
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozione
- Valery83
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4247
- Iscritto il: 14 gen 2007, 17:03
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
Eilan21, La mia casa è molto piccola e ha due camere da letto,una piccolissima dove ci siamo io e mio marito,e l'altra pari a una matrimoniale dove hanno la loro camera i bambini,con due letti,due comodini,due scrivanie con librerie,e un armadio con cabina armadio e 4 ante. il posto per le ceste è poco,ne ho 4 in tutto. E non ci giocano per niente
neanche la femminuccia con la cucina,o le bambole uno spreco insomma. colorano molto,e io gli compro anche giochini di poco conto. Invece una volta al mese abbiamo un rito se andiamo al centro commerciale scelgono un gioco,ma sempre io decido di quanti soldi. E poi tu ogni quanto le porti alle giostre?

Mamma di un principe,e di una principessa,e di un'altro principe,protetti da una piccola stellina. Il mio vivere sono loro!
- Eilan21
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 27 giu 2013, 8:55
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
Valery alle giostre andiamo più che altro quando piove, perché abbiamo un centro commerciale vicino casa che ha un'area per i bimbi, così se dobbiamo fare acquisti prendiamo due piccioni con una fava. Però se il tempo è bello le porto al parco del nostro paese, che ha molti giochi e dove incontrano i compagni di scuola. Poi a casa abbiamo il giardino con dei giochi qundi anche quando stanno a casa escono a giocare. Le giostre del centro commerciale poi sono tutte a pagamento quindi ogni volta che ci andiamo moltiplicando per due uno non può fare a meno di buttare 20 euro in gettoni e non è poco, quindi non lo facciamo spessissimo. Se è brutto tempo magari andiamo a giocare da qualche amichetto oppure vengono loro da noi.
Ora che nasce Francesco dove lo metterai a dormire? Aurora per i primi tempi starà con noi, credo un bel po', perché se dovessi mettere il lettino a sbarre nella camera delle bimbe non ci si entrerebbe più. Però quando potrà stare nel letto normale ho un terzo letto sotto a quello di Asia(quello di Alice è a castello).
Ora che nasce Francesco dove lo metterai a dormire? Aurora per i primi tempi starà con noi, credo un bel po', perché se dovessi mettere il lettino a sbarre nella camera delle bimbe non ci si entrerebbe più. Però quando potrà stare nel letto normale ho un terzo letto sotto a quello di Asia(quello di Alice è a castello).
Alice (4/9/2008) [3.450kg x 49cm]; Asia (2/8/2010) [2.710kg x 47cm]; Aurora (4/2/2014) [3.540kg x 49cm]; Diego (18/5/2018) [3.810kg x 51cm]
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 25 giu 2013, 8:31
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
Buongiorno a tutte!! Come state? Io oggi mi sono svegliata con un mal di schiena assurdo
Per quanto riguarda l'argomento soldi, penso che i miei genitori con me abbiamo fatto un buon lavoro, loro non hanno mai avuto problemi di soldi ma non sono neanche milionari!! Io sono sempre stata abituata al fatto che non potevo chiedere sempre tutto quello che volevo..quindi fin da piccola ci pensavo molto tempo prima di chiedere un gioco o qualsiasi altra cosa.
Con mio/a figlio/a cercherò di fare allo stesso modo,gli farò capire che i soldi non cadono dal cielo e che non tutto quello che vorrà potremmo permettercelo.
Una cosa che spero di non fare mai è fare differenza tra i due figli!! Io ho una sorella più grande..lei ancora prima di fare la patente aveva già la macchina, poi quando io ho fatto la patente la macchina si è rotta e ho chiesto di prendere una macchina usata sia per me che per mia sorella che avremmo diviso così io avrei potuto fare pratica con quella usata piuttosto che su una nuova di pacca. Mia sorella si è arrabbiata e ha detto che lei ne voleva una nuova, ed i miei ne hanno comprata una nuova..ed ogni volta che io usavo quella macchina mi tartassavano perché guai se facevo qualche graffio!! (ripeto ero neo patentata, ero ancora insicura alla guida e di certo queste pressioni non mi aiutavano x niente) poi io ho iniziato a lavorare e la macchina serviva a me perché mia sorella andando all'università usava i mezzi. E lì mia sorella ha iniziato a lamentarsi del fatto che la macchina era solo sua e non era giusto che la usassi io
i miei per farla felice mi hanno obbligato ad andare io con i mezzi fino al lavoro che ci mettevo tipo 2 ore e mezza per lasciare la macchina a lei. Io mi sono arrabbiata molto e ho lottato per usare la macchina. Poi me ne sono andata e la macchina ora è solo di mia sorella ma io ce l'ho ancora molto con i miei genitori perché hanno fatto differenze tra me e mia sorella, e questo episodio della macchina è solo uno dei tanti!

