei fortunata perchè quelle di Giorgio sono in gamba, ma ce ne sono alcune che fanno piangere. E se becchi una di queste come prevalente o se comunque fa delle materie fondamentali, son dolori veri. I bambini, è vero, devono maturare e a volte lo fanno all'improvviso e in modo inaspettato, ma non si può dire che il ruolo delle insegnanti sia marginale.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da rusc » 3 gen 2013, 10:33

hamilton ha scritto: No, io credo che tutto arrivi in modo molto graduale, adeguatamente alle competenze di ogni bambino con un'intelligenza nella media.
ecco mi ritrovo molto in questo. L'acquisizione dei concetti, delle competenze, l'autonomia di fronte ai "compiti a casa" si conquistano col tempo e con l'esercizio: per me è ovvio che almeno in prima gli si stia vicino e lo si aiuti (dove "aiutare" non vuol dire fare al posto suo), e via via si allenta e fino a che sia autonomo. quello è il fine.
Insomma io mediamente mi aspetto, a fronte di un buon lavoro fatto in classe, che un bimbo in 1° faccia fatica a gestirsi da solo il lavoro a casa, mentre in 5° debba aver raggiunto l'autonomia.

certo che anche a me viene difficile pensare che esistano maestre così menefreghiste...
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da hamilton » 3 gen 2013, 11:51

Vero!
Infatti quest'anno riesco a permettermi di fare altre cose mentre lui fa i compiti (e' autonimo in tutto adesso, comprende le consegne, tranne nei temini deve essere seguito perche' ha poca fantasia, io da un titolo tirerei fuori un poema lui scrive tre frasi scontate in croce!!!)
Gli sto insegnando a volare con la fantasia, a lasciarsi andare con le parole, ad esprimere, a notare i particolare e ad avere voglia di raccontarli, liricamente! :hi hi hi hi
Lui invece vuole fare in fretta :che_dici e cosi' perde il gusto della scrittura.
Inizio, parte centrale, frase finale, mamma mia come mi ricordo i miei primi temini, che gusto!!! :emozionee

Un'altra cosa che mi viene da pensare sentendo tutte queste critiche rivolte alle insegnanti e' che comunque questa sfiducia passa ai nostri figli e non credo sia un aiuto per loro respirare questa aria di eterno malcontento.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da ROB68 » 3 gen 2013, 12:09

Hamilton, come in ogni categoria ce ne sono di buone e di cattive, e non è che, se alcune sono delle capre, lo si manifesta ai bambini, che -comunque- a partire da una certa età se ne accorgono.
Noi siamo stati, nel complesso, abbastanza fortunati, ma io ho passato dei bei pomeriggi a rispiegare l'acca, a fare esercizi, e, più in generale, a fare ciò che forse doveva essere fatto altrove.C'erano anche genitori che se ne fregavano completamente, ma pensare di diventare matta alle medie e di fare il triplo della fatica non mi andava.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da STEFI@VALERIO » 3 gen 2013, 13:24

Ari ha scritto:
lalat ha scritto:
Ari ha scritto:
lalat ha scritto:Invece fanno i compiti con noi che li sorvegliamo e alla prima virgola che non è stata fatta bene sul compito ci troviamo noi genitori sul diario scritto "il compito non è stato svolto correttamente" ... come è capitato una volta che mio marito ha fato fare i compiti a Fabio e non si è accorto di un errore ... magari l'ha pure lasciato apposta così in classe l'avrebbero corretto ... miii siamo stati subito caxxiati pesantemente ... quindi per noi l'impegno dei compiti è davvero un dovere ...
Tra l'altro mio marito c'è rimasto malissimo :risatina:
non è la prima volta che scrivi una cosa del genere.
ma tu sei veramente convinta del fatto che una maestra che scrive una nota a tuo figlio in realtà stia rimproverando te genitore? :ahah :ahah :ahah
Scusa ma se una maestra scrive "il compito era incompleto" (magari perché manca un pesciolino disegnato) in corsivo sul quaderno e ci scrive "firmare" secondo te a chi è che vuole fare il caxxiatone? E magari Fabio non viene sgridato e nemmeno si accorge che gli viene scritta questa cosa ... :che_dici
allora... se fabio non si accorge che gli viene scritta questa cosa vuol dire che fabio non sta attento in classe.
la firma per presa visione serve per avere un riscontro del fatto che anche i genitori sono stati informati del fatto che i compiti non erano stati svolti in maniera completa, questo nell'ottica che il cazziatone che il bambino si è preso a scuola venga poi ripetuto anche a casa (lo scopo è la collaborazione scuola/famiglia).

