Ma secondo me non si tratta di stare a psicoanalizzare tutto, semplicemente se io sono una maestra e nella mia classe mi accorgo che una bimba ha difficoltà (sto parlando in generale, non della figlia di Lau) ad inserirsi nel gruppo dei pari e viene isolata, mi sembra doveroso informare i genitori. Perchè se è vero che nel tuo caso eri tu a volerti isolare perchè più interessata ad altro, è vero anche che alcuni bambini vengono isolati dagli altri e secondo me è giusto che i genitori ne vengano a conoscenza, allo stesso modo di come dovrebbero essere avvisati se il figlio presenta dei problemi a leggere, a scrivere, a stare seduto per tanto tempo ecc. ecc.Nymphalidae ha scritto:Io non vedo questo gran problema...
Scusate ma quando noi andavamo a scuola venivano fuori con cose del genere?
Io ero una bambina solitaria perché gli altri bambini non mi piacevano: non avevo niente in comune di cui parlare. Quando mia madre mi mandava giù a giocare io mi chiudevo in garage per giocare da sola... La mia fantasia valeva molto più della loro compagnia.
E mi seccava andare alle feste di compleanno, proprio dovevano invitarmi mille volte e parlare con mia mamma perché andassi.
Eppure non ho problemi di socializzazione, parlo con tutti di tutto, sono fin troppo espansiva, ma ho sempre sentito molta più affinità con gli adulti che con i miei coetanei, e da bambina e da adulta...
Ebbene nessuna maestra, o professoressa che sia è mai andata a dire a mia madre che avevo problemi di socializzazione.
Sì, parlavo tanto, odiavo la matematica, ma perché bisogna sempre psicanalizzare tutto?
Da mamma lo vorrei sapere.