GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ostetriche

Come prepararsi psicologicamente all'evento? Dubbi, consigli sul parto e qualche informazione per migliorare la degenza in ospedale.
Avatar utente
orsottopotto
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 197
Iscritto il: 31 lug 2007, 22:02

ostetriche

Messaggio da orsottopotto » 22 ago 2007, 13:02

ciao a tutte,
sono nuova e sto sperimentando come funziona questo forum.
stiamo aspettando iacopo, il nostro primo figlio, per la fine di settembre.
a parte lo spauracchio della vicinanza del parto, mi chiedevo se qualcuna di voi aveva pensato di arruolare un'ostetrica per il grande evento. penso che noi lo faremo...aspetto consigli... grazie :cuore :cuore :cuore
Iacopo è nato il 29 settembre 2007 3,650 kg per 52cm d'amore

Avatar utente
lagatta
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5856
Iscritto il: 23 dic 2005, 16:43

Re: ostetriche

Messaggio da lagatta » 22 ago 2007, 14:12

Ciao, io ti posso dire che avere un'ostetrica va alla grande, nel senso che molte non riescono proprio a farne a meno, così come seguire un corso preparto.
Io rimasi molto titubante su queste due possibilità per tutto il corso della scorsa gravidanza, ma poi, forse più per forza che per scelta, ne feci a meno e comunque andò tutto molto bene.
Tieni conto che l'ostetrica se non lavora nell'ospe dove partorirai non entrerà con te in sala parto se è questo che ti preme di più, ma può aiutarti molto prima (nel caso avessi dubbi, problemi fisici, ecc) e soprattutto dopo, al ritorno a casa, per organizzarti tra le mille cose e anche per la pulizia del cordone.
Io ne ho fatto a meno e me la sono cavata benissimo, anche perchè in caso avevo l'aiuto di mamma e suocera che mi hanno aiutato più psicologicamente che praticamente...
Ricordati che una mamma sa sempre cosa fare e non c'è nessuno che ama il proprio bambino così tanto...
Ora, con questa nuova gravidanza, ne farò ancora a meno, anzi neanche ci stavo pensando proprio...tutto quello che mi serve sapere me lo può chiarire la gine...
Secondo me, tutto gioca sulla "sicurezza" che sull'effettiva praticità di avere qualcuno come un'ostetrica.
Sicuramente chi l'ha avuta ti dirà che l'ha trovata indispensabile e se ne servirà ancora in caso, io ti dico che non l'ho avuta, non ho seguito nessun corso ed è andata molto bene...se ne può far benissimo a meno, credimi!
settembrina06 febbrarina08 ottobrina11 e...
"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)
Immagine

Avatar utente
orsottopotto
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 197
Iscritto il: 31 lug 2007, 22:02

Re: ostetriche

Messaggio da orsottopotto » 22 ago 2007, 15:13

grazie dei consigli premamma ale,
forse però nella mia domanda non sono stata chiara.
io parlavo di un'ostetrica durante il parto.... chiaramente dell'ospedale... non sapevo neanche della possibilità di poter arruolare un'ostetrica per i primi giorni...
so che in alcune strutture ciò è possibile.... tu ne sai qualcosa?
ho avuto diverse esperienze indirette di amiche molto vicine che hanno avuto travagli lunghissimi e sono dovute passare attraverso i turni di diverse ostetriche .... alcune chiaramente più disponibili di altre. la mia paura è proprio quella di avere troppe persone intorno e di potermi sentire a disagio.
ma magari sono tutti pensieri che uno si fa prima... forse durante il travaglio non riesci nemmeno a pensare ad altro.
grazie comunque :cuore
Iacopo è nato il 29 settembre 2007 3,650 kg per 52cm d'amore

Avatar utente
Cry
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1075
Iscritto il: 15 apr 2005, 21:01

