GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
L'INGLESE NELLE PRIVATE
- xmonica
- New~GolGirl®
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 27 ago 2005, 18:56
L'INGLESE NELLE PRIVATE
Mia figlia è iscritta in una scuola privata a tempo pieno; non è una scuola particolarmente "costosa" e l'ho scelta sia perché la bambina all'asilo si era trovata bene e mi faceva piacere darle continuità, sia perché le scuole pubbliche della zona purtroppo hanno una serie di problemi.
Comunque mi aspettavo - sentendo altre mamme che hanno figli in scuole private - ci fosse attenzione per materie che ancora nella scuola pubblica spesso faticano ad ingranare, ed in particolare l'inglese.
Dopo il primo anno devo dire che la situazione per l'inglese è molto insoddisfacente: le ore sono solo due a settimana, mentre ho sentito da amiche che in altre scuole private si arriva anche ad 8, svolgendo il lingua inglese parte delle altre materie (ad esempio anche la stessa ginnastica, dove si introducono poco a poco frasi e parole, o le scienze, con affiancamento dell'insegnante di inglese a quello della materia); gli insegnanti sono spesso madrelingua, mentre da noi quella presente al di là di essere italiana è veramente carente, sia sotto il profilo della pronuncia che quello della didattica. In prima i bambini hanno imparato una trentina di vocabili (colori, qualche animale e oggetto) e nulla più.
Ho scoperto che da anni i genitori protestano, ma invano. La difesa della scuola è che gli alunni di 5° superano brliiantemente gli esami e il Trinity test, ma poi si scopre che quasi tutti gli alunni "integrano" a casa l'insegnamento e quindi il merito non è certo della scuola.
Vi chiedo quale è la vostra esperienza al riguardo: come funziona l'inglese nelle private che eventualmente i bimbi frequentano? Siete riuscite (e come) a far sì che la scuola si attivasse maggiormente al riguardo?
Comunque mi aspettavo - sentendo altre mamme che hanno figli in scuole private - ci fosse attenzione per materie che ancora nella scuola pubblica spesso faticano ad ingranare, ed in particolare l'inglese.
Dopo il primo anno devo dire che la situazione per l'inglese è molto insoddisfacente: le ore sono solo due a settimana, mentre ho sentito da amiche che in altre scuole private si arriva anche ad 8, svolgendo il lingua inglese parte delle altre materie (ad esempio anche la stessa ginnastica, dove si introducono poco a poco frasi e parole, o le scienze, con affiancamento dell'insegnante di inglese a quello della materia); gli insegnanti sono spesso madrelingua, mentre da noi quella presente al di là di essere italiana è veramente carente, sia sotto il profilo della pronuncia che quello della didattica. In prima i bambini hanno imparato una trentina di vocabili (colori, qualche animale e oggetto) e nulla più.
Ho scoperto che da anni i genitori protestano, ma invano. La difesa della scuola è che gli alunni di 5° superano brliiantemente gli esami e il Trinity test, ma poi si scopre che quasi tutti gli alunni "integrano" a casa l'insegnamento e quindi il merito non è certo della scuola.
Vi chiedo quale è la vostra esperienza al riguardo: come funziona l'inglese nelle private che eventualmente i bimbi frequentano? Siete riuscite (e come) a far sì che la scuola si attivasse maggiormente al riguardo?
Monica, mamma di Giulia (18/8/2005)
- leda71
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19790
- Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31
Re: L'INGLESE NELLE PRIVATE
Esistono scuole private bilingui in cui si fa quel che dici tu e anche di più. Per dire, quella che sto valutando per mio figlio fa 13 ore su 27 in inglese.
Ma esistono migliaia di scuole private normali dove non c'è nessuna particolare attenzione alla lingua e la si fa come nelle pubbliche.
Io credo che se da anni provano ad ottenere di più senza risultati, le speranze che facciano qualcosa siano proprio pochine.
Con questo non ti sto dicendo di non insistere. Però mafari dovreste provare diversamente, magari organizzandovi in un comitato di genitori.
Per esempio nella comunale in cui va mio nipote 2 anni fa alcuni genitori si sono aoutotassati per introdurre fin dalla 1a delle ore supplementari di inglese per tutti.
Ora so che stanno continuando, con il "nocciolo duro" di questi genitori e chiedendo a tutti gli altri, ma solo su base volontaria, un contributo annuale.
Ma esistono migliaia di scuole private normali dove non c'è nessuna particolare attenzione alla lingua e la si fa come nelle pubbliche.
