Pagina 2 di 2

Re: Ospedale di Rivoli (TO)

Inviato: 8 nov 2011, 15:59
da kerubi
topola ha scritto:
kerubi ha scritto:Io per niente al mondo rinuncerei all'ospedale :ok E poi non voglio di certo lavare tutti gli asciugamani e le lenzuola che sporcherei durante il parto :x:
:quoto_1:
e poi io non mi fiderei mica tanto dell'aiuto del marito (a meno che non fosse un ginecologo :fischia )
:risatina: in effetti :che_dici

Re: Ospedale di Rivoli (TO)

Inviato: 22 nov 2011, 12:55
da doralia
Buongiorno......

Ciao Topola.......
Io ho partorito la mia prima figlia a Rivoli con cesareo alla 36 settimana per gestosi.....all'epoca non facevano il rooming e meno male...... :fischia
Mi sono trovata molto bene e sono riuscita a gestire la bimba soprattutto per il cesareo...

Ora so che anche loro hanno il rooming..
Mia cognata ha partorito venerdì sera con parto indotto in 6 ore.......ha trovato delle ostetriche meravigliose.....

Io andrò lì a partorire......

Re: Ospedale di Rivoli (TO)

Inviato: 22 nov 2011, 15:33
da topola
Grazie Doralia! :bacio

Re: Ospedale di Rivoli (TO)

Inviato: 6 giu 2013, 15:51
da aurora1891
Aggiornamenti, novità o nuovi pareri sull'ospedale di Rivoli per il parto? :sorrisoo

Re: Ospedale di Rivoli (TO)

Inviato: 10 giu 2013, 22:50
da LiMa
Tutti ne parlano bene.. soprattutto da quando hanno un reparto nuovo. Io andrò a partorire lì e nn ho nessun dubbio :ok

Re: Ospedale di Rivoli (TO)

Inviato: 27 lug 2013, 13:51
da giotemerario
Io ho partorito a Rivoli, mio malgrado.... ma mi son trovata bene.
Matteo ha deciso di uscire prima e, tecnicamente o lì o lì.
Ho fatto un TC d'urgenza, Matteo era podalico e io avevo 7 cm di dilatazione ed emorragia.
La scomodità all'epoca era la nursery e la degenza in 2 piani diversi. Col cesareo non ho certo sentito la mancanza del rooming in.
Ho visto il reparto di recente ed è appena ristrutturato e accogliente.

Re: Ospedale di Rivoli (TO)

Inviato: 18 set 2013, 14:24
da aurora1891
Direi che posso mettere qualche info aggiuntiva in questo topic alla luce della visita che ci hanno fatto fare per vedere il reparto e le sale parto :ok

Intanto, non avendo mai visto una sala parto, non so perché ma me la immaginavo più come un'asettica sala operatoria (vista solo in tv eh) mentre invece è proprio una stanza "a misura d'uomo" in cui c'è la mega-sedia per il parto, una poltrona (per riposarsi tra una contrazione e l'altra o dedicata al marito che sta là con noi), la radio (se si vuole si può portare un cd che piace), il fasciatoio, la culletta, e una zona in cui immagino poggeranno e controlleranno i bambini non appena li avranno staccati dal cordone :emozionee :buuu
In tutte le sale c'è il bagno in stanza con la doccia (da fare, se si vuole, anche per stimolare un po' la situazione) ed in una di queste stanze c'è pure la vasca (da usare con lo stesso scopo, non per il parto in acqua).
Insomma, quando sarà il momento, se le varie camere sono disponibili si potrà scegliere in quale sala parto sistemarsi, se invece sono occupate si va in quella libera.
L'infermiera che ci ha fatto fare il giro ci ha detto che se il travaglio va liscio (come ovviamente si spera che sia :incrocini ) saremo noi a decidere la posizione del parto: sulla mega-sedia, in un particolare sgabello aperto al centro a mo' di vasino, in una qualche posizione sorretta dal marito...
( :domanda cercherò di capirci qualcosa in più sulle varie posizioni per il parto quando se ne parlerà al corso).
Se tutto andrà bene i bambini rimarranno là con i geitori sin da subito, non li porteranno via nemmeno per un secondo.
A meno che non ci siano altre urgenze si potrà scegliere di rimanere in quella sala operatoria anche per qualche ora dopo il parto prima di essere trasferite in camera.

Le camere del reparto sono composte da 2 o 3 letti, loro fanno il rooming-in ma ovviamente se si è troppo stanche o se si vuole si può far portare i nuovi nati al nido, però ovviamente dicono che per favorire la rapida riuscita dell'allattamento al seno è meglio tenerli quanto più possibile in camera con sè.
Inoltre ci ha detto che la permanenza in reparto, se tutto fila liscio è di minimo 49 ore, ma comunque non manderanno a casa se prima non saremo riuscite bene nell'attaccamento corretto al seno.
Per tutta la durata della degenza forniranno loro i pannolini per i piccoli :ok , come anche i prodottini per il cambio, che troveremo nel fasciatoio apposito in giro per il reparto.

Insomma, questo giretto ci ha fatto proprio bene :-D ; aver visto PRIMA i luoghi in cui avverrà la nascita di nostra figlia credo ci abbia messo una buona dose di tranquillità, piuttosto che trovarsi là per la prima volta già con doglie e ansia :argh .
Ma ovviamente se non avessimo avuto questa possibilità di visitare il reparto, come hanno fatto in passato avremmo fatto anche noi! :hi hi hi hi

Spero di essere stata utile.

Re: Ospedale di Rivoli (TO)

Inviato: 18 set 2013, 14:51
da LiMa
:ok :yeee :quoto_1:
Bravissima Aurora!!!

Re: Ospedale di Rivoli (TO)

Inviato: 28 set 2013, 5:32
da aurora1891
LiMa ha scritto::ok :yeee :quoto_1:
Bravissima Aurora!!!
:thank_you: :risatina:

Re: Ospedale di Rivoli (TO)

Inviato: 28 set 2013, 5:32
da aurora1891
LiMa ha scritto::ok :yeee :quoto_1:
Bravissima Aurora!!!
:thank_you: :risatina: