GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"!

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"

Messaggio da maskat » 28 dic 2009, 18:52

Topillo ha scritto:Ma io non mi sono mai annoiata, in prima, nemmeno se sapevo già leggere e scrivere. Non la capisco proprio questa "smania" di anticipare i tempi.
Ti STRAQUOTO :ok
Anche per me Alessia era pronta ad iniziare la primaria (ha fatto 6 anni il 2/10/09).
Sapeva leggere e scrivere... Ma i primi mesi sono stati un incubo :impiccata:
Le mancava proprio la maturità per affrontare una scuola così diversa dalla materna.
Lo stare attenta, seduta,...
io aspetterei e mi fiderei del giudizio delle maestre della materna :ok
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
Evvie
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 318
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:47

Re: Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"

Messaggio da Evvie » 29 dic 2009, 6:35

Anche il mio bimbo sa già leggere e scrivere (anche se per la verità sa più leggere che scrivere, perché scrive ancora con molti errori, che per altro nessuno gli corregge più di tanto visto che comunque nessuno gli ha mai impartito lezioni né di lettura né di scrittura) e anche lui avrebbe potuto frequentare la primina (è di gennaio), ma abbiamo lasciato stare. Secondo me e secondo il suo papà (giudizio condiviso anche dalle maestre della materna quando l'anno scorso ci siamo confrontati con loro), non era pronto. Sapeva già leggere, questo è vero, ed è anche un bimbo molto curioso ed interessato, persino piuttosto tranquillo; tuttavia, io non ce lo vedevo proprio a stare quattro o cinque ore consecutive seduto in classe ad ascoltare una stessa persona spiegare cose di concetto o svolgere esercizi; così come non lo vedevo pronto ad avere quotidianamente una sana razione di compiti a casa da svolgere. Non lo vedevo nemmeno pronto sul piano relazionale, a rapportarsi in modo "maturo" (diciamo consono ad una prima elementare) con i compagni: li avrebbe "subiti" più che vissuti alla pari! E così l'abbiamo lasciato dov'era. Ancora adesso, al pensiero che l'anno prossimo comincerà, mi chiedo se sarà pronto e non so se lo sia, nonostante, ovviamente, oggi legga ancora più speditamente dello scorso anno, sia lo stampato maiuscolo che il minuscolo, e sappia scrivere con entrambe le letterine... Relazionalmente parlando e quanto a vincere la sua pigrizia, confido molto in questi mesi che mancano perché per ora... sigh! sarà tosta!
Evvie

Avatar utente
Evvie
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 318
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:47

Re: Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"

Messaggio da Evvie » 29 dic 2009, 6:38

Volevo aggiungere che, per quanto riguarda il "programma dei grandi", non penso (dammi conferma) che facciano qualcosa di così fondamentale... Da noi, per esempio, semplicemente una volta a settimana (quindi pochissimo) usano il quaderno per abituarsi a gestire gli spazi. Per altro, non fanno nemmeno le letterine, ma dei disegni tipo cornicette o tipo simboli che dovrebbero simulare la forma delle lettere (palloncini, fili d'erba, etc etc etc); li ripetono tante volte cercando di mantenerne dimensioni e disposizione nello spazio. Nient'altro. Non penso possa condizionare nulla il fatto di farlo o non farlo...
Evvie

Avatar utente
giremy
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11839
Iscritto il: 14 lug 2006, 10:07

Re: Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"

Messaggio da giremy » 29 dic 2009, 11:15

mina79 ha scritto:Guarda....io all'asilo non ci sono andata nemmeno un giorno. Non ho anticipato (essendo nata in novembre), e a scuola son sempre andata bene fino alla laurea.
Per cui non vedo nella scelta delle maestre niente di deletereo per il bambino.

quello che dici è verissimo però è anche vero che oggi la stragrande maggioranza dei bimbi va all'asilo più o meno rgolarmente mentr una volta erano tantissimi i bimbi che restavano a casa fino alla scuola.
Oggi i bimbi arrivano un pò più preparati all'abc di una volta e credo che per un bimbo che non abbia mai frequentato l'asilo (non è il caso di questo post) sia molto difficile iniziare la scuola
Anastasia è nata in fretta il 31 marzo 2007 alle 23,20. Un pulcino di 1,920 kg e 47 cm di puro amore. .........Il sole esiste per tutti...........