Re: ostetriche

Messaggio da Cry » 22 ago 2007, 22:59

IO HO FATTO IL CORSO PRE PARTO ORGANIZZATO DALL'OSPEDALE IN CUI AVEVO DECISO DI PARTORIRE, PERCIO' LE OSTETRICHE LE CONOSCEVO QUASI TUTTE ( SONO LE STESSE CHE TI FANNO IL CORSO ). IO HO PARTORITO DI DOMENICA, NON C'ERA NESSUNO TUTTO TRANQUILLO, AVEVO UN'OSTERICA SOLO PER ME, MA ME LA SONO CAVATA IN POCHE ORE, SONO STATA FORTUNATA :festa
Maria Grazia 15/10/06 Francesco 10/11/08Alessandra 26/12/09

Avatar utente
sailor moon
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1421
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:35

Re: ostetriche

Messaggio da sailor moon » 22 ago 2007, 23:13

Anch'io so di questa "usanza" di prendere un'ostetrica che ti assista durante il parto, ma a me è sembrata una cosa inutile e quindi non ci ho pensato più di tanto. Anche perchè durante il corso pre-parto, uno dei gine che ha tenuto una delle lezioni teoriche ci spiegava che in quell'ospedale non era più permesso l'ingresso in sala parto a personale non in turno. Quindi a quel punto diventava completamente inutile. Poi, comunque, ho partorito in un'ospedale diverso da quello dove ho fatto il corso e le ostetriche che mi sono "capitate" sono state davvero i miei angeli! Il corso poi, non l'ho neanche finito perchè ho partorito alla 37+1... :fischia
Stai tranquilla, avrai altro a cui pensare, quando sarà il momento! :incrocini :incrocini :incrocini
Sono la mamma di Marco: 12.01.2007 ** wk. 37+1, kg 3,160 ** cm 51 **

Avatar utente
pem
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16469
Iscritto il: 16 set 2005, 9:56

Re: ostetriche

Messaggio da pem » 23 ago 2007, 12:14

anche io non ho finito il corso preparto.
io mi sono trovata benissimo con le ostetriche "di turno", la trovo una spesa inutile (per lo meno nell'ospedale che ho scelto io)
M06 E07 amori di mamma

Avatar utente
Ely84
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1521
Iscritto il: 23 set 2005, 12:36

Re: ostetriche

Messaggio da Ely84 » 23 ago 2007, 19:14

io mi sono trovata benissimo con l'ostetrica di turno che tra l'altro ho conos ciuto nel fare i monitoraggi perciòcredo non si anecessario o almeno x me
Letizia è nata a 39+3 sett il 23/5/06 alle 18:02...2725gr x 47cm di pura dolcezza
Mattia è nato a 32+3 sett il 5/10/07 alle 11:30...1950gr x 42cm di amore infinito

Cioccolato
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 19
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:14

Re: ostetriche

Messaggio da Cioccolato » 24 ago 2007, 10:12

Non sapevo che si potesse dcecidere in ospedale di farsi seguire da una sola ostetrica, pensavo si dovessero seguire i turni.

Io, per ovviare a questo, ho fatto l'accompagnamento alla nascita, cioe' ho trovato un'ostetrica che lavora nell'ospedale che ho scelto e anche al di fuori, ed e' venuta a casa mia a visitarmi dalle 36 settimane, una volta a settimana, cosi' ci siamo conosciute bene, poi all'inizio del travaglio - alle 5 del mattino - e sono rimasta a casa fino a mezzanotte, con lei che controllava me e il battito del bimbo e mi aiutava a provare nuove posizioni. Senza ostetrica a casa sarei andata in ospedale mooolto prima. Poi e' venuta in ospedale con me e mi ha fatto partorire. Poi e' venuta sia in ospedale che a casa (per 5 volte) a seguire l'allattamento, a vedere il cordone e a insegnarmi esercizi per il perineo. Adesso ci dobbiamo vedere per la visita dei 40 gg.

