GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Liberi di...?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Liberi di...?

Messaggio da Ari » 10 apr 2013, 20:58

boxerina ha scritto:Stefy, qui non è reato, altrimenti non lo farei io, così come non lo farebbero gli altri.

Sarei davvero curiosa di sapere da quale età sia lecito farlo in Italia.
Sono sconcertata dall'avvenimento che hai riportato, infatti: ma se a 10 anni non si possono lasciare in casa, perché se non si riapre la porta si apre un processo, quando si può ragionevolmente abituare i figli a "fare da soli"? Io trovo molto più pericoloso tenerli sotto il proprio totale controllo fino, chessò, 13 anni, per poi dar loro improvvisamente molte libertà.
mi sembra che sia 14 anni.

comunque spronata da questo topic questa sera per la prima volta ho lasciato sara a casa da sola per una decina di minuti.
mi sono assicurata che fosse tranquilla, ho avvisato i vicini, le ho detto che se avesse avuto problemi avrebbe potuto andare a suonare da loro, le ho fatto vedere come chiudere/aprire la porta di casa con la chiave e sono andata.
quando sono tornata lei era tranquilla a giocare dove l'avevo lasciata e si è sentita molto fiera di se stessa, anche se mi ha detto che si era sentita un po' sola :risatina:
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Liberi di...?

Messaggio da chiarasole » 10 apr 2013, 21:27

Fabio ed Elisa possono andare in bicicletta qui davanti casa, abitiamo in una piazzetta pedonale e non c'é traffico, ci passa solo chi ci abita (non e' strada di passaggio neanche pedonale, perché senza uscita da un lato, quindi se ci passi e' perche' vieni nella piazzatta). fabio puo' anche andare da solo dai due amichetti che abitano nelle piazzette accanto alla nostra (forse 100mt di strada)
a scuola da soli no, anche se vicina (500mt) c'e' da attraversare una strada trafficata, dove bisogna fare molta attenzione
a casa da soli solo se torno entro 10 minuti, prima facciamo un bel discorso, sanno come aprire la porta (che non chiudo a chiave), e che se succede qualcosa devono andare dalle vicine
la legislazione qui e' diversa, non c'é l'abbandono di minore. mi ero informata perche' conosco una coppia (che abita qui nella stessa piazzetta) che ha l'abitudine di lasciare i bambini a casa da soli mentre vanno al cinema, "tanto dormono e non si svegliano". ma loro hanno anche lasciato la bambina da sola di notte per 4 ore, mentre lei andava a partorire :martello (e in 5 ci eravamo offerte di andare da loro, anche nel cuore della notte, per non lasciare la bambina da sola)
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Liberi di...?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 10 apr 2013, 22:21

boxerina ha scritto:Stefy, qui non è reato, altrimenti non lo farei io, così come non lo farebbero gli altri.

Sarei davvero curiosa di sapere da quale età sia lecito farlo in Italia.
Sono sconcertata dall'avvenimento che hai riportato, infatti: ma se a 10 anni non si possono lasciare in casa, perché se non si riapre la porta si apre un processo, quando si può ragionevolmente abituare i figli a "fare da soli"? Io trovo molto più pericoloso tenerli sotto il proprio totale controllo fino, chessò, 13 anni, per poi dar loro improvvisamente molte libertà.
Dopo i 14 anni, come ha già scritto Ari. E' l'art.591 del nostro codice penale.
E non è neanche necessario che il minore abbia subito un danno concreto. Basta un pericolo potenziale (e secondo il nostro ordinamento, già il fatto di stare da soli a casa, senza il controllo degli adulti, in modo continuativo - certo, non se mi assento per buttare la spazzatura - è potenzialmente pericoloso).

Per esempio, nel caso citato da Chiarasole l'omologa italiana si è beccata una sonora condanna penale.
http://www.veroconsumo.it/index.php?id=254

Sinceramente, non so che dire. Da una parte riconosco che hai ragione nella sostanza. Dall'altra, mio figlio a casa da solo di notte non lo lascerei mai ora come ora e - ammetto - anche di giorno non mi sentirei per nulla tranquilla, se non per un brevissimo periodo (i dieci minuti di Ari , o poco più).

C'e' anche da dire che tra i sette e i quattordici anni c'è un abisso. Forse la soluzione è la gradualità, imparare un poco per volta a fare da soli. D'altronde si può cominciare essere autonomi anche in compagnia dei genitori, non per forza da soli. A mio parere il vero problema è che noi (mamme italiane), quando siamo in loro compagnia, tendiamo a fare da badanti/donne di servizio/autisti/animatrici/difensori d'ufficio dei nostri pargoli (e spesso anche dei nostri mariti :risatina: ) e così entrambe le categorie finiscono per acquisire un enorme super ego (per usare un'espressione gentile).

