GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Parto a casa
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Parto a casa
Pippi lo so che se si deve indurre il parto non si può far nascere il bimbo a casa, ma il cordone intorno al collo purtroppo non dipende dall'induzione.
E' una cosa a sè che non sempre si vede dall'ecografia.
Ho riportato i due casi non per indicare il fatto che sia stato indotto il parto, ma per ribadire il fatto che non è vero che i problemi non succedono in un secondo, o che sono prevedibili.
A volte è proprio questione di minuti, e quando c'è di mezzo la vita di un bimbo (che non ha colpe delle manie/convizioni, giuste o sbagliate che siano, della mamma) non penso che sia il caso di rischiare.
E' una cosa a sè che non sempre si vede dall'ecografia.
Ho riportato i due casi non per indicare il fatto che sia stato indotto il parto, ma per ribadire il fatto che non è vero che i problemi non succedono in un secondo, o che sono prevedibili.
A volte è proprio questione di minuti, e quando c'è di mezzo la vita di un bimbo (che non ha colpe delle manie/convizioni, giuste o sbagliate che siano, della mamma) non penso che sia il caso di rischiare.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- pippi79
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2780
- Iscritto il: 22 ago 2007, 19:00
Re: Parto a casa
micetta ma il gine o l'ostetrica non hanno osserveto nulla di anomalo? mi sembra strano perche' il giro di cordone e' una delle cose piu' comuni, anche gianluca ne aveva se non sbaglio due e infatti ho avuto le acque tinte, un travaglio lungo e il battito scendeva ad ogni contrazione, mi hanno detto proprio perche' il cordone veniva compresso.
comunque nel mio caso e' una questione di fiducia, ritengo che le ostetriche siano molto preparate ed esperte, inoltre come dicevo e' provato che il parto a casa e' ugualmente sicuro.
non so se passero' piu' per questo post, almeno fino alla nascita perche' ho paura di spaventarmi per cose che non sono corrette. per favore non sentitevi o ffese, perche' non e' assolutamente quello che voglio. quello che intendo e' che ad ogni mia domanda le ostetriche mi hanno dato risposte chiare e specifiche che mi hanno soddifatto e tranquillizzato. qui invece leggo potrebbe succedere questo... o questo ma ripeto senza offesa, nessuna di noi ha l'esperienza e la professionalita' di dirmi cosa veramente succederebbe.
per esempio il giro di cordone e' una cosa usuale e io so che l'ostetrica infila un dito e lo sfila appena la testolina e' fuori. perche' con te non sia successo io non lo so e purtroppo nessuno se non il tuo gine puo' spiegare come mai non se ne sia accorto prima (es discesa del bambino lenta o battito rallentato ecc..)
infine...qui l'ultima eco e' la morfologica quindi il problema cordone non e' assolutamente considerato....come mai in italia ci sono probelmi che qui non esistono?? mi dispiace ma la mia unica risposta e' che i medici sono meno capaci...veramente non me lo spiego.
ora ho paura di dire qualcosa e che poi qualcosa vada storto con la mia piccola (indipendentemente dal luogo, ospedale o casa) pero... perche' in italia si fanno tutti questi cesarei? perche'? vi giuro non riesco proprio a spiegarmelo..
ora mi avete messo paura, non per il parto in casa ma in genere...

comunque nel mio caso e' una questione di fiducia, ritengo che le ostetriche siano molto preparate ed esperte, inoltre come dicevo e' provato che il parto a casa e' ugualmente sicuro.
non so se passero' piu' per questo post, almeno fino alla nascita perche' ho paura di spaventarmi per cose che non sono corrette. per favore non sentitevi o ffese, perche' non e' assolutamente quello che voglio. quello che intendo e' che ad ogni mia domanda le ostetriche mi hanno dato risposte chiare e specifiche che mi hanno soddifatto e tranquillizzato. qui invece leggo potrebbe succedere questo... o questo ma ripeto senza offesa, nessuna di noi ha l'esperienza e la professionalita' di dirmi cosa veramente succederebbe.
per esempio il giro di cordone e' una cosa usuale e io so che l'ostetrica infila un dito e lo sfila appena la testolina e' fuori. perche' con te non sia successo io non lo so e purtroppo nessuno se non il tuo gine puo' spiegare come mai non se ne sia accorto prima (es discesa del bambino lenta o battito rallentato ecc..)
infine...qui l'ultima eco e' la morfologica quindi il problema cordone non e' assolutamente considerato....come mai in italia ci sono probelmi che qui non esistono?? mi dispiace ma la mia unica risposta e' che i medici sono meno capaci...veramente non me lo spiego.
ora ho paura di dire qualcosa e che poi qualcosa vada storto con la mia piccola (indipendentemente dal luogo, ospedale o casa) pero... perche' in italia si fanno tutti questi cesarei? perche'? vi giuro non riesco proprio a spiegarmelo..
ora mi avete messo paura, non per il parto in casa ma in genere...

