Io tutto ok...la pancia tira e Matilde oramai l'ha occupata praticamente tutta

Messaggio da ANNINA » 13 nov 2012, 21:28
Messaggio da gio76 » 14 nov 2012, 11:48
athreyd ha scritto:CIAO ragazze! Ringrazio soprattutto Anni, Gio, e Lullabys per i consigli sui libri.
Ieri, come vi avevo annunciato, ho fatto la visita mensile ed è andata molto bene!![]()
![]()
La bimba cresce regolarmente e pesa circa 900 gr. Anche la placenta sembra in condizioni migliori e si è.... ALZATAAAAA! Per me è una notiziona perché il gine dice che se le cose continuano così potrò fare il parto naturale. Tra le altre cose mi sono fatta fare un controllo interno perché, se vi ricordate, avevo l'ansia per una possibile dilatazione perché sentivo sempre una forte pressione in basso. Per fortuna, dall'eco transvaginale, risulta tutto ok e mi ha fatto fare anche qualche spinta di prova per vedere se il collo dell'utero si deformava, ma è rimasto inalterato. Forse la pressione che sento è per via dell'intestino sempre pieno d'aria e per la testa della bimba che è praticamente piantata sulla vescica! E' cefalica ed è rannicchiata sul mio fianco sinistro. Insomma va alla grande rispetto alla situazione precedente! Chiaramente devo continuare il riposo, ma posso provare a fare delle micro-passeggiate di 5 minuti, raddoppiando la dose di magnesio, vista la pancia dura. Se sento doloretti, me ne torno subito a letto...
Buona domenica a tutte!
Messaggio da gio76 » 14 nov 2012, 11:49
Ciao!!! Benvenuta tra noi!!bio30 ha scritto:ciao a tutte, sono nuova aspetto il piccolo Alessandro per il 1 febbraio!
Fino a questo momento la gravidanza sta andando benissimo rispetto alla prima che praticamente l'ho fatta a letto!
Vi seguo da quando ho scoperto di essere incinta ma non ho avuto il coraggio di iscrivermi...
Beh spero di essere la benvenuta tra voi
Messaggio da gio76 » 14 nov 2012, 11:57
Messaggio da f.ery » 14 nov 2012, 13:30
ANNINA ha scritto:F.Ery...corpi chetonici non è il così detto 'acetone'?
Messaggio da lullabys85 » 14 nov 2012, 17:42
Messaggio da stemori78 » 14 nov 2012, 17:53
Che bello!! Io non so ancora quando comincerà uffa :(lullabys85 ha scritto:ciao ragazze e buona sera..oggi ho iniziato il corso preparto,diciamo che la mattinata è passata con le nostre presentazioni siamo 21 mamme,le nostre aspettative da questo corso e abbiamo parlato del programma dei prossimi incontri...martedi prossimo parleremo del bambino,come gestirlo etc e dobbiamo portare un bambolotto,che serve per imparare il massaggio
che bello..e poi faremo le tecniche rilassamento per noi mamme.sarà troppo divertente,poi si passa all' incontro per il travaglio,quello del parto, quello dell'allattamento e l'utlimo con i mariti per la vita post parto..anche se io all'ultimo non posso andare...siamo tute gestanti con scadenza gennaio-febbraio e mi son meravigliata di vedere molte mamme con la pancia che io avevo al 4 mese...ma siamo nel 7°wow...mi sentivo molto vitellozza,ma meno male c erano le altre che rotolavano come me...ehehhe
![]()
oggi son davvero felice..inoltre ho prenotato la visita all'ospedale dove intendo partorire per il 26 novembre
![]()
Messaggio da Violett4 » 14 nov 2012, 21:58
Messaggio da bio301 » 15 nov 2012, 8:50
Messaggio da lullabys85 » 15 nov 2012, 12:41
Messaggio da Violett4 » 15 nov 2012, 15:30
Messaggio da lullabys85 » 15 nov 2012, 17:22
Violett4 ha scritto:Buongiorno a tutte, qui oggi pioggia e io stamattina mi sono svegliata con forte mal di pancia e diarrea. La mia gine mi ha dato Yovis fermenti lattici e vedremo come andrà-
Grazie lullabys, è ottimo, mi attiverò x riuscire a fare questa richiesta, anche se qui x riuscire a fare qualcosa devi prima chiedere l'aiuto di tutti i santi del paradiso!!!!!!!!!
