GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

La scuola selettiva

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: La scuola selettiva

Messaggio da hamilton » 26 set 2011, 13:14

R2D2 ha scritto:I prof erano cariatidi di ruolo, avevano la nomina di essere i più bravi ma in realtà lo erano in pochi. E sì, c'era la creme della società. Io sono capitata per sbaglio in una di quelle sezioni e mi sentivo un pesce fuor d'acqua.
Ti diro' di piu'.
In prima ragioneria la preside, amica di vecchia data di mia madre, le chiese se ero brava in matematica.
E mia madre si spertico' in lodi. :che_dici
Finii' in una classe di bravissimi, la piu' elittaria della scuola, e a fine anno fui l'unica ad essere bocciata con tutti 4.
Per fortuna il liceo risollevo' le mie sorti... :ahaha :ahaha
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
peffa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3728
Iscritto il: 12 set 2005, 14:54

Re: La scuola selettiva

Messaggio da peffa » 26 set 2011, 13:59

hamilton ha scritto:
R2D2 ha scritto:I prof erano cariatidi di ruolo, avevano la nomina di essere i più bravi ma in realtà lo erano in pochi. E sì, c'era la creme della società. Io sono capitata per sbaglio in una di quelle sezioni e mi sentivo un pesce fuor d'acqua.
Ti diro' di piu'.
In prima ragioneria la preside, amica di vecchia data di mia madre, le chiese se ero brava in matematica.
E mia madre si spertico' in lodi. :che_dici
Finii' in una classe di bravissimi, la piu' elittaria della scuola, e a fine anno fui l'unica ad essere bocciata con tutti 4.
Per fortuna il liceo risollevo' le mie sorti... :ahaha :ahaha
Ecco, quindi la buona reputazione non sempre è utile :risatina:

Però leggendo sia questo che l'intervento di R2D2, mi viene da pensare che le classe 'selezionate' alla fine bene o male siano sempre esistite, magari senza che i genitori ne avessero grande consapevolezza.
Axel (01/11/2005)+ Lisa (23/4/2009)
Non necessariamente un gomitolo di lana deve diventare un maglione...

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ci610 » 26 set 2011, 15:28

R2D2 ha scritto:I prof erano cariatidi di ruolo, avevano la nomina di essere i più bravi ma in realtà lo erano in pochi. E sì, c'era la creme della società. Io sono capitata per sbaglio in una di quelle sezioni e mi sentivo un pesce fuor d'acqua.
anche da me era così, sia alle medie che al liceo, nelle sezioni A, B e C trovavi solo i ricchi
io ero nella sezione F alle medie e nella H al liceo :ahah
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
peffa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3728
Iscritto il: 12 set 2005, 14:54

Re: La scuola selettiva

Messaggio da peffa » 26 set 2011, 15:33

Ok, allora ho scoperto l'acqua calda (a parte il cambiamento da ricchi a secchioni)? :pensieroso
Axel (01/11/2005)+ Lisa (23/4/2009)
Non necessariamente un gomitolo di lana deve diventare un maglione...

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: La scuola selettiva

Messaggio da R2D2 » 26 set 2011, 15:39

peffa il problema delle sez dei ricchi e quelle dei poveri c'è nei piccoli centri. Nelle grandi città questa divisione va fatta direttamente per scuola.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da pisola » 26 set 2011, 16:01

R2D2 ottima osservazione! :ok
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: La scuola selettiva

Messaggio da sbu » 26 set 2011, 21:16

R2D2 ha scritto:peffa il problema delle sez dei ricchi e quelle dei poveri c'è nei piccoli centri. Nelle grandi città questa divisione va fatta direttamente per scuola.
non sempre è vero. LA mia è una cittadina media (60.000 abitanti) ci sono molte scuole private e pubbliche con vari costi e fame. E in quella dove va fabio (che ha una buona fama) ci sono classi d'elite e classi meno (fabio è in quella media) perchè ci sono ben 5 sezioni. La classe A è quella con meno scalmanati, senza stranieri appena sbarcati che non parlano l'italiano, con bambini noti (sia per provenienza che per carattere) e con vari 'figli di', ed è stata la classe che ha avuto da subito le insegnanti, mentre le altre sezioni hanno aspettato. E così è alle medie e alle superiori. Ma siamo sicuri che queste classi siano meglio? che rendano di più? le incognite sono mille, come si fa a dire qual'è la formula perfetta? io credo che ci voglia un equilibrio tra bambini 'bravi' e bambini 'monelli', tra geni (sempre incompresi :fischia ) e somarelli, tra famiglie bene e famiglie disagiate, etc è l'unico modo per crescere col rispetto degli altri. Perchè la scuola non è solo imparare a scrivere e a fare i conti, ma imparare a vivere.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 27 set 2011, 8:50

R2D2 ha scritto:peffa il problema delle sez dei ricchi e quelle dei poveri c'è nei piccoli centri. Nelle grandi città questa divisione va fatta direttamente per scuola.
Io questa divisione non l'ho vista
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
peffa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3728
Iscritto il: 12 set 2005, 14:54

Re: La scuola selettiva

Messaggio da peffa » 27 set 2011, 9:26

sbu ha scritto:
R2D2 ha scritto:peffa il problema delle sez dei ricchi e quelle dei poveri c'è nei piccoli centri. Nelle grandi città questa divisione va fatta direttamente per scuola.
non sempre è vero. LA mia è una cittadina media (60.000 abitanti) ci sono molte scuole private e pubbliche con vari costi e fame. E in quella dove va fabio (che ha una buona fama) ci sono classi d'elite e classi meno (fabio è in quella media) perchè ci sono ben 5 sezioni. La classe A è quella con meno scalmanati, senza stranieri appena sbarcati che non parlano l'italiano, con bambini noti (sia per provenienza che per carattere) e con vari 'figli di', ed è stata la classe che ha avuto da subito le insegnanti, mentre le altre sezioni hanno aspettato. E così è alle medie e alle superiori. Ma siamo sicuri che queste classi siano meglio? che rendano di più? le incognite sono mille, come si fa a dire qual'è la formula perfetta? io credo che ci voglia un equilibrio tra bambini 'bravi' e bambini 'monelli', tra geni (sempre incompresi :fischia ) e somarelli, tra famiglie bene e famiglie disagiate, etc è l'unico modo per crescere col rispetto degli altri. Perchè la scuola non è solo imparare a scrivere e a fare i conti, ma imparare a vivere.
Però vedi, allora la scuola di cui parlo io non è una mosca bianca, alla fine è una situazione diffusa.
Alle elementari per ora da noi ci sono classi miste, ed è così in tutte. E' poi vero che l'elementare che ho scelto è considerata una delle migliori perchè ha una brava preside e buone maestre. Però ad esempio, Axel non ha la maestra di matematica di ruolo e l'anno prossimo probabilmente cambierà.
Axel (01/11/2005)+ Lisa (23/4/2009)
Non necessariamente un gomitolo di lana deve diventare un maglione...

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: La scuola selettiva

Messaggio da lalat » 27 set 2011, 16:18

ci610 ha scritto:ma fate una bella cosa, prendete un'insegnate privata e fate fare a scuola direttamente gli esami, a casa da soli si studia il triplo
A me piacerebbe farlo ... purtroppo non posso per molte ragioni ma per noi sarebbe l'ideale.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: La scuola selettiva

Messaggio da azzurrointenso » 30 set 2011, 17:39

nella scuola di mia figlia le classi vengono rimescolate tutti gli anni, cambiano compagni e insegnanti e i bambini vengono raggruppati in modo da creare classi omogenee. il programma è identico per tutti e le insegnanti collaborano moltissimo tra loro ovviamente.

a me sembra un modo molto intelligente e devo dire che funziona molto bene: se una maestra con un bimbo non funziona alla fine dura solo un anno e i bambini imparano a confrontarsi con persone sempre diverse. le classi omogenee poi sono utilissime: più o meno sono tutti allo stesso livello, nessuno si sente genietto e nessuno si sente asino, il programma viene portato avanti con un ritmo adeguato per l'intera classe senza che nessuno si annoi o resti indietro.

alla fine i bambini si conoscono tutti, hanno degli spazi all'interno della giornata per ritrovarsi tutti insieme ed è davvero molto bello

personalmente sono davvero molto contenta e soddisfatta.
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: La scuola selettiva

Messaggio da STEFI@VALERIO » 30 set 2011, 17:51

azzurrointenso ha scritto:nella scuola di mia figlia le classi vengono rimescolate tutti gli anni, cambiano compagni e insegnanti e i bambini vengono raggruppati in modo da creare classi omogenee. il programma è identico per tutti e le insegnanti collaborano moltissimo tra loro ovviamente.

a me sembra un modo molto intelligente e devo dire che funziona molto bene: se una maestra con un bimbo non funziona alla fine dura solo un anno e i bambini imparano a confrontarsi con persone sempre diverse. le classi omogenee poi sono utilissime: più o meno sono tutti allo stesso livello, nessuno si sente genietto e nessuno si sente asino, il programma viene portato avanti con un ritmo adeguato per l'intera classe senza che nessuno si annoi o resti indietro.