Valentina mamma di Gianluca 16-09-07 e Giulia 03-08-10
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Parto a casa
No dai, non devi avere paura!
La cosa fondamentale è la fiducia che hai riposto nelle persone che seguiranno il tuo parto. Indubbiamente le cose vanno bene o male indipendentemente da dove avviene il parto, perchè non è escluso che in ospedale si trovino anche delle persone incompetenti.
Ti auguro veramente con tutto il cuore che il tuo parto sia proprio come l'avevi desiderato

La cosa fondamentale è la fiducia che hai riposto nelle persone che seguiranno il tuo parto. Indubbiamente le cose vanno bene o male indipendentemente da dove avviene il parto, perchè non è escluso che in ospedale si trovino anche delle persone incompetenti.
Ti auguro veramente con tutto il cuore che il tuo parto sia proprio come l'avevi desiderato



Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: Parto a casa
Io comuque non partorirei mai a casa senza un medico a fianco. Ma dico, fra un po' ci vuole la laurea in medicina pure per fare il callista, e invece per assistere a un parto ed eventualmente mettere punti alle lacerazioni, rimettere a posto un utero, rianimare un neonato ed affrontare tutta una serie di emergenze basta il corsetto triennale da ostetrica?
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Parto a casa
Pippi: io non avrò la competenza, ma sono medico e in sala parto ci sono stata più e più volte e non solo non partorirei in casa, ma neppure in clinca nè in un ospedale che faccia meno di 1000 parti/anno e non abbia il neonatologo fisso in sala parto. Poi per carità, va tutto bene lo stesso al 99,9%, ma quello 0,1% io non voglio che capiti a me o a mio figlio. E se i ginecologi sono incompetenti e tendono a cesarizzare più del dovuto perchè si c...... un pò sotto (succede succede) mi fanno sempre meno paura di un'ostetrica che nega l'ovvio, ossia che in caso di complicazioni l'ospedale è meglio di una camera da letto.
Tanto per dirne una a caso, a una mia amica ginecologa non più tardi di 1 anno fa è capitato di cesarizzare in 4 minuti netti una donna che in travaglio fisiologico ha avuto un improvviso distacco di placenta (distacco intempestivo di placenta normalmente insertita) totale durante il monitoraggio. Battito del bambino a 0 dopo 60 secondi. Bambino outside e rianimato dopo 4 minuti. Lei e il bambino stanno bene. Non sto a dirti a casa come sarebbe finita...
Tanto per dirne una a caso, a una mia amica ginecologa non più tardi di 1 anno fa è capitato di cesarizzare in 4 minuti netti una donna che in travaglio fisiologico ha avuto un improvviso distacco di placenta (distacco intempestivo di placenta normalmente insertita) totale durante il monitoraggio. Battito del bambino a 0 dopo 60 secondi. Bambino outside e rianimato dopo 4 minuti. Lei e il bambino stanno bene. Non sto a dirti a casa come sarebbe finita...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Parto a casa
infatti ci si augura che tutto vada per il meglio, proprio perchè nel caso del minimo inconveniente non penso proprio che due ostetriche sarebbero in grado di intervenire.
Ok, x togliere il cordone basta un dito intorno al collo, e anche in ospedale lo fa l'ostetrica, ma se il neonato ha dei problemi non c'è nessuno in grado di assisterlo.
Questo è forse il motivo fondamentale per cui io non sceglierei mai di partorire a casa.
Però c'è anche da dire che in Inghilterra ormai è una cosa normalissima, mentre da noi sta ancora prendendo piede, anche se ci sono delle associazioni che promuovono e non poco questo tipo di parto.
Ok, x togliere il cordone basta un dito intorno al collo, e anche in ospedale lo fa l'ostetrica, ma se il neonato ha dei problemi non c'è nessuno in grado di assisterlo.
Questo è forse il motivo fondamentale per cui io non sceglierei mai di partorire a casa.
Però c'è anche da dire che in Inghilterra ormai è una cosa normalissima, mentre da noi sta ancora prendendo piede, anche se ci sono delle associazioni che promuovono e non poco questo tipo di parto.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- psychomamma
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 13 mag 2010, 20:43
Re: Parto a casa
Di sicuro essendo più diffuso il parto in casa in Gran Bretagna che qui le ostetriche saranno molto più preparate, vedrai che andrà tutto benedi pippi79 il gio lug 29, 2010 6:59 pm
infine...qui l'ultima eco e' la morfologica quindi il problema cordone non e' assolutamente considerato....come mai in italia ci sono probelmi che qui non esistono?? mi dispiace ma la mia unica risposta e' che i medici sono meno capaci...veramente non me lo spiego.
ora ho paura di dire qualcosa e che poi qualcosa vada storto con la mia piccola (indipendentemente dal luogo, ospedale o casa) pero... perche' in italia si fanno tutti questi cesarei? perche'? vi giuro non riesco proprio a spiegarmelo..
ora mi avete messo paura, non per il parto in casa ma in genere...

