bene, benissimo, ma a me nessuna pillola ha mai dato effetti collaterali.carmpan ha scritto:Come ti trovi??Fa gonfiare??M76 ha scritto:io la prendo anche adesso!
fa gonfiare??? a me lo cheidi?? io sono già gonfia di miO!! non me ne accorgo...
Messaggio da M76 » 13 apr 2010, 11:26
bene, benissimo, ma a me nessuna pillola ha mai dato effetti collaterali.carmpan ha scritto:Come ti trovi??Fa gonfiare??M76 ha scritto:io la prendo anche adesso!
Messaggio da printemps » 13 apr 2010, 11:29
Messaggio da sissi1978 » 13 apr 2010, 11:35
Messaggio da Minù » 13 apr 2010, 11:47
Messaggio da sissi1978 » 13 apr 2010, 11:51
Messaggio da carmpan » 13 apr 2010, 12:18
:ahah Claudia è una sagoma!!!Minù ha scritto:l'ultima di Claudia quando le vieto qualcosa è "Guai a te! non ti permettere mai più!" (finisce che sono io a dover chiedere scusa a lei); il "guai a te" lo ha imparato da un amichetto a scuola che lo usa quando gli si prende un gioco; il resto è una frase mia. Mi sta sfinendo; ieri mentre stavamo ognuna per i fatti suoi, è arrivata e mi ha datto uno schiaffo ; è andata dal padre e ha comunicato "ho dato le botte al fratellino". è già preoccupata della sua sorte
Messaggio da garden » 13 apr 2010, 12:21
ma guarda che anche io quando sono triste o preoccupata trovo un gran conforto nel cibo!ishetta ha scritto: Al di là del rapporto di Aida con il cibo, a me non piace il meccanismo di consolazione con il cibo, a prescindere che sia cioccolato o pizza. Non mi piace perchè da grandi, ovviamente si parla di patologie, si rischia davvero di fare come faccio io... sono triste e mi abbuffo.
Messaggio da Minù » 13 apr 2010, 12:45
Messaggio da ishetta » 13 apr 2010, 13:14
infatti il problema è quando entrano in gioco anche altri meccanismi... pero' io ad ogni buon conto preferisco evitare di insegnarle questo modo di autoconsolarsi.garden ha scritto:ma guarda che anche io quando sono triste o preoccupata trovo un gran conforto nel cibo!ishetta ha scritto: Al di là del rapporto di Aida con il cibo, a me non piace il meccanismo di consolazione con il cibo, a prescindere che sia cioccolato o pizza. Non mi piace perchè da grandi, ovviamente si parla di patologie, si rischia davvero di fare come faccio io... sono triste e mi abbuffo.però ne faccio una questione di quantità. Personalmente, per quanto sia indubbiamente golosa e amante del cibo, il mio peso è sempre stato stabile ed equilibrato, al massimo ho avuto 3-4 kg di troppo di cui immancabilmente mi lamento però lo so da me che sono poca roba. La salute è perfetta, le analisi ottime, e lo stesso si può dire per mio marito. Per cui il cibo è una coccola che mi concedo, ma finchè ciò accade in modo equilibrato e non esclusivo non me ne faccio un cruccio, ed è la stessa politica adotto per Aida.
Messaggio da garden » 13 apr 2010, 13:15
Cavolo, io ci sarei rimasta malissimoMinù ha scritto:ragazze c'è poco da ridere: questa m'accoppa! la maestra del nido mi ha detto tempo fà "vorrei proprio vedervi alle prese con lei intorno ai 15 anni"
Messaggio da bice » 13 apr 2010, 13:16
Messaggio da garden » 13 apr 2010, 13:25
lo capisco e io al posto tuo farei lo stesso, per questo è un escamotage che utilizzo con cautela e parsimonia (altrimenti che arma segreta è?!). Per il resto le armi più utilizzate a fronte di sconforto per mancato esaudimento di un desiderio sono:ishetta ha scritto:infatti il problema è quando entrano in gioco anche altri meccanismi... pero' io ad ogni buon conto preferisco evitare di insegnarle questo modo di autoconsolarsi.
Messaggio da garden » 13 apr 2010, 13:26
ci credo che sei preoccupata... speriamo benebice ha scritto:sono un po' preoccupata per mia nipote e' da 15 giorni che non sta bene,all'improvviso le capita di rimanere paralizzata in una parte del corpo,una volta e' successo con la gamba,ieri con il braccio ed oggi con la mandibola,all'h hanno fatto tutti gli esami e a loro non sembra un problema neurologico,domani la portano a Torino per una visita,me li faccio da sola![]()
![]()
Messaggio da ishetta » 13 apr 2010, 13:40
Ma dai... un bambino di 7/8 anni non è un bambino spacciato. Su un bambino di 7/8 anni si può ancora lavorare... se si vuole ovviamente.garden ha scritto:Cavolo, io ci sarei rimasta malissimoMinù ha scritto:ragazze c'è poco da ridere: questa m'accoppa! la maestra del nido mi ha detto tempo fà "vorrei proprio vedervi alle prese con lei intorno ai 15 anni"Però credo nel potere dell'educazione, Minù tieni duro e vedrai che rientra nei ranghi
![]()
Parlando invece di bambini con problemi seri ma seri sul serio, io ho invece un parente il cui figlio, sui 7-8 anni, è sempre stato intelligentissimo ma ha sempre avuto problemi caratteriali seri (a quanto ho capito, visto che non li frequento per nulla, è violento e aggressivo). Si sono risolti a portarlo da uno psicologo solo ora, il quale gli ha detto che probabilmente ormai la personalità è in gran parte formata, il danno è troppo grande e difficilmente sarà recuperabile.Io mi sarei sparata. Però è anche vero che onestamente è stato un bambino poco seguito con esempi genitoriali assai discutibili (genitori assenti e persone inconsistenti prese solo da sè stesse e dal denaro). Loro infatti a fronte di una diagnosi così tremenda sono fondamentalmente freschi come le rose e dicono "si vede che era la sua natura".