Per quanto riguarda l'argomento soldi, penso che i miei genitori con me abbiamo fatto un buon lavoro, loro non hanno mai avuto problemi di soldi ma non sono neanche milionari!! Io sono sempre stata abituata al fatto che non potevo chiedere sempre tutto quello che volevo..quindi fin da piccola ci pensavo molto tempo prima di chiedere un gioco o qualsiasi altra cosa.
Con mio/a figlio/a cercherò di fare allo stesso modo,gli farò capire che i soldi non cadono dal cielo e che non tutto quello che vorrà potremmo permettercelo.
Una cosa che spero di non fare mai è fare differenza tra i due figli!! Io ho una sorella più grande..lei ancora prima di fare la patente aveva già la macchina, poi quando io ho fatto la patente la macchina si è rotta e ho chiesto di prendere una macchina usata sia per me che per mia sorella che avremmo diviso così io avrei potuto fare pratica con quella usata piuttosto che su una nuova di pacca. Mia sorella si è arrabbiata e ha detto che lei ne voleva una nuova, ed i miei ne hanno comprata una nuova..ed ogni volta che io usavo quella macchina mi tartassavano perché guai se facevo qualche graffio!! (ripeto ero neo patentata, ero ancora insicura alla guida e di certo queste pressioni non mi aiutavano x niente) poi io ho iniziato a lavorare e la macchina serviva a me perché mia sorella andando all'università usava i mezzi. E lì mia sorella ha iniziato a lamentarsi del fatto che la macchina era solo sua e non era giusto che la usassi io

i miei per farla felice mi hanno obbligato ad andare io con i mezzi fino al lavoro che ci mettevo tipo 2 ore e mezza per lasciare la macchina a lei. Io mi sono arrabbiata molto e ho lottato per usare la macchina. Poi me ne sono andata e la macchina ora è solo di mia sorella ma io ce l'ho ancora molto con i miei genitori perché hanno fatto differenze tra me e mia sorella, e questo episodio della macchina è solo uno dei tanti!

- Valery83
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4247
- Iscritto il: 14 gen 2007, 17:03
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
Eilan21, Invece noi andiamo alle giostre a pagamento quando i nonni danno i soldini per fortuna due volte al mese,nelle giostre non a pagamento cioè ai giardinetti andiamo quasi tutti i giorni tempo permettendo...se no anche loro hanno i giochi in giardino,ci manca l'altalena ma c'è a casa dei miei ! Eh ora che nasce francesco il comò lo mettiamo non so dove e li metto la culla in camera con noi fino ad un anno. e poi mi faccio fare in camera dei bimbi un letto a ponte e altri due sotto così si organizzano loro tree,per fortuna c'è spazio nell'armadio!!!! 

Mamma di un principe,e di una principessa,e di un'altro principe,protetti da una piccola stellina. Il mio vivere sono loro!
- moonrise
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5057
- Iscritto il: 16 set 2011, 13:47
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
LaVale93, ho imparato che chi chiede sempre e si lagna alla fine ottiene molto di più, vuoi anche per sfinimento dei genitori!
Mio fratello è come tua sorella. Quando è nata la bambina e ha sistemato casa (due anni fa), per più di un anno non ha fatto che lagnarsi che non aveva soldi, che non riusciva a prendere tutto, che la bambina sarebbe morta di fame....e tutti i parenti vai di regali, aiuti...per poi prendere una marea di cose inutili.
Ti dico solo che al battesimo come regalo noi abbiamo fatto 200euro e loro li hanno usati per farsi un week end a Jesolo............
Un esempio dei tanti eh!
E si sono lamentari che mia zia per regalo gli ha fatto un libretto intestato alla bimba, perchè loro non potevano usare quei soldi.
Io non sono fatta così, mi da fastidio chiedere. Cerco di farcela da sola e chiedo solo se necessario.
Con la mia bimba non pretendo di avere tutto nuovo o di marca, anzi! Sono contenta delle cose usate che mi danno.
Loro invece hanno fatto mille richieste, tipo sdraietta nuova della Peg, marsupio nuovo dellaChicco, tricilo ecc...per poi vedere che non ne avevano bisogno e rivenderli su ebuy.
È anche moooolto questione di carattere e di orgoglio e indipendenza.
Mio fratello è come tua sorella. Quando è nata la bambina e ha sistemato casa (due anni fa), per più di un anno non ha fatto che lagnarsi che non aveva soldi, che non riusciva a prendere tutto, che la bambina sarebbe morta di fame....e tutti i parenti vai di regali, aiuti...per poi prendere una marea di cose inutili.
Ti dico solo che al battesimo come regalo noi abbiamo fatto 200euro e loro li hanno usati per farsi un week end a Jesolo............

Un esempio dei tanti eh!
E si sono lamentari che mia zia per regalo gli ha fatto un libretto intestato alla bimba, perchè loro non potevano usare quei soldi.
Io non sono fatta così, mi da fastidio chiedere. Cerco di farcela da sola e chiedo solo se necessario.
