niente di più veroelorso ha scritto:E per la cronaca pago fiori di tasse per ave un'assistenza sanitaria che risponda ai miei bisogni, e l'eliminazione del dolore, nel2012, è sicuramente tra questi!



Messaggio da topina67 » 28 mar 2012, 16:23
niente di più veroelorso ha scritto:E per la cronaca pago fiori di tasse per ave un'assistenza sanitaria che risponda ai miei bisogni, e l'eliminazione del dolore, nel2012, è sicuramente tra questi!
Messaggio da elenaus » 28 mar 2012, 20:59
Messaggio da laura s » 28 mar 2012, 22:19
Non è mica vero sai. Una volta si faceva tutto senza anestesia: amputazioni ma anche tonsille, appendicite... non si muore ma non è piacevole di sicuro... guarda caso, come il parto...elenaus ha scritto:elorso intanto io stessa ho detto che un intervento chirurgico senza anestesia è del tutto impossibile
Messaggio da laura s » 28 mar 2012, 22:23
E meno male che parla così una donna. Sai le tue tasse che pagano?? Te lo spiego un attimo: decine di tonnellate di scartoffie assolutamente inutili, centinaia di migliaia di euro buttati in modo assurdo (nell'ospedale dove lavoro: 500mila euro per rifare la segnaletica che indica i vari repartielenaus ha scritto:elorso intanto io stessa ho detto che un intervento chirurgico senza anestesia è del tutto impossibile mentre fino a prova contraria c'è fior di donne che partoriscono senza epi e senza morirci sotto, quindi il dolore del parto e quello di un intervento non sono esattamente la stessa cosa. Poi io non ho detto che non va fatta per partito preso, dico solo che è impossibile garantirla 24 ore su 24 7 giorni a settimana sempre e gratuita. Quando hai mal di testa ti prendi un'aspirina ma quella te la devi andare a comprare non è che l'ospedale ti manda qualcuno a casa e te la regala. E se in casa non ce l'hai e son le 2 di notte il mal di testa te lo tieni....o ti sbatti a cercare in giro la farmacia di turno e paghi la chiamata. E nessuno si sognerebbe di pretendere di avere l'aspirina gratis e disponibile sempre, perchè si rende conto che è impossibile. Per l'epidurale è la stessa cosa: se la vuoi fare e al momento c'è l'anestesista ok se invece non è possibile fai senza ( sempr che non sia indispensabile e allora si che deve essere garantita). Io preferisco che le mie tasse vadano a sistemare problemi ben più urgenti che l'epidurale.
Messaggio da Antolina80 » 29 mar 2012, 9:25
Messaggio da elorso » 29 mar 2012, 9:29
Occhio che io, volutamente, non parlavo di fare a meno dell' Anestesia durante l'intervento, ma degli Antidolorifici dopo l'intervento, quelli che ti fanno sopportare il dolore della convalescenza! Visto che c'è chi, giustamente, sceglie di fare il cesareo per motivi che non hanno a che fare col benessere del bambino ma col proprio, e pure a queste donne vengono somministrati gli analgesici in convalescenza, perchè la stessa scelta di benessere non è garantita a tutte le partorienti? C'è qualche cesarizzata che ha rifiutato gli antidolorifici post intervento per paura che possano nuocere al bambino? NO! Perchè su questo argomento la pressione psicologica sulla donna non è la stessa che per l'epidurale!elenaus ha scritto:elorso intanto io stessa ho detto che un intervento chirurgico senza anestesia è del tutto impossibile
Messaggio da elorso » 1 mag 2012, 11:19
Messaggio da nausicaa » 1 mag 2012, 18:45
Intanto congratulazioni per il piccolo Riccardoelorso ha scritto:Come promesso ripasso per aggiornare il thread con la mia esperienza di epidurale durante il parto... Che non c'è stata!![]()
Sono entrata in Travaglio dopo rottura del sacco alle 3 di notte del 16 aprile, contrazioni irregolari al monitor ma intense e continue (non scherzo, il dolore andava da pugnali arroventati infilati nei reni al picco della contrazione, a pugnali freddi infilati nei reni nei momenti di "pausa") alla mia percezione. Verso le 6 del mattino sono dilatata di 3 cm e chiedo l'epidurale, mi dicono di pazientare un po' che l'anestesista è impegnato con un'urgenza, io paziento ma, dopo un'oretta, sento spingere sul sedere... Altro controllo e sono di 8 cm
, epidurale inutile, Riccardo è nato alle 08:50.
Sarà per la prossima volta!
Messaggio da elorso » 2 mag 2012, 9:58
Messaggio da Antolina80 » 2 mag 2012, 10:00
Messaggio da alessia26 » 2 mag 2012, 10:04
Antolina80 ha scritto:elorso, CONGRATULAZIONI!!!!![]()
![]()
![]()
nausicaa, adesso non esageriamo. Elorso ha chiesto l'epi alle 6, non appena arrivata. E se l'anestesista ha da fare con cose più importanti mi sembra pure giusto. Le urgenze hanno la precedenza. Poi mi pare di aver capito che alla fine non ce n'è stato bisogno perchè dopo la cosa è finita lì. Se avesse aspettato più tempo avrei capito il tuo sfogo, ma dai, c'è gente che si fa travagli estenuanti di 12, 20 ore implorando un'epi che non arriva, ma aspettare un'oretta e poi iniziare a spingere....non mi sembra la fine del mondo no?
Messaggio da elorso » 2 mag 2012, 15:24
Messaggio da topina67 » 2 mag 2012, 15:32
mi pare il minimoelorso ha scritto:No ma infatti, non ho niente da ridire sulla condotta del personale, né su come è andato il mio parto, mi è andata di lusso...![]()
L'unica cosa che ho preteso è stata TANTA anestesia quando mi hanno ricucito l'episiotomia... Ho detto al ginecologo che avanzavo ancora l'epidurale, e che non volevo sentire neanche mezzo punto!
Messaggio da nausicaa » 6 mag 2012, 11:13
Messaggio da SuzieQ » 6 mag 2012, 11:21
Messaggio da Lilluna » 25 mag 2012, 18:58
Messaggio da SuzieQ » 26 mag 2012, 14:06
Messaggio da alessia26 » 26 mag 2012, 17:29
è che io odio le generalizzazioni....nausicaa ha scritto:Forse avrò anche esagerato con i termini ma a me sembra di aver capito che ogni volta che si chiede l'epidurale in Italia ci sia sempre qualche emergenza, qualche impedimento, qualche controindicazione...
ps e poi il fatto che nessuno ti fa l'epidurale prima dei 3 cm è un' usanza, non una prescrizione medica, in Svizzera e in Francia (parlo per esperienza di due mie amiche in ospedali pubblici) la fanno al momento che la donna la richiede, anche prima dei 3 cm...
In ogni caso spesso credo che bisogna essere un po' più "intolleranti"
Messaggio da alessia26 » 26 mag 2012, 17:33
Messaggio da ciobin » 28 mag 2012, 8:10
Torna a “PREPARIAMOCI AL PARTO”