Pagina 1 di 1

PARTO NATURALE E DISFUNSIONE ALLA MADIBOLA: QUALCHE CONSIGLIO

Inviato: 24 mag 2010, 18:10
da JeMC
AIUTO sono cetty alla 36 settimana di gravidanza ho bisogno di voi! il problema è il seguente: all'età di 14 anni fino ai 18 circa sono stata in cura per una disfunsione temporo-mandibolare in pratica a causa del condilo che usciva fuori avvertivo un rumore alal bocca e a volte anche se raramente sono rimasta bloccata nel senso che ero impossibilitata ad aprire tutta la bocca. Attraverso dei "bite" e varie disavventure sono riuscita a guarire modificando completamete la posizione mandibolare. Adesso ho 28 anni e durante la 26 settimana di gravidanza ho avuto un blocco alla mandibola in poche parole per 2 giorni e cioè fino a quando non ho rintracciato lo specialista sono stata impossibilitata ad aprire tutta la bocca. Vi voglio risparmiare il dramma...e comunque ho rimesso un bite in bocca che in teoria doveva impedire un nuovo blocco (anche se comunque attualmente non sono ancora guarita perchè la gravidanza non mi permette) e sto tamponando evitando il peggio. attraverso il bite riesco a mantenere una posizione della mandibola in modo da non bloccarmi e riesco a stringere i denti. Voglio sapere da voi per favore se è possibile secondo le vostre esperienze partorire in modo naturale ma con epidurale con l'impossibiltà ad aprire tutta la bocca quindi senza urlare contorsioni laterali e strane della bocca tenendo il bite che mi permetta di stringere e allo stesso tempo di non andare in blocco. il mio ginecologo l'anestesista e anche lo specialista della mandibola dicono che i movimenti della bocca non sono indispensabile che urlare è da sc**i e che bisogna concentrarsi sulla respirazione sull'addome e sul diaframma. e quindi non ci sono le premesse per ricorrere ad un cesario che io non voglio assolutamente fare per tanti motivi. vi prego immedesimatevi e datemi suggerimenti e consigli. grazie mille

Re: PARTO NATURALE E DISFUNSIONE ALLA MADIBOLA: QUALCHE CONSIGLIO

Inviato: 25 mag 2010, 8:18
da MaMMaSiLVia
ciao,
io non ho una disfunzione della mandibola grave come la tua ma anch'io ho la mandibola a scatto per cui una volta sono rimasta bloccata e non posso aprire tanto la bocca per non rischiare di rimanerci di nuovo.
Ogni volta dal dentista è un'agonia perchè non posso aprire bene la bocca e dopo un po' che ce l'ho aperta mi fanno malissimo le giunture.....
Non ho mai provato il bite però anche se mi ero informata.
Ciò che volevo dirti è che ho 4 figli, 3 avuti con parto naturale e 1 con cesareo di urgenza per sofferenza fetale.
Stai tranquilla che non è assolutamente necessario urlare a squarciagola.... :ahaha anzi, se uno riesce a non urlare secondo me incanala di più lo sforzo nella spinta che diventa più produttiva... :ok
Il tuo ginecologo ha ragione, concentrati sulla respirazione e se partorirai con il bite in bocca secondo me sarà perfetto, potrai stringere i denti per lo sforzo e riuscirai a concentrarti di più che non urlando...
tantissimi auguri.... :incrocini

Re: PARTO NATURALE E DISFUNSIONE ALLA MADIBOLA: QUALCHE CONSIGLIO

Inviato: 25 mag 2010, 14:53
da JeMC
NON SAI QUANTO CORAGGIO MI DANNO LE TUE PAROLE E SOPRATTUTTO IL FATTO CHE SEI RIUSCITA AD AVERE 4 FIGLI SENZA BLOCCARTI DURANTE i 3 parti naturali. ATTRAVERSO IL BITE RIESCO A STRINGERE I DENTI E A TENERE LA MANDIBOLA IN ASSE, INFATTI LA MIA PAURA e' se per partorire e' indispensabile urlare quindi tenere la bocca molto aperta permettendole di andare in lateralita'. Io aspetto il mio primo bambino ma devo mettermi in testa che a me sarà vietato urlare e contorcere la bocca a destra e a sinistra (così come ho visto nei film). Quindi secondo te devo respirare con la bocca semiaperta, non urlare e stringere i denti quando sarà il momento di spingere. Siccome il mio ginecologo mi ha garantito che a 3 cm mi farà epidurale secondo te da quel momento in poi sarà ancora più fcile controllare i movimenti delal bocca? tu l'hai fatta? grazie grazie infinite per il tuo incoraggiamento