Con la mia bimba non pretendo di avere tutto nuovo o di marca, anzi! Sono contenta delle cose usate che mi danno.
Loro invece hanno fatto mille richieste, tipo sdraietta nuova della Peg, marsupio nuovo dellaChicco, tricilo ecc...per poi vedere che non ne avevano bisogno e rivenderli su ebuy.
È anche moooolto questione di carattere e di orgoglio e indipendenza.
{Marghe*muffin}17.01.14{3,050kg*50cm}16.09
"la vertigine non è paura di cadere,ma voglia di volare"
"la vertigine non è paura di cadere,ma voglia di volare"
- Valery83
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4247
- Iscritto il: 14 gen 2007, 17:03
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
LaVale93, Che tristezza! non si fa differenza tra i figli....non esiste proprio! io e mio marito ci stiamo svenando per dare uguale a tutti e 3 ...partendo dalla nascita...insomma non lo trovo proprio giusto il comportamento dei tuoi genitori !
Mamma di un principe,e di una principessa,e di un'altro principe,protetti da una piccola stellina. Il mio vivere sono loro!
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 24 ago 2012, 14:23
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
certo avete ragione, ma quando dico di pagare università e matrimonio, ovviamente nn intendo qualsiasi somma o per 10 anni di studi!
ovviamente ci saranno paletti.
per matrimonio da me si usa che ogni sposo si paga la sua parte, con soldi dei genitori, mia madre mi ha dato un importo e ha detto 'te la vedi tu, e devi farteli bastare' una cifra ragionevole, mi ha dato 10000, e io con quello ho fatto tutto, sia la parte mia che di mio marito, che non aveva soldi per sposarsi.non è che andavo sceglievo e mamma pagava, mi ha responsabilizzata, ed ha lasciato a me la decisione su cosa spendere e cosa risparmiare, ma potevo anche decidere di non fare nulla e mettere soldi in tasca. e io con calcolatrice ed elenco in mano a fare conti per far rientrare tutto nella somma.e alla fine ci siamo ritrovati in mano regali pari a 11000. così farò, come dite voi, se vuole il matrimonio da principessa si dovrà arrangiare, io le darò quello che sarà il prezzo ragionevole per un matrimonio carino ma non costoso, gli extra se li paga da sola! così gli studi, se non fa esami io non pago ne tasse e ne libri....io pago i libri e tasse per gli anni standard se va fuori corso si arrangia da sola..e capirà che vuole lavorare perchè è impossibile non andare fuori corso. poi se studia fuori io le passo il minimo indispensabile, ma divertimento, cene fuori, trucchi e vestiti scollacciati se li deve pagare lei, io le comprerò i vestiti per uscire coperta, ma se vuole fare la modella che si cambia ogni giorno con gioielli e la faccia pittata se la deve vedere da sè.... diciamo che spero di riuscire a passarle il valore dei soldi da piccola, così che da grande non chiede e non vuole nemmeno sperperare il denaro,perchè poi non è importante se lo caccio io o lei, ma è il valore che conta:se vuole per forza vestirsi griffata a costo di non mangiare, a me non fa piacere, anche se le griffe se le paga con il suo lavoro....non so se mi spiego, cioè io vorrei che lei non fosse materiale, ma che prendesse da noi genitori piuttosto che dalle compagne...ma al giorno di oggi è difficile crescere, la tv ti martella con la moda, e impone come vestirsi ecc...e passa il messaggio che se non vesti in un certo modo non sei accettata da amici...iio l'ho vissuta, ero controcorrente, mai alla moda e mai griffata, e mi sono sentita un pò esclusa da ragazza...ma a me non è importato perchè avevo la vita piena di altro, ma oggi è peggio, oggi la moda fa da padrona! quindi penso che cercherò di educarla all'umiltà e al valore delle cose, all'essere più che apparire, (difficile impresa),ma penso che di mia iniziativa ogni tanto, quando merita particolarmente o come regalo di occasioni le darò anche le griffe e qualcosa di inutile, ma giusto per non farle vivere troppo il divario con la società.la vita è anche un pò di superficialità, cose inutili o quasi, basta non esserne dipendenti come le teenagers di oggi, ma ci vuole togliersi sfizi ogni tanto....uno scegli il vestito, uno orologi e altri cellulari tecnologici...io stessa, che penso di conoscere il valore dei soldi, ho voluto il samsung S3, ovviamente non lo avrei mai comprato di tasca mia, ma lo desideravo, anche perchè non avevo connessione al pc in casa e mi serviva un cell da cui si potesse navigare e volevo anche che facesse buone foto perchp io adoro poter fare foto quando meno me lo aspetto, non giro con macchina fotografica, ma giro sempre con telefono...insomma lo volevo ma non potevo comprarlo...mia madre me lo ha regalato quando ha saputo che ero in cinta...il fatto che desiderassi un super telefono non credo mi renda superficiale...