Se ne hai voglia, ripassa di qui dopo la nascita del tuo bimbo, per raccontare la tua esperienza
Ti faccio tantissimi



- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Parto a casa
non è che sono problemi che non esistono. Sono problemi che vengono affrontati diversamente.pippi79 ha scritto:
infine...qui l'ultima eco e' la morfologica quindi il problema cordone non e' assolutamente considerato....come mai in italia ci sono probelmi che qui non esistono??
Io ribadisco, uno ha tutto il diritto di vivere la propria maternità come meglio credo, puoi anche decidere di partorire su un albero... ma .... c'è in gioco la vita di un figlio mica solo la tua...

Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- Bubbola
- New~GolGirl®
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 17 lug 2010, 20:55
Re: Parto a casa
Questo per me sarebbe la meno ... visto che partorire è comunque qualcosa di naturale e non una patologia ...Zzz... ha scritto:Io comuque non partorirei mai a casa senza un medico a fianco. Ma dico, fra un po' ci vuole la laurea in medicina pure per fare il callista, e invece per assistere a un parto ed eventualmente mettere punti alle lacerazioni, rimettere a posto un utero, rianimare un neonato ed affrontare tutta una serie di emergenze basta il corsetto triennale da ostetrica?
Tutelare la salute della madre e figlio ok ... per questo io non partorirei in casa, ma da quì a voler minimizzare le ostretiche che da sempre han fatto partorire le donne, si esagera, secondo me.
♥ Zoe 10°03°2007 ♥ Marzolina 2007 ♥ Toscanaccia ♥ Folle per la lana ... ♥
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Parto a casa
Io in ospedale non ho mai visto il medico, se non durante le visite in travaglio per valutare se aumentare l'ossitocina oppure quando mi hanno dato il valium. L'ostetrica ha anche valutato quanti punti darmi e non è stato necessario l'intervento di un medico per la sutura.
Per il resto ha fatto tutto l'ostetrica. Un'ostetrica in gamba è perfettamente in grado di affrontare un parto, del resto è il loro lavoro.
Il problema non sta nel fatto che partorendo a casa non c'è la presenza di un medico, ma che manca una struttura di emergenza in grado di affrontare tutte le problematiche improvvise che ci possono essere anche in un parto fisiologico preceduto da una gravidanza fisiologica.
Per il resto ha fatto tutto l'ostetrica. Un'ostetrica in gamba è perfettamente in grado di affrontare un parto, del resto è il loro lavoro.
Il problema non sta nel fatto che partorendo a casa non c'è la presenza di un medico, ma che manca una struttura di emergenza in grado di affrontare tutte le problematiche improvvise che ci possono essere anche in un parto fisiologico preceduto da una gravidanza fisiologica.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- patti80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15774
- Iscritto il: 4 lug 2007, 11:55
Re:
mi sento di quotare in pieno, io ho avuto una prima gravidanza bellissima, poi sono entrata in travaglio, 10 ore anche se solo due molto intense, tutto nella norma, bimba in posizione e cordone ok, dilatazione completa, ed eccomi li in un nano secondo non si è capito più niente, un movimento della piccola sbagliato si è attorcigliato il cordone alla spalla, è andata in sofferenza fetale e cosi cesareo d'urgenza, dalle 15.30 alle 15.40 sono riusciti a far nascere la piccola e si è salvata, dopo abbiamo dovuto fare riabilitazione per ipotonia, e quindi io per esperienza personale non rischierei minimamente, con un parto in casa.micettapr ha scritto: Quindi, anche se la gravidanza va benissimo, durante il parto tutto può succedere in 1 minuto, anche meno purtroppo....
♥ D.2006, R.2009, S.2011 ♥ ♥ angioletto 2008 ♥
Perdonare e dimenticare? non sono Cristo e non ho l'alzheimer!!
Perdonare e dimenticare? non sono Cristo e non ho l'alzheimer!!
- Bubbola
- New~GolGirl®
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 17 lug 2010, 20:55
Re: Parto a casa
