GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Perplessità sul comportamento della maestra

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da lalat » 15 mar 2011, 13:34

Premesso che non bisogna dare importanza al voto secondo me ... ma bisogna imparare a scrivere correttamente ... è la cosa più importante da trasferire ai nostri figli .. altrimenti si fanno figure simili a questa maestra :che_dici
La è pronome ... non articolo .. scusate ... ma mi pare sbagliato mettere l'apostrofo ... direi anche che sta male solo a sentirlo :domanda E, sempre a mio parere, è più corretto come ha scritto tua figlia guardarono e non guardavano ... :urka
:impiccata:
Io a Davide ho corretto una cosa sul quaderno scritta dalla maestra di matematica che diceva "il gatto sta sopra il divano" l'ho corretta con la penna rossa e ci ho messo il punto interrogativo!!! :pensieroso ... mi hanno scritto avvisi vari con errori di grammatica ... cose grossolane come confusione dei soggetti all'interno di una frase :pensieroso
In classe c'era appeso un cartellone con spiegato come è fatta una busta e c'era scritto in alto a sinistra Emittente ... di nuovo mi interrogo :pensieroso e pure mio marito si è domandato e mi ha girato la domanda "cosa stanno insegnando a nostro figlio???" :che_dici
Non siamo mica messi tanto bene eh!!! :ahah
Però io ho detto alla maestra ... scherzando che l'emittente televisiva è una cosa .. il mittente di una lettera è un'altra ... :che_dici
Altro discorso è l'urlo ... comportamento sbagliato da parte di un educatore ... ma può succedere.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da ROB68 » 15 mar 2011, 14:29

anche per me come ha fatto tua figlia è corretto ed io, soprattutto sul guardavano invece di guardarono, chiederei spiegazioni. e se si offende pazienza... non è che si può stare sempre zitti!!! In una classe della scuola di mio figlio l'anno scorso la maestra di italiano ha corretto un bimbo che aveva scritto giustamente "un ombrello" con " un'ombrello". La madre ha firmato la verifica poi ha scritto un appunto alla maestra evidenziandole l'errore. Aiutoooo.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da clizia » 15 mar 2011, 14:56

Ommadò che errori. :unghiette

Streghettasaetta

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da crucchina79 » 15 mar 2011, 15:20

Pure io farei la distinzione: per gli errori... ok, sono errori piccoli, ma è giusto che la maestra li corregga. Penso che sia importante che i bambini non si attacchino al voto e se tendono a farlo di loro vanno scoraggiati. Io tante volte con le mie allieve mi sgolo dicendo che non devono attaccarsi a quanto prendono nei compiti... perchè quello che è veramente importante è quanto imparano. Alle volte riesco a farglielo capire, altre no, ma è una situazione con cui ci si deve confrontare dalle elementari all'Università, ed anche sul lavoro... per cui prima imparano meglio è (secondo me per lo meno).

Io invece andrei a parlare con la maestra per le urla... penso che non ci siano giustificazioni per far piangere tanto una bambina. Poi per carità, magari la bambina era particolarmente sensibile in quel momento è la presa molto male, ma una maestra dovrebbe rendersene conto, fa parte del suo lavoro... se io alzassi appena appena la voce con un cliente prenderei tanti di quei nomi dal mio capo che lo so solo io.... una maestra dovrebbe prenderne almeno il quadruplo perchè davanti ha dei bambini....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da Cippi71 » 15 mar 2011, 16:36

crucchina79 ha scritto: Poi per carità, magari la bambina era particolarmente sensibile in quel momento è la presa molto male, ....
:fischia :fischia :fischia
:dizionario
:prr
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da clizia » 15 mar 2011, 17:07

Cippi ma non dovevi ancora spiegà la scelta delal scuola nel postone sul tempo pieno? o mi sono persa il post?? :prr

Streghettasaetta

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da Paola67 » 15 mar 2011, 18:32

neobe ha scritto:Paola 67 quello non è un articolo e il compito era sul tempo passato.
Cmq, a ogni colloquio la maestra non ha fatto altro che decantare la bontà e la sensibilità di mia figlia, infatti come ho scritto, avevo minimizzato l'accaduto in un primo momento... come avevo minimizzato un altro episodio che se volete racconto (abbastanza lungo).
Ora comincio a preoccuparmi, perché Ale ha avuto una piccola regressione... sembra più insicura rispetto a prima.
A me dei voti veramente non interessa, vorrei però che imparasse BENE!
Elena lo so come sono i napoletani, anche quelli acculturati, però gradirei che certi errori (quelli di cui tu parli), non li commettessero le insegnati!
E dire che la reputavo una buona scuola! :che_dici
Il comportamento della maestra e sopratutto gli effetti che questo ha avuto sulla bambina sono inaccettabili
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da Paola67 » 15 mar 2011, 18:34