ovviamente ci saranno paletti.
per matrimonio da me si usa che ogni sposo si paga la sua parte, con soldi dei genitori, mia madre mi ha dato un importo e ha detto 'te la vedi tu, e devi farteli bastare' una cifra ragionevole, mi ha dato 10000, e io con quello ho fatto tutto, sia la parte mia che di mio marito, che non aveva soldi per sposarsi.non è che andavo sceglievo e mamma pagava, mi ha responsabilizzata, ed ha lasciato a me la decisione su cosa spendere e cosa risparmiare, ma potevo anche decidere di non fare nulla e mettere soldi in tasca. e io con calcolatrice ed elenco in mano a fare conti per far rientrare tutto nella somma.e alla fine ci siamo ritrovati in mano regali pari a 11000. così farò, come dite voi, se vuole il matrimonio da principessa si dovrà arrangiare, io le darò quello che sarà il prezzo ragionevole per un matrimonio carino ma non costoso, gli extra se li paga da sola! così gli studi, se non fa esami io non pago ne tasse e ne libri....io pago i libri e tasse per gli anni standard se va fuori corso si arrangia da sola..e capirà che vuole lavorare perchè è impossibile non andare fuori corso. poi se studia fuori io le passo il minimo indispensabile, ma divertimento, cene fuori, trucchi e vestiti scollacciati se li deve pagare lei, io le comprerò i vestiti per uscire coperta, ma se vuole fare la modella che si cambia ogni giorno con gioielli e la faccia pittata se la deve vedere da sè.... diciamo che spero di riuscire a passarle il valore dei soldi da piccola, così che da grande non chiede e non vuole nemmeno sperperare il denaro,perchè poi non è importante se lo caccio io o lei, ma è il valore che conta:se vuole per forza vestirsi griffata a costo di non mangiare, a me non fa piacere, anche se le griffe se le paga con il suo lavoro....non so se mi spiego, cioè io vorrei che lei non fosse materiale, ma che prendesse da noi genitori piuttosto che dalle compagne...ma al giorno di oggi è difficile crescere, la tv ti martella con la moda, e impone come vestirsi ecc...e passa il messaggio che se non vesti in un certo modo non sei accettata da amici...iio l'ho vissuta, ero controcorrente, mai alla moda e mai griffata, e mi sono sentita un pò esclusa da ragazza...ma a me non è importato perchè avevo la vita piena di altro, ma oggi è peggio, oggi la moda fa da padrona! quindi penso che cercherò di educarla all'umiltà e al valore delle cose, all'essere più che apparire, (difficile impresa),ma penso che di mia iniziativa ogni tanto, quando merita particolarmente o come regalo di occasioni le darò anche le griffe e qualcosa di inutile, ma giusto per non farle vivere troppo il divario con la società.la vita è anche un pò di superficialità, cose inutili o quasi, basta non esserne dipendenti come le teenagers di oggi, ma ci vuole togliersi sfizi ogni tanto....uno scegli il vestito, uno orologi e altri cellulari tecnologici...io stessa, che penso di conoscere il valore dei soldi, ho voluto il samsung S3, ovviamente non lo avrei mai comprato di tasca mia, ma lo desideravo, anche perchè non avevo connessione al pc in casa e mi serviva un cell da cui si potesse navigare e volevo anche che facesse buone foto perchp io adoro poter fare foto quando meno me lo aspetto, non giro con macchina fotografica, ma giro sempre con telefono...insomma lo volevo ma non potevo comprarlo...mia madre me lo ha regalato quando ha saputo che ero in cinta...il fatto che desiderassi un super telefono non credo mi renda superficiale...

-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 24 ago 2012, 14:23
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
anche a me i miei fratelli hanno avuto di più, ma a me non importa, per quanto lo ritengo ingiusto.
infanzia, loro hanno avuto tutti i giochi che hanno voluto, hanno fatto lo sport desiderato, hanno avuto tutto....
arrivata io erano finiti i soldi....la mia nonnache viveva in casa con me, dava ai miei fratelli la paghetta, e quindi loro prendevano tutto dai miei e soldini da nonna..purtroppo è morta quando io avevo 15 anni....ma ai mie i fratelli ci ha pensato mia madre....senza contare quanto sono viziati..ottenevano quello che volevano alzando la voce. mia madre mi menava quando mio fratello studiava e io parlavo dando fastidio, perchè mio fratello metteva la scusa che non riusciva a studiare, invece non aveva voglia!
poi quando studiavo io anni dopo, nessuno se ne importava, perchè io ho sempre subito.prendevo i libri e andavo alla biblioteca per lasciare che mia madre tenesse alto il volume della tv o della sua voce.