un giorno ho trovato sul quaderno di matematica di sara una nota per lo scarso ordine e le ho chiesto se la maestra glielo aveva detto di persona, le ho fatto notare come quello che ha scritto la maestra fosse vero e l'ho esortata anche io ad essere più ordinata.

sinceramente non ho pensato che la maestra stesse accusando me dello scarso ordine di mia figlia nè mi sono sentita "cazziata".
Io non mi riferivo certo ai compiti in classe. Per quelli la firma è obbligatoria e automatica sempre, da noi. Tutti i santissimi giorni io devo firmare il diario con gli eventuali voti che vi compaiono. Il venerdì, inoltre, tutti i libri e i quaderni vengono portati a casa e devono essere firmati sulle pagine ove i bambini si sono esercitati. Ma questo mi sta benissimo, un pò maniacale (secondo me), ma complessivamente giusto nell'ottica di informazione e controllo che hai appena descritto.

Non capisco invece per i compiti a casa. In tal caso non devo essere informata di un bel nulla: gli errori e le disattenzioni sono sotto i miei occhi, li vedo esattamente come e prima della maestra. Quindi se, con l'obbligo di firma, con i disegni con le faccine orripilate e le varie scritte a commento (tra l'altro la maestra ha una fantasia notevole nel disegnare :risatina: ) il messaggio è semplicemente: tuo figlio non è attento, mi sembra piuttosto inutile, lo vedo da sola. Il messaggio mi sembra invece: bada a che tuo figlio faccia i compiti con maggiore attenzione, una sorta di chiamata in corresponsabilità.
E come si fa in tal caso, visto che la ricetta magica per creare l'attenzione costante non c'è (e non l'ha scoperta neanche lei)? L'unica soluzione è quella di fargli osservare gli errori commessi e farglieli correggere già a casa, così da arrivare a scuola con un risultato perfetto. L'anno scorso ci mettevamo anche tutta una mattinata, quest'anno molto meno. Ma non è certo autonomia assoluta.

Poi non la prendo mica come un'offesa personale, figuriamoci :sorrisoo , è solo una questione di metodo.

Sinceramente preferirei che dovesse rifare da solo a scuola i compiti mal fatti, magari anche durante l'intervallo: la cosa lo responsabilizzerebbe maggiormente e l'unico "punito" sarebbe lui, mentre così ci troviamo entrambi ai "lavori forzati" in casa.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da hamilton » 3 gen 2013, 13:41

A me e' capitato il contrario.
L'anno scorso tutte le volte che sugli esercizi svolti in classe nel quaderno di matematica trovavo la scritta "PIU' ORDINE" io glieli rifacevo fare tutti.
Quest'anno alla prima scritta "PIU' ORDINE" di fianco c'era scritto SI' un messaggio per me: DA NON FARLGLIELI RICOPIARE A CASA! :risatina:
Ecco, in questo caso il messaggio era dritto dritto per la mamma! :hi hi hi hi
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
meg04
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1039
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da meg04 » 3 gen 2013, 14:58

ishetta ha scritto:Mi chiedo però quanto sia giusto questo contare sulla famiglia. Fossimo tutti con una scolarizzazione alta ok, ma ci sono famiglie dove a malapena si parla in italiano....

Ecco io sono contro questa deresponsabilizzazione.La famiglia in primis, la scuola è dopo.I figli sono della famiglia e non della società...