Ho fatto questo anche per la prima gravidanza, e mi sono trovata molto bene.
Lisa + Veronica (25/10/2005) e Massimo (22/07/2007)

Avatar utente
Barbarabu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1307
Iscritto il: 22 mag 2005, 19:11

Re: ostetriche

Messaggio da Barbarabu » 24 ago 2007, 14:23

Durante il corso pre-parto in ospedale mi sono trovata bene con l'ostetrica e l'ho "arruolata" privatamente per il parto. mi ha seguito dalla 38 settimana con monitoraggi e consigli fino al parto naturale in acqua..per me l'importante era avere una faccia amica, una persona di fiducia, alla quale potevo chiedere tutto liberamente...e mi sono trovata bene. Mi ha seguito solo per il parto e un paio di consulenze poi per l'allattamento..durante la gravidanza fino alla 38 mi ha seguito la mia ginecologa.

Per la seconda penso di rifarlo....tutte le ostetriche sono brave per carità..ma per me è importante avere una faccia amica... e poi se partorisci durante il cambio turno ti tocca anche cambiare ostetrica....
Carlotta è nata il 17/5/2005 (54 cm x 4,170 Kg)
Dario è nato 18/1/2008 (53 cm x 3,880 Kg)

Avatar utente
orsottopotto
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 197
Iscritto il: 31 lug 2007, 22:02

Re: ostetriche

Messaggio da orsottopotto » 24 ago 2007, 16:03

BARBARABU: è proprio quello che provo anch'io... una faccia amica mi darebbe sicurezza.... spero di poter fare come te. intanto il mio gine ha detto che mi consiglierà due persone di cui si fida perchè prudenti.... spero sia possibile portare avanti il progetto... :incrocini :incrocini
daltronde se non ci facciamo coccolare o almeno tranquillizzare in questo frangente quando dovremmo farlo? :coccola
grazie a tutte per i consigli
è vero sono tutte brave...ma avere a che fare con un cambio turno non credo sia una felice esperienza...almeno sec quanto mi hanno detto alcune persone.. :buuu :domanda
Iacopo è nato il 29 settembre 2007 3,650 kg per 52cm d'amore

Cioccolato
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 19
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:14

Re: ostetriche

Messaggio da Cioccolato » 25 ago 2007, 7:44

Fallo, il parto e' un'esperienza cosi' importante che devi fare tutto quello che pensi sia utile per renderlo ancora meglio!
Lisa + Veronica (25/10/2005) e Massimo (22/07/2007)

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: ostetriche

Messaggio da fed+brugnomo » 25 ago 2007, 18:02

Ciao Orsotto, io in effetti ho scelto di farmi seguire da un'ostetrica che mi sta accompagnando nei monitoraggi e che si e' resa disponibile a venire ad assistermi al momento del parto.

Avevo paura solo che si sovrapponesse il mio parto con quello di un'altra paziente che stava assistendo, ma ieri sono andata a fare il monitoraggio e mi ha detto che l'altra signora ha sfornato ieri...

Pero' e' anche vero che io non ho fatto il corso pre-parto (ho vissuto all'estero fino alla 37a settimana) e nonostante la mia ginecologa sia quella che mi ha indirizzato verso la struttura dove andro' a partorire non ho un medico interno che mi segue.

Per questo motivo ho deciso di puntare sull'ostetrica, anche perche' non essendo io una persona dal carattere molto imponente ed essendoci varie persone con approcci diversi al travaglio e al parto preferivo comunque familiarizzare con la persona che mi avrebbe accompagnato nel corso di questa esperienza.

Molte delle persone con cui ho parlato mi hanno detto che l'ostetrica risulta essere una figura ben piu' importante di quella del ginecologo nel corso del parto, e io non ho voluto rischiare di trovarmi con qualcuno che potesse non essere in sintonia con me.

Ma credo che questo dipenda anche dalla struttura dove andrai a partorire. Ci sono ospedali o cliniche in cui le ostetriche hanno ricevuto una formazione analoga e quindi sono piu' propense ad avere approcci simili, altre in cui a seconda di chi trovi puoi avere esperienze molto diverse.

In bocca al lupo... al momento non ti posso ancora dire se ritengo di avere fatto una buona scelta o meno, ma spero di potertelo dire nel giro di qualche giorno :incrocini
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Cix&John
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 7
Iscritto il: 20 lug 2007, 10:33

Re: ostetriche

Messaggio da Cix&John » 28 ago 2007, 9:10

Ciao a tutti!