insomma infanzia di privaizioni, sgridate e menate! da grande sono diventata interessante ai suoi occhi, perchè i miei fratelli viziati le si sono ritorti contro, e la trattano a pesci in faccia, mentre io no, ho fatto le scelte giuste, mi davo da sola orari giusti senza obbligarli a sgridarmi, studiavo e prendevo buoni voti, ho trovato un fidanzato che a loro piace molto (mio marito), non mi apparecchiavo in modo scollacciato o vistoso, ma sempre ordinata...l'ho seguita mentre cucinava per imparare, e abbiamo stessi gusti nell'arredare e sistemare casa o vestirsi e lei ci tiene a queste cose e ci tiene che seguiamo i suoi consigli/imposizioni...poi si faceva vecchia e soffre di cuore e ha iniziato a temere di andarsene senza avermi sistemata, perchè io ho fatto tutto con calma, abbiamo studiato e mi sono sposata solo a 31 anni (mio marito è più piccolo di 3 anni), perchè senza almeno un lavoro dove andavamo io e mio marito e abbiamo atteso tempi migliori....e lei temeva che io aspettassi troppo e per questo ha voluto pagarmi il matrimonio, e mi ha arredato casa...io non volevo comprare casa, perchè ci voleva acconto e mobili, invece in affitto tutto ammobiliato, ma lei sempre per quella paura mi ha spinto a comprare casa offrendosi di aiutarmi e mi ha dato altri soldi, con i quali ho comprato arredi (perchè ho avuto mutuo al 100%)...ma alla fine ha dovuto mettere bocca su tutte le scelte,e questo è stato il mio prezzo
infanzia, loro hanno avuto tutti i giochi che hanno voluto, hanno fatto lo sport desiderato, hanno avuto tutto....
arrivata io erano finiti i soldi....la mia nonnache viveva in casa con me, dava ai miei fratelli la paghetta, e quindi loro prendevano tutto dai miei e soldini da nonna..purtroppo è morta quando io avevo 15 anni....ma ai mie i fratelli ci ha pensato mia madre....senza contare quanto sono viziati..ottenevano quello che volevano alzando la voce. mia madre mi menava quando mio fratello studiava e io parlavo dando fastidio, perchè mio fratello metteva la scusa che non riusciva a studiare, invece non aveva voglia!
poi quando studiavo io anni dopo, nessuno se ne importava, perchè io ho sempre subito.prendevo i libri e andavo alla biblioteca per lasciare che mia madre tenesse alto il volume della tv o della sua voce.
insomma infanzia di privaizioni, sgridate e menate! da grande sono diventata interessante ai suoi occhi, perchè i miei fratelli viziati le si sono ritorti contro, e la trattano a pesci in faccia, mentre io no, ho fatto le scelte giuste, mi davo da sola orari giusti senza obbligarli a sgridarmi, studiavo e prendevo buoni voti, ho trovato un fidanzato che a loro piace molto (mio marito), non mi apparecchiavo in modo scollacciato o vistoso, ma sempre ordinata...l'ho seguita mentre cucinava per imparare, e abbiamo stessi gusti nell'arredare e sistemare casa o vestirsi e lei ci tiene a queste cose e ci tiene che seguiamo i suoi consigli/imposizioni...poi si faceva vecchia e soffre di cuore e ha iniziato a temere di andarsene senza avermi sistemata, perchè io ho fatto tutto con calma, abbiamo studiato e mi sono sposata solo a 31 anni (mio marito è più piccolo di 3 anni), perchè senza almeno un lavoro dove andavamo io e mio marito e abbiamo atteso tempi migliori....e lei temeva che io aspettassi troppo e per questo ha voluto pagarmi il matrimonio, e mi ha arredato casa...io non volevo comprare casa, perchè ci voleva acconto e mobili, invece in affitto tutto ammobiliato, ma lei sempre per quella paura mi ha spinto a comprare casa offrendosi di aiutarmi e mi ha dato altri soldi, con i quali ho comprato arredi (perchè ho avuto mutuo al 100%)...ma alla fine ha dovuto mettere bocca su tutte le scelte,e questo è stato il mio prezzo

- Valery83
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4247
- Iscritto il: 14 gen 2007, 17:03
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
Aaron, mia madre un pò come la tua,quando ha capito che mi perdeva per sempre è stata gentile,ma mai generosa economicamente con me,con i miei figli si. Io penso di essere una buona madre dando ai miei figli quello che mia madre non mi ha dato a me,ma non parlo a livello materiale,ma a livello affettivo. A me è mancato tutto,dalla buona notte ad un brava. Però l'amore che non ho avuto lo sto dando e ricevendo dai miei figli e mio marito. Speriamo sempre bene. Essere genitori è difficile...
Mamma di un principe,e di una principessa,e di un'altro principe,protetti da una piccola stellina. Il mio vivere sono loro!
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 9 ott 2013, 14:51
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
l'ultima volta che ho aperto il forum parlavate di ecografie e ora dei matrimoni dei figli??? Passa in fretta il tempo!!!
Argomento fuori tema: stamattina al lavoro è arrivata una giapponese e ci ha portato del the verde originale dal Giappone. Ho sentito dire che in gravidanza è meglio non berlo. Ne sapete nulla?