Avatar utente
meg04
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1039
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da meg04 » 3 gen 2013, 14:59

rusc ha scritto:ma scusate...non sarà che invece si vuole delegare alla scuola troppo? :domanda l'educazione dei figli dovrebbe essere il primo dovere dei genitori, e la scuola essere di supporto/integrazione alla famiglia. a mio parere.
chiaro non dico di far scuola in casa (anche se è una possibilità, che per fortuna abbiamo ancora), ma che sembri troppo anche aiutare nei compiti :domanda

che poi, il grosso è la prima elementare e finchè non sono autonomi nel leggere. non è che ti devi sedere a studiare con loro fino alla maturità, dai

concordo :thank_you:

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da ishetta » 3 gen 2013, 15:01

meg04 ha scritto:
ishetta ha scritto:Mi chiedo però quanto sia giusto questo contare sulla famiglia. Fossimo tutti con una scolarizzazione alta ok, ma ci sono famiglie dove a malapena si parla in italiano....

Ecco io sono contro questa deresponsabilizzazione.La famiglia in primis, la scuola è dopo.I figli sono della famiglia e non della società...
Peccato che le famiglie non siano tutte uguali e che la scuola sia un diritto di tutti i bambini.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
meg04
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1039
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da meg04 » 3 gen 2013, 15:02

Lady ha scritto:
rusc ha scritto: Per chi ha bimbi in seconda: noi abbiamo gia' fatto le tabelline fino alle 6, le addizioni e sottrazione con riporto e resto, le moltiplicazioni in colonna........i problemi con le differenze...

Stesso programma fatto...assolutamente nella norma...
Per lo studio in seconda nn è previsto in maniera tradizionale

Avatar utente
meg04
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1039
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da meg04 » 3 gen 2013, 15:03

ishetta ha scritto:
meg04 ha scritto:
ishetta ha scritto:Mi chiedo però quanto sia giusto questo contare sulla famiglia. Fossimo tutti con una scolarizzazione alta ok, ma ci sono famiglie dove a malapena si parla in italiano....

Ecco io sono contro questa deresponsabilizzazione.La famiglia in primis, la scuola è dopo.I figli sono della famiglia e non della società...
Peccato che le famiglie non siano tutte uguali e che la scuola sia un diritto di tutti i bambini.

Un pò di realismo però:la scuola italiana nn ha la bacchetta magica!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da lalat » 3 gen 2013, 15:05

Ari, i compiti per casa!!!! Non quelli in classe. Fabio va in prima e fa un compito a casa col papà. Fa un errore e mio marito non glielo fa notare ... forse apposta, così in classe verrà corretto. La maestre guarda i quaderni e mi manda a casa la nota. Sinceramente mi aspettavo che il compito fosse corretto in classe, magari mi aspettavo di vedere corretto l'errore ... ma non la nota ... perché io la intendo che la maestra si aspetta da me la correzione del compito.
Presa visione di che cosa? L'ha fatto a casa il compito ... cosa devo capire? Ma diamo i numeri qui :risatina:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da ishetta » 3 gen 2013, 15:07

meg04 ha scritto:
ishetta ha scritto:
meg04 ha scritto:
ishetta ha scritto:Mi chiedo però quanto sia giusto questo contare sulla famiglia. Fossimo tutti con una scolarizzazione alta ok, ma ci sono famiglie dove a malapena si parla in italiano....

Ecco io sono contro questa deresponsabilizzazione.La famiglia in primis, la scuola è dopo.I figli sono della famiglia e non della società...
Peccato che le famiglie non siano tutte uguali e che la scuola sia un diritto di tutti i bambini.

Un pò di realismo però:la scuola italiana nn ha la bacchetta magica!
Che significa che non ha la bacchetta magica?
Io credo che alla scuola sia delegato il compito di alfabetizzare i bambini, a me famiglia rimane quello di educarli secondo i principi e i valori del buon cittadino. Su questo ultimo punto ci deve essere incontro fra scuola e famiglia non sul primo.
Se io non so mettere l'H al posto giusto xchè sono analfabeta ad es. non sono io a doverlo spiegare ai miei bambini, ma la loro maestra. Lalat parlava di compiti dati per anticipare un argomento che verrà poi trattato in classe, che senso ha?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da ely66 » 3 gen 2013, 15:21

meg04 ha scritto:
Lady ha scritto:
rusc ha scritto: Per chi ha bimbi in seconda: noi abbiamo gia' fatto le tabelline fino alle 6, le addizioni e sottrazione con riporto e resto, le moltiplicazioni in colonna........i problemi con le differenze...

