GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
PARTO IN CASA
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: PARTO IN CASA
Ho letto....ma il lothus una volta espulsa la placenta la si trancia e butta (non con clamp, ma che ne so, un filo di seta per es....tanto non sanguina più!)....non la si lascia mica attaccata al bimbo, ehhhh!!!!!! O si?! O no?! Tiz??? Puoi confermare?
Pietro Roberto 02-01-2013
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 23 mag 2014, 0:40
Re: PARTO IN CASA
Sulla sicurezza ri-pubblico il mio articolo. Non prendo il mio parto come termine di paragone, così come voi non dovreste prendere i vostri. Per dire se una cosa è più o meno rischiosa di un'altra a livello statistico si fanno degli studi. E gli studi evidenziano che i rischi sono sovrapponibili.
http://www.mymeitai.com/2011/03/nascere ... sicurezza/
http://www.mymeitai.com/2011/03/nascere ... sicurezza/
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: PARTO IN CASA
Quindi tu credi che la casa sia l'ambiente migliore per nascere perchè per te era il luogo che sentivi più sicuro. Gira e rigira sempre lì ritorniamo.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 23 mag 2014, 0:40
Re: PARTO IN CASA
Una mia amica è stata dimessa dall'ospedale dopo 3 giorni e dopo una settimana ha avuto questo problema. In ospedale quan to tempo aspettano prima di intervenire con il secondamento manuale? Ben poco. Io al mio terzo parto ho secondato dopo 2 ore... in ospedale non mi avrebbero lasciata in sala parto 2 ore ad aspettare, avrebbero tirato, messo ossitocina, spinto sulla pancia ecc... in questo modo spesso si provoca la rottura della placenta, qualcosa rimane in utero ed ecco che sorge il problema. A casa si aspetta. la placenta non rimane in utero a vita...crucchina79 ha scritto: Comunque faccio anche il mio esempio: il parto è andato benissimo, fisiologico fino alla fine, bimbo attaccato subito.
Il giorno dopo le ostetriche mi controllano e vedono che qualcosa non va... ecografia, materiale nell'utero. Raschiamento di corsa perché il secondamento non era andato troppo bene.
Se fossi stata a casa me ne sarei accorta quando sarebbe arrivata una febbre a 40 da infezione, con tutto quello che sarebbe conseguito. Certo, non metteva a rischio la mia vita o quella di mio figlio (non faccio paragoni con quel che è successo a floddi o a giulia) , ma magari mi creava qualche problema post parto....che così invece dopo due giorni ero a casa tranquilla e felice col mio piccolo.
Per cui anche per cose piccole come questa meno male che ero in ospedale!
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: PARTO IN CASA
Sì, Mari, si lascia attaccata al bimbo finché non si secca il cordone e insieme a quello “cade” la placenta.MariPi82 ha scritto:Ho letto....ma il lothus una volta espulsa la placenta la si trancia e butta (non con clamp, ma che ne so, un filo di seta per es....tanto non sanguina più!)....non la si lascia mica attaccata al bimbo, ehhhh!!!!!! O si?! O no?! Tiz??? Puoi confermare?
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 684
- Iscritto il: 16 gen 2014, 10:56
Re: PARTO IN CASA
scusate ancora..ma sul lotus bith credo di aver capito male...
su un sito che ho trovato dice che la placenta non solo non si taglia, ma si fa rimanere attaccata al cordone finchè non cade spontanemente; sempre su questo sito c'erano consigli su come trattare la placenta (avvolgerla in un panno, etc..) fino allo "staccamento" che può avvenire dopo 5 massimo 8 giorni dopo il parto.....
ho capito male io o è cosi?..
scusate se vado fuori argomento....
su un sito che ho trovato dice che la placenta non solo non si taglia, ma si fa rimanere attaccata al cordone finchè non cade spontanemente; sempre su questo sito c'erano consigli su come trattare la placenta (avvolgerla in un panno, etc..) fino allo "staccamento" che può avvenire dopo 5 massimo 8 giorni dopo il parto.....
