è corretto quello che dici.rossella ha scritto:su questo sono pienamente d'accordo: la sessualità è un argomento molto più ampio rispetto alle cose pratiche ma non credo che un sessuologo in alcune lezioni non credo sia la persona giusta per trattare l'argomento in modo più evoluto e complesso del 'mettevi il preservativo o attenti alle malattie'l'educazione sessuale non può essere risolta esclusivamente con "come usare il preservativo" (ma è giusto che anche questo venga spiegato agli adolescenti), "come fare sesso", ecc....l'accettazione della diversità, il rispetto: anche queste cose!!
Ora, io non sono un insegnante o psicologa o sessuologa, ma so per certo che in alcune scuole superiori dove hanno introdotto l'educazione sessuale, oltre ad essere un modulo superiore ad 1 ora la settimana (la fanno il pomeriggio, fuori orario, credo che sia iniziativa soggettiva degli istituti del comprensorio) hanno chiamato psicologo, sessuologo, ginecologo ed andrologo. ognuno a spiegare la propria parte in concerto con gli altri.