Quoto. Io ho visto il medico solo per la sutura perchè mi ero veramente rovinata, per il resto han fatto tutte le ostetriche ... e ricordo che è appunto quello il lavoro delle ostetriche. Il ginecologo è un medico e quindi cura le patologia degli organi riproduttivi femminili, cosa che ha poco a che fare con il parto che è naturale.micettapr ha scritto:Io in ospedale non ho mai visto il medico, se non durante le visite in travaglio per valutare se aumentare l'ossitocina oppure quando mi hanno dato il valium.
♥ Zoe 10°03°2007 ♥ Marzolina 2007 ♥ Toscanaccia ♥ Folle per la lana ... ♥
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: Parto a casa
Il parto è una cosa naturalissima, ma era anche la prima causa di morte per le donne e per i nascituri fino a neanche troppi anni fa. Se ora non si muore piu' è grazie all'intervento della medicina e del parto in ospedale.Bubbola ha scritto:Questo per me sarebbe la meno ... visto che partorire è comunque qualcosa di naturale e non una patologia ...Zzz... ha scritto:Io comuque non partorirei mai a casa senza un medico a fianco. Ma dico, fra un po' ci vuole la laurea in medicina pure per fare il callista, e invece per assistere a un parto ed eventualmente mettere punti alle lacerazioni, rimettere a posto un utero, rianimare un neonato ed affrontare tutta una serie di emergenze basta il corsetto triennale da ostetrica?
Tutelare la salute della madre e figlio ok ... per questo io non partorirei in casa, ma da quì a voler minimizzare le ostretiche che da sempre han fatto partorire le donne, si esagera, secondo me.
E comunque è altrettanto naturale rompersi una gamba o prendersi l'influenza, ma chissá perchè con 38 di febbre o un alluce rotto andiamo dal medico (6 anni di corso di laurea piu' 5 di specializzazione) anche se non corriamo alcun pericolo di rimetterci le penne, invece per partorire ci si dovrebbe affidare esclusivamente all'ostetrica che ha studiato 3 anni e che non puo' fare tutta una serie di interventi salvavita. Mah!
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: Parto a casa
Sì ma il medico c'era, ed era lì pronto ad intervenire, è questo il punto. L'ostetrica sta lì a vedere che tutto proceda bene, ma se succede qualcosa chiama il medico. Per quello io dico, se proprio si vuole partorire a casa, che una ingaggi un ginecologo e se proprio vuole anche un'ostetrica, ma dei due secondo me l'importante è il medico.Bubbola ha scritto:Quoto. Io ho visto il medico solo per la sutura perchè mi ero veramente rovinata, per il resto han fatto tutte le ostetriche ... e ricordo che è appunto quello il lavoro delle ostetriche. Il ginecologo è un medico e quindi cura le patologia degli organi riproduttivi femminili, cosa che ha poco a che fare con il parto che è naturale.micettapr ha scritto:Io in ospedale non ho mai visto il medico, se non durante le visite in travaglio per valutare se aumentare l'ossitocina oppure quando mi hanno dato il valium.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Parto a casa
Sì ma medico o non medico se le cose vanno storte in casa non ci sono le strutture. Mettiamo il caso che ad un certo punto serva fare un tc d'urgenza, mica puoi farlo in camera da letto o sul tavolo della cucina.Zzz... ha scritto:Sì ma il medico c'era, ed era lì pronto ad intervenire, è questo il punto.Bubbola ha scritto:Quoto. Io ho visto il medico solo per la sutura perchè mi ero veramente rovinata, per il resto han fatto tutte le ostetriche ... e ricordo che è appunto quello il lavoro delle ostetriche. Il ginecologo è un medico e quindi cura le patologia degli organi riproduttivi femminili, cosa che ha poco a che fare con il parto che è naturale.micettapr ha scritto:Io in ospedale non ho mai visto il medico, se non durante le visite in travaglio per valutare se aumentare l'ossitocina oppure quando mi hanno dato il valium.
Io sono una delle "fortunate" che ha avuto il medico davanti per tutto il travaglio, anzi più medici xchè c'è stato anche il cambio turno


Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: Parto a casa
Infatti col cavolo che un medico accetterebbe di seguire un parto in casa, mica sono matti a prendersi una responsabilità del genere fuori dall'ospedale. Invece le ostetriche, pur avendo una formazione piu' limitata, questa responsabilità se la prendono. Ari-mah!ishetta ha scritto:Sì ma medico o non medico se le cose vanno storte in casa non ci sono le strutture. Mettiamo il caso che ad un certo punto serva fare un tc d'urgenza, mica puoi farlo in camera da letto o sul tavolo della cucina.Zzz... ha scritto:Sì ma il medico c'era, ed era lì pronto ad intervenire, è questo il punto.Bubbola ha scritto:Quoto. Io ho visto il medico solo per la sutura perchè mi ero veramente rovinata, per il resto han fatto tutte le ostetriche ... e ricordo che è appunto quello il lavoro delle ostetriche. Il ginecologo è un medico e quindi cura le patologia degli organi riproduttivi femminili, cosa che ha poco a che fare con il parto che è naturale.micettapr ha scritto:Io in ospedale non ho mai visto il medico, se non durante le visite in travaglio per valutare se aumentare l'ossitocina oppure quando mi hanno dato il valium.
Io sono una delle "fortunate" che ha avuto il medico davanti per tutto il travaglio, anzi più medici xchè c'è stato anche il cambio turno![]()
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Parto a casa
no no, io conosco due ginecologi che fanno parti in casa. La parcella si aggirava nel 2007 intorno ai 3000 Euro.Zzz... ha scritto:Infatti col cavolo che un medico accetterebbe di seguire un parto in casaishetta ha scritto:Sì ma medico o non medico se le cose vanno storte in casa non ci sono le strutture. Mettiamo il caso che ad un certo punto serva fare un tc d'urgenza, mica puoi farlo in camera da letto o sul tavolo della cucina.Zzz... ha scritto:Sì ma il medico c'era, ed era lì pronto ad intervenire, è questo il punto.Bubbola ha scritto:Quoto. Io ho visto il medico solo per la sutura perchè mi ero veramente rovinata, per il resto han fatto tutte le ostetriche ... e ricordo che è appunto quello il lavoro delle ostetriche. Il ginecologo è un medico e quindi cura le patologia degli organi riproduttivi femminili, cosa che ha poco a che fare con il parto che è naturale.micettapr ha scritto:Io in ospedale non ho mai visto il medico, se non durante le visite in travaglio per valutare se aumentare l'ossitocina oppure quando mi hanno dato il valium.
Io sono una delle "fortunate" che ha avuto il medico davanti per tutto il travaglio, anzi più medici xchè c'è stato anche il cambio turno![]()
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- mare143
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6468
- Iscritto il: 24 lug 2006, 17:47
Re: Parto a casa
Certo, se non fosse che nelle stanze accanto ci sono cucina e salotto e non una sala operatoria e un reparto di tinpippi79 ha scritto:degli studi hanno dimostrato che il parto a casa pianificato in gravidanze a basso rischio e' sicuro quanto quello in ospedale