Argomento fuori tema: stamattina al lavoro è arrivata una giapponese e ci ha portato del the verde originale dal Giappone. Ho sentito dire che in gravidanza è meglio non berlo. Ne sapete nulla?
7/03/14: Caterina, ufino buffo di mamma e papà...
- moonrise
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5057
- Iscritto il: 16 set 2011, 13:47
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
arachi, sai che non lo so! Anche io adoro il tè e ultimamente la mattina me lo concedo, molto diluito e senza zucchero. Del tipo che una bustina la faccio durare per tre volte. Credo che valga un pò come il caffè, non si deve a usarne ma uno/due al giorno è concesso.
Se no per colazione che bevo??
Se no per colazione che bevo??
{Marghe*muffin}17.01.14{3,050kg*50cm}16.09
"la vertigine non è paura di cadere,ma voglia di volare"
"la vertigine non è paura di cadere,ma voglia di volare"
- Valery83
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4247
- Iscritto il: 14 gen 2007, 17:03
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
moonrise, il latte a colazione non ti piace ?
Mamma di un principe,e di una principessa,e di un'altro principe,protetti da una piccola stellina. Il mio vivere sono loro!
- moonrise
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5057
- Iscritto il: 16 set 2011, 13:47
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
Valery83, no,no, per carità!! Il latte proprio non mi piace, magari ogni tanto la sera caldo con i biscotti se proprio ho fame. Mi sto sforzando di mangiare yogurt come merenda da quando sono incinta. Spesso opto x tisane senza teina, ma la mattina senza caffè o the proprio non mi sveglio. E con la pressione bassa è un casino, mi viene anche mal di testa che mi passa solo bevendo un caffè. Ovviamente ne prendo uno e anche allungato.
{Marghe*muffin}17.01.14{3,050kg*50cm}16.09
"la vertigine non è paura di cadere,ma voglia di volare"
"la vertigine non è paura di cadere,ma voglia di volare"
- streghettale
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 785
- Iscritto il: 29 ago 2013, 13:48
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
Ciao ragazze...caspita quanto avete scritto!
Per il discorso educazione dei figli....io nn so come sarò! Mi auguro di riuscire a insegnargli il valore dei soldi come hanno fatto i miei con me! Sin da piccola i miei mi hanno educato a nn chiedere e a ricevere solo quando serviva, lo decidevano loro e naturalmente quando si poteva! Mi piacerebbe fare lo stesso magari ogni tanto qualche desiderio si può soddisfare ma saremo noi a decidere quando!
Per il discorso educazione dei figli....io nn so come sarò! Mi auguro di riuscire a insegnargli il valore dei soldi come hanno fatto i miei con me! Sin da piccola i miei mi hanno educato a nn chiedere e a ricevere solo quando serviva, lo decidevano loro e naturalmente quando si poteva! Mi piacerebbe fare lo stesso magari ogni tanto qualche desiderio si può soddisfare ma saremo noi a decidere quando!
Mattia 9 febbraio 2014 (3kg640g per 51 cm) il nostro micetto è venuto al mondo per riempire d'amore la nostra vita!
- streghettale
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 785
- Iscritto il: 29 ago 2013, 13:48
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
Io da quando sono in gravidanza sto evitando caffè e bevande gassate ma non riesco a rinunciare alla Nutella soprattutto la mattina!
fagiolino è molto goloso!......o forse lo è la mamma!





Mattia 9 febbraio 2014 (3kg640g per 51 cm) il nostro micetto è venuto al mondo per riempire d'amore la nostra vita!
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 24 ago 2012, 14:23
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
il the verde è antiossidante e come tutti gli antiossidanti io so che fa bene in gravidanza, perchè aiuta la circolazione sanguigna e riduce i gonfiori alle gambe, e in effetti non sono gonfia come pensavo sarei diventata! io ne beve spesso, d'estate freddo, e ora bevo quello caldo....non so se quello originale faccia male perchè mgari più carico...io l'ho preso in erboristeria ed è buono, ci sono the verde a vari gusti.
riguardo le quantità so che il the come il caffè essendo eccitante non occorre abusarne, ma mentre di caffè consigliano massimo 2 tazzine, di the se ne possono bere anche 4 tazze....perchè è meno eccitante.
riguardo le quantità so che il the come il caffè essendo eccitante non occorre abusarne, ma mentre di caffè consigliano massimo 2 tazzine, di the se ne possono bere anche 4 tazze....perchè è meno eccitante.

- moonrise
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5057
- Iscritto il: 16 set 2011, 13:47
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
Aaron, infatti, penso che il problema sia la teina, che come la caffeina è eccitante, ma se non si ha la pressione alta in poche quantità credo sia permesso.
Poi quello che bevo io lo faccio davvero poco carico.
streghettale, invece io faccio una fatica incredibile a non mangiare cose salate, comepatatine ecc... Dolci proprio nulla, per fortuna!
