Pagina 1 di 1
Metodo Odon
Inviato: 24 ago 2013, 15:28
da danpaola
Ho da poco sentito parlare di questa innovazione per agevolare il parto naturale. Il brevetto appartiene ad un meccanico argentino
http://blog.you-ng.it/2013/08/18/jorge- ... ale-video/
Che ne pensate ???
Re: Metodo Odon
Inviato: 24 ago 2013, 16:06
da danpaola
https://www.youtube.com/watch?v=AfYzWBp ... ata_player
Questo video illustra ancora meglio la tecnica utilizzata
Re: Metodo Odon
Inviato: 25 ago 2013, 8:26
da Valemar
Ciao, non ne avevo ancora sentito parlare, è molto interessante.
È un po' impressionante che venga coinvolta solo la testa del bambino, io credevo, guardando l esperimento del tappo nella bottiglia, che venisse accompagnato tutto il corpo del bambino. Cmq ne parlerò con il gine quando sarà
Grazie di avercene parlato!
Re: Metodo Odon
Inviato: 25 ago 2013, 11:06
da danpaola
In Italia la sperimentazione dovrebbe essere partita nel 2012 ma io sinceramente non ne avevo MAI sentito parlare ...

Re: Metodo Odon
Inviato: 25 ago 2013, 12:59
da primomaggio
L'ho visto di fretta, ma non mi pare funzioni in modo sostanzialmente diverso dalla ventosa...

Re: Metodo Odon
Inviato: 25 ago 2013, 13:35
da danpaola
primomaggio ha scritto:L'ho visto di fretta, ma non mi pare funzioni in modo sostanzialmente diverso dalla ventosa...

A quanto pare però il principio "fisico" alla base consente alla testina di scivolare fuori senza che venga esercitata la pressione che invece è necessaria con la ventosa...inoltre il materiale in plastica lubrificata del sacchetto consente di evitare lo sfregamento dei tessuti mamma-bimbo con minore/nullo rischio di trasmissione infezioni e lacerazione.
Re: Metodo Odon
Inviato: 25 ago 2013, 17:00
da primomaggio
Si, il principio fisico a ben pensarci è effettivamente diverso. Però mi pare una metodica abbastanza invasiva anch'essa, quindi penso possa essere usata in caso di parti operativi, non di parti naturali.
Non riesco a pensare che possano infilare il sacchetto senza creare fastidi alla mamma, onestamente
Re: Metodo Odon
Inviato: 25 ago 2013, 19:26
da danpaola
Credo anche io che possa essere utilizzato in caso di parti con qualche difficoltà in fase espulsiva come alternativa alla ventosa o al forcipe, oppure in sostituzione della spesso abusata episiotomia. Vi dico la verità, mi suscita qualche dubbio ancora ma mi sembra proprio un valido passo avanti ...
Re: Metodo Odon
Inviato: 25 ago 2013, 19:45
da primomaggio
danpaola, se ho capito come funziona, forse è meno pericolosa per il bambino del forcipe e della ventosa, perché non si esercita pressione sulla testa...
Però: con la ventosa l'episiotomia te la fanno d'ufficio (con il forcipe penso pure), per introdurre lo strumento... In questo caso? Da come li ho visti armeggiare, mi risulta davvero difficile credere che riescano a introdurre nel corpo della madre il tutto senza lacerarla...
Poi...a me il sacchetto di plastica fa impressione... è vero che il bambino non respira ancora, ma fa impressione lo stesso.
Re: Metodo Odon
Inviato: 25 ago 2013, 22:24
da laura s
Penso che sarà molto utile nei paesi poveri, dove si scordano la ventosa, il cesareo e anche le medicine per curare le infezioni vaginali e non passarle al bambino quando attraversa il canale del parto...
Re: Metodo Odon
Inviato: 26 ago 2013, 8:00
da danpaola
laura s ha scritto:Penso che sarà molto utile nei paesi poveri, dove si scordano la ventosa, il cesareo e anche le medicine per curare le infezioni vaginali e non passarle al bambino quando attraversa il canale del parto...
In Argentina si sta già utilizzando da qualche anno ... il costo dello strumento è davvero minimo e la facilità di utilizzo non richiede particolari specializzazioni. Sicuramente utile nei paesi poveri come giustamente hai evidenziato tu.
Re: Metodo Odon
Inviato: 26 ago 2013, 8:09
da danpaola
primomaggio ha scritto:danpaola, se ho capito come funziona, forse è meno pericolosa per il bambino del forcipe e della ventosa, perché non si esercita pressione sulla testa...
Però: con la ventosa l'episiotomia te la fanno d'ufficio (con il forcipe penso pure), per introdurre lo strumento... In questo caso? Da come li ho visti armeggiare, mi risulta davvero difficile credere che riescano a introdurre nel corpo della madre il tutto senza lacerarla...
Poi...a me il sacchetto di plastica fa impressione... è vero che il bambino non respira ancora, ma fa impressione lo stesso.
Concordo sul fatto che sembrerebbe meno invasivo di forcipe o ventosa. Non credo sia necessaria l'episiotomia poiché la mini ventosa ha delle dimensioni davvero ridotte. Si, in effetti il sacchetto di plastica fa un po' paura ...ma appunto, il bimbo non respira ancora.
Re: Metodo Odon
Inviato: 27 ago 2013, 12:16
da Antolina80
danpaola ha scritto:Credo anche io che possa essere utilizzato in caso di parti con qualche difficoltà in fase espulsiva come alternativa alla ventosa o al forcipe, oppure in sostituzione della spesso abusata episiotomia. Vi dico la verità, mi suscita qualche dubbio ancora ma mi sembra proprio un valido passo avanti ...
L'episiotomia si fa per evitare lacerazioni spontanee e per allargare un po' lo spazio, ma non è fondamentale per l'uscita del bambino. Ventosa e forcipe invece vengono usate se il bimbo proprio non riesce ad uscire. Questa è effettivamente un'alternativa, ma non mi sembra meno invasiva delle altre...