alla fine i bambini si conoscono tutti, hanno degli spazi all'interno della giornata per ritrovarsi tutti insieme ed è davvero molto bello

personalmente sono davvero molto contenta e soddisfatta.
Azzurro, Tua figlia va già alle elementari o stai parlando della materna :sorrisoo ?
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: La scuola selettiva

Messaggio da azzurrointenso » 30 set 2011, 17:56

STEFI@VALERIO ha scritto:
azzurrointenso ha scritto:nella scuola di mia figlia le classi vengono rimescolate tutti gli anni, cambiano compagni e insegnanti e i bambini vengono raggruppati in modo da creare classi omogenee. il programma è identico per tutti e le insegnanti collaborano moltissimo tra loro ovviamente.

a me sembra un modo molto intelligente e devo dire che funziona molto bene: se una maestra con un bimbo non funziona alla fine dura solo un anno e i bambini imparano a confrontarsi con persone sempre diverse. le classi omogenee poi sono utilissime: più o meno sono tutti allo stesso livello, nessuno si sente genietto e nessuno si sente asino, il programma viene portato avanti con un ritmo adeguato per l'intera classe senza che nessuno si annoi o resti indietro.

alla fine i bambini si conoscono tutti, hanno degli spazi all'interno della giornata per ritrovarsi tutti insieme ed è davvero molto bello

personalmente sono davvero molto contenta e soddisfatta.
Azzurro, Tua figlia va già alle elementari o stai parlando della materna :sorrisoo ?
elementari, primo anno, cominciano a 5 anni invece che a sei perché seguono il sistema americano
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 30 set 2011, 21:12

vedi allora che è una cosa fattibile senza passare per nazisti..
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: La scuola selettiva

Messaggio da azzurrointenso » 30 set 2011, 21:53

helzbeth ha scritto:vedi allora che è una cosa fattibile senza passare per nazisti..
ti dirò che quasi nessuno si lamenta perché le classi in questo modo sono molto equilibrate e sono ambienti sereni in cui ciascun bimbo trova la propria dimensione senza eccessive pressioni...insomma io mi ricordo bene cosa vuol dire avere il genietto so-tutto-mi in classe e tu che anche se ti impegni proprio non ce la fai...è frustrante! invece così più o meno sono tutti allo stesso livello e si procede tutti insieme. per loro è molto stimolante perché i confronti sono alla loro portata e non si sentono sconfitti in partenza e anche gli obiettivi sono calibrati. poi se un bimbo matura, come spesso succede e migliora oppure ha un periodo di crisi e magari "perde smalto", con il fatto che tanto le classi vengono rimescolate ogni anno di prassi, ha l'occasione di essere inserito in un gruppo più adatto a lui rispetto al periodo che sta vivendo e comunque non la vive come una punizione o una sconfitta oppure un premio che gli faccia montare la testa...non so se mi spiego. (questo funziona molto bene anche per gestire situazioni di conflitti caratteriali tra bimbi tra l'altro, cosa non trascurabile quando sono così piccoli).
gli insegnanti finita la scuola a giugno cominciano a fare una serie di riunioni e decidono come comporre le classi. i giudizi sugli alunni restano chiaramente riservati, quindi non ci sono situazioni spiacevoli tra genitori o tra bambini.
Certo per gli insegnanti è una grossa responsabilità, ma d'altra parte è il loro lavoro...

da noi funziona molto bene come sistema. sono contenta.
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 1 ott 2011, 9:50

è la cosa che mi auguravo, posta in questo modo, anche se trovo molto facile trovare il genitore che va a far casino perchè il figlio è stato "retrocesso"

comunque è proprio questo che intendevo, nel senso della divisione
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: La scuola selettiva

Messaggio da Tesla » 1 ott 2011, 18:07

peffa ha scritto:Cioè, gli alunni con i giudizi migliori dalle scuole elementari capiterebbero più frequentamente nelle prime sezioni, dove ci sono più professori di ruolo, ecc. Io penso che questa sia una leggenda metropolitana, però mi ha colpito che questa cosa me l'abbiano detta tre mamme diverse che non si conoscono tra loro.
Non so come sia ora, ma ai miei tempi era esattamente così. Sia io che mio fratello ci siamo sempre ritrovati nella sez. A delle scuole da noi frequentate, grazie ai giudizi espressi dai nostri insegnanti precedenti. Da noi, sia alle medie che alle superiori, le sez. A e B erano quelle con i FIGLI DI ed i SAPIENTONI, anche se essere FIGLIO DI non equivaleva ad essere bravo. Insomma si entrava per meritocrazia o per raccomandazione. Alla fine, secondo i loro criteri, c'erano sempre delle classi ben formate, perché se il bambino entrava per meritocrazia, era uno che lavorava bene e non c'era nessun problema, se eri FIGLIO DI anche se non facevi una mazza andavi avanti lo stesso e stop.