Poi quello che bevo io lo faccio davvero poco carico.
streghettale, invece io faccio una fatica incredibile a non mangiare cose salate, comepatatine ecc... Dolci proprio nulla, per fortuna!
{Marghe*muffin}17.01.14{3,050kg*50cm}16.09
"la vertigine non è paura di cadere,ma voglia di volare"
"la vertigine non è paura di cadere,ma voglia di volare"
- Valery83
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4247
- Iscritto il: 14 gen 2007, 17:03
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
moonrise ho capito,a me piace latte e caffè e quello quando posso me lo faccio. E ci metto i cereali il the non posso proprio berlo mi eccita troppo
.streghettale, la nutella l'adoro,ma fa malissimo tutta questa cioccolata,e poi a me fa bruciare lo stomaco. Però me lo concedo ogni tanto.
.streghettale, la nutella l'adoro,ma fa malissimo tutta questa cioccolata,e poi a me fa bruciare lo stomaco. Però me lo concedo ogni tanto.
Mamma di un principe,e di una principessa,e di un'altro principe,protetti da una piccola stellina. Il mio vivere sono loro!
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 24 ago 2012, 14:23
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
Sara scalcia proprio ora!
riguardo ai bimbi che vogliono tanti gettoni per le giostrine o prendere sempre qualcosa al supermercato...ho un consiglio se vi va di provarlo, io l'ho sperimentato e mi è sempre andata bene...:
'patti chiari amicizia lunga':
se si esce per fare spesa decidete da casa se volete soddisfare un desiderio, (un gelato, patatine o giochino di quelli economici come le bustine che hanno le edicole durante il tragitto, o qualcosa che vende il negozio dove vi state recando), perchè vostro figlio chiede o almeno desidera qualcosa di tutto quello che vede di bello o buono...quindi lo decidete prima di uscire e prima anche di prepararli per uscire, insomma prima di dire vestiamoci che andiamo nel posto 'x'...perchè prima? perchè quando comunicherete loro che si sta uscende e dove andrete, dovete già dire che cosa possono o non possono chiedere, ad esempio 'ragazzi vi va di accompagnare la mamma, a fare la spesa, ma vi avviso non chiedetemi nulla, perchè non ho abbastanza soldini per comprare cose extra, devo prendere solo il latte, il pane e il prosciutto (se la lista è breve è utile elencare proprio ogni singolo acquisto che dovete fare).. se siete bravi a non chiedere, quando la mamma ha i soldini vi fa prendere quello che volete'...oppure ...'ragazzi ...spesa in 'x' posto, siccome oggi devo prendere poche cose, mi restano pochi soldini e visto che siete bravi a non chiedere mai nulla, oggi potete avere qualcosina, scegliete ora cosa volete e non chiedete altro o qualcosa di diverso dopo' (ovviamente gli fate un elenchino conoscendo le vostre possibilità di spesa e i gusti dei vostri figli, ad esempio 'gelato o giro alle giostre o patatine').
idem per le giostre, se si esce proprio per andare alle giostre, o andate in un posto dove ci sono anche le giostre e sapete che ci vorranno andare, potreste dire, sempre già da casa, 'vi va di andare alle giostrine?' oppure 'devo andare li che ci sono le giostrine, volete venire con me?' e a seguire 'ma accordiamoci subito su quanti gettoni...posso spendere tot che sono uguale a tot gettoni, io ve li do uno alla volta e voi scegliete liberamente come utilizzarli'.
mi direte che è facile a dirsi, in effetti lo credevo anche io che dicendo così non avrei ricavato nulla, ma invece si, non so cosa scatta di preciso, forse perchè si sono sentiti coinvolti o avvisati, e si sono sentiti trattati da grandi, o hanno capito che conviene fare come dico per ottenere qualcosa... mah!
cmq quando si esce, anche per cose che a loro non interessano, io suggerisco di invogliarli sempre con toni e parole allegre che facciano loro venir voglia di seguirvi anche se non si ottiene nulla e poi stabilite le regole dell'uscita sempre con tono gentile e comprensivo facendo capire che li capite ma non potere fare diversamente.
all'inizio potrebbe non funzionare perchè dopo le ripetizioni cominciano a capire il meccanismo, e quindi potrebbero provare a chiedere anche se li avete avvisati, voi ignorateli, non rispondete nemmeno 'no' alle loro richieste, o al limite dite soltanto che come avevate stabilito a casa non si può aggiungendo un 'mi dispiace' e poi stop, non più una parola su argomento, ignorate pianti e urla e qualsiasi reazione.
