

Messaggio da Pollon_z » 6 feb 2009, 12:28
Messaggio da amu78 » 6 feb 2009, 13:08
Messaggio da mamaSanda » 6 feb 2009, 13:16
Messaggio da eugenia80 » 6 feb 2009, 13:16
Messaggio da amu78 » 6 feb 2009, 13:27
Messaggio da amu78 » 6 feb 2009, 13:29
...del primo intorno di Mantova!!! da casa mia si vede l' "open spice"eugenia80 ha scritto:Mantovana Amu??? Anche io!!!!!!! ma di dove...
Messaggio da amu78 » 6 feb 2009, 13:30
Messaggio da nayma » 6 feb 2009, 13:32
Messaggio da eugenia80 » 6 feb 2009, 13:34
Ah ah, ho capito.. ma sei dell'alto mantovano io della come si usa dire...! Vai a mantova dal gine? una mia amica di cesere fa da Caione.. Io rimango in quel di Pieve di Coriano con il buon neo primario Maffiolini che prima era ad Asola!amu78 ha scritto:...del primo intorno di Mantova!!! da casa mia si vede l' "open spice"eugenia80 ha scritto:Mantovana Amu??? Anche io!!!!!!! ma di dove...!!!
Messaggio da eugenia80 » 6 feb 2009, 13:35
Io farò esattamente come te, ho dato anche la disponibilità telefonica dopo il parto!amu78 ha scritto:Apro un piccolo inciso sulla questione lavoro e gravidanza: io sono una lavoratrice dipendente a tempo indeterminato per un ente privato, economicamente pubblico. Mia speranza è di poter lavorare fino a metà dell''ottavo mese. dopo di che farò i 5 mesi di maternità obbligatoria e molto probabilmente i 6 di facoltativa, x' non ho nessuno a cui lasciare il pupo. Non credo di approfittarmene. La legge mi viene incontro e io ne faccio buon uso. Detto questo sono già d'accordo coi miei colleghi che io sarò sempre disponibile, presente e contattabile (tolti i giorni di parto e ricovero in ospedale).
Io sarò sostituita per il periodo di maternità...ma tenete conto che il mio stipendio, x l'obbligatoria, sarà pagato all'80% dall'istituto di previdenza sociale a cui faccio capo...e badate bene...io me lo pago, tutti i mesi e pure in modo profumato...un po' come la pensione che mai tirerò!!!
C'è chi se ne approfitta e ne pagano le conseguenze le lavoratrici oneste.
Messaggio da mamaSanda » 6 feb 2009, 13:40
Messaggio da amu78 » 6 feb 2009, 14:02
Messaggio da eugenia80 » 6 feb 2009, 14:06
Messaggio da amu78 » 6 feb 2009, 14:07
Messaggio da Pollon_z » 6 feb 2009, 14:21
la legge prevede il congedo parentale anche per i papa' che hanno la moglie lavoratrice autonoma e che quindi non ha possibilità di stare a casa, solo che lo possono avere con stipendio del 30 %amu78 ha scritto:...sai mamaSanda...la legge prevede il congedo parentale per il papy solo in det. occasioni e per gravi motivi. Se la moglie muore, se dopo il parto le scervella la trebisonda...poi ci sono i casi in cui, i contratti aziendali prevedono anche il congedo del papà...ma quelli sono vermente rari!!! Io se potessi tornerei al lavoro prima...insomma...non fasciamoci la testa e non facciamo di tutta l'erba un fascio.
!
Messaggio da amu78 » 6 feb 2009, 14:25
Messaggio da Pollon_z » 6 feb 2009, 14:31
pensa che fortuna lavoriamo per guadagnare soldi per comprare pannolini che si riempiono do caccaamu78 ha scritto:x comprare i pannoli!!! insomma: un lavoro di merd@!!! :ahah
Messaggio da virgy99 » 6 feb 2009, 14:48
Messaggio da Pollon_z » 6 feb 2009, 14:53
beh io ero in ospedale con l'induzione e siccome non avevo problemi giravo nella sala d'aspetto con al tel mia madre che sclerava in negozio :ahah :ahahvirgy99 ha scritto: In tutto cio il datore di lavoro dovrebeb cercare di dare il minimo disturbo possibile....e invece.......a me subito dopo il terzo mese (forse speravano che la situazione potesse risolversi da sola con un bell'aborto) sono partiti all'attacco!!!!
Messaggio da Monia80 » 6 feb 2009, 15:09