BARBARA evvai!! Un argomento scottante dopo l'altro!!!!dottbaby ha scritto: ....
Io e Sergio ne abbiamo parlato e siamo arrivati alla conclusiopne che il rischio c'è e non sarà tenendola sotto una campana di vetro che la preserveremo dai pericoli. Starà a noi (magari con l'aiuto e la collaborazione del resto della famiglia e, spero, della scuola) farle capire quali sono i veri valori della vita, quali le cose "sane" e quelle da evitare, ma...come?
Io ti posso riportare la mia esperienza personale.
Ho due fratelli. Uno, il maggiore, almeno fino a poco tempo fa felicemente sposato, un lavoro appagante, due bambini, una bella casa, una moglie devota (ora il matrimonio è in crisi e col lavoro non se la passa molto bene ma questo è un altro discorso). Poi ci sono io, sapete già. Poi c'è un altro fratello, più piccolo di me di 3 anni.
Io e il grande, due vite normali. Lui, già in prima elementare era stato quasi espulso da scuola. Ha avuto un iter scolastico travagliatissimo (bocciature, esami agevolati ecc ecc) e quando si è iscritto all'università (Statale di Milano) è finito immediatamente da lì al Leoncavallo. Inutile dire che le droghe le ha provate tutte e che da casa spariva misteriosamente di tutto e che abbiamo avuto tutti quanti la vita familiare rovinata dalle continue tensioni e semi-tragedie quotidiane.
Eppure, apparentemente, i miei hanno avuto 3 figli, a cui hanno dato lo stesso tipo di educazione. Famiglia di benestanti, padre ufficiale dell'aeronautica, madre medico ecc ecc... Eppure? Però non sempre ciò che appare è ciò che è. Dopo anni e anni ho scoperto che i miei quando è nato mio fratello piccolo hanno avuto una pesantissima crisi coniugale (che poi si è risolta grazie all'impegno di entrambi) che ha condizionato la vita soprattutto di mio fratello, piccolo e gracile (aveva una malattia congenita che ai tempi era veramente debilitante, il morbo celiaco).
Non puoi mai sapere cosa c'è alle spalle di una famiglia che pur conosci. Credo fermamente che se un bambino cresce in una famiglia non disturbata, serena, dove non esistano segreti e bugie (a proposito se ti capita di vedere il film "segreti e bugie" guardatelo con attenzione) e dove vige il dialogo e il buon esempio sia difficile "perdere il controllo" dei propri figli.
credo!!!!!
Io ci sono vicina con Elisa, e già sto andando in para per capire a che scuola dovrei iscriverla per le medie... Non vi dico altro... Speriamo che una buona stella vigili su di lei - e noi!!