Visto questa sera all'uscita dalla piscina: mamma con zaino, borsone del figlio, borsa propria, carica come uno sherpa...e il figlio arrabbiato perchè la malcapitata non estraeva con prontezza la merendina. Ma vaff... Direi che più che lasciarli soli, sarebbe utile ridimensionarli.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Liberi di...?

Messaggio da ely66 » 10 apr 2013, 22:40

quindi io che mando a comperare i pelati mia figlia, da sola, commetto reato?
ok, vedrò di risponderne, ma mi pare che a forza di tutelare sti bambini si perda di vista anche il famoso "aiutarli a crescere". e come crescono se vengono tenuti sotto vetro per anni e anni? :grrr
capisco controllarli, non lasciarli soli per ore, ma insomma, il buon senso è andato a farsi benedire (mariangela non leggere!) e quello dei giudici è da mo' che s'è perso :che_dici
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Liberi di...?

Messaggio da Ari » 10 apr 2013, 22:45

ely66 ha scritto:quindi io che mando a comperare i pelati mia figlia, da sola, commetto reato?
ok, vedrò di risponderne, ma mi pare che a forza di tutelare sti bambini si perda di vista anche il famoso "aiutarli a crescere". e come crescono se vengono tenuti sotto vetro per anni e anni? :grrr
capisco controllarli, non lasciarli soli per ore, ma insomma, il buon senso è andato a farsi benedire (mariangela non leggere!) e quello dei giudici è da mo' che s'è perso :che_dici
infatti!

per me la gradualità di cui parlava prima stefi parte proprio dai 10 minuti di questa sera.
ma caspiterina: non potrò mica cominciare a lasciarla a casa da sola 10 minuti quando avrà 14 anni! :argh
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Liberi di...?

Messaggio da primomaggio » 10 apr 2013, 23:54

Ari ha scritto:
ely66 ha scritto:quindi io che mando a comperare i pelati mia figlia, da sola, commetto reato?
ok, vedrò di risponderne, ma mi pare che a forza di tutelare sti bambini si perda di vista anche il famoso "aiutarli a crescere". e come crescono se vengono tenuti sotto vetro per anni e anni? :grrr
capisco controllarli, non lasciarli soli per ore, ma insomma, il buon senso è andato a farsi benedire (mariangela non leggere!) e quello dei giudici è da mo' che s'è perso :che_dici
infatti!

per me la gradualità di cui parlava prima stefi parte proprio dai 10 minuti di questa sera.
ma caspiterina: non potrò mica cominciare a lasciarla a casa da sola 10 minuti quando avrà 14 anni! :argh
Sono d'accordo con voi, mi avete rubato le parole dalla tastiera.
Però allo stesso tempo vedo tante persone che si allineano su questa idea, la legge fomenta un atteggiamento iperprotettivo che francamente sospetto ci sarebbe comunque. Ho una conoscente con un figlio di 2 anni maggiore del mio, abitano vicino a noi, ma quando le ho detto che io vorrei che lui andasse a scuola da solo, mi ha detto "noooo, troppo pericoloso". Ma santa polenta, è la stessa strada che facevo io da bambina - perché mio figlio andrà nella stessa scuola dove andavo io - e questa ragazza era in classe con me, ci trovavamo a giocare insieme, andavamo a casa mia, a casa sua, a casa di sua nonna, ci muovavamo da sole nella zona... che sarà mai cambiato?

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Liberi di...?

Messaggio da primomaggio » 10 apr 2013, 23:55

Forse non è appropriato dire che la legge "fomenta", la legge "incoraggia", è meglio.

Avatar utente
mare143
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6468
Iscritto il: 24 lug 2006, 17:47

Re: Liberi di...?

Messaggio da mare143 » 11 apr 2013, 19:44

Mia figlia è più piccola della maggior parte dei vostri e devo ammettere che la sua libertà è ancora parecchio limitata. In casa la lascio da sola giusto se vado in cantina a prendere qualcosa, ma sono sempre a portata di voce, in macchina da sola mai, neanche per prelevare al bancomat (ma questa è una mia fissa, lo ammetto). Può andare da sola al bar a prendere il gelato ma io sono lì fuori e la vedo, quando andiamo al parchetto o in una piazzetta dove qui si radunano i bambini può andare dove vuole, ma anche lì è tutto a vista. Sui marciapiedi può camminare davanti a me ma si ferma ad aspettarmi quando bisogna attraversare (o cmq ogni volta che urlo "stoooooooooop").
Giusto oggi l'ho fatta scendere da sola nell'androne ed era tutta contenta :risatina:

