

Sissy da me è scuola dell'infanzia paritaria.
Messaggio da M76 » 14 set 2011, 14:24
Messaggio da sissyby74 » 14 set 2011, 14:44
Che amori che sono !!!!!!!!!!!!!!!clo'76 ha scritto:Ho messo 2 fotine di domenica
Messaggio da carmpan » 14 set 2011, 15:15
Messaggio da sissyby74 » 14 set 2011, 15:40
Messaggio da garden » 14 set 2011, 16:57
Messaggio da sissi1978 » 14 set 2011, 17:11
Messaggio da Minù » 14 set 2011, 17:26
Messaggio da clo'76 » 14 set 2011, 19:00
Messaggio da kk751 » 14 set 2011, 21:12
Messaggio da garden » 15 set 2011, 7:07
bene o male anche qui il pubblico presenta questi problemi, e la mensa scolastica è cosa rara perchè sembra pensato proprio per mamme casalinghe oppure con nonni che vivono vicini e non lavorano a loro volta e sono ben disponibili, una combinazione mica da tutti, insomma! E così le materne private parificate prosperano e aumentano sempre più. A breve penso sorgeranno più elementari parificate.clo'76 ha scritto:Lorenza va in un asilo privato per tutta una serie di problemi che l'asilo statale o comunale comporta: troppe feste, classi troppo affollate, mancanza di fondi (quindi a scuola devi portare acqua, carta igienica, tutto il materiale di cancelleria) e orario terribile di uscita (15 con refezione oppure le 12 senza refezione), non esiste pre o dopo scuola![]()
![]()
![]()
Invece in questo asilo l'orario è 7.30/18 con possibilità di uscita anche alle 14 oppure alle 16
Messaggio da ishetta » 15 set 2011, 9:53
Messaggio da ishetta » 15 set 2011, 9:56
Messaggio da M76 » 15 set 2011, 11:21
Messaggio da sissi1978 » 15 set 2011, 11:48
Messaggio da clo'76 » 15 set 2011, 13:11
Altra cosa che mi fa imbestialire è che i bambini devono essere totalmente autonomi nel cambio e nei bisogni....ishetta ha scritto:Io tutto sommato proprio non mi lamento. Con le maestre mi trovo bene, specialmente con una, sono disponibili al colloquio e se c'è qualche difficoltà sono sempre lì con un consiglio o anche solo una pacca sulla spalla e una risata che male non fanno.
La mensa... beh Emma mangia ma non è delle migliori e cmq a Milano anche le private ormai prendono il cibo dallo stesso posto quindi non vale la pena.
La struttura è ben messa, non fatiscente con un bel giardino.
Per il materiale portiamo qualcosa ma facendo un conto globale di tutto l'anno forse spenderò 50 euro in tutto. Da noi si portano pennarelli, colla, vinavil, 1 cartoncino grande, 1 risma di carta, 1 rotolo di carta adesiva, scottex o fazzoletti di carta, salviette per il cambio, bicchieri di carta. Quest'anno hanno chiesto un asciugamano per eventuali incidenti di percorso (tipo se qualcuno si fa la cacca addosso o si sente male) e la solita sacca con il cambio. Poi durante l'anno capita che magari chiedano che so un vasetto di vetro, cosine così.
L'acqua... usano quella del rubinetto, ma pure noi a casa quindi no problem. Anzi per me dovrebbero pure eliminare i bicchieri di carta e far portare un bicchierino di plastica a ogni bimbo.
Messaggio da bice » 15 set 2011, 13:17
Messaggio da ishetta » 15 set 2011, 14:11
clo'76 ha scritto:Altra cosa che mi fa imbestialire è che i bambini devono essere totalmente autonomi nel cambio e nei bisogni....ishetta ha scritto:Io tutto sommato proprio non mi lamento. Con le maestre mi trovo bene, specialmente con una, sono disponibili al colloquio e se c'è qualche difficoltà sono sempre lì con un consiglio o anche solo una pacca sulla spalla e una risata che male non fanno.
La mensa... beh Emma mangia ma non è delle migliori e cmq a Milano anche le private ormai prendono il cibo dallo stesso posto quindi non vale la pena.
La struttura è ben messa, non fatiscente con un bel giardino.
Per il materiale portiamo qualcosa ma facendo un conto globale di tutto l'anno forse spenderò 50 euro in tutto. Da noi si portano pennarelli, colla, vinavil, 1 cartoncino grande, 1 risma di carta, 1 rotolo di carta adesiva, scottex o fazzoletti di carta, salviette per il cambio, bicchieri di carta. Quest'anno hanno chiesto un asciugamano per eventuali incidenti di percorso (tipo se qualcuno si fa la cacca addosso o si sente male) e la solita sacca con il cambio. Poi durante l'anno capita che magari chiedano che so un vasetto di vetro, cosine così.
L'acqua... usano quella del rubinetto, ma pure noi a casa quindi no problem. Anzi per me dovrebbero pure eliminare i bicchieri di carta e far portare un bicchierino di plastica a ogni bimbo.ma si può pretendere che un bimbo di neanche o appena 3 anni sappia pulirsi il culetto da solo se ha fatto c@cca??????se non lo sa fare e si sporca chiamano la mamma (che magari lavora dall'altro lato della città) per andarlo a prendere
stessa cosa se si bagna il pantalone e magari non si sa mettere uno pulito
![]()
Messaggio da clo'76 » 15 set 2011, 15:25
Messaggio da sissyby74 » 15 set 2011, 15:41
Messaggio da sissi1978 » 15 set 2011, 17:11