riguardo ai bimbi che vogliono tanti gettoni per le giostrine o prendere sempre qualcosa al supermercato...ho un consiglio se vi va di provarlo, io l'ho sperimentato e mi è sempre andata bene...:
'patti chiari amicizia lunga':
se si esce per fare spesa decidete da casa se volete soddisfare un desiderio, (un gelato, patatine o giochino di quelli economici come le bustine che hanno le edicole durante il tragitto, o qualcosa che vende il negozio dove vi state recando), perchè vostro figlio chiede o almeno desidera qualcosa di tutto quello che vede di bello o buono...quindi lo decidete prima di uscire e prima anche di prepararli per uscire, insomma prima di dire vestiamoci che andiamo nel posto 'x'...perchè prima? perchè quando comunicherete loro che si sta uscende e dove andrete, dovete già dire che cosa possono o non possono chiedere, ad esempio 'ragazzi vi va di accompagnare la mamma, a fare la spesa, ma vi avviso non chiedetemi nulla, perchè non ho abbastanza soldini per comprare cose extra, devo prendere solo il latte, il pane e il prosciutto (se la lista è breve è utile elencare proprio ogni singolo acquisto che dovete fare).. se siete bravi a non chiedere, quando la mamma ha i soldini vi fa prendere quello che volete'...oppure ...'ragazzi ...spesa in 'x' posto, siccome oggi devo prendere poche cose, mi restano pochi soldini e visto che siete bravi a non chiedere mai nulla, oggi potete avere qualcosina, scegliete ora cosa volete e non chiedete altro o qualcosa di diverso dopo' (ovviamente gli fate un elenchino conoscendo le vostre possibilità di spesa e i gusti dei vostri figli, ad esempio 'gelato o giro alle giostre o patatine').
idem per le giostre, se si esce proprio per andare alle giostre, o andate in un posto dove ci sono anche le giostre e sapete che ci vorranno andare, potreste dire, sempre già da casa, 'vi va di andare alle giostrine?' oppure 'devo andare li che ci sono le giostrine, volete venire con me?' e a seguire 'ma accordiamoci subito su quanti gettoni...posso spendere tot che sono uguale a tot gettoni, io ve li do uno alla volta e voi scegliete liberamente come utilizzarli'.
mi direte che è facile a dirsi, in effetti lo credevo anche io che dicendo così non avrei ricavato nulla, ma invece si, non so cosa scatta di preciso, forse perchè si sono sentiti coinvolti o avvisati, e si sono sentiti trattati da grandi, o hanno capito che conviene fare come dico per ottenere qualcosa... mah!
cmq quando si esce, anche per cose che a loro non interessano, io suggerisco di invogliarli sempre con toni e parole allegre che facciano loro venir voglia di seguirvi anche se non si ottiene nulla e poi stabilite le regole dell'uscita sempre con tono gentile e comprensivo facendo capire che li capite ma non potere fare diversamente.
all'inizio potrebbe non funzionare perchè dopo le ripetizioni cominciano a capire il meccanismo, e quindi potrebbero provare a chiedere anche se li avete avvisati, voi ignorateli, non rispondete nemmeno 'no' alle loro richieste, o al limite dite soltanto che come avevate stabilito a casa non si può aggiungendo un 'mi dispiace' e poi stop, non più una parola su argomento, ignorate pianti e urla e qualsiasi reazione.

- Valery83
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4247
- Iscritto il: 14 gen 2007, 17:03
Re: Febbrarine14, cresce il pancione e ancor di più l'emozio
Aaron infatti è facilissimo e i miei figli sanno che se si va a fare la spesa non devono chiedere nulla,poi una volta concedo un uovo kinder oppure qualcosa di diverso ma scelgo io quando e come. Loro se chiedono non hanno MAI ! io mi accorgo dal viso se vogliono qualcosa e allora chiedo loro se hanno voglia di qualcosa. Mai mai ho detto e dirò ai miei figli che non ho soldi abbastanza,non piace dirlo. Invece ho il problema con mia figlia per le cose che vede in tv e le rivede al centro commerciale,e me le chiede. Ma sono bambole di 40 euro l'una e io rispondo sempre,vuoi questa ? ci penserà babbo natale o al tuo compleanno. Lei forse qualche volta piange anche,ma le dico che io le ho spiegato il perchè e quindi è inutile che lei faccia così. Mio figlio invece non chiede mai niente,al supermercato per fargli scegliere anche un pacco di merendine diventa difficile perchè lui non chiede,non pretende,non sceglie facilmente si imbarazza. E' molto chiuso...la femminuccia invece è molto più veloce ti risponde tre pacchi invece di uno. Io per fortuna con loro sono molto equilibrata,e parlo molto con loro,gli spiego tutto tutto...ma anche che se usciamo non è detto che debbano a vere qualcosa,noi usciamo molto spesso,e se ogni volta dovessi comprare una cosa a tutti e due e poi a tutti e tre sarebbe la fine. Anche perchè non è per niente educativo,oggi ti chiedono le caramelle domani l'auto.... grazie cmq
Mamma di un principe,e di una principessa,e di un'altro principe,protetti da una piccola stellina. Il mio vivere sono loro!