Pagina 36 di 38

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 12:53
da mariangelac
oggi del tutto casualmente con un'amica si parlava di parto in casa ecc... e mi ha linkato degli studi australiani e americani e poi delle notizie di cronaca, ve le metto visto che la discussione vedo che si è protratta.
http://epidurale.blogspot.it/2009/05/un ... icuro.html
http://www.medicinalive.com/le-eta-dell ... o-neonato/
cronaca: http://gabbianonews.tv/tag/parto-casa
http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/arc ... _GORI.html

immagino che di casi simili ce ne siano molti purtroppo, e statisticamente pesano molto di piu visto che chi è selezionato per il parto a casa parte da una situazione di salute ottimale.

Ma tanto so che c'è chi continuerà a sostenere l'impossibile, tutto sommato lo scopo di pubblicizzare il suo blog lo sta ottenendo :sarcastico_1:

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 12:56
da moonrise
blunotte9 ha scritto:
ely66 ha scritto:
(leggi ostetriche preparatissime)
saranno pure preparatissime, ma non hanno incubatrici, defibrillatori e banca del sangue nella borsetta.
non vorrei dire una cavolata ma credo che defibrillatore e sangue in realtà ce l'abbiano...credo.
Boh. Io pagine fa ho chiesto informazioni a riguardo, ma non ho avuto risposta chiara. Anzi si diceva che l'ambulanza non è obbligatoria e mi sembra strano.
Tra l'altro i defibrillatori non credo ci siano in tutte le ambulanze, forse solo nelle auto medice, mi pare. Quelli dell'ambulanza fanno massaggio cardiaco.

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 13:05
da Titti86
Capirai.. A me la macchina funebre sarebbe servita :che_dici
Altro che sangue e defibrillatore...
A me hanno fatto di tutto e di più perché ormai "credo" non c'era più tempo neppure per il cesareo
Urla nei miei riguardi compresi :che_dici

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 13:07
da ely66
blunotte9 ha scritto:
ely66 ha scritto:
(leggi ostetriche preparatissime)
saranno pure preparatissime, ma non hanno incubatrici, defibrillatori e banca del sangue nella borsetta.
non vorrei dire una cavolata ma credo che defibrillatore e sangue in realtà ce l'abbiano...credo.
ok il defibrillatore ora è anche portatile e ci sta.
ma mi stai dicendo che si portano in giro una borsa ghiaccio con dentro le sacche di sangue??? LE??
naaaaaaaa non esiste.

comunque quello che mi lascia allucinata è che persino nelle cliniche private, pagate profumatamente, succedono dei disastri con ricoveri d'urgenza in ospedali pubblici. e qui si continua a dire che è meglio, più sicuro, più soft, più più più partorire in casa.

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 14:03
da moonrise
Si,si, è vero. E poi come farebbero a prenderle?
cioè vanno in un ospedale e dicono: scusate, devo fare un parto in casa, mi potreste dare qualche sacca di sangue, così, visto che non si Sa Mai....

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 14:08
da mariangelac
ma noo, nell'ambulanza sotto casa tengono il donatore pronto, nel caso, trasfondono dadonatore a ricevente!

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 14:25
da MariPi82
Allora, sul sangue vi rispondo io:
è anche possibile che il sangue venga portato con sè per eventuali necessità (anche se, visto che ti fanno partorire in casa solo sotto strettissimi controlli, dubito che per un parto in casa prevedano l'utilizzo di sacche di sangue......tant'è che sembrerebbe che neppure l'ambulanza è prevista di norma)....cmq il trasporto sangue è sottoposto a normativa, quindi devi avere contenitori a mantenimento temperatura idonei, e il patentino apposta per il trasporto (se notate si vedono spesso le macchinine con la scritta "trasporto sangue"). In ultimo, per chi non lo sappia, a meno di lunghi interventi chirurgici in cui viene usato sangue dello stesso gruppo, per imprevisti viene sempre somministrato lo 0neg (molto ricercato a dir la verità)......pertanto il trasporto di sacche di sangue avverrebbe di solo quel gruppo io credo, ed essendo stato trasportato, anche se non utilizzato, temo andrebbe perso perchè scaricato dall'ospedale (e per sicurezza - vedi possibili sbalzi di temperatura - non più utilizzato)......

