Pagina 1 di 2
Preparazione dei capezzoli
Inviato: 1 ott 2007, 12:32
da ishetta
Ciao ragazze,
l'ostetrica al corso preparto non ci ha consigliato nulla per la preparazione dei capezzoli in allattamento perchè secondo lei le creme non aiutano, nel senso che se devi avere problemi ti vengono punto e stop
Sconsigliava solo l'uso del guanto di crine perchè secondo lei può creare delle microabrasioni che peggiorerebbero solo le cose.
Qualcuna di voi sta usando qualcosa?
Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 1 ott 2007, 12:41
da Francesca77
Ciao!
io per tutte le gravidanze ho usato ,ed ha funzionato pur essendo una cosa estremamente semplice,il "metodo della nonna"...ossia...LIMONE E OLIO D'OLIVA
Ce l'aveva consigliato proprio l'ostetrica al corso ,trattamento da iniziare nell'ultimo mese perchè stimolare i capezzoli masaggiandoli può dare contrazioni e quindi è meglio che sia fatto nella parte finale della gravidanza :
-sfregare con 1 fettina di limone il capezzolo e l'areola( rende la pelle resistente, non brucia a meno che non si abbiano microabrasioni e microtagli)
-sciacquare
-massaggiare il capezzolo e l'areola con olio d'oliva fino ad assorbimento (rende la pelle elastica)
l'olio d'oliva si può usare anche sul perineo
ripeto è un metodo semplice ed economico,ma che funziona!
ho fatto 4 figli che ho allattato fino ai 6-9 mesi e ragadi praticamente non ne ho viste...

Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 1 ott 2007, 14:48
da sarita
Io sto usando da una decina di gg. una cremina apposita della Mister Baby... ma ho letto nel forum "salute e benessere" che c'è chi usa l'olio di mandorle dolci.
Io credo sia importante preparare i capezzoli, a quanto ho sentito dire le ragadi sono dolorosissime, meglio prevenire!
Ai corsi preparto vengono dette anche tante cavolate, a noi per esempio non insegnano la respirazione, l'ostetrica dice che dobbiamo respirare come ci viene!!!

Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 1 ott 2007, 15:54
da Francesca77
sarita ha scritto:Io sto usando da una decina di gg. una cremina apposita della Mister Baby... ma ho letto nel forum "salute e benessere" che c'è chi usa l'olio di mandorle dolci.
Io credo sia importante preparare i capezzoli, a quanto ho sentito dire le ragadi sono dolorosissime, meglio prevenire!
Ai corsi preparto vengono dette anche tante cavolate, a noi per esempio non insegnano la respirazione, l'ostetrica dice che dobbiamo respirare come ci viene!!!

ok ognuna è diversa...ok ogni parto è diverso...ma da mia esperienza credimi la respirazione aiuta tantissimo ad affrontare il dolore delle contrazioni...respiri profondi ,inspirare dal naso ed espirare dalla bocca...azzz se serve...
Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 1 ott 2007, 15:55
da Francesca77
ps l'olio di mandorle docli va benissimo sia per i capezzoli sia per il perineo
Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 1 ott 2007, 17:40
da ingrid80
ciao ...io per i capezzoli sto usando sia l'olio di mandorle dolci che l'olio baby jhonson delicato per i bimbi....e devo dire che funziona!!!...anche io sono sicura che la respirazione sia una delle fasi molto importanti .. e anche l'apertura e la chiusura della vagina per chi come me ha la vescica debole...l'ostetrica mi ha consigliato di farlo più volte al giorno tanto non fa male!!!...e devo dire che funziona davvero!!!!

Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 1 ott 2007, 18:44
da Meg
Io sto usando da sempre l'olio di mandorle e la rilastil, per prepararli verso la fine ho visto che c'è anche l'olio allattamento della weleda.
Il guanto di crine lo eviterei, cerca solo di ammorbidirli e migliorarne l'estroflessione

Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 2 ott 2007, 9:36
da ishetta
Per la respirazione, noi abbiamo fatto una sola lezione con ordine di tanti esercizi a casa. Lei giustamente diceva che una sola lezione serve a poco ma è l'allenamento a casa che serve, di non pensare che si possa controllare il dolore perchè è un po' una cosa da fachiri, ma imparare a respirare serve per ossigenare meglio i muscoli che quindi lavorano meglio e per rilassarsi.
Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 2 ott 2007, 11:33
da sandina
Io massaggio il seno praticamente dall'inizio visto che avevo già una 4° prima della gravidanza e che mi hanno detto che il seno più grande ha più possibilità di contrarre la mastite o ingorghi vari.
Il massaggio lo faccio con l'olio di mandorle o olio 9 mesi weleda ma se mi dite che fare il massaggio con il limone aiuta, dalla prossima settimana comincio anche con quello.
Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 2 ott 2007, 15:43
da sarita
Francesca77 ha scritto:ok ognuna è diversa...ok ogni parto è diverso...ma da mia esperienza credimi la respirazione aiuta tantissimo ad affrontare il dolore delle contrazioni...respiri profondi ,inspirare dal naso ed espirare dalla bocca...azzz se serve...
Infatti lo penso anch'io... ma l'ostetrica non ce la vuole insegnare!!!

Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 4 ott 2007, 12:15
da Jennyna
io x i capezzoli nn ho usato nulla mettevo olio di mandorle sulla pancia e sul seno ma in maniera incostante, il fatto è che nn ho mai messo creme in vita mia e mi sentivo sempre "sporca", poi con qul caldo....
cmq io sto allattando tranquillamente, tanto dipende da come si attacca il cucciolo...
x la respirazione avrei pagato oro x averla imparata al corso, nn ci sono + andata e al momento del travaglio mi son trovata male a respirare come mi veniva, certo nel momento + duro forse nn stai a pensà come fare xò cmq aiuta
baci
Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 4 ott 2007, 15:48
da ile
a noi al corso ci hanno cosigliato così:
al mattino picchiettare il capezzolo con un batuffolo di cotone intriso di alcol
la sera massaggiare con olio di mandorle o olio d'oliva
Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 5 ott 2007, 11:33
da Meg
Ile ma l'alcool secca tantissimo: a me spaccherebbe proprio la pelle
A che dovrebbe servire?
Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 5 ott 2007, 12:08
da toscamilla
la mia ostetrica privata mi ha detto che per preparare i capezzoli devo massaggiarli con una frizioncina preparata con un cucchiaio di olio e 6 gocce di limone...agiti ben bene e ti massaggi....
il limone rinforza contro le ragadi e l'olio di oliva nutre e ammorbidisce....
Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 5 ott 2007, 12:13
da daniela75
ciao,
io ho seguito tutti i consigli: creme (a partire dai 5 mesi!!!!!!), olio...... ma purtroppo le ragadi sono venute lo stesso

e tutte le ragazze che ho conosciuto hanno avuto comunque, chi più chi meno, dei problemi.
Secondo me il problema è che in ospedale non ti seguono abbastanza nel momento dell'allattamento (generalmente si esce dall'ospedale proprio quando arriva il latte) e non ti insegnano bene come attaccare il piccolino!

Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 5 ott 2007, 15:45
da Mimi75
daniela75 ha scritto:ciao,
io ho seguito tutti i consigli: creme (a partire dai 5 mesi!!!!!!), olio...... ma purtroppo le ragadi sono venute lo stesso

e tutte le ragazze che ho conosciuto hanno avuto comunque, chi più chi meno, dei problemi.
Secondo me il problema è che in ospedale non ti seguono abbastanza nel momento dell'allattamento (generalmente si esce dall'ospedale proprio quando arriva il latte) e non ti insegnano bene come attaccare il piccolino!

già..
Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 8 ott 2007, 15:33
da ro77
Su un libro che sto leggendo sulla gravidanza c'è scritto olio di mandorle e burro di karitè...
Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 8 ott 2007, 18:07
da Oplà
l'ostetrica del corso preparto che seguo io sconsiglia tutti i metodi che avete elencato
lei dice che si altera la fisiologia normale che prevede delle ghiandoline scure in rielievo ai bordi dell'areola che secernono una sostanza umettante e disinfettante.
E diche che assolutamente se vengono le ragadi è colpa di uno sbagliato attacco.
L'unica cosa che al limite consiglia e' di stare in casa senza reggiseno.
Quindi deduco che si dice di tutto e il contrario di tutto.
Io per ora metto talvolta l'olio di mandorle, nulla di più e non troppo spesso. Poi vi saprò dire come va...
Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 8 ott 2007, 18:39
da ishetta
Oplà ha scritto:l'ostetrica del corso preparto che seguo io sconsiglia tutti i metodi che avete elencato
lei dice che si altera la fisiologia normale che prevede delle ghiandoline scure in rielievo ai bordi dell'areola che secernono una sostanza umettante e disinfettante.
E diche che assolutamente se vengono le ragadi è colpa di uno sbagliato attacco.
L'unica cosa che al limite consiglia e' di stare in casa senza reggiseno.
Quindi deduco che si dice di tutto e il contrario di tutto.
Io per ora metto talvolta l'olio di mandorle, nulla di più e non troppo spesso. Poi vi saprò dire come va...
Praticamente è quello che sostiene anche la mia. Io continuo con l'olio di mandorle e poi vedremo.
Re: Preparazione dei capezzoli
Inviato: 8 ott 2007, 21:51
da cipollina77
io non ho mai messo nulla e sto allattando da 11 mesi senza alcun problema (mancanza di sonno a parte). Confermo che dipende tutto da come il piccolo si attacca. L'unico consiglio che vi sento di darvi è di approfittare della vs permanenza in ospedale chiedendo 1000 volte conferma alle ostetriche che il bambino sia attaccata come si deve! Io davvero ho scassato le p**** ma ero terrorizzata delle ragadi... ah poi, comunque le prime due settimane un po di dolore / fastidio l'ho sentito durante i primi secondi di "attacco" in quanto la mia piccola si attaccava diciamo...molto decisa...stile ventosa....

mai poi quel fastidio è sparito..
vi auguro tutte un sereno periodo di allattamento....è dura ma cosi bello....