Approfitto di questo argomento per presentarvi un quesito al quale non ho ancora trovato risposta (...nonostante ricerche su internet a non finire, sembra sia coperto da mistero.....:-)):

a gennaio arriverà il nostro primo rampollo, qualcuna di voi più esperte (...o che semplicemente ci è già passata...) mi sa dire quante e quali persone sono necessarie durante il travaglio ed il parto? Mi spiego meglio: leggo di ostetrica, di ginecologo, ma a parte queste due professionalità, normalmente in caso di parto naturale sono presenti altri medici e/o infermieri? E nel caso di cesareo?

Altra domanda per chi di voi ha partorito in clinica privata: di norma è necessario "reclutare" per conto proprio il personale necessario o la clinica ha degli infermieri e medici "convenzionati" che può chiamare in caso di necessità (ovviamente a parte ginecologo ed ostetrica che assumeremmo personalmente proprio per essere sicuri di avere le persone che ci hanno seguiti....mi riferivo ad eventuali necessità particolari del tipo: se si rivelasse necessario un cesareo immagino sia necessaria la presenza di un anestesista, devo "portarmelo dietro" per forza o di norma c'è qualcuno che può essere, per così dire, "tenuto in allerta" ed intervenire solo qualora fosse necessario?)

Spero di essermi spiegata abbastanza bene.....

Moltissime grazie!

Avatar utente
Barbarabu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1307
Iscritto il: 22 mag 2005, 19:11

Re: ostetriche

Messaggio da Barbarabu » 28 ago 2007, 10:08

spesso spendiamo tanti soldi per futili cose, perchè non usarli nel momento più importante della nostra vita?
CIX: per la mia esperienza in ospedale pubblico ti dico che solitamente c'è l'ostetrica, una o più infermiere. Il gine solo se è un parto difficile, comunque quello di turno solitamente passa a controllare durante e al termine del parto. Nel mio caso è passato alla fine quando l'ostetrica mi stava dando i punti. Poi al momento della nascita chiamano il neonatologo o il pediatra di turno per dare il punteggio di Agpar al nascituro e controllare che stia bene.

Questo per un parto tranquillo senza complicazioni...insomma fa tutto l'otetrica!
Carlotta è nata il 17/5/2005 (54 cm x 4,170 Kg)
Dario è nato 18/1/2008 (53 cm x 3,880 Kg)

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: ostetriche

Messaggio da fed+brugnomo » 28 ago 2007, 10:17

Cix, fino a ieri avrei quotato Barbarabu... ma considera anche il periodo dell'anno in cui partorirai... io ho scelto di andare a pagamento, e il risultato adesso e' che siccome la mia ostetrica (che mi ha seguito finora) va in ferie 4 giorni (dal 30 al 4 settembre) il gine mi vuole indurre il parto domani per non farle perdere la parcella...

Insomma, certo avere una persona che ti assiste e di cui ti fidi e' una buona cosa... pero' considera anche i contro... io non l'ho fatto e adesso non sono piu' convinta di avere fatto una buona scelta.
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Cix&John
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 7
Iscritto il: 20 lug 2007, 10:33

Re: ostetriche

Messaggio da Cix&John » 28 ago 2007, 10:29

Sì, naturalmente tutto va considerato....grazie dei consigli!

Diciamo che un po' per filosofia di pensiero un po' dopo aver visitato sia clinica che ospedali vari ed esserci fatti un'idea del tutto...la nostra scelta pende verso la struttura privata (....naturalmente senza generalizzare, mi riferisco ai posti che abbiamo visto e conosciuto e che per ragioni di distanza sarebbero per noi praticabili, e che evito di citare per non fare buona o cattiva pubblicità a nessuno)

Più che tutto mi stavo chiedendo queste cose (...e sicuramente la cosa più semplice sarà andare in clinica e chidere direttamente.....ma a noi piace così tanto informarci per conto nostro che non resisto alla tentazione!) per farmi un'idea più precisa dei costi "complessivi", nel senso che la clinica ha la sua parcella e la dichiara, ma poi naturalmente non dice quali sono i costi del personale dato che non dipendono da lei, ma che direi essere piuttosto determinanti, e voglio essere sicura di "assumere" tutti i "necessari"....