Non voglio fare polemica, però un'affermazione del genere mi sembra assurda!
Sicuramente, come diceva qualcuna sopra, il 90% dei bambini potrebbe nascere anche sulle scale di casa, ma se si ha la sfig@ di capitare nel restante 10%?
Io sono stata ricoverata mercoledì notte, mia figlia è nata giovedì mattina e siamo state dimesse sabato, in quei due giorni di H stavo impazzendo, giuro, non vedevo l'ora di tornarmene a casa mia, ma, nonostante tutto, MAI MAI MAI mi verrebbe in mente di fare un parto in casa (ma neanche in casa-maternità o in cliniche o ospedali che non garantiscano determinati standard di "sicurezza"), proprio per questo chiedo (senza polemica) quali sono le ragioni che vi spingono a fare questa scelta? Davvero il desiderio di "intimità" è così forte da far passare in secondo piano i possibili rischi?
Arianna e Gabriele... sostanza dei giorni miei, sostanza dei sogni miei
*Febbrarina '08* *Dicembrina 2012*

*Febbrarina '08* *Dicembrina 2012*

- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Parto a casa
Ecco, questo vuol dire che c'è un rischio alto, altrimenti non si farebbero pagare così tanto!no no, io conosco due ginecologi che fanno parti in casa. La parcella si aggirava nel 2007 intorno ai 3000 Euro.
E comunque costa un sacco avere accanto anche il proprio ginecologo durante il parto in ospedale, qui nel 2005 si parlava di circa 1000 euro.

L'intimità che si perde in un parto in ospedale la si guadagna in modo smisurato quando si pensa che, anche se dovesse andare storto qualcosa hai fatto tutto il possibile per prevenire.
Questo vuol dire avere la coscienza pulita e, anche se è poca cosa, se dovesse succedere un guaio almeno si sarebbe in pace con se stesse.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- AnnaMassimo
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1603
- Iscritto il: 9 mag 2010, 17:48
Re: Parto a casa
Io se ci penso che in ospedale trovo il personale scortese ed acido,
se ci penso che mi fanno stare sdraiata per forza e non potro sentirmi libera di muovermi come ho bisogno,
se ci penso che mi dovesse mancare l'intimita
(non perche io sia timida e non la voglia far vedere a nessuno eh
Ma mi iacerebbe il parto nel silenzio di una notte, del tutto naturale, con un medico o due che mi assistono quanto serve, ma che mi lasciano fare anche a me e ad mio istinto!)
...allora quasi quasi vorrei partorire a casa.
Ma non lo faro.
Per primo per i costi elevati,
Per secondo, perche se qualcosa dovesse andare storto, ospedale mi rende piu tranquilla.
Pero desidero veramente profondamente un ambiente intimo e famigliare al momento del parto. Un ostetrica dolce e calma, presenza di mio marito...
E medicalizazzione solo se necessario.
Temo pero che in moltissimi ospadali ancora, un parto attivo e intimo e solo una bella favola. Una volta in reparto tendo a velocizzare il tutto, ataccano l'ossitocina anche quando non ce veramente bisogno, tagliano di routine, e a volte sono scoretsi...
Che dire? Vivremo e vedremo.
se ci penso che mi fanno stare sdraiata per forza e non potro sentirmi libera di muovermi come ho bisogno,
se ci penso che mi dovesse mancare l'intimita
(non perche io sia timida e non la voglia far vedere a nessuno eh

Ma mi iacerebbe il parto nel silenzio di una notte, del tutto naturale, con un medico o due che mi assistono quanto serve, ma che mi lasciano fare anche a me e ad mio istinto!)
...allora quasi quasi vorrei partorire a casa.
Ma non lo faro.
Per primo per i costi elevati,
Per secondo, perche se qualcosa dovesse andare storto, ospedale mi rende piu tranquilla.
Pero desidero veramente profondamente un ambiente intimo e famigliare al momento del parto. Un ostetrica dolce e calma, presenza di mio marito...
E medicalizazzione solo se necessario.
Temo pero che in moltissimi ospadali ancora, un parto attivo e intimo e solo una bella favola. Una volta in reparto tendo a velocizzare il tutto, ataccano l'ossitocina anche quando non ce veramente bisogno, tagliano di routine, e a volte sono scoretsi...

Che dire? Vivremo e vedremo.
Gianni nato il 2.01.11 4,490kg x 54cm
Amore di mamma e papà!
Amore di mamma e papà!