So che piano piano dovrò renderla più autonoma ma so anche che sarà dura :x:
Probabilmente sono particolarmente agitata, ma da quando sono nati i miei figli il mio più grosso terrore è che se li portino via, quindi il pensiero di farli andare in giro da soli mi mette ansia.
Inutile precisare che quando leggo i post di Boxerina resto così :urka sia per il livello di autonomia dei bambini (bravi davvero!) e sia per la tranquillità con cui li manda in giro da soli, però chiedo - senza polemica, solo per capire - ma lì da te per strada c'è molto controllo? Non dico solo a livello di traffico, ma se - ad esempio - mentre tuo figlio è per strada qualcuno gli da fastidio (ci saranno malintenzionati anche in Svizzera...in caso contrario mi trasferisco subito :hi hi hi hi ) a chi si rivolge? Ci sono vigili o cmq rappresentanti delle forze dell'ordine che girano abitualmente per strada?
Arianna e Gabriele... sostanza dei giorni miei, sostanza dei sogni miei
*Febbrarina '08* *Dicembrina 2012*


Immagine

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Liberi di...?

Messaggio da dottbaby » 12 apr 2013, 10:54

Mare, non posso rispondere per boxerina, ovviamente, ma ti dico ad esempio cosa vedo io nel paese in cui va all'asilo (e poi andrà a scuola) la mia piccola.
I bambini vanno a scuola da soli (direi dai sette-otto anni in su, per quello che ho visto) e tornano da soli, prendendo anche l'autobus. In prossimità della scuola c'è l'attraversamento pedonale e ogni mattina c'è il poliziotto che controlla. I bimbi si aspettano ed attraversano a gruppetti e già dall'asilo si fa una buona educazione stradale. Inoltre devo dire che gli automobilisti sono molto ligi ed attenti (basta che ti femri a bordo strada a chiacchierare e tutti si fermano, nel caso tu invece fossi lì per attraversare...proprio come da noi, no? :aargh ).
Certo, è un paese di poche migliaia di abitanti, non so se nelle città più grandi sia anche così.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Liberi di...?

Messaggio da boxerina » 12 apr 2013, 10:57

Ari, Stefi, grazie per l'informazione.

Sinceramente 14 anni per lasciarli anche soltanto soli in casa mezz'ora mi sembra eccessivo, ma tant'è.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Liberi di...?

Messaggio da boxerina » 12 apr 2013, 11:06

mare143 ha scritto: Inutile precisare che quando leggo i post di Boxerina resto così :urka sia per il livello di autonomia dei bambini (bravi davvero!) e sia per la tranquillità con cui li manda in giro da soli, però chiedo - senza polemica, solo per capire - ma lì da te per strada c'è molto controllo? Non dico solo a livello di traffico, ma se - ad esempio - mentre tuo figlio è per strada qualcuno gli da fastidio (ci saranno malintenzionati anche in Svizzera...in caso contrario mi trasferisco subito :hi hi hi hi ) a chi si rivolge? Ci sono vigili o cmq rappresentanti delle forze dell'ordine che girano abitualmente per strada? [/color]
Mare, intanto i miei figli non sono nemmeno particolarmente bravi, sono decisamente in media, ma ci sono anche bambini molto più in gamba di loro.
Per quanto riguarda i molestatori, tranquilla, ci sono anche qui, purtroppo. I bambini vengono incoraggiati a muoversi insieme, per quanto possibile; fanno regolarmente incontri con i poliziotti, che insegnano loro sia a muoversi nel traffico (visto che non abitiamo in un paesello in cima al monte, ma in città), sia a reagire in caso di "scocciatori".
La polizia è molto attiva e la gente pure: nessuno si formalizza a chiamare la polizia se si vede qualcuno di sospetto (abbiamo chiamato anche nel caso di un tizio che era sempre fuori dal piazzale retrostante la scuola e guardava i bambini stando seduto in auto: il poverello in realtà prelevava la moglie che usciva alle 12 dall'ufficio :sorrisoo ) e la polizia arriva immediatamente, oltre a passare comunque regolarmente a far controlli.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
gloria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4668
Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57

Re: Liberi di...?