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"

Messaggio da maskat » 29 dic 2009, 12:21

Evvie ha scritto:Volevo aggiungere che, per quanto riguarda il "programma dei grandi", non penso (dammi conferma) che facciano qualcosa di così fondamentale... Da noi, per esempio, semplicemente una volta a settimana (quindi pochissimo) usano il quaderno per abituarsi a gestire gli spazi. Per altro, non fanno nemmeno le letterine, ma dei disegni tipo cornicette o tipo simboli che dovrebbero simulare la forma delle lettere (palloncini, fili d'erba, etc etc etc); li ripetono tante volte cercando di mantenerne dimensioni e disposizione nello spazio. Nient'altro. Non penso possa condizionare nulla il fatto di farlo o non farlo...
Alla materna da Alessia si sono dedicati di + all'aspetto "comportamentale".
Hanno insegnato ad usare il portapenne e a gestire gli spazi.
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"

Messaggio da lalat » 29 dic 2009, 13:20

maskat ha scritto:
Evvie ha scritto:Volevo aggiungere che, per quanto riguarda il "programma dei grandi", non penso (dammi conferma) che facciano qualcosa di così fondamentale... Da noi, per esempio, semplicemente una volta a settimana (quindi pochissimo) usano il quaderno per abituarsi a gestire gli spazi. Per altro, non fanno nemmeno le letterine, ma dei disegni tipo cornicette o tipo simboli che dovrebbero simulare la forma delle lettere (palloncini, fili d'erba, etc etc etc); li ripetono tante volte cercando di mantenerne dimensioni e disposizione nello spazio. Nient'altro. Non penso possa condizionare nulla il fatto di farlo o non farlo...
Alla materna da Alessia si sono dedicati di + all'aspetto "comportamentale".
Hanno insegnato ad usare il portapenne e a gestire gli spazi.
Nella classe di Davide fanno solo le schede con le lettere dell'alfabeto: la maestra da ad ognuno dei grandi un foglio A4 con le prime 2 righe scritte con una lettera e poi i bambini devono compilare tutto il foglio ripetendo le lettere. Mio figlio comincia con una riga fatta bene e poi quando si stufa comincia a farle grandissime. I fogli sono senza righe e quadretti .. quindi è difficile. Comunque all'ultima riunione la maestra ha detto che i grandi in classe sono solo 3 e sono tutti di fine anno 2004, la maggior parte della classe è composta da mezzani e poi ci sono 2 bambini piccoli piccoli che danno molto da fare che sono di gennaio e marzo 2007 ... in sostanza hanno poco tempo da dedicare ai grandi ... che essendo di fine anno sono molto vicini ai mezzani e in pratica fanno tutti sostanzialmente le stesse cose.
Ecco, dico la mia, mio figlio non ama molto l'asilo dove va ... per svariate ragioni che si sono sommate una all'altra: la maestra del primo anno è andata in pensione, quest'anno non c'è più il suo amichetto del cuore ... e per finire non gli è per niente simpatica una delle due maestre. Lui è già proiettato al prossimo anno quando andrà a scuola, il tempo che sta passando in questo asilo è tempo perso ... se fosse di gennaio 2005 lo manderei a scuola anticipatario.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"

Messaggio da mina79 » 29 dic 2009, 17:16

giremy ha scritto:
mina79 ha scritto:Guarda....io all'asilo non ci sono andata nemmeno un giorno. Non ho anticipato (essendo nata in novembre), e a scuola son sempre andata bene fino alla laurea.
Per cui non vedo nella scelta delle maestre niente di deletereo per il bambino.

quello che dici è verissimo però è anche vero che oggi la stragrande maggioranza dei bimbi va all'asilo più o meno rgolarmente mentr una volta erano tantissimi i bimbi che restavano a casa fino alla scuola.
Oggi i bimbi arrivano un pò più preparati all'abc di una volta e credo che per un bimbo che non abbia mai frequentato l'asilo (non è il caso di questo post) sia molto difficile iniziare la scuola
Si è giusto, e io credo molto nella validità della materna.
Però patchukina dice che già il suo bimbo legge e scrive per cui non credo sarà indietro rispetto agli altri.
Poi è ovvio che se anticipi qualcosa guadagni e qualcosa perdi...Tipo, che magari andando con i bimbi del terzo anno perderebbe gli amichetti che si era fatto l'anno precedente. Il tutto poi magari per seguire un programma , che non credo possa fargli tanto la differenza.
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"

Messaggio da Topillo » 29 dic 2009, 23:00

Secondo me se un bambino è intelligente e maturo che abbia o non abbia frequentato la scuola materna non ha nessunissima importanza: il mio nipotino (nato il primo dicembre, quindi uno dei più piccoli della sua classe) non ha mai frequentato la scuola materna e a scuola è sempre andato benissimo. Ora fa la seconda elementare e non ha mai avuto nemmeno mezzo problema, né comportamentale, nè di apprendimento.