Io credo che se da anni provano ad ottenere di più senza risultati, le speranze che facciano qualcosa siano proprio pochine.
Con questo non ti sto dicendo di non insistere. Però mafari dovreste provare diversamente, magari organizzandovi in un comitato di genitori.
Per esempio nella comunale in cui va mio nipote 2 anni fa alcuni genitori si sono aoutotassati per introdurre fin dalla 1a delle ore supplementari di inglese per tutti.
Ora so che stanno continuando, con il "nocciolo duro" di questi genitori e chiedendo a tutti gli altri, ma solo su base volontaria, un contributo annuale.
There must be some kind of way out of here ...
- xmonica
- New~GolGirl®
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 27 ago 2005, 18:56
Re: L'INGLESE NELLE PRIVATE
Non ho mai voluto una vera scuola bilingue, perché siamo in Italia e ho preferito un corso di studi di base "normale".
Però il confronto tra la conoscenza dell'inglese dei bambini e ragazzi italiani e quella degli stranieri è impietoso e sono oltremodo sconcertata dal fatto che in una scuola privata dove un po' di mezzi anche economici ci sarebbero (tanto più che anche da noi in passato i genitori si sono detti disponibili a sostenere il costo dell'integrazione della materia) non si faccia un minimo di sforzo; oltretutto i costi non sarebbero probabilmente esagerati se distribuiti tra diverse classi.
Semplicemente in vacanza mi ha molto colpita sentire genitori di bambini di altre città le cui scuole facevano decisamente di più da questo punto di vista (pur non essendo scuole bilingui) e mi piacerebbe raccogliere dal forum le diverse esperienze, anche per poi decidere come muovermi con gli altri genitori e con la scuola, sapendo che si tratta di un tema comunque a cui molti, ma non tutti, sono sensibili.
Però il confronto tra la conoscenza dell'inglese dei bambini e ragazzi italiani e quella degli stranieri è impietoso e sono oltremodo sconcertata dal fatto che in una scuola privata dove un po' di mezzi anche economici ci sarebbero (tanto più che anche da noi in passato i genitori si sono detti disponibili a sostenere il costo dell'integrazione della materia) non si faccia un minimo di sforzo; oltretutto i costi non sarebbero probabilmente esagerati se distribuiti tra diverse classi.
Semplicemente in vacanza mi ha molto colpita sentire genitori di bambini di altre città le cui scuole facevano decisamente di più da questo punto di vista (pur non essendo scuole bilingui) e mi piacerebbe raccogliere dal forum le diverse esperienze, anche per poi decidere come muovermi con gli altri genitori e con la scuola, sapendo che si tratta di un tema comunque a cui molti, ma non tutti, sono sensibili.
Monica, mamma di Giulia (18/8/2005)
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: L'INGLESE NELLE PRIVATE
xmonica ha scritto:Mia figlia è iscritta in una scuola privata a tempo pieno; non è una scuola particolarmente "costosa" e l'ho scelta sia perché la bambina all'asilo si era trovata bene e mi faceva piacere darle continuità, sia perché le scuole pubbliche della zona purtroppo hanno una serie di problemi.
Comunque mi aspettavo - sentendo altre mamme che hanno figli in scuole private - ci fosse attenzione per materie che ancora nella scuola pubblica spesso faticano ad ingranare, ed in particolare l'inglese.
Dopo il primo anno devo dire che la situazione per l'inglese è molto insoddisfacente: le ore sono solo due a settimana, mentre ho sentito da amiche che in altre scuole private si arriva anche ad 8, svolgendo il lingua inglese parte delle altre materie (ad esempio anche la stessa ginnastica, dove si introducono poco a poco frasi e parole, o le scienze, con affiancamento dell'insegnante di inglese a quello della materia); gli insegnanti sono spesso madrelingua, mentre da noi quella presente al di là di essere italiana è veramente carente, sia sotto il profilo della pronuncia che quello della didattica. In prima i bambini hanno imparato una trentina di vocabili (colori, qualche animale e oggetto) e nulla più.
Ho scoperto che da anni i genitori protestano, ma invano. La difesa della scuola è che gli alunni di 5° superano brliiantemente gli esami e il Trinity test, ma poi si scopre che quasi tutti gli alunni "integrano" a casa l'insegnamento e quindi il merito non è certo della scuola.