Stesso programma fatto...assolutamente nella norma...
Per lo studio in seconda nn è previsto in maniera tradizionale

cos'è nella norma?
che qui le moltiplicazioni in colonna le hanno fatte alla fine della 3a. e riprese quest'anno.
norma de che?? se ognuno va per i cavoli suoi, altro che programma ministeriale!
sono alle divisioni a due cifre, ORA!
italiano ha dovuto fare i testi di comprensione, dico, comprensione in 4a!! con domande e risposte a test, nemmeno scritte. io dico che c'è quasi da vergognarsi.

oppure sono io molto esigente e qualcun'altra s'adagia sui bei voti, riportati dal.. poco fatto in classe che invece pare tantissimo. mah :che_dici :perplesso
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da hamilton » 3 gen 2013, 15:28

In effetti e' un po' pochino. :perplesso
Noi stiamo facendo le moltiplicazioni in colonna da novembre e la comprensione del testo da inzio anno.
E un paio di temini come compiti delle vaxanze.
Divisioni ancora nulla, ma siamo alla tabellina del 7, con tutte le moltiplicazioni che ne conseguono.
Ma che fanno per rallentare cosi' il programma?
Ma scusa? In quarta (per essere larga, dovrebbe essere in terza) non si comincia a studiare?
Hanno cominciato a studiare le grandi civilta' dell'antichita'?
O il territorio italiano dal punto di vista fisico?
:perplesso
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da lalat » 3 gen 2013, 15:31

ishetta ha scritto:
meg04 ha scritto:
ishetta ha scritto:Mi chiedo però quanto sia giusto questo contare sulla famiglia. Fossimo tutti con una scolarizzazione alta ok, ma ci sono famiglie dove a malapena si parla in italiano....

Ecco io sono contro questa deresponsabilizzazione.La famiglia in primis, la scuola è dopo.I figli sono della famiglia e non della società...
Peccato che le famiglie non siano tutte uguali e che la scuola sia un diritto di tutti i bambini.
E' una battaglia persa. Io mi occupo di mio figlio e mio figlio funziona. Ma sono io che gli faccio scuola praticamente, è bravo, ed è solo merito mio. Anzi non voglio essere ingiusta ... l'anno scorso ha avuto 3 maestre veramente in gamba. Quest'anno ne ha una in gamba e basta ed è quella di religione (che per altro lui non fa), le altre sono abbastanza mediocri. Forse quella di Italiano si stacca leggermente ... nel senso che si impegna ... ma non è certo brillante. Quella di matematica spiega leggendo la lezione del libro di testo e poi assegna un bel po' di esercizi ripetitivi, stop. Io a casa rispiego attingendo ai ricordi di ciò che mi spiegava la mia maestra, faccio esempi prendo arance dal frigo e le divido a metà, in quarti, etc ...
Siccome di maestre ne ho viste tante ... non sono tutte uguali. Perché trovi quelle che si industriano per spiegare le cose e quelle che spiegano 1 volta e stop e chi non ha capito si arrangi pure.
Quando comincerete le potenze e le frazioni ... il predicato verbale e il predicato nominale ... e tutte queste belle cosine che a noi da bambini ci hanno insegnato egregiamente vi accorgerete della differenza che fa avere un'insegnante in gamba ed una mediocre. Io comunque sto scoprendo di essere veramente in gamba a spiegare le cose. Mi vengono delle idee che mi faccio i complimenti da sola e i pupi mi stanno a sentire con gli occhi sgranati e mi fanno un sacco di domande ... :emozionee ci sto prendendo gusto ... l'altro giorno è entrato mio marito e ci ha visti in sala al tavolo che lavoravamo e ha detto "Ale ciao sono arrivato in classe ... cioè scusa ... a casa" :risatina:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da Ari » 3 gen 2013, 15:39