Magari qualcuna che ci è già passata mi sa dare qualche "dritta"....

Grazie ancora!

Avatar utente
annalisa
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 707
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29

Re: ostetriche

Messaggio da annalisa » 28 ago 2007, 10:43

Barbarabu ha scritto:Per la seconda penso di rifarlo....tutte le ostetriche sono brave per carità..ma per me è importante avere una faccia amica... e poi se partorisci durante il cambio turno ti tocca anche cambiare ostetrica....
ed è infatti quello che è capitato a me durante la prima gravidanza... cambio turno e poi una emergenza nella sala parto vicino... io che ero a 9 cm di dilatazione (così mi ha detto l'ostetrica prima di smontare) ho dovuto ancora aspettare 2 ore e mezza perchè la ragazzina che mi avevano lasciato a fianco non se la sentiva di portarmi alla fine e si limitava a sentirmi il battito della cucciola e a prendere la pressione...
Alla fine ero stremata dai dolori finchè, passata l'emergenza nella stanza accanto è entrato un angelo di ostetrica e mi fa"allora signora, alla prossima contrazione spinga fortissimo in questo punto" e così ho fatto ed è nata Giulia....
Proprio stasera vado a parlare con una ostetrica dell'ospedale e spero tanto che mi assisterà al parto anche solo come una presenza consigliera in più (eventualmente anche senza poter intervenire, perchè se non è di turno, negli ospedali non si può intervenire!)
Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi

Avatar utente
lagatta
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5856
Iscritto il: 23 dic 2005, 16:43

Re: ostetriche

Messaggio da lagatta » 28 ago 2007, 13:44

Non so ragazze...però mi sembra che scegliere addirittura la clinica privata mi sembra esagerato, lo so che il parto fa paura soprattutto la prima volta (ma anche la seconda non scherza, non credete! :x: ), però non dovete farvi prendere così dal panico...io ho partorito in un ospedale statale, non ho avuto ostetriche portate "da casa" , non ho fatto corsi preparto, e tuttora ho fatto la stessa scelta per questa seconda gravidanza...andrà tutto bene!
Ricordatevi che una volta si partoriva in mezzo ai boschi, e quando dico una volta, non vi parlo di secoli fa, ma delle nostre nonne! :urka
E' doloroso, non ve lo nego, ma siamo nate per sopportare i parti e le persone che quel giorno ci attornieranno saranno ostetriche con esperienza e tirocinanti, ma saremo comunque noi a fare TUTTO, loro ci aiutano a "lottare" mentre crediamo di non farcela, a sorreggerci quando arriva il momento più duro e a estrarre il pargolo anche se verrebbe fuori da solo. E' ovvio che bisogna tenere presenti anche piccole complicanze (come nel mio caso) che uno staff preparato può risolvere.
IO VI SFIDO A TORNARE DOPO DA QUESTE PARTI E A DIRE CHE POI TUTTO SOMMATO NON è STATO COSì CATASTROFICO COME CREDEVATE... :bacio
settembrina06 febbrarina08 ottobrina11 e...
"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)
Immagine

Cix&John
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 7
Iscritto il: 20 lug 2007, 10:33

Re: ostetriche

Messaggio da Cix&John » 28 ago 2007, 15:01

"....una volta si partoriva in mezzo ai boschi...": una volta si viaggiava a piedi, una volta si mangiava carne solo a Natale (se andava bene), una volta si moriva di vecchiaia a 40 anni, una volta non si aveva il riscaldamento, una volta ci si parlava coi segnali di fumo, una volta le operazioni le facevano i barbieri e senza anestesia (...a parte un po' di liquore...)...... :-)

Non per far polemica, giusto un piccolo momento dello humor....