E non trovo nemmeno di così eccezionale vantaggio finire gli studi un anno prima degli altri: il mondo del lavoro è così complesso, precario e in trasformazione che entrarci un anno prima rispetto ai propri coetanei non fa la differenza: la differenza la fa il carattere, la preparazione, lo spirito della persona.
Anticipare un bambino è, secondo me, un desiderio del genitore che vuole vedere il proprio figlio "più avanti" dei coetanei.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
giremy
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11839
Iscritto il: 14 lug 2006, 10:07

Re: Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"

Messaggio da giremy » 30 dic 2009, 10:07

Topillo sicuramente è vero che anticipare un bimbo è più un'esigenza del genitore che del bambino però proprio perchè io ho vissuto l'esperienza della primina in maniera positivissima ovviamente sono propensa all'anticipo anche per mia figlia.
Magari con lei sarà diverso perchè ogni bimbo è diverso ma se la mia esperienza è positiva è ovvio che vorrei proporla anche a lei.

mina79, :ok :ok :ok
Anastasia è nata in fretta il 31 marzo 2007 alle 23,20. Un pulcino di 1,920 kg e 47 cm di puro amore. .........Il sole esiste per tutti...........

Mastina
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 361
Iscritto il: 31 dic 2006, 19:26

Re: Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"

Messaggio da Mastina » 30 dic 2009, 12:48

Ciao,
io ti riporto la mia personalissima esperienza, anche se un po' datata.
Io sono nata a gennaio e sono sempre stata una bimba abbastanza sveglia.
Visto che a casa mi annoiavo i miei genitori mi hanno fatto inizire l'asilo a 2 anni e mezzo, ovviamente privato. Dopo 3 anni di asilo ho insistito per farmi iscrivere in "primina" e loro hanno acconsentito, sempre in una scuola privata.
Tieni conto che negli anni '70 non si poteva anticipare, se lo volevi fare dovevi andare in una scuola privata che prevedeva queste classi. Eravamo tutti anticipatari: chi di gennaio, chi di marzo, chi di giugno. Mi sembra non ci fosse nessuno oltre questo mese.
Io non ho mai avuto grossi problemi e alla fine dell'anno ho sostenuto un esame e sono passata in seconda elementare nella scuola pubblica, con i bimbi nati 1 anno prima di me.
Da quel momento ho seguito un percorso di studi regolare, andando sempre a scuola con quelli del 1970, mentre io sono di inizio '71.
Dal punto di vista della resa scolastica non ho mai avuto un problema, sono sempre andata bene e i miei inevitabili cali di rendimento (e chi non li ha....) non sono mai stati imputati al fatto che fossi andata a scuola un anno prima.
Il punto un po' dolente è stata la differenza fisica con gli altri. Non sembra, ma fino alla scuola superiore essere più piccoli di un anno si può vedere, specie se si è un po' mingherlini come me. Figurati che col fatto che ho anticipato la scuola, il primo ciclo l'ho avuto che avevo già iniziato le superiori, mentre in terza media le mie compagne avevano già fatto tutte il cd. "sviluppo" (chissà se si dice ancora...).
Inoltre, per qualche aspetto ero anche un po' immatura.
Ovviamente più vai avanti negli anni meno le differenze si vedono, ma inevitabilmente ci sono dei passaggi psicologici e mentali che nulla hanno a che vedere con la capacità di leggere e scrivere che vanno considerati. Magari non si evidenziano ora, ma potrebbero venire fuori domani.
Con questo non voglio dissuaderti dal fatto di iscrivere tuo figlio come anticipatario, se sia il caso di farlo lo dovete valutare solo voi come genitori.
Ti invito solo a essere pronta a cogliere tutti quei piccoli segnali di disagio o di ipersensibilità che tuo figlio potrebbe lanciare.
Una volta che iscrivi tuo figlio con i bimbi un po' più grandi, inconsapevolmente potresti vederlo esattamente come gli altri. I miei genitori hanno fatto questo errore, sottovalutando alcune mie richieste di sostegno e io un po' ne ho sofferto.
Nulla di grave, ma qualche rimprovero da fare loro l'ho avuto.
Spero che questa mia esperienza un po' vecchiotta possa aiutarti a completare il quadro.
Per quanto riguarda le insegnanti della scuola materna, ho notato anch'io che tendono a disincentivare i genitori che vorrebbero anticipare il percorso di studi dei figli.
Concordo con chi ti ha suggerito di richiedere un colloquio con loro e in quella sede prova affrontare tutti gli aspetti. Prova a far valere il fatto che più che un'esigenza vostra, l'anticipare è un'esigenza (se lo è) del bimbo. Spero che ponendo loro la questione in modo molto obiettivo tu possa trovare un valido supporto anche dalla scuola.
In bocca al lupo.

