Vi riporto quello che so io, solo perchè ho fatto la mia prima tesi proprio su questo argomento (ma la bibliografia sulla quale mi son basata risale al 2004 quindi non è super aggiornata) e perchè adesso mi insegnano queste cose al corso preparto.betty1977 ha scritto:Più che altro dicono di ascoltare la musica che ci piace di più così il nostro fisico rilascia l'ormone della felicità che giova al cucciolovioletta79 ha scritto:ma movimenti pupo con la musica per intenderci.
da cosa si capisce se gli piace (nel senso se gli da fastidio o no...) ??
cioè sì che la musica classica e rilassante lo rilassa ma se si muove anche con quella'??
scusate domanda scemetta
La storia del rilassamento indotto dalla musica preferita è vera, ma quello che rilascia le endorfine è il canto



Per quanto riguarda i movimenti, al corso mi hanno spiegato che se il bimbo si muove con movimenti "normali" (con intensità già sentita) a seguito della musica vuol dire che la percepisce; se la si ascolta una volta al giorno, soprattutto dal 6-7 mese, il bambino la riconosce anche quando nasce, si calma e se la ricorda. Potrebbe anche darsi però che con musiche tranquille si calma e si addormenta, idem quando è neonato (grande aiuto per il futuro!!!).
Se gli dà fastidio invece lo si sente perchè si agita tanto; dicono che tante mamme devono andar via da contesti troppo rumorosi o con musica rock-dance potente o alta proprio perchè la pancia fa male o dà fastidio.
Io poi mi faccio gli scrupoli ulteriori nel senso che penso che, anche se lui magari non scalcia tanto, le musiche con basso e batteria rock possano essere troppo invasive per il discorso della diffusione nel liquido che facevo prima nell'altro post.
Stamattina al corso la tipa ci diceva (ma vorrei controllare) che ci sono studi scientifici che testimoniano che l'esposizione esagerata alla musica con i bit (battiti al minuto) troppo elevati favorisca l'insorgere dell'iperattività nei bambini una volta nati, perchè nella pancia registrano come "normale" un ritmo esagerato rispetto a quello del ritmo cardiaco della madre (che dovrebbe essere quello considerato come normale dal bambino, invece per la troppa esposizione lui si fasa su quello accelerato della musica).
Secondo questo studio dovrebbero andare bene le musiche con battito tra 70-90 battiti al minuto.
Poi vi dico, a me piace tantissimo una canzone degli U2 che è metà acustica e metà elettrica, quindi nella seconda parte ha basso e batteria anche se non veloci: è la mia canzone preferita e mio marito suona gli U2, quindi mi piaceva che la "imparasse" anche Tommaso. Una volta al giorno gliela faccio sentire a volume medio; poi prediligo musica più "soft".
Baciiiii
