Pagina 1 di 2
Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 26 mar 2009, 16:42
da alex76
E' stata inaugurata all'inizio di marzo nella pineta dell'ospedale Grassi di Ostia Lido. Si tratta di una struttura con tre vasche per il parto naturale in acqua, con la possibilità di fare rooming-in h24 e di poter far stare in stanza fratellino/sorellina e il maritozzo giorno e notte. Ho provato a cercare qualche info sia nella struttura che nel reparto di ostetricia del Grassi ma non c'è un cartello, una nota, un'indicazione...Per tre vasche credo che bisogna mettersi in lista ma non ho la piu' pallida idea di come fare...Qualcuna ne sa nulla????
Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 1 apr 2009, 23:09
da LaMarzia
"Si inaugura a Ostia la Casa del Parto, prima struttura del centro-sud dedicata al parto naturale
di Susanna Marietti su Linkontro.it
Si terrà domenica 8 marzo, alla presenza del presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo e del vicepresidente Esterino Montino, la festa di inaugurazione della Casa del Parto naturale, voluta dalla Asl Roma D nel parco dell’Ospedale G.B. Grassi, in via Passeroni 28 a Ostia.
“Il parto non è una malattia”, afferma Giusy Gabriele, Direttore Generale della Asl Roma D. “Quella della deospedalizzazione e del parto naturale è una richiesta storica e giusta del movimento delle donne. In più l’attrezzatura delle vasche permette anche al bambino di subire il minor trauma possibile. Le ostetriche saranno protagoniste di questa attività garantendo la massima autogestione possibile dei modi e dei tempi soggettivi delle donne. È con grande piacere e con questa consapevolezza che inauguriamo la casa del parto naturale nella pineta del Grassi. La scelta di farlo l’8 marzo non è casuale, è una scelta che intende sottolineare il legame forte di questa Direzione generale con la sanità di genere”.
Nella Casa del Parto le donne potranno partorire in maniera del tutto naturale, pur mantenendo la sicurezza della prossimità all’Ospedale. È prevista, tra le altre cose, la possibilità del parto in acqua. Dopo la nascita del bambino, le donne potranno restare con lui e con la persona che desiderano avere al fianco. Si tratta della prima struttura del genere nell’Italia centro-meridionale e della quinta a livello nazionale.
Per una superficie di 210 metri quadri, si è lavorato alla creazione di uno spazio che ricordi un ambiente domestico e famigliare, in perfetta integrazione con la pineta circostante e con un basso impatto ambientale. Tutte le stanze sono singole e dotate di propri servizi, nonché di una vasca da parto.
Speriamo che questa lodevole iniziativa possa sia servire da traino per altri progetti analoghi che contribuire a incentivare le donne laziali a partorire nelle strutture pubbliche. Troppe, infatti, le partorienti che ancora si rivolgono a cliniche private, che certo non garantiscono la stessa qualità e lo stesso livello nell’approccio culturale delle strutture pubbliche. Basti pensare a quanti parti cesarei in più vengono effettuati nella sanità privata laziale. Secondo dati relativi all’anno 2005, i parti cesarei – più costosi di quelli naturali - hanno costituito il 39,2% del totale di quelli avvenuti nelle strutture pubbliche del Lazio, mentre si arrivava al 43,9% se si prendevano in considerazione le strutture private accreditate e addirittura al 75,1 per quelle non accreditate.
“Sia pur con molte cautele”, si legge nella scheda di presentazione della Casa del Parto, “ci si avvia lentamente anche in Italia ad accogliere una consolidata esperienza a livello europeo, che vede il parto (ri)affidato esclusivamente alla partoriente assistita dall’ostetrica, senza la presenza del ginecologo che rimane disponibile - al di fuori dalla struttura - per i casi di emergenza”.
(5 marzo 2009) "
Ho avuto un contatto con l'URP della ALS RM-D e molto gentilmente mi hanno risposto subito. ---> "Gentile sig.ra, con riferimento alla sua mail, le comunichiamo che per tutte le informazioni relative alla Casa per il Parto nel giardino dell’Ospedale Grassi si può chiamare il numero telefonico 06 56482176."
Per quanto mi riguarda poichè rischio il cesareo per pupa podalica (sigh!) non credo di farci molto.... ma magari a te è utile!
Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 2 apr 2009, 8:09
da Chicca83
buono a sapersi!! grazie! peccato che già non c'era quando ho partorito io al grassi!
anche voi siete di ostia??

Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 7 apr 2009, 0:02
da alex76
LaMarzia ha scritto:
Ho avuto un contatto con l'URP della ALS RM-D e molto gentilmente mi hanno risposto subito. ---> "Gentile sig.ra, con riferimento alla sua mail, le comunichiamo che per tutte le informazioni relative alla Casa per il Parto nel giardino dell’Ospedale Grassi si può chiamare il numero telefonico 06 56482176."
Per quanto mi riguarda poichè rischio il cesareo per pupa podalica (sigh!) non credo di farci molto.... ma magari a te è utile!
Grazie mille, ho "rimediato" anch'io questo numero e sono riuscita ad avere un appuntamento per giovedì!