lalat ha scritto:Premesso che non bisogna dare importanza al voto secondo me ... ma bisogna imparare a scrivere correttamente ... è la cosa più importante da trasferire ai nostri figli .. altrimenti si fanno figure simili a questa maestra :che_dici
La è pronome ... non articolo .. scusate ... ma mi pare sbagliato mettere l'apostrofo ... direi anche che sta male solo a sentirlo :domanda E, sempre a mio parere, è più corretto come ha scritto tua figlia guardarono e non guardavano ... :urka
:impiccata:
Io a Davide ho corretto una cosa sul quaderno scritta dalla maestra di matematica che diceva "il gatto sta sopra il divano" l'ho corretta con la penna rossa e ci ho messo il punto interrogativo!!! :pensieroso ... mi hanno scritto avvisi vari con errori di grammatica ... cose grossolane come confusione dei soggetti all'interno di una frase :pensieroso
In classe c'era appeso un cartellone con spiegato come è fatta una busta e c'era scritto in alto a sinistra Emittente ... di nuovo mi interrogo :pensieroso e pure mio marito si è domandato e mi ha girato la domanda "cosa stanno insegnando a nostro figlio???" :che_dici
Non siamo mica messi tanto bene eh!!! :ahah
Però io ho detto alla maestra ... scherzando che l'emittente televisiva è una cosa .. il mittente di una lettera è un'altra ... :che_dici
Altro discorso è l'urlo ... comportamento sbagliato da parte di un educatore ... ma può succedere.

marò hai ragione....avevo letto in fretta e non avevo capito il senso della frase :dizionario
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da crucchina79 » 15 mar 2011, 19:38

Cippi71 ha scritto:
crucchina79 ha scritto: Poi per carità, magari la bambina era particolarmente sensibile in quel momento è la presa molto male, ....
:fischia :fischia :fischia
:dizionario
:prr
:dizionario :dizionario :dizionario :dizionario
questo perchè scrivo più veloce di quel che penso, maledetto pc!!!! :sberla:
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da Paola67 » 15 mar 2011, 20:14

crucchina79 ha scritto:
Cippi71 ha scritto:
crucchina79 ha scritto: Poi per carità, magari la bambina era particolarmente sensibile in quel momento è la presa molto male, ....
:fischia :fischia :fischia
:dizionario
:prr
:dizionario :dizionario :dizionario :dizionario
questo perchè scrivo più veloce di quel che penso, maledetto pc!!!! :sberla:
:clap tu scrivi velocemente
io ho letto malissimo e distrattamente la frase perchè mi ha colpito la mpòtp il coportamento di questa maestra :inchino ed ho fatto un errore da autoban
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da neobe » 15 mar 2011, 21:14

Paola67 ha scritto:
crucchina79 ha scritto:
Cippi71 ha scritto:
crucchina79 ha scritto: Poi per carità, magari la bambina era particolarmente sensibile in quel momento è la presa molto male, ....
:fischia :fischia :fischia
:dizionario
:prr
:dizionario :dizionario :dizionario :dizionario
questo perchè scrivo più veloce di quel che penso, maledetto pc!!!! :sberla:
:clap tu scrivi velocemente
io ho letto malissimo e distrattamente la frase perchè mi ha colpito la mpòtp il coportamento di questa maestra :inchino ed ho fatto un errore da autoban
In effetti, ti vedevo un po' stordita e avevo capito che non avevi letto bene! :ahah
In sostanza, Ale adesso (3 o 4 giorni), mi snerva!
Io sono per : i compiti li fai da sola... al limite controllo!
Si inceppa e quando la sollecito, risponde che non sa se ha scritto bene e che ci sta pensando!
Io le ho sempre detto di scrivere come parla, (non sbaglia un congiuntivo e un pronome manco se la paghi... a differenza mia ...nel colloquiale :fischia ).
Sai che quando io le ho detto che capita a tutti di sbagliare, di non preoccuparsi e di continuare a scrivere come parla (oggi= io snervata) lei cosa ha risposto?
: ma mamma tu sei una mamma ... le maestra ha ragione è una maestra!
Come di devo comportare?
Sono in crisi!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

nekbeth
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 153
Iscritto il: 7 giu 2010, 9:16

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da nekbeth » 15 mar 2011, 21:46