Messaggio da gloria » 12 apr 2013, 15:20

Elia non ha grandi libertà... devo ammetterlo...
Io sono molto apprensiva su tutto... limite mio, lo so.
Un due/tre volte è capitato (sia quando la sorellina era molto piccola e stava nella sdraietta sia quando era più grandicella tipo un mesetto fa) di lasciarli soli in casa perchè magari mi ero dimenticata di comprare qualcosa all'alimentari sotto casa o in farmacia dietro casa (non oltre i 200 mt) e una di queste volte sono stata fuori anche 15 minuti buoni (come in farmacia che c'era la fila).
Tutto è andato bene ed Elia era moooolto orgoglioso...
Quando è dai nonni gira in bici nel piazzale non trafficato davanti casa e va in bici per le strade di campagna con nonno davanti e gli altri cugini... come Crepet insegna...
A me ancora non è mai capitato di andare in bici con lui... io abito in pieno centro, senza piste ciclabili... troooppo traffico... non è fattibile...
E comunque non so mi sentirei più tranquilla ad essere io davanti perchè saprei quando fermarmi, a chi dare la precedenza... insomma tutte cose che lui ancora non sa e io dietro dovrei sgolarmi come una pazza... non mi sentirei tranquilla a lasciarlo davanti e lui dietro... certo è che indosserebbe il casco cosa che non fa quando gira nel piazzale dei nonni... ma va bene...
A parte prepararsi al mattino da solo: lavarsi e vestirsi... e altre piccole cose... non ha chissà quali altre libertà...
Potrebbe tornare da solo da karate che è a 600 mt da casa... ma dovrebbe attraversare una strada dove sfrecciano come pazzi e il passaggio pedonale è messo male... dietro ad una curva... insomma troppo pericoloso... :x:
Ah al mare in campeggio girava liberamente... anche se una volta ci ha fatto prendere un mezzo collasso... non si trovava più... :impiccata: era andato con gli amici in spiaggia senza dirci nulla :che_dici
Il socio che difficilmente si incavola con lui... non gli ha fatto mancare nulla :fischia
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!

Avatar utente
gloria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4668
Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57

Re: Liberi di...?

Messaggio da gloria » 12 apr 2013, 15:23

boxerina ha scritto:
mare143 ha scritto: Inutile precisare che quando leggo i post di Boxerina resto così :urka sia per il livello di autonomia dei bambini (bravi davvero!) e sia per la tranquillità con cui li manda in giro da soli, però chiedo - senza polemica, solo per capire - ma lì da te per strada c'è molto controllo? Non dico solo a livello di traffico, ma se - ad esempio - mentre tuo figlio è per strada qualcuno gli da fastidio (ci saranno malintenzionati anche in Svizzera...in caso contrario mi trasferisco subito :hi hi hi hi ) a chi si rivolge? Ci sono vigili o cmq rappresentanti delle forze dell'ordine che girano abitualmente per strada? [/color]
Mare, intanto i miei figli non sono nemmeno particolarmente bravi, sono decisamente in media, ma ci sono anche bambini molto più in gamba di loro.
Per quanto riguarda i molestatori, tranquilla, ci sono anche qui, purtroppo. I bambini vengono incoraggiati a muoversi insieme, per quanto possibile; fanno regolarmente incontri con i poliziotti, che insegnano loro sia a muoversi nel traffico (visto che non abitiamo in un paesello in cima al monte, ma in città), sia a reagire in caso di "scocciatori".
La polizia è molto attiva e la gente pure: nessuno si formalizza a chiamare la polizia se si vede qualcuno di sospetto (abbiamo chiamato anche nel caso di un tizio che era sempre fuori dal piazzale retrostante la scuola e guardava i bambini stando seduto in auto: il poverello in realtà prelevava la moglie che usciva alle 12 dall'ufficio :sorrisoo ) e la polizia arriva immediatamente, oltre a passare comunque regolarmente a far controlli.
qui non sono altrettanto efficienti e soprattutto sensibili a queste cose
almeno da me la polizia se ne frega proprio e prima che arrivi ne passa... quindi figuriamoci se fanno incontri con i bambini :aargh
Ma soprattutto c'è un'omertà paurosa tra la gente: spesso mi è capitato di sentire persone che dicono "ahhh io non ho visto nulla! ahhhh io non so nulla!"
è veramente inquietante la situazione... come fai a sentirti tranquillo nel lasciare fuori un figlio anche se per poco?
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!

Avatar utente
Timandra
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5426
Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19

Re: Liberi di...?