lalat ha scritto:Ari, i compiti per casa!!!! Non quelli in classe. Fabio va in prima e fa un compito a casa col papà. Fa un errore e mio marito non glielo fa notare ... forse apposta, così in classe verrà corretto. La maestre guarda i quaderni e mi manda a casa la nota. Sinceramente mi aspettavo che il compito fosse corretto in classe, magari mi aspettavo di vedere corretto l'errore ... ma non la nota ... perché io la intendo che la maestra si aspetta da me la correzione del compito.
Presa visione di che cosa? L'ha fatto a casa il compito ... cosa devo capire? Ma diamo i numeri qui :risatina:
boh, io ho un punto di vista completamente diverso.
sarò presuntuosa, ma ho la certezza che la maestra di fabio quando ha rilevato l'errore sui compiti gli abbia detto che l'errore c'era e la nota scritta sia stata contestuale ad un richiamo verbale e penso anche che la maestra gli abbia dato la nota scritta da far firmare a voi non per accusarvi di chissà quale mancanza, ma semplicemente perché anche voi genitori rincaraste la dose con lui.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da lalat » 3 gen 2013, 16:01

Ari ha scritto:
lalat ha scritto:Ari, i compiti per casa!!!! Non quelli in classe. Fabio va in prima e fa un compito a casa col papà. Fa un errore e mio marito non glielo fa notare ... forse apposta, così in classe verrà corretto. La maestre guarda i quaderni e mi manda a casa la nota. Sinceramente mi aspettavo che il compito fosse corretto in classe, magari mi aspettavo di vedere corretto l'errore ... ma non la nota ... perché io la intendo che la maestra si aspetta da me la correzione del compito.
Presa visione di che cosa? L'ha fatto a casa il compito ... cosa devo capire? Ma diamo i numeri qui :risatina:
boh, io ho un punto di vista completamente diverso.
sarò presuntuosa, ma ho la certezza che la maestra di fabio quando ha rilevato l'errore sui compiti gli abbia detto che l'errore c'era e la nota scritta sia stata contestuale ad un richiamo verbale e penso anche che la maestra gli abbia dato la nota scritta da far firmare a voi non per accusarvi di chissà quale mancanza, ma semplicemente perché anche voi genitori rincaraste la dose con lui.
Ari ma tu pensi che sia normale, nel caso avessi ragione tu, che per un errore su un compito, un bambino sia punito a scuola, punito a casa e prenda la nota? :prr
Gli errori, anche se corretti sulle cose fatte in classe, non mi chiedono mai di controfirmarli. Mi hanno chiesto di controfirmare solo le cose che doveva fare a casa e teoricamente che avrei dovuto sorvegliare io. Quindi la nota era per me ti assicuro ... anche perché poi io l'ho chiesto alle maestre. Si aspettano che noi stiamo lì e non mandiamo a scuola compiti incompleti o con errori, su questo ti assicuro che non ho equivocato; è così. Di certo non mi chiedono di punire mio figlio per un errore su un compito ... ci mancherebbe pure. Guarda che io ci parlo con le maestre eh. Non sei presuntuosa ... ti fai sistematicamente dei film sulle altre persone ... si vede che ti ci diverti ... a me non dai fastidio, ma la maggior parte delle volte sei completamente fuori strada.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da Ari » 3 gen 2013, 16:17

da noi le maestre invece a inizio anno hanno detto chiaramente che i compiti per casa li devono fare i bambini e non i genitori e che se i bambini vanno a scuola con i compiti sbagliati o incompleti è perché non sono stati attenti in classe e quindi non hanno capito che cosa c'era da fare.

quindi, in base a quello che mi hanno detto le maestre, se arriva una nota su un compito non finito io non penso che sia un rimprovero per me.

e sinceramente credo che se le maestre di mia figlia mi avessero fatto il discorso che hanno fatto a te, avrei come minimo chiesto loro come vengono responsabilizzati i bambini sulla scuola se la responsabilità dei loro compiti per casa è da attribuire ai genitori e non ai bambini stessi.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da ely66 » 3 gen 2013, 16:45

Hanno cominciato a studiare le grandi civilta' dell'antichita'?
O il territorio italiano dal punto di vista fisico?
non sto parlando di storia o di geografia. sto parlando di italiano, LA base per tutto il resto.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”