Davanti a questo post rimango veramente basita.....non sarò un'italianista nata ma.....secondo me è corretto quello che ha scritto la bambina!O meglio...i pronomi SI POSSONO apostrofare se sono singolari...ma è solamente un indicazione non è assolutamente un errore lasciarli come sono...per quanto riguarda la consecutio temporum....cavolo è corretto guardarono!Francamente trovo molto più gravi queste cose della sgridata in se stessa......purtroppo queste sono normali dinamiche che si instaurano a scuola....la soggezione nei confronti dell'autorità e il timore che una sgridata può portare soprattutto in determinati caratteri..e parlo per esperienza personale mi ricorderò sempre il primo urlaccio della maestra alle elementari...non ci dormii per una settimana tanto ero abituata ad essere inquadrata e metodica nel comportamento e nel rendimento :risatina: quindi ti consiglierei di monitorare la situazione e niente più....ma cavolo sulla correzione dei compiti......i nostri figli vanno a scuola per imparare!Ma in che cavolo di paese viviamo se le maestre non sono preparate sulla consecutio temporum???Francamente spero di sbagliarmi alla grande e fare la figura dell'asina.....ci guadagnerebbe sicuramente tua figlia....

jillvalentine
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1497
Iscritto il: 28 gen 2008, 14:33

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da jillvalentine » 22 mar 2011, 18:02

dunque dunque...

beh parlando del compito LA appoggiarono è più corretto, anche se esiste ( quantomeno esisteva) la forma arcaica l' appoggiarono

e infine guardavano- questo tempo verbale in effetti indica la continuità temporale dell' azione, che si è protratta per un po' di tempo, ed è comunque corretto anche così

cosa si capisce da ciò? che la maestra, anche se str.. è una furbona perchè ha fatto due correzioni grammaticalmente insindacabili, ma tanto quanto lo sono le scelte di tua figlia, ma il problema è che è la maestra che dà i voti...

quindi io le scriverei una comunicazione chiedendole se è corretto dire che i genitori presero la maestra e L' appoggiarono per tutta la scuola a calci nel chiul, poi la guardAVAno rimbalzare...

le urla non le tollero molto, ma è anche vero che certe volte i bimbi non danno retta, alcuni ( ma non mi pare proprio il caso di tua figlia, che da quello che dici sembra anche molto dolce e emotiva) a volte sono proprio strafottenti. lei magari era già nervosa e si è sfogata su di lei, in questi casi, per non sbagliare, se non hai pazienza comprati una vanga che di terreni incolti ce n'è un casino. ( pardon la finezza)

su tutta la storia io glisserei, fai finta di niente e vedi come somatizza tua figlia, se vedi che continua a starci male o se si ripete l' episodio
Vai e sbranala!
Samuele 10/03/2004 Sebastiano 09/09/2007, i miei maschioni

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da lalat » 23 mar 2011, 9:38

jillvalentine ha scritto:beh parlando del compito LA appoggiarono è più corretto, anche se esiste ( quantomeno esisteva) la forma arcaica l' appoggiarono
Beh ... anche se esistesse la forma arcaica trovo assurdo andare a fare questo tipo di correzioni su una cosa scritta in seconda elementare. Io in genere, sugli errori delle maestre ... sorvolo ... ma di sicuro insegno a mio figlio come si scrivono le cose correttamente e lo esorto ad andare a dire alla maestra come si dice in modo corretto .. e sicuramente qualche mio pensierino sul quaderno a fianco alle cose scorrette scritte dalle insegnanti lo metto ... non resisto è più forte di me ...
Del voto non me ne può fregar di meno perché so bene che la scuola e il suo metodo di valutazione è calibrato per valutare le persone mediocri, non è fatto per le persone intelligenti ... quindi ci si adegua e si prende il bello e il brutto della scuola. Ma occorre che la mente dei nostri figli sia completamente indipendente e che loro imparino a ragionare con la propria testa ... la maestra non ha sempre ragione e su ogni cosa bisogna imparare a ragionare. Io, quando aiuto Davide a fare i compiti e noto che lui mi dice "ma questo esercizio la maestra ha detto che bisogna farlo così ..." gli dico di liberare la mente e non pensare alle istruzioni della maestra, ma di risolvere l'esercizio con la sua testa ... 99% delle volte è come dice la maestra ... ma è più bello imparare a risolvere le cose con la propria testa e nell'1% delle volte insegnare alla maestra come si fa.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da neobe » 23 mar 2011, 10:22