Re: PARTO NATURALE E DISFUNSIONE ALLA MADIBOLA: QUALCHE CONSIGLIO

Inviato: 30 mag 2010, 0:00
da Deda
sia io che mia sorella, soffriamo di blocco mandibolare...

mia sorella decisamente di +! ogni volta che mastica si sentono di quegli schiocchi!!!


e anche io se meno, comunque.

anche io non ho avuto problemi durante il parto, ma non è venuto fuori il problema durante il colloquio per l'epidurale, perchè riesco ad aprire bene e molto la bocca... solo a volte mi blocco e rimango così per un po'.......... :fischia

se sto tanto con la bocca aperta (dal dentista) mi capita + spesso!!!

Re: PARTO NATURALE E DISFUNSIONE ALLA MADIBOLA: QUALCHE CONSIGLIO

Inviato: 4 giu 2010, 19:18
da JeMC
GRAZIE DEDA sono alla 37+6 e ogni giorno il dolore muscolare intorno alla mandibola aumenta e come se la gravidanza non mi permettesse di guarire( in parte per parecchi medici è così). Io sono veramente nel panico perchè non so se è meglio programmare un cesario, non riesco a capire se questa cavolo di bocca è uno strumento indispensabile per partorire. Grazie

Re: PARTO NATURALE E DISFUNSIONE ALLA MADIBOLA: QUALCHE CONSIGLIO

Inviato: 4 giu 2010, 21:57
da Deda
Non so se la bocca è proprio necessaria!

di sicuro mentre spingi la devi serrare per "incanalare" lo sforzo della spinta!
se urli, disperdi lo sforzo...

comunque tranquilla, non è necessario secondo me un cesareo... io ho partorito due volte ed entrambe le volte senza epidurale!

quindi si può fare! anche se il dolore c'è!!!

probabilmente il fatto che vogliano verificare l'apertura della bocca è in caso di necessità "estrema"... in questo caso dovrebbe risponderti qualche mamma checomunque ha fatto l'epidurale!!!

in bocca al lupo! manca proprio poco! :ok

Re: PARTO NATURALE E DISFUNSIONE ALLA MADIBOLA: QUALCHE CONSIGLIO

Inviato: 11 giu 2010, 14:31
da la.piccola.mamma
JeMC ha scritto:il mio ginecologo l'anestesista e anche lo specialista della mandibola dicono che i movimenti della bocca non sono indispensabile che urlare è da sc**i e che bisogna concentrarsi sulla respirazione sull'addome e sul diaframma.
ma.. scuole di pensiero.. sicuramente urlare non è necessario, ma durante le contrazioni forti (le ultime prima di spingere) dicono che vocalizzare (non imprecare) ad alta voce aiuta..
Ah, una domanda:gine, anestesista e specialista son tutti uomini? :che_dici

Re: PARTO NATURALE E DISFUNSIONE ALLA MADIBOLA: QUALCHE CONSIGLIO

Inviato: 11 giu 2010, 15:40
da maskat
Io invece ho iniziato ad avere problemi alla mandibola dopo la prima gravidanza :buuu
Ho avuto un TC programmato
Dopo circa 2 anni ho iniziato a stare meglio ma dopo la seconda gravidanza è tornato + violento di prima.
Ho fatto diverse visite specialistiche e mi hanno consigliato di fare la terapia TENS
Non sò aiutarti per il parto naturale...

Re: PARTO NATURALE E DISFUNSIONE ALLA MADIBOLA: QUALCHE CONSIGLIO

Inviato: 11 giu 2010, 20:19
da Silvietta7885
la.piccola.mamma ha scritto:
JeMC ha scritto:il mio ginecologo l'anestesista e anche lo specialista della mandibola dicono che i movimenti della bocca non sono indispensabile che urlare è da sc**i e che bisogna concentrarsi sulla respirazione sull'addome e sul diaframma.
ma.. scuole di pensiero.. sicuramente urlare non è necessario, ma durante le contrazioni forti (le ultime prima di spingere) dicono che vocalizzare (non imprecare) ad alta voce aiuta..
Ah, una domanda:gine, anestesista e specialista son tutti uomini? :che_dici
vocalizzare è diverso da urlare...
la vocalizzazione l'ho imparata come tecnica al corso di yoga per gestanti..se la piccola si decide a nascere poi vi racconto come è andata...