

Ho sempre pensato che se ce l'hanno fatta i miei genitori con me (che sono nata quando avevano 19 anni appena compiuti), allora ce la facciamo anche noi a tirare su bene i bambini.

Sono assolutamente d'accordo con quanto hanno scritto le colleghe-febbrarine: lascia perdere la casa, la cucina, tutto quello che ti dà peso e ti fa stancare, cerca di ritagliarti degli spazi per te sia con la bimba che quando la bimba dorme... Meglio mangiare cibi surgelati o take-away per una settimana, piuttosto che stressarsi. Io sto pensando di chiedere alla donna delle pulizie di mia nonna di venire un giorno alla settimana a pulire e mettere a posto casa mia, perché altrimenti non ce la posso fare. O meglio, non VOGLIO stancarmi e stressarmi per la casa, e allo stesso tempo vorrei che fosse in ordine e pulita per fare contento mio marito (e anche me).
Se trovi qualche attività da fare per neo-mamme (tipo corso di massaggio, incontri post-parto per parlare dell'allattamento, corso di acquaticità...) possono essere delle occasioni per incontrare altre mamme e vedere di persona che è normale quello che stai passando, ognuna avrà la sua storia da raccontare e i suoi alti e bassi (come noi qui sul forum) con in più il vantaggio di uscire e respirare un po' di aria fresca, guardarsi in faccia, vedere gli altri neonati...

Adesso devo assolutamente pettinarmi, cambiare vestiti, prepararmi per uscire... Abbiamo deciso che invece di uscire fuori a cena da soli io e il marito (per "recuperare" san valentino, diciamo) usciamo fuori a pranzo.


PS: pulce, io ho l'impressione contraria alla tua - mi sembra che Leo dorma serenamente solo quando intorno c'è rumore, chiasso, luce... Continua a dormire se passo l'aspirapolvere, o sul divano mentre i fratelli guardano la televisione, giocano, litigano... Invece se siamo in casa solo io e lui e me ne sto zitta zitta, si sveglia quasi "allarmato" per controllare se ci sono ancora, ed è più probabile che me lo debba tenere in braccio.
