Phoebe72 Non sapevo fosse il vostro anniversario! ... Tantissimi auguri per il vostro 5° Anniversario di Matrimonio! ...





Messaggio da Sandreli » 22 lug 2010, 13:38
Phoebe72 Non sapevo fosse il vostro anniversario! ... Tantissimi auguri per il vostro 5° Anniversario di Matrimonio! ...
Messaggio da Sandreli » 22 lug 2010, 13:40
Messaggio da facocerina » 22 lug 2010, 13:46
Messaggio da aivlis79 » 22 lug 2010, 13:59
Messaggio da Sandreli » 22 lug 2010, 14:00
Sai, fra fratelli e sorelle è normale contaggiarsi a vicenda dell'emozione oppure della tristezza.facocerina ha scritto:Sandreli, Quella eccitata è kylie ma Sofie vedendola saltellare per casa si agita pure lei senza sapere perchè...
Messaggio da Sandreli » 22 lug 2010, 14:03
Messaggio da Lily74 » 22 lug 2010, 14:18
io sono arrivata alla conclusione che, calci a parte, spesso spinge con il culettoSandreli ha scritto:aivlis79 Anch'io non capisco sempre con cosa spinge il bimbo!
Messaggio da rayd » 22 lug 2010, 15:11
Sandreli: la suocera si trova in "Campania" perchè mio marito è casertano,Sandreli ha scritto: rayd Tantiperché tua suocera rimanga a lungo in campagna come desideri.
Messaggio da rayd » 22 lug 2010, 15:32
Messaggio da Lily74 » 22 lug 2010, 15:53
Può succedere sia che il latte non basti in quantità, sia che non sia abbastanza sostanzioso e quindi il bambino ha fame "prima" delle 3 ore di media.rayd ha scritto:Ho il permesso di fare una domanda idiota?
ho una cugina che ha partorito un paio di mesi fa, dunque parlando con sua madre che è mia zia mi diceva che non aveva più latte(ma convinta però! dichiarando che aveva cominciato in modo misto)
e non è la prima volta che sento questa frase. "non ho latte e il bambino piange"
io non ho capito una cosa: se un corpo umano non produce latte si dovrebbe verificare fin da subito dopo il parto o sbaglio?
Per la cronaca io ho dato il seno per sei mesi la prima volta, poi rimbecillita da nonne, zie e parenti che manco sapevo di avere... che mi dicevano che con il ciclo non si allatta, dopo sei mesi il latte non ha più sostanza, il bimbo si attacca in modo morboso fino all'università...
ho mollato.
che fessa... aggiungo oggi.
Messaggio da aivlis79 » 22 lug 2010, 15:58
Anch'io l'ho sentita e secondo me spesso la dice chi ha deciso di mollare il colpo, ma sentendosi in colpa si giustifica dicendo di aver perso il latte...rayd ha scritto: e non è la prima volta che sento questa frase. "non ho latte e il bambino piange"
io non ho capito una cosa: se un corpo umano non produce latte si dovrebbe verificare fin da subito dopo il parto o sbaglio?
Messaggio da aivlis79 » 22 lug 2010, 16:03
Messaggio da rayd » 22 lug 2010, 16:20
Messaggio da Lily74 » 22 lug 2010, 16:24
Messaggio da aivlis79 » 22 lug 2010, 16:30
Certo, non volevo generalizzare, mi sono basata su un paio di situazioni che ho visto da vicino...Lily74 ha scritto:no ragazze...certe volte il latte è davvero poco e c'entrano poco le influenze esterne. Spesso è anche per questo che una donna si sente frustrata, ma anche quello non è prevedibile purtroppo. Non tutte abbiamo la stessa "produzione di latte" dipende sia dall'alimentazione che purtroppo anche dalla "fortuna"
Messaggio da garden » 22 lug 2010, 16:37
Messaggio da garden » 22 lug 2010, 16:43
Messaggio da Lily74 » 22 lug 2010, 16:45
garden ha scritto:latte eh, non tutte siamo uguali. Io nonostante un bel seno prosperoso ne ho avuto pochissimo sin dall'inizio, ho provato con tisane, pillole, impacchi, tiralatte, ho consultato medici ma era sempre poco poco, e lo stress poi non aiuta anzi lo fa passare prima.
Tutti poi a dirti che se insisti arriva, prova così e colà etc. però insomma, se produci 2 gocce di latte al giorno e tuo figlio piange per la fame tutto il giorno che fai, speri che non muoia di fame mentre preghi che questo latte aumenti?
per cui dopo alcune settimane di allattamento misto molto difficoltoso e frustrante ho deciso di dare l'artificiale e basta, e mi sono sentita sollevata perchè davvero non ne potevo più di consigli, rimedi, ingerenze, tentativi...non che tenessi particolarmente ad allattare, lo facevo giusto perchè secondo vari studi aiuta il sistema immunitario etc. però all'atto pratico mia figlia è di gran lunga la bimba più salutiva che conosca, per cui mi viene da mandare a quel paese tutti quelli che mi hanno rotto dicendomi di insistere per lei e facendomi sentire in colpa. Quando non sono incinta ho un sistema immunitario eccellente e quello ho trasmesso a mia figlia anche senza latte.
Sul secondo non so, non mi pongo il problema, se il latte ci sarà bene altrimenti niente e chi se ne importa, tanto so che ci saranno anche mille studi ma all'atto pratico il corredo genetico conta più dell'allattamento.
Per quanto mi riguarda ognuna può scegliere se allattare o meno e per quanto, onestamente non mi importa, mi ha però dato molto fastidio la specie di crociata che ho dovuto subire per allattare a tutti i costi, da parenti, amici, in ospedale con vari opuscoli...
Una puerpera ha bisogno soprattutto di tranquillità e serenità, bombardarla di aspettative e pretese è certo il modo peggiore per iniziare un percorso già di per sè complesso.
Messaggio da Lily74 » 22 lug 2010, 16:49