Messaggio da Anni82 » 15 nov 2012, 21:49
Grazie lullabylullabys85 ha scritto:info importante
ragazze non so se vi possa essere utile,parlo soprattutto alle mamme che come me son disoccupate e casalinghe..
è possibile richiedere l'assegno di maternità nel proprio comune di residenza,entro sei mesi dalla data di nascita del bambino(1623,95€totali in 5 rate mensili di 324,79€) e come requisiti dovete:
-essere disoccupate-casalinghe
-non essere beneficiarie di trattamenti previdenziali di maternità a carico dell'inps o di altro ente previdenziale per la stessa nascita
-avere una copertura previdenziale inferiore all'importo dell'assegno in oggetto(quindi di 324,79€)
-avere reddito ise inferiore a 33.857,51€
concesso dal comune di residenza ed erogato dall'inps
magari è poco,ma meglio pochi che niente...![]()
Messaggio da stemori78 » 16 nov 2012, 7:51
Messaggio da lullabys85 » 16 nov 2012, 12:01
Messaggio da lullabys85 » 16 nov 2012, 12:09
Messaggio da bio301 » 16 nov 2012, 14:45
Messaggio da athreyd » 16 nov 2012, 20:30
Credo che tu non debba preoccuparti. non so se può esserti di conforto, ma quando aspettavo Davide, si muoveva solo quando c'era quiete assoluta. Al contrario, quando intorno c'erano rumori e caos si immobilizzava del tutto... e ti posso assicurare che, ora ha tre anni, ci sente benissimo! Anche la piccolina attuale, comunque, sembra prediligere i momenti di silenzio, infatti si scatena quando vado a letto e tutto intorno tace. Insomma non credo vi siano problemi, può darsi che alcuni bimbi siano infastiditi dai rumori e che quindi se ne stiano fermi per reazione. Anzi ora che ci penso, quando ho fatto l'amnio, il ginecologo per assicurarsi che si rintanasse in un angolino e non si muovesse di lì, prima di infilare l'ago, ha dato dei bei colpi sulla pancia e in effetti lei si è immobilizzata. Quindi, anche l'immobilità può essere una reazione a ciò che trovano fastidioso.stemori78 ha scritto:Ragazze è da ieri sera che ho una paranoia tremenda .... :( Non ci ho dormito!
Sono andata al cinema a vedere Breaking dawn part two, le mie sorelle mi ripetevano vedrai con i rumori dell'audio del cinema come si muoverà la Bea, ecco non si è mossa neanche di un filo. Sto seriamente pensando che sia sorda ..... mi sono anche messa a piangere. Ma i vostri reagiscono molto agli stimoli sonori esterni? Poi quando sono tornata a casa ho messo un carillon sulla pancia e lei mi ha dato dei colpetti. Però non so sono un pò in ansia.....
Messaggio da Violett4 » 17 nov 2012, 15:35
Messaggio da f.ery » 17 nov 2012, 16:18
Grazielullabys85 ha scritto:info importante
ragazze non so se vi possa essere utile,parlo soprattutto alle mamme che come me son disoccupate e casalinghe..
è possibile richiedere l'assegno di maternità nel proprio comune di residenza,entro sei mesi dalla data di nascita del bambino(1623,95€totali in 5 rate mensili di 324,79€) e come requisiti dovete:
-essere disoccupate-casalinghe
-non essere beneficiarie di trattamenti previdenziali di maternità a carico dell'inps o di altro ente previdenziale per la stessa nascita
-avere una copertura previdenziale inferiore all'importo dell'assegno in oggetto(quindi di 324,79€)
-avere reddito ise inferiore a 33.857,51€
concesso dal comune di residenza ed erogato dall'inps
magari è poco,ma meglio pochi che niente...![]()