lalat ha scritto:
jillvalentine ha scritto:beh parlando del compito LA appoggiarono è più corretto, anche se esiste ( quantomeno esisteva) la forma arcaica l' appoggiarono
Beh ... anche se esistesse la forma arcaica trovo assurdo andare a fare questo tipo di correzioni su una cosa scritta in seconda elementare. Io in genere, sugli errori delle maestre ... sorvolo ... ma di sicuro insegno a mio figlio come si scrivono le cose correttamente e lo esorto ad andare a dire alla maestra come si dice in modo corretto .. e sicuramente qualche mio pensierino sul quaderno a fianco alle cose scorrette scritte dalle insegnanti lo metto ... non resisto è più forte di me ...
Del voto non me ne può fregar di meno perché so bene che la scuola e il suo metodo di valutazione è calibrato per valutare le persone mediocri, non è fatto per le persone intelligenti ... quindi ci si adegua e si prende il bello e il brutto della scuola. Ma occorre che la mente dei nostri figli sia completamente indipendente e che loro imparino a ragionare con la propria testa ... la maestra non ha sempre ragione e su ogni cosa bisogna imparare a ragionare. Io, quando aiuto Davide a fare i compiti e noto che lui mi dice "ma questo esercizio la maestra ha detto che bisogna farlo così ..." gli dico di liberare la mente e non pensare alle istruzioni della maestra, ma di risolvere l'esercizio con la sua testa ... 99% delle volte è come dice la maestra ... ma è più bello imparare a risolvere le cose con la propria testa e nell'1% delle volte insegnare alla maestra come si fa.
quoto!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da neobe » 23 mar 2011, 10:37

Compito di ieri!
Sul quaderno operativo 2/3 (seconda e terza)
Incipit della storia stampato:
"Una volta, Viola e la nonna prendono il treno"...il resto lo doveva scrivere lei guardando le vignette!
So che si può usare il presente (storico), però... perché confondere bambini di seconda che stanno imparando appena? Che senso ha insegnarle che per un azione passata viene usato il tempo passato per farle entrare in testa i verbi e poi mettere un presente? Infatti mia figlia mi ha chiesto:
Mamma ma "una volta" non significa tempo fa? Non è una cosa passata?
E qui sono stata a spiegarle che si poteva anche usare il presente e via discorrendo (non ha capito bene) ed infatti quando sono andata a guardare quello che aveva scritto era tutto al passato!
Abbiamo rifatto insieme!
Io mi chiedo... che senso ha?
Boh! forse sbaglio io!
Altra nota dolente... non capisco perché Ale abbia cominciato a scrivere microscopico. :pensieroso Che nervi!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da lalat » 23 mar 2011, 15:58

Beh sul presente storico devo dire che a Davide, che è in prima, danno da leggere quasi tutto in presente storico e anche le storie scritte dalla maestra ho notato che sono scritte in presente storico. Le storie della Pimpa sono tutte al presente così come molti dei libri didattici per bambini che ho comprato io stessa in libreria ... credo che sia fatto apposta sai?
Ai nostri tempi credo di essere sicura al 100% che si usasse molto il tempo passato remoto e l'imperfetto. Personalmente credo che una storia ai bambini piaccia di più se è scritta in passato o imperfetto ... è una mia opinione personalissima che deriva dal fatto che i bimbi quando giocano tra loro inventano storie e dicono "io combattevo e vincevo ... poi arrivava batman e combattevo anche con lui" ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: Perplessità sul comportamento della maestra

Messaggio da neobe » 23 mar 2011, 16:52

lalat ha scritto:Beh sul presente storico devo dire che a Davide, che è in prima, danno da leggere quasi tutto in presente storico e anche le storie scritte dalla maestra ho notato che sono scritte in presente storico. Le storie della Pimpa sono tutte al presente così come molti dei libri didattici per bambini che ho comprato io stessa in libreria ... credo che sia fatto apposta sai?
Ai nostri tempi credo di essere sicura al 100% che si usasse molto il tempo passato remoto e l'imperfetto. Personalmente credo che una storia ai bambini piaccia di più se è scritta in passato o imperfetto ... è una mia opinione personalissima che deriva dal fatto che i bimbi quando giocano tra loro inventano storie e dicono "io combattevo e vincevo ... poi arrivava batman e combattevo anche con lui" ...
E' vero! sai che non ci avevo fatto caso!
Solo che ieri,Ale, doveva anche scrivere il passato remoto dei verbi essere e avere e impararlo. Siccome la maestra le spiega che quando tratta di una cosa di "tempo fa" si usa il passato... mi chiedevo il perché di questa scelta (compito). Perché non spiegare (prima) anche le eccezioni? E' normale che mia figlia sia andata in confusione?
E' normale che non abbia capito la mia spiegazione?
Mi sto facendo un sacco di paranoie! :buuu
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”