ho capito male io o è cosi?..
scusate se vado fuori argomento....
mamma di due angioletti che si rotolano sulle nuvole e che vegliano sul loro fratellino Giacomo, il ciccione tenerissimo, 31.10.2014, 3,600 kg per 52 cm
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 23 mag 2014, 0:40
Re: PARTO IN CASA
PER ME è il luogo migliore!!! Ma Santoddio come lo devo scrivere?!? Ho scritto che l'ambiente dovrebbe essere familiare ela nascita serena ANCHE SE AVVIENE IN SALA OPERATORIA CON TAGLIO CESAREO!!! Insomma, piantala di prendere le farsi a metà!floddi ha scritto:Quindi tu credi che la casa sia l'ambiente migliore per nascere perchè per te era il luogo che sentivi più sicuro. Gira e rigira sempre lì ritorniamo.
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 684
- Iscritto il: 16 gen 2014, 10:56
Re: PARTO IN CASA
scusa primomaggio mi hai risposto mentre scrivevo 

mamma di due angioletti che si rotolano sulle nuvole e che vegliano sul loro fratellino Giacomo, il ciccione tenerissimo, 31.10.2014, 3,600 kg per 52 cm
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 23 mag 2014, 0:40
Re: PARTO IN CASA
è così, hai capito giusto. E' una pratica che non comporta alcun rischio, però è decisamente scomoda. Io non l'ho fatto, però abbiamo aspettato un'oretta (2 per Samuel) prima di clampare il cordoneserenag ha scritto:scusate ancora..ma sul lotus bith credo di aver capito male...
su un sito che ho trovato dice che la placenta non solo non si taglia, ma si fa rimanere attaccata al cordone finchè non cade spontanemente; sempre su questo sito c'erano consigli su come trattare la placenta (avvolgerla in un panno, etc..) fino allo "staccamento" che può avvenire dopo 5 massimo 8 giorni dopo il parto.....
ho capito male io o è cosi?..
scusate se vado fuori argomento....
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: PARTO IN CASA
Peta peta allora ho quqalcosa di naturale anche io, col secondo cesareo, ho espulso la placenta naturalmente, secondamento spontaneo!!! con i ginecologi e l'anestesista che ridevano e l' ostetrica che mi ha applaudito. Vale?



2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: PARTO IN CASA
Oddio, non so, una gennarina che ha fatto tc per placenta previa ha perso l’utero perché la placenta era increta.Tiz74 ha scritto:Una mia amica è stata dimessa dall'ospedale dopo 3 giorni e dopo una settimana ha avuto questo problema. In ospedale quan to tempo aspettano prima di intervenire con il secondamento manuale? Ben poco. Io al mio terzo parto ho secondato dopo 2 ore... in ospedale non mi avrebbero lasciata in sala parto 2 ore ad aspettare, avrebbero tirato, messo ossitocina, spinto sulla pancia ecc... in questo modo spesso si provoca la rottura della placenta, qualcosa rimane in utero ed ecco che sorge il problema. A casa si aspetta. la placenta non rimane in utero a vita...crucchina79 ha scritto: Comunque faccio anche il mio esempio: il parto è andato benissimo, fisiologico fino alla fine, bimbo attaccato subito.
Il giorno dopo le ostetriche mi controllano e vedono che qualcosa non va... ecografia, materiale nell'utero. Raschiamento di corsa perché il secondamento non era andato troppo bene.
Se fossi stata a casa me ne sarei accorta quando sarebbe arrivata una febbre a 40 da infezione, con tutto quello che sarebbe conseguito. Certo, non metteva a rischio la mia vita o quella di mio figlio (non faccio paragoni con quel che è successo a floddi o a giulia) , ma magari mi creava qualche problema post parto....che così invece dopo due giorni ero a casa tranquilla e felice col mio piccolo.
Per cui anche per cose piccole come questa meno male che ero in ospedale!
Poi, posso muoverti l’obiezione, Tiz? Noi generalizzeremo, saremo superficiali, ai tuoi occhi, ma anche tu lo sei un filino quando dici “in ospedale”… non sono tutti uguali, gli ospedali!! Non ovunque ragionano in quest’ottica.