Le prime sezioni normalmente erano quelle che avevano un corpo docente stabile e collaudato, quindi meno soggetto a cambiamenti e con una continuità di programma assicurata nel tempo.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: La scuola selettiva

Messaggio da lalat » 1 ott 2011, 19:22

Nella scuola dove va Davide ci sono andata anche io e c'erano ai miei tempi 8 sezioni dalla A alla H; adesso le sezioni sono 2: la A e la B, un tempo lungo e un tempo pieno ... e più o meno le scuole sono tutte così ... tranne quando ci sono meno di 10 bambini per cui chiudono la sezione e in seguito anche la scuola per fare un accorpamento ... che è un bel risparmio. Adesso cambieremo scuola e andremo in una in pieno centro la quale ha sempre solo 2 sezioni: la A e la B. Le classi sono omogenee nel senso che nella A ci sono tutti i bambini che fanno 30 ore la settimana e nella B ci sono tutti quelli che fanno 40 ore. Con così pochi bambini non c'è molto da pensare per fare le classi ... e per fortuna almeno il 30% degli alunni sono stranieri così si riesce a formare almeno una sezione ... perché in certi posti dove non si può eliminare la scuola per fare un accorpamento esistono le pluriclassi ... tipo prima e seconda assieme e la maestra si destreggia a spiegare contemporaneamente a tutte e tre le classi. Ne ho visitata una la settimana scorsa di scuola di questo genere: 45 bambini suddivisi in 3 aule con 3 maestre: pluriclasse di prima e seconda, pluricasse di terza e quarta e classe singola di quinta. Alla faccia dell'omogeneità :-D
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Tollina
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 313
Iscritto il: 14 lug 2011, 14:29

Re: La scuola selettiva

Messaggio da Tollina » 2 ott 2011, 17:32

Non ho letto tutto, rispondo solo al post iniziale perché è una cosa che a me sta proprio....ma io so che è verissimo io ho visto personalmente classi anche di scuola elementare di serie A, B e C con insegnanti più bravi o almeno non incompetenti che avevano le classi con i bambini più "educati", seguiti a casa, comunque figli di Tizio, Caio ecc., con pochissimi stranieri. così le scuole medie (quella dove va mio nipote ad esempio) e le superiori . Così quella dove andavo e quella di mio marito. Anche fosse solo il rendimento il criterio, più sbagliato di così!
Giorgia mamma di Claudio 03/01/2005,3080 ge Federica07/11/2009,3170 g

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 18 ott 2011, 11:27

ieri c'è stata la prima riunione a scuola.

Per quanto riguarda la classe di mia figlia la maestra ha detto di trovarsi in una situazione molto particolare e difficile da gestire: la classe è sostanzialmente divisa a metà, dove metà bambini hanno una base minima di conoscenza ed esperienza, e l'altra metà è totalmente a zero, alcuni bambini sapevano neanche tenere in mano una matita.

E non parla di piccole differenze, ma differenze nettissime, TROPPO divario, come avere 2 classi da gestire.

Il risultato è che ad un certo punto ha dovuto fermarsi e tornare indietro, perchè ovviamente non può lasciare indietro metà classe.... ma l'altra metà classe che potrebbe andare avanti ne patisce le conseguenze.
La cosa primaria è che comunque vada ha sempre metà classe a disagio, chi finisce prima diventa elemento di disturbo, chi è lento fatica.

Per questo motivo, dopo primi giorni aveva chiesto di poter fare degli spostamenti per rendere le 2 classi più omogenee e fare in modo che i bambini fossero più gestibili, con reciproco guadagno sul lavoro da fare.
Le è stato negato.

Poco male.
Si è fermata, è tornata indietro ed ha ricominciato.
Dice che qualche bambino sta recuperando, ma gli altri stanno al palo ad aspettare.

Ho chiesto con che criterio sono state formate le classi: mi ha risposto "seguendo le indicazioni date dalle varie materne", solo che queste indicazioni non si sono rivelate oggettive.

Potete pure darmi nuovamente della nazista, ma a me questa cosa pare non dia un vantaggio a nessuno.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”