Vi chiedo quale è la vostra esperienza al riguardo: come funziona l'inglese nelle private che eventualmente i bimbi frequentano? Siete riuscite (e come) a far sì che la scuola si attivasse maggiormente al riguardo?
in prima elementare l'approccio alla II lingua è di tipo ludico e nella scuola pubblica è prevista una sola ora di inglese.
Quindi che già in prima facciano due ore (cosa che nella pubblica avviene in II) è positivo.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- rossella
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32
Re: L'INGLESE NELLE PRIVATE
Sono pienamente d'accordo con Xmonica è davvero un peccato che nelle scuola italiane in generale si faccia così poco per l'apprendimento delle lingue.
Un'ora nella scuola pubblica è davvero un niente e due ore in un privata non mi sembra che sia molto diverso in effetti.
E' un peccato perchè a quest'età secondo me per le lingue sarebbero veramente delle spugne: ma dovrebbero farne molto di più e con madrelingue non con maestre un po' improvvisate sulla materia (soprattutto dal punto di visto della pronuncia).
Mamma mia quanto andrebbe riformata la scuola in italia!
Un'ora nella scuola pubblica è davvero un niente e due ore in un privata non mi sembra che sia molto diverso in effetti.
E' un peccato perchè a quest'età secondo me per le lingue sarebbero veramente delle spugne: ma dovrebbero farne molto di più e con madrelingue non con maestre un po' improvvisate sulla materia (soprattutto dal punto di visto della pronuncia).
Mamma mia quanto andrebbe riformata la scuola in italia!
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: L'INGLESE NELLE PRIVATE
Quest'anno in seconda elementare Giorgio fara' due ore di inglese.
Noi integriamo mandondolo due ore settimanali ulteriori, in una scuola privata.
4 ore a settimana, quindi: poche lo stesso.
Noi integriamo mandondolo due ore settimanali ulteriori, in una scuola privata.
4 ore a settimana, quindi: poche lo stesso.

Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: L'INGLESE NELLE PRIVATE
hamilton ha scritto:Quest'anno in seconda elementare Giorgio fara' due ore di inglese.
Noi integriamo mandondolo due ore settimanali ulteriori, in una scuola privata.
4 ore a settimana, quindi: poche lo stesso.
sicura?
io ho guardato l'orario e mi par di aver visto la solita e solinga ora di inglese (e 2 di religione)
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: L'INGLESE NELLE PRIVATE
No no, mercoledi' ultime due ore inglese.
Sono sicura.
Religione ne aveva due in prima e sono rimaste due in seconda.
Sono sicura.
Religione ne aveva due in prima e sono rimaste due in seconda.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: L'INGLESE NELLE PRIVATE
devo ricontrollare.. ho visto venerdì prima ora inglese e basta.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: L'INGLESE NELLE PRIVATE
In prima era in una classe dove l'inglese manco l'hanno accennato ... la maestra d'inglese era la maestra di Italiano che aveva fatto il corso di 500 ore ... quindi era abilitata ... stendiamo un velo pietoso ... se ci si pensa è assurdo perché 500 ore non sono niente ...xmonica ha scritto:Semplicemente in vacanza mi ha molto colpita sentire genitori di bambini di altre città le cui scuole facevano decisamente di più da questo punto di vista (pur non essendo scuole bilingui) e mi piacerebbe raccogliere dal forum le diverse esperienze, anche per poi decidere come muovermi con gli altri genitori e con la scuola, sapendo che si tratta di un tema comunque a cui molti, ma non tutti, sono sensibili.

In seconda ha cambiato classe e ha avuto una maestra di Italiano, storia e Inglese che prima faceva solo l'insegnante di inglese ... non è madrelingua ma è preparatissima e lo parla veramente bene. Davide ha fatto un sacco di inglese perché spesso lei gli faceva scrivere la data in inglese, anche con altre materie, oppure chiedeva loro in inglese le cose ... tipo di andare in bagno, stare seduti, distribuire i quaderni ... etc, etc ... ogni scusa era buona per fare mezzoretta d'inglese e ai bambini piaceva molto questo approccio. Il quaderno era sempre bello pieno e pure per le vacanze ha dato 3 libri con cd da leggere ... quindi lei dava molta importanza alla lingua.
Quest'anno ha cambiato scuola e l'inglese lo fa la maestra di matematica ... pure lei abilitata

Il problema è più grave del madrelingua/non madrelingua ... ci metterei la firma per 5 anni con una maestra non madrelingua ma che conosce bene la materia ... invece lo standard è molto peggio

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: L'INGLESE NELLE PRIVATE
Ieri abbiamo saputo che le lezioni private cominciano martedi' 2 ottobre.