Francesca
Elisa è nata alle 4.58 del 16 ottobre 2006. Pesava 3510 gr per 52 cm

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"

Messaggio da ely66 » 30 dic 2009, 23:05

beh ma quelle d'inizio gennaio non vale
io ne avevo due in classe, del gennaio successivo, una nata l'1 gennaio e l'altra il 10.
vabbè non sono due settimane a fare la differenza eh?
diverso è il caso di due tre mesi. perchè a quel punto si fa sentire, a mio modestissimo parere.
vedo gaia con quelle nate nel suo anno, ma a gennaio. hanno 8 mesi di differenza e si vedono, nel comportamento e nell'agire.
poi il rendimento scolastico è diverso da bimbo a bimbo.
quello non è detto che vada di pari passo con l'età
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
giremy
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11839
Iscritto il: 14 lug 2006, 10:07

Re: Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"

Messaggio da giremy » 31 dic 2009, 16:46

Io sono di fine febbraio e vcredetemi che non ho mai riscontrato alcun problema nè di rendimento scolastico nè psicologico. Anzi, non mi ha mai dato fastidio essere la più piccola
Anastasia è nata in fretta il 31 marzo 2007 alle 23,20. Un pulcino di 1,920 kg e 47 cm di puro amore. .........Il sole esiste per tutti...........

Avatar utente
patchukina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7796
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:42

Re: Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"

Messaggio da patchukina » 3 gen 2010, 15:34

Grazie ragazze, grazie davvero per le
esperienze ed i commenti riportati :bacio

Sono comunque convinta a mandarlo in prima
perchè io e mio marito lo reputiamo "pronto".
L'unico problema era che fosse svantaggiato
rispetto ai "grandi" della sua classe ma da quello
che ho letto e dalle esperienze che mi avete
riportato, sono rincuorata! :sorrisoo
*Il mio polletto Edoardo è nato il 6 marzo 2005*
"Dio, ti prego, dammi la pazienza....perché se mi dai la forza faccio una strage!"

Avatar utente
patchukina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7796
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:42

Re: Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"

Messaggio da patchukina » 3 gen 2010, 15:39

Tesla ha scritto:io sono favorevole alla primina... considerando però l'indole del bambino.
Io sono nata in febbraio, ai tempi mia madre mi fece fare la 'primina' in privato e poi gli esami di verifica per entrare in secoda elementare. Mai avuti problemi nel mio cammino scolastico, anzi direi che l'ho sempre superato brillantemente :ok
Anche mio marito e mia cognata (entrambi nati in maggio) sono stati 'primini' e direi che visti i risultati (ingegnere e insegnante di matematica) nessuno dei due ne ha risentito a nessun livello di istruzione scolastica.

Per il problema del seguire il programma dei 'grandi' alla materna, a scuola di mio figlio i 'grandi' si preparano con il pregrafismo (hanno un libro adatto per l'età) e faranno una sorta di programma in collaborazione con le insegnanti delle elementari (continuità) per cui i lavori dell'ultimo anno di materna li porteranno come 'dote' in prima elementare il prossimo anno.
Se anche nella scuola di tuo figlio c'è qualcosa del genere, non vedo perchè dovrebbero precludere questa possibilità di crescita al tuo bambino, visto che sembra già più avanti rispetto alla sua età anagrafica.
Io penso che un bambino come tuo figlio, già ben indirizzato verso la scrittura e la lettura, sarebbe penalizzato ulteriormente dal restare fermo per altri due anni al livello di scuola materna, già il prossimo anno potrebbe trovare noioso imparare a leggere ed a scrivere, aspettare due anni sarebbe eccessivo.
Si, a scuola di mio figlio il programma dei grandi è esattamente
quello che hai descritto (libro, continuità, ecc.) e straquoto tutto
quello che hai scritto! :ok
*Il mio polletto Edoardo è nato il 6 marzo 2005*
"Dio, ti prego, dammi la pazienza....perché se mi dai la forza faccio una strage!"

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Andrà in "Primina" ma ora alla materna non seguirà il programma dei "grandi"

Messaggio da Iswara » 7 gen 2010, 13:40

PTCHUCHINA SECONDO ME FAI BENISSIMO A ISCRIVERE TUO FIGLIo come anticipatario se tu e tuo marito lo ritenete opportuno...
anche in classe nostra ci sono bimbi di 5 anni e mezzo..è vero che all'inizio hanno un pò faticato ma non più di tanto..in compenso sono restati nella loro classe con tuitti i compagni della primina e non è un piccolo vantaggio ..ma nella tua classe ora i bimbi sono eterogenei per età? Forse questo ha creato un pò di confusione da noi tutta la classe l'anno scorso ha svolto lo stesso programma ( improntato ad una accentuta prescolarizzazxione ed all'acquisizione delle prime competenze di lettura e scrittura..) mio filgio proveniva da un altra scuola. i..all'inizio anche lui ha dovuto recuperare terreno rispetto al resto della classe, ma ora non fatica più... i bambini si sa, imparano in fretta...

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”