Messaggio da Timandra » 12 apr 2013, 15:42

Iris è sempre stata una bimba molto libera e autonoma. Sicuramente ci ha incoraggiati il fatto che non è un cuor di leone e quel che fa lo fa sempre con molta attenzione . . .dall'attraversare la strada al caricare la lavatrice :fischia

Poi un anno fa è stata "dimenticata" dai genitori a cui era stata affidata per una trasferta. . .regressione totale soprattutto per quel che riguarda affrontare posti nuovi, lo stare da sola e la folla. . .
Ora va decisamente meglio, in compenso non la lasciamo mai sola se non c'è un punto di riferimento di cui lei si fida . . .
A chi si domanda non ho ucciso nessuno.
2004 * Scontrinata

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: Liberi di...?

Messaggio da Dubbiosa » 12 apr 2013, 16:32

come dimenticata :aargh :aargh :aargh
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
Timandra
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5426
Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19

Re: Liberi di...?

Messaggio da Timandra » 12 apr 2013, 17:10

Sì, non si sono accorti che era rimasta indietro a compilare i moduli. Lei ha visto che si allontanavano, ma pensava di riuscire a raggiungerli visto che avevano "solo" girato l'angolo. . .peccato che dietro quello ce n'era un altro :che_dici


15 minuti dopo, mio marito con un altro papà, sono arrivati con il furgone delle attrezzature e l'allenatrice con il van e si sono accorti che mancava, neanche mezza piega da parte degli altri genitori che non si sono neppure mossi per cercarla. . .
2004 * Scontrinata

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: Liberi di...?

Messaggio da Dubbiosa » 12 apr 2013, 17:12

e lei poveraccia quando è stata ritrovata? :buuu
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
Timandra
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5426
Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19

Re: Liberi di...?

Messaggio da Timandra » 12 apr 2013, 17:28

l'hanno trovata quasi subito perchè hanno rifatto, di corsa è dir poco afferma il marito, la strada al contrario e lei era quasi all'ingresso
Magonata a 1000 (i 20 minuti più lunghi della sua vita dice lei ) e si è pure presa il caziattone dall'allenatrice perchè i genitori dicevano che era lei che si era allontanata. . .

poi io mi sono chiarita con i genitori :fischia e l'allenatrice con la pupetta :cuore
2004 * Scontrinata

Avatar utente
Spes
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23853
Iscritto il: 25 set 2005, 0:30

Re: Liberi di...?

Messaggio da Spes » 12 apr 2013, 17:48

ma povera... chissa' che spavento
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13

Avatar utente
aleba
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3244
Iscritto il: 15 lug 2009, 22:36

Re: Liberi di...?

Messaggio da aleba » 12 apr 2013, 19:13

boxerina ha scritto:
mare143 ha scritto: Inutile precisare che quando leggo i post di Boxerina resto così :urka sia per il livello di autonomia dei bambini (bravi davvero!) e sia per la tranquillità con cui li manda in giro da soli, però chiedo - senza polemica, solo per capire - ma lì da te per strada c'è molto controllo? Non dico solo a livello di traffico, ma se - ad esempio - mentre tuo figlio è per strada qualcuno gli da fastidio (ci saranno malintenzionati anche in Svizzera...in caso contrario mi trasferisco subito :hi hi hi hi ) a chi si rivolge? Ci sono vigili o cmq rappresentanti delle forze dell'ordine che girano abitualmente per strada? [/color]
Mare, intanto i miei figli non sono nemmeno particolarmente bravi, sono decisamente in media, ma ci sono anche bambini molto più in gamba di loro.
Per quanto riguarda i molestatori, tranquilla, ci sono anche qui, purtroppo. I bambini vengono incoraggiati a muoversi insieme, per quanto possibile; fanno regolarmente incontri con i poliziotti, che insegnano loro sia a muoversi nel traffico (visto che non abitiamo in un paesello in cima al monte, ma in città), sia a reagire in caso di "scocciatori".
La polizia è molto attiva e la gente pure: nessuno si formalizza a chiamare la polizia se si vede qualcuno di sospetto (abbiamo chiamato anche nel caso di un tizio che era sempre fuori dal piazzale retrostante la scuola e guardava i bambini stando seduto in auto: il poverello in realtà prelevava la moglie che usciva alle 12 dall'ufficio :sorrisoo ) e la polizia arriva immediatamente, oltre a passare comunque regolarmente a far controlli.
anche il mio timore piu grande sono i molestatori... per non dire peggio. e la sostanziale differenza tra Italia e altri paesi è proprio la presenza e l'efficacia della polizia. nel mio paesino abbiamo i vigili in condivisione con altri 3 paesi e non si vedono mai neanche se chiamati e ad ogni modo fanno orario d'ufficio. per non parlare dei carabinieri anch'essi di in altro paese e una "pattuglia" è a disposizione di 7 paesi diversi..
in vari paesi, non il mio, hanno organizzato il piedibus grazie ai volontari
2007 2010
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”