A me il bimbo da podalico si rigirò alla 37a settimana...mai dire mai!!!Anche se parlando con una gine dell'ospedale che mi ha fatto il tampone l'altro giorno è uscito fuori che ad attivarla ci vorrà un po' di tempo perchè stanno rallentando un po' le cose...Speriamo per settembre

Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 7 apr 2009, 18:12
da Ghebbu
Ciao,
io l'ho visitata, certo ti vien voglia di partorire li, c'è tutto ciò che una pensa potrebbe far star rilassata.
ovviamente devi aver avuto una gravidanza fisiologica, deve essere un parto a termine e nessunissimo problema in vista perchè nn c'è la presenza di personale medico ma solo ostetriche (carinissime e in gamba).
Io però sono fifona, e il primo parto è stato lungo difficile e doloroso.
Non ho nessuna intenzione di partorire senza epidurale... quindi andrò direttamente al Grassi e mi perderò le famose vasche e il lettone matrimoniale col marito che cmq dovrà stare a casa con l'altro figlio (e poi onestamente il rooming in 24h lo trovo anche un pò pesantino... meglio riposare!).
Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 7 apr 2009, 18:13
da Ghebbu
comunque siamo in "parecchie" di ostia su questo forum!!!

Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 9 apr 2009, 11:04
da Chicca83
vero..
si organizza?
da che parti state?
io repubbliche marinare..
Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 9 apr 2009, 21:37
da Ghebbu
mar rosso

Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 10 apr 2009, 9:20
da Chicca83
ghebbu mp per te!
Se ci vogliamo scrivere per vederci facciamolo in mp, così non intasiamo questo post!
un bacio a tutte

Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 11 apr 2009, 20:25
da LaMarzia
Una buona notizia: la mia pupa si è girata quindi niente parto cesareo!
Una cattiva notizia: noi non siamo di zona, dovremmo andare apposta a partorire sul litorale e nonostante le mie raccomandazioni sul fatto che ci vogliono ORE se non GIORNI dalle prime avvisaglie il maritozzo non si fida a dover fare troppa strada.... nemmeno invogliato dal lettone matrimoniale! :prrrr
Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 16 apr 2009, 21:55
da alex76
Chicca83 ha scritto:vero..
si organizza?
da che parti state?
io repubbliche marinare..
Stella Polare-fiamme gialle, un po' prima (o un po' dopo, dipende da dove si viene) dell'ospedale Grassi

Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 16 apr 2009, 21:59
da alex76
LaMarzia ha scritto:Una buona notizia: la mia pupa si è girata quindi niente parto cesareo!
Una cattiva notizia: noi non siamo di zona, dovremmo andare apposta a partorire sul litorale e nonostante le mie raccomandazioni sul fatto che ci vogliono ORE se non GIORNI dalle prime avvisaglie il maritozzo non si fida a dover fare troppa strada.... nemmeno invogliato dal lettone matrimoniale! :prrrr
LaMarzia evviva

Sono contenta per te,mi ricordo la gioia di quando successe anche a me, proprio intorno alla 37a! Comunque mi sa che anche volendo per la casa del parto non faresti in tempo, dall'incontro fatto una settimana fa si è capito che non ce la faranno ad essere attivi per maggio. In bocca al lupo !

Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 20 apr 2009, 12:30
da Chicca83
alex76 ha scritto:Chicca83 ha scritto:vero..
si organizza?
da che parti state?
io repubbliche marinare..
Stella Polare-fiamme gialle, un po' prima (o un po' dopo, dipende da dove si viene) dell'ospedale Grassi

dietro casa di mio padre!

Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 22 apr 2009, 17:41
da laura80
bella l'idea!!!!
a me piacerebbe l'idea ma non mi tranquillizza sapere che ci sono solo ostetriche
che bello quante ragazze di ostia, io ci vengo un mese questa estate ed ho casa a via della stella polare
chicca magari organizziamo tutte insieme

Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 23 apr 2009, 10:54
da Chicca83
laura.. seguro! noi intanto ci si vede martedi

Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 28 apr 2009, 14:35
da raggetto
Ciao Ragazze,
io abito a Roma ma già il mio primo bimbo è nato al Grassi.
Ma che voi sappiate hanno inserito il rooming-in?? Intendo nell'ospedale, non nella casa del parto.
Inoltre mi è parso di capire che nell'orario di visita serale (quello riservato ai papà) possono accedere anche i fratellini, vi risulta??
Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 22 mag 2009, 22:01
da alex76
Raggetto ti rispondo a scoppio ritardato: sì. al grassi fanno il rooming-in ma solo di giorno, o meglio, dalle 6 del mattino fino a mezzanotte quindi di notte portano i bimbi nella nursery. PEr l'altra domanda non so...
Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 3 giu 2009, 9:09
da Chicca83
raggetto, si, confermo che nell'orario di visita serale solo per papà, possono esserci anche i fratellini.

Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 3 giu 2009, 10:47
da raggetto
Grazie ragazze, nel frattempo ho anche saputo che, nonostante il rooming-in, i pannolini li danno cmq loro.
Re: Casa del parto naturale ad Ostia (Roma)
Inviato: 3 giu 2009, 12:45
da martina83
Ma davvero hanno aperto questa struttura? che bello! finalmente una nota positiva!!!
E il rooming in alla fine è quasi 24 ore, xche il piccolo te lo portano via x l'una di notte e te lo riportano alle 6... ti danno giusto modo di dormire 5 ore...
io sono di Acilia... se vi vedete posso venire pure io o volete solo lidensi doc??