Natura un corno!!
Sicuramente questo non è il caso di Claudia, che magari ha un bel caratterino di suo ma non penso sia nulla più di questo, inoltre è molto seguita per cui sono assolutamente fiduciosa che crescerà benissimo, bisognerà magari starle un pò dietro e non lavarsene le mani come fanno altri.
Messaggio da ishetta » 13 apr 2010, 13:40
ma quanti anni ha?bice ha scritto: sono un po' preoccupata per mia nipote e' da 15 giorni che non sta bene,all'improvviso le capita di rimanere paralizzata in una parte del corpo,una volta e' successo con la gamba,ieri con il braccio ed oggi con la mandibola,all'h hanno fatto tutti gli esami e a loro non sembra un problema neurologico,domani la portano a Torino per una visita,me li faccio da sola![]()
![]()
Messaggio da carmpan » 13 apr 2010, 13:48
garden ha scritto:ci credo che sei preoccupata... speriamo benebice ha scritto:sono un po' preoccupata per mia nipote e' da 15 giorni che non sta bene,all'improvviso le capita di rimanere paralizzata in una parte del corpo,una volta e' successo con la gamba,ieri con il braccio ed oggi con la mandibola,all'h hanno fatto tutti gli esami e a loro non sembra un problema neurologico,domani la portano a Torino per una visita,me li faccio da sola![]()
![]()
![]()
![]()
Messaggio da carmpan » 13 apr 2010, 13:49
Quella già c'è purtroppobice ha scritto:Ciao,
come pillola io perndo yasminelle e mi trovo bene anche se un po' di cellulite me l'ha fatta venire![]()
Messaggio da carmpan » 13 apr 2010, 13:50
Straquoto, credo sia un giudizio dato con leggerezza.Ovviamente ci vuole volontà e perseveranza.ishetta ha scritto:Ma dai... un bambino di 7/8 anni non è un bambino spacciato. Su un bambino di 7/8 anni si può ancora lavorare... se si vuole ovviamente.garden ha scritto:Cavolo, io ci sarei rimasta malissimoMinù ha scritto:ragazze c'è poco da ridere: questa m'accoppa! la maestra del nido mi ha detto tempo fà "vorrei proprio vedervi alle prese con lei intorno ai 15 anni"Però credo nel potere dell'educazione, Minù tieni duro e vedrai che rientra nei ranghi
![]()
Parlando invece di bambini con problemi seri ma seri sul serio, io ho invece un parente il cui figlio, sui 7-8 anni, è sempre stato intelligentissimo ma ha sempre avuto problemi caratteriali seri (a quanto ho capito, visto che non li frequento per nulla, è violento e aggressivo). Si sono risolti a portarlo da uno psicologo solo ora, il quale gli ha detto che probabilmente ormai la personalità è in gran parte formata, il danno è troppo grande e difficilmente sarà recuperabile.Io mi sarei sparata. Però è anche vero che onestamente è stato un bambino poco seguito con esempi genitoriali assai discutibili (genitori assenti e persone inconsistenti prese solo da sè stesse e dal denaro). Loro infatti a fronte di una diagnosi così tremenda sono fondamentalmente freschi come le rose e dicono "si vede che era la sua natura".
Natura un corno!!
Sicuramente questo non è il caso di Claudia, che magari ha un bel caratterino di suo ma non penso sia nulla più di questo, inoltre è molto seguita per cui sono assolutamente fiduciosa che crescerà benissimo, bisognerà magari starle un pò dietro e non lavarsene le mani come fanno altri.
Messaggio da M76 » 13 apr 2010, 13:50
Messaggio da garden » 13 apr 2010, 13:53
anche secondo me, ma da quanto ho capito dopo hanno visto 2 o 3 specialisti che hanno fondamentalmente detto le stesse cose, probabilmente ci sono tappe dell'età evolutiva superate le quali i margini di recupero diventano sempre più esigui oppure dipende dal tipo di danno o problema.ishetta ha scritto:Ma dai... un bambino di 7/8 anni non è un bambino spacciato. Su un bambino di 7/8 anni si può ancora lavorare... se si vuole ovviamente.