Sono molto felice perche' i bambini sono soltanto due: mio figlio e un altro bambino, quindi e' quasi una lezione individuale.
12 euro l'ora per 20 ore di lezione e l'opzione di farne poi altre 20.
Spero ne valga la pena.
Sono molto felice perche' i bambini sono soltanto due: mio figlio e un altro bambino, quindi e' quasi una lezione individuale.
12 euro l'ora per 20 ore di lezione e l'opzione di farne poi altre 20.
Spero ne valga la pena.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- rossella
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32
Re: L'INGLESE NELLE PRIVATE
Anche mio marito vorrebbe integrare con una scuola privata ma già loro fanno il tempo pieno non vorrei che fossero troppo appesantite. Lasciamo che prendano il ritmo della scuola e poi vediamo anche noi ti integrare in altro modo.
Un'altra idea che ci era venuta era di creare un gruppetto di 3 o 4 amiche a prendere in casa un'insegnante privata (ad es. la madrelingue che l'anno scorso avevano alla scuola materna) però forse in casa è più dispersivo ed è più difficile che si concentrino.
Comunque cincordo con Lalat: basterebbe una madrelingue 4 o 5 ore alla settimana a scuola e nel giro di pochi anni parlerebbero inglese... sono talmente spugne in questi anni per le lingue.
Un'altra idea che ci era venuta era di creare un gruppetto di 3 o 4 amiche a prendere in casa un'insegnante privata (ad es. la madrelingue che l'anno scorso avevano alla scuola materna) però forse in casa è più dispersivo ed è più difficile che si concentrino.
Comunque cincordo con Lalat: basterebbe una madrelingue 4 o 5 ore alla settimana a scuola e nel giro di pochi anni parlerebbero inglese... sono talmente spugne in questi anni per le lingue.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006
- leda71
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19790
- Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31
Re: L'INGLESE NELLE PRIVATE
Rossella: l'anno scorso io ho fatto come dici tu. Conoscevo per lavoro questa ragazza inglese che in UK era maestra di scuola primaria ed era carinissima e viveva a 10 minuti a piedi dalla materna. Le abbiamo mandato per 6 mesi 3 bambini (4 e 5 anni) che si sono divertiti sempre molto.
Non so che cosa abbiano imparato come contenuti, mio figlio non comunica molto su quel che fa "a scuoa" in generale, ma sicuramente è passata l'idea che è un'altra lingua e non una materia scolastica. Che ci si pososno vedere film e cartoni animati e ora spessissimo Giulio mi chiede di tradurgli cose che sente...
purtroppo a giugno è tornata a Londra per cui ora ne sto cercando un'altra
Non so che cosa abbiano imparato come contenuti, mio figlio non comunica molto su quel che fa "a scuoa" in generale, ma sicuramente è passata l'idea che è un'altra lingua e non una materia scolastica. Che ci si pososno vedere film e cartoni animati e ora spessissimo Giulio mi chiede di tradurgli cose che sente...

purtroppo a giugno è tornata a Londra per cui ora ne sto cercando un'altra
There must be some kind of way out of here ...
- rusc
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8432
- Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29
Re: L'INGLESE NELLE PRIVATE
Ciao! Mio figlio frequenta una scuola pubblica a gestione privata, che fa parte di una cooperativa di genitori.
Da noi l'inglese è 1h in prima classe (approccio ludico, giochi, recite, canti, hanno quaderno ma non libro), e poi aumentano negli anni successivi fino ad arrivare a 3h a settimana... e qui l'approccio cambia e diventa più strutturato.
Le insegnanti sono 3 e sono tutte madrelingua, e con i bimbi parlano SOLO inglese (i bimbi non le sentono mai parlare in italiano).
Questa è la nostra scuola, non so di altre esperienze
Da noi l'inglese è 1h in prima classe (approccio ludico, giochi, recite, canti, hanno quaderno ma non libro), e poi aumentano negli anni successivi fino ad arrivare a 3h a settimana... e qui l'approccio cambia e diventa più strutturato.
Le insegnanti sono 3 e sono tutte madrelingua, e con i bimbi parlano SOLO inglese (i bimbi non le sentono mai parlare in italiano).
Questa è la nostra scuola, non so di altre esperienze
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo