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: PARTO IN CASA
guarda che ho scritto PER TE. ed è chiarissimo.Tiz74 ha scritto:PER ME è il luogo migliore!!! Ma Santoddio come lo devo scrivere?!? Ho scritto che l'ambiente dovrebbe essere familiare ela nascita serena ANCHE SE AVVIENE IN SALA OPERATORIA CON TAGLIO CESAREO!!! Insomma, piantala di prendere le farsi a metà!floddi ha scritto:Quindi tu credi che la casa sia l'ambiente migliore per nascere perchè per te era il luogo che sentivi più sicuro. Gira e rigira sempre lì ritorniamo.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: PARTO IN CASA
Oh mamma.....proprio allora non avevo capito.....pensavo che dopo ol secondamento la si staccasse.....anche gli animali lo fanno (staccarla, intendo).....no, no, non fa per me.......schiff! Contenta di aver aspettato che smettesse di battere, ma il lothus proprio no. Ok, chiudo l'ot.
Pietro Roberto 02-01-2013
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 23 mag 2014, 0:40
Re: PARTO IN CASA
Sì, gira e rigira sempre lì ritorniamo. PER ME era il luogo migliore per far nascere i miei figli. La prima volta l'ho fatto credendo che a livello statistico stessi rischiando un filino di più, poi ho scoperto che statisticamente non stavo rischiando nulla di più Che poi nella pratica il rischio ci sia... be', c'è sempre, anche quando ci si mette in auto per andare a partorire in ospedale. Però le statistiche dicono che i rischi sono sovrapponibili. Statisticamente parlando.floddi ha scritto:guarda che ho scritto PER TE. ed è chiarissimo.Tiz74 ha scritto:PER ME è il luogo migliore!!! Ma Santoddio come lo devo scrivere?!? Ho scritto che l'ambiente dovrebbe essere familiare ela nascita serena ANCHE SE AVVIENE IN SALA OPERATORIA CON TAGLIO CESAREO!!! Insomma, piantala di prendere le farsi a metà!floddi ha scritto:Quindi tu credi che la casa sia l'ambiente migliore per nascere perchè per te era il luogo che sentivi più sicuro. Gira e rigira sempre lì ritorniamo.
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 23 mag 2014, 0:40
Re: PARTO IN CASA
Obiezione accolta. Hai ragione, avrei dovuto scrivere "in molti ospedali" perché non è così ovunque.primomaggio ha scritto: Poi, posso muoverti l’obiezione, Tiz? Noi generalizzeremo, saremo superficiali, ai tuoi occhi, ma anche tu lo sei un filino quando dici “in ospedale”… non sono tutti uguali, gli ospedali!! Non ovunque ragionano in quest’ottica.
Ma allora ne approfitto... perché le cose stanno cambiano negli ospedali? Sono sempre di più quelli in cui ci si può muovere liberamente, le episiotomie calano, si hanno luci soffuse alla nascita, il bambino viene lasciato con la madre, si aspetta a clampare il cordone ecc... Perché? Perché ci sono state donne che hanno iniziato a chiederlo, a vantare i loro diritti su come partorire, a dire che la medicalizzazione deve essere limitata e non generalizzata... donne che non hanno accettato il "vabbè fa lo stesso, l'importante è che nasca" che si diceva una volta, ma hanno voluto avere voce in capitolo...
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: PARTO IN CASA
Non proprio....in parte si, in parte la direttiva viene dalla sanità stessa....diciamo che agli alti vertici, ora, ci sono tante donne quanti uomini....e va benissimo, eh!
Pietro Roberto 02-01-2013
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: PARTO IN CASA
Tiz74 ha scritto:Obiezione accolta. Hai ragione, avrei dovuto scrivere "in molti ospedali" perché non è così ovunque.primomaggio ha scritto: Poi, posso muoverti l’obiezione, Tiz? Noi generalizzeremo, saremo superficiali, ai tuoi occhi, ma anche tu lo sei un filino quando dici “in ospedale”… non sono tutti uguali, gli ospedali!! Non ovunque ragionano in quest’ottica.
Ma allora ne approfitto... perché le cose stanno cambiano negli ospedali? Sono sempre di più quelli in cui ci si può muovere liberamente, le episiotomie calano, si hanno luci soffuse alla nascita, il bambino viene lasciato con la madre, si aspetta a clampare il cordone ecc... Perché? Perché ci sono state donne che hanno iniziato a chiederlo, a vantare i loro diritti su come partorire, a dire che la medicalizzazione deve essere limitata e non generalizzata... donne che non hanno accettato il "vabbè fa lo stesso, l'importante è che nasca" che si diceva una volta, ma hanno voluto avere voce in capitolo...
ma che la donna debba aver voce in capitolo e che sia informata, per me è fuor di discussione; che l’operatore sappia comunicare in caso di necessità di intervento, di modo che no sia subito ma ricevuto, è auspicabile; che le donne abbiano avuto un peso in questa evoluzione, credo di sì, ma è una trasformazione della medicina in generale… tanto che anche nei reparti di pediatria si è assistito a questa trasformazione… mio fratello è stato ricoverato all’età di 2 (due) anni e mia madre non ha potuto stare con lui; ora è obbligo che con il bimbo ci resti un familiare, i reparti pediatrici sono ambienti il più possibile accogliente, personale preparato a trattare i bimbi, a comunicare coi genitori...
- moonrise
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5057
- Iscritto il: 16 set 2011, 13:47
Re: PARTO IN CASA
Ma tutte noi concordiamo sul fatto che avere un parto più "naturale" e meno medicalizzato sia meglio e che tutti gli ospedali devono lavorare in questo senso, non abbiamo detto di essere pro cesareo programmato a tutti i costi.Tiz74 ha scritto:Obiezione accolta. Hai ragione, avrei dovuto scrivere "in molti ospedali" perché non è così ovunque.primomaggio ha scritto: Poi, posso muoverti l’obiezione, Tiz? Noi generalizzeremo, saremo superficiali, ai tuoi occhi, ma anche tu lo sei un filino quando dici “in ospedale”… non sono tutti uguali, gli ospedali!! Non ovunque ragionano in quest’ottica.
Ma allora ne approfitto... perché le cose stanno cambiano negli ospedali? Sono sempre di più quelli in cui ci si può muovere liberamente, le episiotomie calano, si hanno luci soffuse alla nascita, il bambino viene lasciato con la madre, si aspetta a clampare il cordone ecc... Perché? Perché ci sono state donne che hanno iniziato a chiederlo, a vantare i loro diritti su come partorire, a dire che la medicalizzazione deve essere limitata e non generalizzata... donne che non hanno accettato il "vabbè fa lo stesso, l'importante è che nasca" che si diceva una volta, ma hanno voluto avere voce in capitolo...
Ma nei casi di emergenze è altrettanto meglio avere sala operatoria e tin.
{Marghe*muffin}17.01.14{3,050kg*50cm}16.09
"la vertigine non è paura di cadere,ma voglia di volare"
"la vertigine non è paura di cadere,ma voglia di volare"
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: PARTO IN CASA
Andraste ha scritto:
Tornando in topic (dato che non sono un moderatore, e a quanto sembra alla moderazione i toni stanno bene così) .
i toni sono normali. vuoi fare tu il moderatore? accomodati [email protected]
e ricorda che lo farai gratis e ti prenderai anche l'utente saccente che "dove sono i moderatori che non moderano?"
eccheballe basta mo!
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: PARTO IN CASA
beh se ti consola, io frignavo in auto, frignavo in camera e ho frignato mentre chiudevano le porte della sala operatoria. e ho frignato talmente tanto che il primario ha tentato in ogni modo di farmi smettere, voleva persino farmi il solletico.. non sei sola, anzi!si lo confesso,se penso al parto mi viene paura, pura e primordiale fifa blu!!!!!!!
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)