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 14:26
da ely66
no, l'ambulanza sotto casa non c'è! è stato scritto!

uff lei non mi sta attenta!

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 14:35
da ely66
maripi, suppongo che avendo l'ostetrica redatto la scheda della partoriente ci sia segnato anche il gruppo sanguigno e quindi potrebbe avere a disposizione quello giusto.
resto comunque mooooooooolto perplessa sul fatto che ne siano munite. e lo trovo anche disdicevole, perchè quasi sicuramente viene buttato .

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 15:41
da Tiz74
floddi ha scritto:e allora, lasciamelo dire, si esprime proprio male! perchè c'è poco da interpretare nello scritto sopra. Dopo si, certo che lei ha chiarito quello che scrivi anche tu, ma è un chiarire, un aggiungere, un dover dare spiegazioni.
Comincio da questa affermazione. Quello che scrivo è chiaro, il mio Italiano è buono, non faccio tanti giri di parole. Vedo che alcune persone hanno capito cosa volevo dire nei miei passaggi, chi non l'ha fatto ha estrapolato pezzi di frasi e mi ha messo in bocca (mai scritto la parola "poverine" che, se viene riportata virgolettata come citazione prevede che sia stata usata esattamente quella, cosa che non è, visto che non usrei mai questo termine) cosa mai dette né pensate. Ovviamente una volta che le mie frasi sono state travisate mi sono trovata a dover chiarire e spiegare, travisate le spiegazioni e i chiarimenti ho dovuto proseguire ancora con nuove aggiunte... ma solo perché il significato di quanto scritto da me era stato completamente stravolto. Adesso mi sono stancata, ho 4 figli, un lavoro e un paio di appuntamenti da volontaria che mi aspettano, passare il tempo a dover giustificare ogni virgola che scrivo per gente che non vuole capire non ha più senso. Ringrazio chi, pur non condividendo le mie posizioni ha comunque notato il tono poco cortese con cui sono stata trattata.

Il mio blog non ha banner pubblicitari, quindi che io riceva tante o poche visite non mi cambia (se non in termini di soddisfazione personale)... quanto alle vendite ho rimandato indietro il buono di google per farmi promozione perché di lavoro ne ho fin troppo. L'affermazione per cui il mio scopo (pubblicizare il blog) sia stato raggiunto scrivendo qui, è a dir poco offensiva. Guadagnerò di più mettendomi alla macchina da cucire e spegnendo il PC.

La prova dati alla mano sulla sicurezza del parto in casa era stata chiesta a gran voce. Io ho solo pubblicato i dati e gli studi su questo. Non vuol dire che sia convinta che tutte debbano partorire a casa, lungi da me, questo è quello che sembra abbiate dedotto voi. E se gli studi non vi sono piaciuti potetet benissimo bollarli come inadeguati o insufficienti... intanto chi arriverà qui potrà leggerli e si farà una sua idea.

Le ostetriche a casa arrivano con tutto il necessario per affrontare un'emergenza in attesa che arrivi l'ambulanza. Non ho chiesto di preciso cosa si portano dietro... certo che se si arriva ad aver bisogno di una trasfusione si dovrebbe già essere in viaggio verso un ospedale. Sul fatto che ci possano essere ostetriche che mettono il loro interesse davanti a quello della donna tanto quanto può accadere in ospedale è vero, la differenza sta nel fatto che in ospedale trovi chi è di turno, a casa ti scegli la persona e instauri con lei un rapporto di fiducia.

Ho scoperto che, ahimè, non si può disattivare l'account... avrei voluto farlo per evitre la tentazione di rispondere di nuovo. Mi prudono le dita quando leggo certe affermazioni, ma adesso farò il log-out e mi dedicherò al mio lavoro, alla mia famiglia e alla mia vita. in questo forum ho già dato quanto basta: informazioni, un punto di vista diverso, un seme di dubbio per chi leggerà in futuro... e anche, purtroppo, alcune rispostacce che avrei preferito non dare.

Quindi vi saluto, farò in modo di non lasciarmi sopraffare dalla voglia di rispondere e auguro a tutte voi una vita felice e nascite dolci e rispettose... in qualunque luogo e condizioni queste avvengano :)

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 15:47
da MariPi82
ely66 ha scritto:maripi, suppongo che avendo l'ostetrica redatto la scheda della partoriente ci sia segnato anche il gruppo sanguigno e quindi potrebbe avere a disposizione quello giusto.
resto comunque mooooooooolto perplessa sul fatto che ne siano munite. e lo trovo anche disdicevole, perchè quasi sicuramente viene buttato .
no Ely, è solo per l'rh pos o neg che fanno il gruppo sanguigno, ma in caso di trasfusione in emergenza danno lo 0.....mi devo fare spiegare bene il come mai di questa cosa.....ma a me hanno detto così.... :pensieroso

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 15:59
da serenag
io mi ricordo le puntate di E.R. medici in prima linea..quando c'era da fare una trasfusione al volo i medici gridavano che so "tre sacche di zero negativo"


a parte gli scherzi, sarà forse perchè il gruppo 0 negativo è donatore universale (ma credo possa ricevere solo da 0 negativo)? e quindi in caso di emergenza quando non c'è tempo di controllare il gruppo va bene quello?

reminiscenze di biologia al liceo...

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 16:10
da Ilariotta
Esatto Serena.. 0 negativo è il donatore universale.. anche per me vecchi ricordi di scuola.. :ok

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 16:11
da MariPi82
OMG....proprio non pensavo ad E.R.!!!! hahahaha!!!! bello spirito d'osservazione, cmq.... :risatina:
no Serena, a me l'hanno spiegato qui in ospedale dove lavoro qualche tempo fa perchè, avendo visto dei servizi di trasporto sacche notavo che erano più o meno tutte dello stesso gruppo, e quindi ho chiesto!..... :uaua

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 16:14
da MariPi82
si....lo 0neg è donatore universale ma ricevente univoco.
vabbè, fine ot! :byeee

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 16:15
da floddi
Amen.

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 17:35
da ely66
si so che lo zero è donatore universale. indovina perchè lo so? :che_dici no non io ma famigliari si.

per giunta se ti tocca andare in ambulanza in ospedale, sei già a fare i conti con la morte che sia mamma o figlio e visto che l'ambulanza non va esattamente ai 20 orari, direi che ci sono pure pericoli per il traffico.
non bastasse, qui da noi arriva l'elicottero, non spostano in ambulanza. e in elicottero non è simpatico trovarsi a fare manovre salvavita.
Ho scoperto che, ahimè, non si può disattivare l'account.
non è vero basta chiedere, ma tant'è.
certo che attivarsi per mettere "un seme di dubbio per chi leggerà in futuro" è atipico.
e io onestamente spero che chi leggerà in futuro, si renda conto che partorire in casa è pericoloso.

comunque sia auguro buona vita a te e pure ad altre. sperando, al contrario vostro, d'incontrarvi per vedere di farvi cambiare idea su tante cose.


vabbè. come disse floddi AMEN.

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 18:14
da svevazoe
Cmq sarei felice di confrontarmi con qualcuno che sostiene il parto in casa e sia informata,perché scusate ma che Tiz non possa dire con cosa arriva l'ostetrica e poi dica che in casa è sicuro...beh...ecco

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 18:31
da SuzieQ
io sono zero negativo, confermo!
quando i medici leggono il mio gruppo mi guardano sempre così :festa

Re: PARTO IN CASA

Inviato: 28 mag 2014, 18:35
da MariPi82
SuzieQ ha scritto:io sono zero negativo, confermo!
quando i medici leggono il mio gruppo mi guardano sempre così :festa
tu doni Suzie?! Perchè a mio marito l'avis gli telefona pure e gli ricorda che per quel mese non è passato!!!! :uaua :uaua :uaua :uaua (tutto gli fanno fare: sangue, plasma, piastrine.....tuuuuuutto!!!!)