Scherzi a parte nessuno pensa sia catastrofico, anzi!

E' chiaro che il fatto di partorire in clinica privata non è un'esigenza indispensabile, per fortuna lo si può fare anche a carico del SSN e fa piacere sentire che la maggior parte di voi ha avuto esperienze ottime.

La scelta, che giustamente è personale, può semmai essere dettata da vari fattori (che ognuna può giudicare più o meno importanti, noi personalmente li consideriamo molto importanti) come (in ordine casuale):

1) Avere a disposizione il personale che scegliamo e non che ci capita "per voler del fato"
2) Vedere, durante i parto, facce amiche (nel senso, oltre che già conosciute, scelte per le loro caratteristiche professionali ed umane)
3) Avere a disposizione una stanza singola con spazio anche per il futuro papà e tutti i confort de caso
4) Non essere costretti a dividere i propri spazi con eventuali stuoli di parenti che vengono a trovare la vicina che sfortuna vuole essere in stanza con te....
5) Non essere costretti a sopportare, passatemi l'eufemismo, eventuali "abitudini diverse in termini di pulizia personale con conseguenti diffusioni di odori"... :-)
6) Non rischiare interruzioni da "cambio turno" o comunque stress (conosciamo storie degne di "ai confini della realtà" di persone a metà travaglio lasciate a se stesse in attesa che arrivi l'ostetrica successiva purtroppo in ritardo....)

A questi e tutti gli analoghi che si possono pensare, aggiungiamo la sicurezza data dall'idea di esercitare la propria libertà di scelta: partorisco con "quell'ostetrica" e "quel ginecologo" ecc....perchè io ho deciso che deve essere così (tutto sommato mi piace decidere per me stessa...) e non prendo semplicemente cosa viene deciso "dall'alto" (sempre fermo restando che questa considerazione è indipendente dalla bravura e professionalità del personale del servizio pubblico che, come molte di voi hanno sottolineato, sono spesso ottime).

Scusate la lunghezza e, forse, essere un po' usciti dal seminato.....

Tornando alla questione iniziale: chi di voi mi sa fare un elenco del personale necessario durante un parto (naturale e se lo sapete anche cesareo)?

Grazissime!

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: ostetriche

Messaggio da fed+brugnomo » 28 ago 2007, 15:15

Cix,

senza nulla togliere alle opinioni di Pre-mamma Ale, che comincio a condividere pure io, io la pensavo come te ma come ti ho detto alla fine non significa che andare a pagamento significhi avere questo trattamento, anzi... (anche io ho scelto di andare a pagamento dopo avere avuto racconti da incubo di persone che non hanno avuto la possibilita' di andare a pagamento, ma ripeto, credo sia molto questione di semplice cxxo e i soldi in questo senso NON sembrano garantire nulla di quanto uno si aspetti).

Per quanto concerne il personale, credo dipenda da struttura a struttura e anche i costi sono molto variabili. Dal mio foglio di intramoenia si evince che verranno pagati singolarmente ginecologo, ostetrica, anestesista (per l'epidurale) e neonatologo.

Il resto delle spese sono quelle relative alla stanza singola (che ospitera' anche il papa'), ma poi se ci saranno ulteriori spese (personale infermieristico ecc) questo non ti so dire.

Quello che ti suggerisco e' di chiedere all'amministrazione della clinica dove hai scelto di partorire in maniera minuziosa (tendono sempre ad essere evasivi, chiedendo anche in riferimento a spese che non sempre si accompagnano al parto fisiologico - ad esempio, per l'episiotomia).

Spero di esserti stata d'aiuto...

Se vuoi la prossima settimana ti faccio un sunto della mia parcella.

Ah, informati anche del contributo che dovrai versare a carico del SSN. Nel mio caso (risiedo a Roma), ho avuto la bella sorpresa di un aumento dal 10% (fino al 31 luglio scorso) al 50% dal primo di agosto... sempre quando si dice cxxo...

Ma su questo ogni regione fa a se'.
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Rispondi

Torna a “PREPARIAMOCI AL PARTO”